Quantcast
Channel: ~ My little old world ~ gardening, home, poetry and everything romantic that makes us dream.
Viewing all 255 articles
Browse latest View live

The True Story Behind the West Toughest Trousers - La vera storia dei 'jeans'.

$
0
0

 


Gruppo di minatori di una cava di ghiaia fotografati nel 1895: ognuno di loro veste un paio di jeans Levi Strauss.


Quest’oggi vi racconto una storia che ci porta molto, molto lontano nel tempo: con le parole torniamo nel XV secolo e sul mare, nella città marittima di Genova, la città in cui sono nata.
Si chiamava a quel tempo Serenissima Repubblica di Genova ed era già ricchissima di storia e di storie da narrare; i suoi fiorenti traffici con l’Oriente ne avevano già fatta una ricca Repubblica Marinara, con Venezia, la più ricca e famosa di quelle italiane.
suoi robusti vascelli ed i galeoni che solcavano incessantemente i mari per raggiungere le terre in cui trovare spezie, seta e altri preziosi, dovevano essere fornite di vele molto resistenti così come dovevano essere spessi e solidi i tessuti con cui venivano coperte le merci acquistate.

I cantieri navali ed i mercanti genovesi usavano un tipo di cotone a intreccio incrociato, economico, ruvido e resistente sia per fabbricare le vele sia per proteggere le loro merci. Questo tipo di tessuto era prodotto nella città francese di Nimes, da cui deriva il nome "denim", ed era tessuto in combinazione con del fustagno. A Genova tessuti simili erano tinti di blu derivato dall'indaco scambiato con l'India. Il loro uso si estendeva anche alla manifattura di abiti da lavoro e alle divise dei marinai e venivano esportati con il nome francese "bleu de Gênes", blu di Genova.
Particolarmente apprezzato nel nord dell’Europa anche durante i secoli successivi, raggiunse il Nuovo Continente nel XIX secolo grazie ad un intraprendente mercante bavarese, Herr Levi Strauss: egli era partito con la sua scorta di tela di cotone lavorata a pantaloni semplici, senza passanti per cintura e senza tasche posteriori. Divenuto proprietario di uno spaccio a San Francisco nel 1853, iniziò a commerciare questi pantaloni che resistevano agli sfregamenti contro le rocce, contro le cortecce degli alberi, alle lotte contro supporti di legno e lunghi viaggi compiuti a dorso di muli e cavalli, anche senza sella; erano economici e comodi e vennero presto forniti di numerose tasche robuste come richiesto dai cercatori d’oro.
Negli anni '60 dell'Ottocento, i pantaloni blu di Levi Strauss erano indossati quotidianamente da minatori, agricoltori e allevatori in tutto l'Ovest. 

Nel 1873 egli comprò, per $ 69, la domanda di brevetto, richiesta dopo che un sarto russo immigrato a Reno gli diede l’idea di rivettare le cuciture più sottoposte a sforzi per rendere più resistenti i pantaloni da minatore. Sono stati soprannominati ‘blue jeans’ mutuando il nome dal francese "bleu de Gênes".
Nel 1880 il Levi era in piena regola, con cuciture arancioni, rivetti, tasca dell'orologio e toppa in pelle "Two Horse" per cavalcare.
Anche Henry David Lee legò il suo nome ai jeans, ma per altri motivi. Egli iniziò la sua attività commerciale vendendo cherosene in Ohio e trasferendosi quindi a Salina in Kansas, con un piccolo pacchetto di capitale in cerca di avventura. La H. D. Lee Mercantile Company vendeva prodotti in scatola e offriva una linea di abiti da lavoro che provenivano dall’Oriente. Quando la merce scarseggiava e le spedizioni tardavano ad arrivare Henry David creava i suoi capi di abbigliamento, ovvero tute, giacche e salopette, originariamente dette "dungarees", che presero il nome da Dungri, la tintoria di Bombay, dove ebbero origine. 
L'autista di Lee probabilmente inventò la "Lee Union-All", una tuta di jeans che è diventata l'uniforme dei meccanici e di altri lavoratori addetti a lavori in ambienti sporchi.

Negli anni '20, più o meno nel periodo in cui Lee stava introducendo la prima patta con cerniera, Levi Strauss stava eliminando il rivetto posto all’altezza del cavallo, che durante le lunghe cavalcate diventava fastidioso.
Ecco che i jeans che ancora oggi vestiamo erano definitivamente 'decollati'.
Nel tempo hanno subito variazioni di conseguenza ai dettami della moda, ma per quanto riguarda l'abbigliamento sportivo sono ormai diventati un indumento classico in tutto il mondo.


E torniamo così ai giorni nostri. Come sempre mi trovo in difficoltà quando devo esprimervi i miei ringraziamenti, ancora una volta mi avete seguito fin qui con l'entusiasmo di sempre e ve ne sono immensamente grata.

Augurando ogni bene ad ognuno di voi vi do appuntamento al prossimo post 
e vi abbraccio calorosamente.

A presto 










HEADER - Group of gravel miners photographed in 1895: each of them is wearing a pair of Levi Strauss jeans.
 

Today I’m going to tell you a story that takes us back far, far away in time: with the words we return to the XVth century and let’s go the maritime city of Genoa, the city where I was born.
At that time it was called the Serenissima Republic of Genoa and was already very rich in history and stories to tell; its flourishing trade with the East had already made it rich Maritime Republic, with Venice, the richest and most famous of the Italian ones.
Its sturdy vessels and the galleons that incessantly plowed the seas to reach the lands in which to find spices, silk and other precious, had to be equipped with very resistant sails as well as the fabrics with which the purchased goods were covered had to be thick and solid.


- image 1 on the left -  The Serenissima Republic of Genoa in the XVth century


The shipyards and the Genoese merchants used a type of cross-woven cotton, cheap, rough and resistant both to make the sails and to protect their goods. This type of fabric was produced in the French city of Nimes, hence the name "denim", and was woven in combination with moleskin. In Genoa, similar fabrics were dyed blue derived from the indigo exchanged with India. Their use was also extended to the manufacture of work clothes and sailors' uniforms and were exported under the French name of "bleu de Gênes", blue of Genoa. Particularly appreciated in northern Europe also during the following centuries, it reached the New Continent in the XIXth century thanks to an enterprising Bavarian merchant, Herr Levi Strauss: he departed from Europe with his stock of cotton canvas worked in simple trousers, without loops for belt and no back pockets. Having become the owner of a drugstore in San Francisco in 1853, he began trading these trousers that resisted rubbing against rocks, against the bark of trees, fighting against wooden supports and riding mules and horses, even bareback, for long journeys; they were cheap and comfortable and were soon provided with numerous sturdy pockets as required by gold seekers. In the 1860s, Levi Strauss's blue trousers were daily worn by miners, farmers and ranchers across the whole West.


- image 2 on the right -  The Levi Strauss trade mark


In 1873 he bought the patent application for $ 69, which was requested after a Russian tailor immigrated to Reno gave him the idea of riveting the most strained seams to make miner's trousers more resistant. They were nicknamed 'blue jeans', taking their name from the French "bleu de Gênes".

By 1880 the Levi was full blown, with orange stitching, rivets, watch pocket and "Two Horse" leather patch for riding.
Henry David Lee also tied his name to jeans, but for other reasons. He started his business by selling kerosene in Ohio and then moving to Salina, Kansas, with a small package of capital in search of adventure. The H. D. Lee Mercantile Company sold canned goods and offered a line of workwear that hailed from the Orient. When goods were scarce and shipments were slow to arrive, Henry David created his clothing items, jackets and dungarees, called after Dungri, the dry cleaners in Bombay, where they were originated.



- image 3 on the left -  The Lee Union-All



Lee's driver probably invented the Lee Union-All, a jeansoverallsthat has become the uniform of mechanics and other workers in dirty environments.
In the 1920s, around the time Lee was introducing the first zip fly, Levi Strauss was eliminating the rivet placed at the height of the crotch, which became annoying during long rides.
So the jeans we still wear today were definitely 'taken off'.
Over the time they have undergone changes as a result of the dictates of fashion, but as aitem of clothingthey have now become a classic sportswear garment all over the world. 

And so let’s come backto the present day. 
As usual I find myself in difficulty when I have to express my thanks: once again you have followed me here with the usual enthusiasm and I am immensely grateful to you. 

Wishing each of you all my best
I give you appointment at the next post and I hugyou warmly. 

See you soon 








 LINKING WITH:

BLUE MONDAY

OVER THE MOON LINK PARTY





Agatha Christie's disappearance in 1926.

$
0
0

On Friday 3 December 1926, the English crime novelist Agatha Christie vanished from her home in Berkshire. It was the perfect tabloid story, with all the elements of one of Christie's own 'whodunnit' mysteries. So what was the truth behind her disappearance? What happened during the 11 days during which she remained far from her home and her family?




A little after 9.30 pm she got up from her armchair and climbed the stairs of her Berkshire home. She kissed goodnight her sleeping daughter Rosalind, aged seven, and made her way back downstairs again. Then she climbed into her Morris Cowley and drove off into the night. She wouldn't be seen again for 11 days.
Her disappearance would spark one of the largest manhunts ever mounted. She was already a famous writer and more than one thousand policemen were assigned to the case, along with hundreds of civilians. For the first time, aeroplanes were also involved in the search.
Even two of Britain’s most famous crime writers, Sir Arthur Conan Doyle, creator of Sherlock Holmes, and Dorothy L. Sayers, author of the Lord Peter Wimsey series, were drawn into the search. Their specialist knowledge, it was hoped, would help to find the missing writer.
It didn’t take long for the police to locate her car. It was found abandoned on a steep slope at Newlands Corner near Guildford. But there was no sign of her and nor was there any evidence that she’d been involved in an accident.




As the first day of investigations progressed into the second and third without any sign of her speculation began to mount.
This was the perfect tabloid story, with all the elements of an Agatha Christie mistery novel. Close to the scene of the car accident was a natural spring known as the Silent Pool, where two young children were reputed to have died. Some journalists ventured to suggest that the novelist had deliberately drowned herself.
But her body was nowhere to be found and suicide seemed unlikely, for her professional life had never looked so optimistic. Her sixth novel, The Murder of Roger Ackroyd, was selling well and hers was already a famous name.
By the second week of the search, the news had spread around the world. It even made the front page of the New York Times.
Not until December 14th, fully eleven days after she disappeared, was Agatha Christie finally located. She was found safe and well in a hotel in Harrogate, but in circumstances so strange that they raised more questions than they solved. She herself was unable to find an answer to what had happened. She remembered nothing. It was left to the police to piece together what might have taken place.
They came to the conclusion that Agatha Christie had left home and travelled to London, crashing her car en route. She had then boarded a train to Harrogate. On arriving at the spa town, she checked into the Swan Hydro – now the Old Swan Hotel – with almost no luggage. The most bizzarre thing is that she used the assumed name of Theresa Neele, her husband’s mistress.
Is that simply a case or it expresses the want to make him feel guilty?




Harrogate was the height of elegance in the 1920s and filled with fashionable young things. Agatha Christie did nothing to arouse suspicions as she joined in with the dances and Palm Court entertainment. She was eventually recognized by one of the hotel’s banjo players, Bob Tappin, who alerted the police. They tipped off her husband, Colonel Christie, who came to collect Agatha immediately.
But his wife was in no hurry to leave. Indeed, she kept him waiting in the hotel lounge while she changed into her evening dress.
Agatha Christie never spoke about the missing eleven days of her life and over the years there has been much speculation about what really happened between December 3rd and 14th 1926.
Her husband said that she’d suffered a total memory loss as a result of the car crash. But according to her biographer Andrew Norman, the novelist may well have been in what’s known as a ‘fugue’ state or, more technically, a psychogenic trance. It’s a rare condition brought on by trauma or depression.
'I believe she was suicidal,’ says Norman 'and her adoption of a new personality, Theresa Neele, and her failure to recognize herself in newspaper photographs were signs that she had fallen into psychogenic amnesia. Her state of mind was very low and she writes about it later through the character of Celia in her autobiographical novel Unfinished Portrait.’




She soon made a full recovery and once again began to write her novels. But she was no longer prepared to tolerate her husband’s philandering: she divorced him in 1928 and later married the distinguished archaeologist Sir Max Mallowan.

We’ll probably never know for certain what happened in those lost eleven days. Agatha Christie left a mystery that even Hercule Poirot would have been unable to solve.



And arrived to the end of today's story
I embrace you with love, 
thanking you as usual for following me until here


a presto 💕









La scomparsa di Agatha Christie del 1926.

Venerdì 3 dicembre 1926 la scrittrice inglese di romanzi gialli Agatha Christie scomparve dalla sua casa nel Berkshire secondo uno schema perfetto per un giornale scandalistico e con tutti gli elementi caratteristici di uno dei misteri che rendono affascinanti i suoi romanzi. Quale era la verità che si celava dietro la sua scomparsa? Cosa è successo durante gli 11 giorni in cui ella rimase lontana da casa e dalla sua famiglia?


- Immagine 1 - RITRATTO CON LA FIGLIA ROSALIND


Poco dopo le 21.30 ella si alzò dalla sua poltrona e salì le scale per raggiungere il piano di sopra, diede il bacio della buonanotte alla figlia Rosalind, di sette anni, che già stava dormendo, e tornò di nuovo al piano di sotto. Salì quindi sulla sua Morris Cowley e si è allontanò nel buio della notte. Non sarebbe stata più vista per 11 giorni.
La sua scomparsa scatenò una delle più grandi cacce all'uomo mai organizzate. Era già una famosa scrittrice ed il caso fu assegnato a più di mille poliziotti che collaborarono con centinaia di civili  e per la prima volta gli aeroplani furono utilizzati per rendere più efficace questa ricerca.
Anche altri due dei più famosi scrittori britannici di gialli, Sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes, e Dorothy L. Sayers, autrice della serie di Lord Peter Wimsey, furono coinvolti nella speranza che la loro conoscenza specialistica avrebbe aiutato a trovare la scrittrice scomparsa.
Non ci volle molto alla polizia per localizzare la sua auto:  fu trovata abbandonata su di un ripido pendio a Newlands Corner vicino a Guildford, ma di lei non vi era alcuna traccia e non furono rinvenute prove di un possibile incidente.


- Immagine 2 - IL RECUPERO DELLA SUA AUTOMOBILE


A mano a mano che i giorni trascorrevano senza che le indagini portassero ad alcun risultato furono fatte le più incredibili speculazioni; vicino al luogo in cui fu rinvenuta la sua automobile vi era una sorgente naturale, nota come Silent Pool, dove si diceva che due bambini piccoli fossero morti. Alcuni giornalisti azzardarono a suggerire che la scrittrice si fosse deliberatamente annegata.
Ma il suo corpo non si trovava da nessuna parte e il suicidio sembrava improbabile, perché anche la sua vita professionale non era mai stata così positiva da che il suo sesto romanzo, L'assassinio di Roger Ackroyd, stava vendendo bene ed il suo era già un nome di fama internazionale.
Entro la seconda settimana di ricerca, la notizia si diffuse in tutto il mondo apparendo persino sulla prima pagina del New York Times.
Solo il 14 dicembre, undici giorni dopo la sua scomparsa, Agatha Christie fu finalmente ritrovata sana e salva in un hotel ad Harrogate, ma in circostanze così strane sollevarono più questioni di quante ne risolsero. Lei stessa non fu in grado di trovare una risposta a quello che era successo, non ricordava nulla, spettò alla polizia ricostruire ciò che poteva essere accaduto.
Le indagini giunsero così alla conclusione che ella avesse lasciato la propria casa con l’intenzione di recarsi a Londra, ma fece schiantare la sua auto lungo il percorso. Poi salì su di un treno per Harrogate. Arrivata alla città termale, entrò nell’Hydropathic Hotel - ora Old Swan Hotel - quasi senza bagagli. La cosa più bizzarra è che per registrarsi usò il falso nome di Theresa Neele, l'amante di suo marito.
Fu semplicemente un caso o il fatto esprime piuttosto il desiderio di farlo sentire in colpa?


- Immagine 3 - L'ALBERGO AD HARROGATE DOVE FU RITROVATA


Harrogate era l'apice dell'eleganza negli anni '20 e brulicante di giovani alla moda. Agatha Christie non fece nulla per destare sospetti mentre si è unì ai balli e all'intrattenimento di Palm Court e venne  infine riconosciuta da uno dei suonatori di banjo dell'hotel, Bob Tappin, che allertò la polizia; questa informò suo marito, il colonnello Christie, che accorse immediatamente a prendere la moglie. Ma ella non aveva fretta di andarsene, anzi, lo fece aspettare nella hall dell'hotel mentre si cambiava per indossare il suo abito da sera.
Agatha Christie non parlò mai degli undici giorni ‘mancanti’ della sua vita e nel corso degli anni sono state fatte molte ipotesi su quanto poteva essere realmente accaduto tra il 3 ed il 14 dicembre 1926.
Il marito sosteneva che avesse subìto una totale perdita di memoria a causa di un incidente automobilistico, ma secondo il suo biografo Andrew Norman, la scrittrice si sarebbe trovata in quello che viene definito uno ‘stato di fuga indotto da una trance psicogena’. È una condizione rara causata da traumi o depressione.
"Credo che avesse tendenze suicide", disse Norman, "e la sua adozione di una nuova personalità, Theresa Neele, nonché la sua incapacità di riconoscersi nelle fotografie pubblicate dai giornali erano segni che esprimevano il suo esser vittima di un'amnesia psicogena. Versava in uno stato depressivo a cui darà parola in seguito per tramite del personaggio di Celia nel suo romanzo autobiografico Unfinished Portrait. 


- Immagine 4 - LA SCRITTRICE ALLA FINESTRA DELLA SUA CASA


Ben presto si riprese e ricominciò a scrivere i suoi romanzi, ma non fu più disposta a tollerare i continui tradimenti del marito: nel 1928 divorziò da lui e sposò l'illustre archeologo Sir Max Mallowan.
Probabilmente non sapremo mai con certezza cosa è successo in quegli undici giorni ‘persi’: Agatha Christie ha lasciato dietro di sé un mistero che, probabilmente, nemmeno Hercule Poirot sarebbe stato in grado di risolvere.



E giunti in fondo alla storia di oggi
vi abbraccio con affetto, 
ringraziandovi come sempre per avermi seguita fino a qui,



a presto 💕









LINKING WITH:






...DAYS OF A TENDER SHOUT OF SUN ...HOARSE OF A THOUSAND WORDS...

$
0
0

I wrote this post so many months ago, but I want to publish it although so much time has passed.
In this season, when a lot of little bunnies run around us in our lawns, woods and garden, my thoughts come back to the little one we had at home with us, who died too early for a genetical desease: it brought him to death after a deep weakness which lasted for some months. What a sad period it was, we couldn't help him in no way, just hoped that his sufference was slight and he wasn't aware of what was going on.
He's always on my mind and goes on living in Augusto II, who has become our mascotte, and looks more and more like him!





You have brought an immense joy into our home and into our lives, a joy that we had never known before and that we didn't believe it was possible to have the privilege of living in our ordinary daily life.
During this time, lived outside of the Time, you gave our house the scent of the fields of hay just cut, the scent of freedom, the limitlessness of the genuine and pure happiness that only the Nature knows, you brought us back to the carefree and silvery laughs of childhood, to the magical gaiety of those distant days, you made us all live in an enchanted world, in a fairy tale that had become everyday reality...Only you could make me understand what the sweet Beatrix Potter together with her beloved Peter Rabbit, from which she got never separated, lived...
I know, I was special to you



but you were unique to me and you always will be. You have opened me up new worlds governed by the sweetness and the simplicity of heart the existence of which I was unaware of.
You've become an Angel during that which would be the most beautiful period of the year...actually, you've always been an Angel, but you were by my side, ...now you're an Angel among the Angels.
We must continue our journey, and for now we do it with difficulty and with a heart swollen with pain, but full of gratitude for all what you have given us.
Dear Love, thank you for the immeasurable fondness you've never missed to show me, for all you have taught me, for what you have left in me, in my heart and for living now in Augusto II.



Augusto kissing Giuliano




Philippo and Augusto playing together



Goodbye, Augusto I.



(Augusto Amore, 31 October 2016 - 26 December 2018)








GIORNI DI UN TENERO GRIDO DI SOLE … RAUCHI DI MILLE PAROLE …



Ho scritto questo post tanti mesi fa e desidero pubblicarlo anche se è passato così tanto tempo.
In questa stagione, quando tanti piccoli coniglietti ci corrono intorno ed incontro nei nostri prati, boschi e giardini, il mio pensiero torna al piccolo che avevamo a casa con noi, morto troppo presto per una malattia genetica che lo ha portato alla morte dopo una profonda debolezza durata alcuni mesi. Che periodo triste è stato, non potevamo aiutarlo in nessun modo, speravamo solo che la sua sofferenza fosse lieve e non si rendesse conto di quello che stava succedendo.
È sempre nei miei pensieri e continua a vivere in Augusto II, che è diventato la nostra mascotte e che gli somiglia sempre più!


FOTOGRAFIA 1 - Primo piano di Augusto I

Un'immensa gioia hai portato nella nostra dimora e nelle nostre vite, un'allegria che non avevamo mai conosciuto prima e che non credevamo fosse possibile avere il privilegio di vivere nella nostra ordinaria quotidianità.
Durante questo tempo, vissuto al di fuori del Tempo, hai dato alla nostra casa il profumo dei campi di fieno appena tagliato, il profumo della libertà, la sconfinatezza della letizia sorgiva che solo la Natura conosce, ci hai ricondotto alla spensieratezza ed alle risate argentine dell'infanzia, alla magica gaiezza di quei giorni lontani, ci hai fatto vivere tutti in un mondo incantato, in una fiaba che era divenuta realtà quotidiana...Solamente tu potevi farmi comprendere quello che visse la dolcissima Beatrix Potter con il suo amato Peter Rabbit dal quale mai si separava… 
Lo so, per te ero speciale, 


FOTOGRAFIA 2 - Augusto I che sbuca dalla mia camicia da notte


ma tu per me eri unico e sempre lo sarai. Mi hai dischiuso nuovi mondi governati dalla dolcezza e dalla semplicità di cuore di cui ignoravo l'esistenza.
Proprio durante quello che è il periodo più bello dell'anno sei diventato un Angelo…ovvero, un Angelo lo sei sempre stato, ma lo eri al mio fianco,…ora sei un Angelo tra gli Angeli.
Noi dobbiamo continuare il nostro cammino, e per ora lo facciamo con fatica e con il cuore gonfio di dolore, ma colmo di gratitudine per tutto ciò di cui ci hai fatto dono.
Caro Amore, grazie per il bene smisurato che mai hai mancato di dimostrarmi, per tutto quello che mi hai insegnato, per ciò che hai lasciato in me, nel mio cuore e per vivermi ora accanto in Augusto II.


FOTOGRAFIA 3 - Augusto I che dà un bacetto a Giuliano


FOTOGRAFIA 4 - Philippo e Augusto I che giocano insieme


Arrivederci, Augusto I. 


FOTOGRAFIA 5 - Primo piano di Augusto I


(Augusto Amore, 31 ottobre 2016 - 26 dicembre 2018)





LINKING WITH:



The Mother of Mother's Day.

$
0
0


In the United States and in most of the world, including Italy, Mother's Day is celebrated on the second Sunday of May, and the origins of this holiday also take us back to the Victorian period.



It was 1872 when a certain Julia Ward Howe invited women to join in support of disarmament and asked that June 2, 1872 be established as "Mother's Day for Peace".

Her appeal to womanhood in the world, which involved women uniting for peace, is sometimes referred to as Mother's Day Proclamation. But the day she wanted to celebrate, was not specifically to honor mothers, but rather to organize pacifist mothers.



 Portrait of Julia Hard Howe, John Elliott (1858-1925)


Julia Ward Howe was a prominent American abolitionist, social activist, poet and author of The Battle Hymn of the Republic and in 1869 she became co-leader with Lucy Stone of the American Woman Suffrage Association. The following year she became president of the New England Women 's Club of which she was the founder and from 1876 to 1897 she was president of the Association of American Women, which supported the education of women.

What still remains a holiday today was created by her daughter, Anna Jarvis in 1908, who wanted to honor her mother and her work, as well as fulfill her dream of celebrating all mothers.

But the idea didn't take off until she got into business with the wealthy Philadelphia merchant John Wanamaker, who celebrated it on May 8, 1910 in the Bethany Temple Presbyterian Church, Philadelphia, PA of which he was founder.

In a letter to the parish priest, she wrote "It is our first Mother's Day".

Anna Jarvis continued to promote the holiday until President Woodrow Wilson officially recognized it as a national holiday in 1914, but it soon became commercialized, which was not Anna's intention and she didn't like it at all so much that she passed the rest of her life fighting what she saw as an abuse of the celebration by criticizing the practice of buying greeting cards.

She was arrested in 1948 for disturbing the peace while she protested the commercial aspect that Mother's Day was taking, and she died in 1848 sincerely regretting having created it.

Today we are grateful to Anna Jarvis because Mother's Day remains one of the most important days for the sale of flowers and greeting cards and is celebrated, albeit on different dates, almost everywhere.




And see you soon 








La Madre della Festa della Mamma.

Negli Stati Uniti e in gran parte del mondo, Italia compresa, la festa della mamma si celebra la seconda domenica di maggio, e anche le origini di questa celebrazione ci riportano al periodo vittoriano.


Immagine 1 - Ritratto di Mrs. Anna M. Jarvis


Era il 1872 quando una certa Julia Ward Howe invitò le donne a unirsi a lei invocando il disarmo e chiese che il 2 giugno 1872 fosse istituita come "Festa della mamma per la pace".

Il suo appello alla femminilità nel mondo, che coinvolse le donne che si unirono in nome della pace, è a volte indicato come proclamazione della festa della mamma. Ma il giorno che ella voleva celebrare, non era specificamente per onorare le madri, ma piuttosto per organizzare le madri pacifiste.


Immagine 2 - Ritratto di Julia Hard Howe, John Elliott (1858-1925)


Julia Ward Howe era un'eminente abolizionista americana, attivista sociale, poeta e autrice di The Battle Hymn of the Republic e nel 1869 divenne co-leader con Lucy Stone dell'American Woman Suffrage Association. L'anno successivo divenne presidente del New England Women 's Club di cui era la fondatrice e dal 1876 al 1897 fu presidente dell'Associazione delle donne americane, che sosteneva l'istruzione femminile.

Ciò che ancora oggi rimane una festività fu creata nel 1908 da sua figlia, Anna Jarvis, la quale voleva onorare sua madre ed il suo operato, oltre a realizzare il suo sogno di celebrare tutte le mamme.

Ma l'idea non decollò fino a quando non entrò in affari con John Wanamaker, un ricco capitalista di Philadelphia, che lo celebrò l'8 maggio 1910 nella Bethany Temple Presbyterian Church, Philadelphia, PA di cui fu fondatore.

In una lettera al parroco ella scriveva "È la nostra prima festa della mamma".

Anna Jarvis continuò a promuovere la festa fino a quando il presidente Woodrow Wilson non la riconobbe ufficialmente come festa nazionale nel 1914, ma presto fu commercializzata, il che non era nelle intenzioni di Anna e non le piacque al punto che trascorse il resto della sua la vita combattendo quello che vedeva come un abuso della celebrazione criticando la pratica dell'acquisto di biglietti augurali.

Fu arrestata nel 1948 per aver disturbato la pace mentre protestava per l'aspetto commerciale che stava assumendo la festa della mamma, e morì nel 1848 sinceramente pentita di averla creata.

Oggi siamo grati ad Anna Jarvis perché la festa della mamma resta uno dei giorni più importanti per la vendita di fiori e biglietti di auguri e viene celebrata, seppur in date diverse, un po' ovunque.





Auguri a tutte le mamme e a presto 




♚ NOBLE MANSIONS AND CROWNS ♚ The Kaiservilla in Bad Ischl, Emperor Franz Josef and Empress Elisabeth's Summer retreat.

$
0
0

The Esplanade of Ischl by Rudolf von Alt,1840


Like a gem among the gems set between the mountains that are dressed in mother-of-pearl at sunset waiting to turn gilded the next morning and the alpine lakes with the clear turquoise waters of the Salzburger reliefs - Ischl owes its name to the Celtic term Iscla or Iscula, the name given to the river that today runs alongside the Imperial Villa and which we find already written in a document of the year 829, to finally become Ischl about two hundred years later.

But it is with the XIXth century that it also acquires importance as a spa, when to its highly saline mineral springs are recognized therapeutic properties, already known at the time of Emperor Maximilian, but in those years confirmed by Doctor Josef Götz who recognizes them, specifically, useful above all for treating disorders of the motor, respiratory and cardiovascular systems and therefore opens the first thermal establishment there in 1823. Since then, the small town of Ischl has been transformed into a holiday resort for diplomats and aristocrats, not least the Austrian chancellor Prince Metternich who rented a charming villa built in 1834 for Dr. Josef Eltz, a Viennese lawyer, located at the foot of the hill called Jainzen, from which one could enjoy an enchanting view over the village.



Ischl by Hubert Sattler, 1863


On the advice of the court doctor, Dr. Wierer, according to whom to the waters of the small spa could also be attributed curative properties against sterility, the Archduke Franz Karl, brother of the Austrian Emperor Ferdinand I, and the archduchess Sofia, his wife, born Princess of Bavaria as the daughter of King Maximilian I, married in 1824 and after three years of marriage still childless, began to 'cure' themselves in Ischl in 1827. On 18th, August 1830 it was born in Schönbrunn Palace in Vienna, the future Emperor Franz Joseph followed on July 6th, 1832 by Ferdinand Maximilian, future Emperor of Mexico, on July 30th, 1833 by their brother Karl Ludwig, on October 27th, 1835 the first and only female, Maria Anna , who died at the age of four, and finally Ludwig Viktor, born on May 15th, 1842 (in reality the couple had six children, if we also take into account the little one who was born dead on October 24th, 1840). It goes without saying that what Dr. Wierer was persuaded of found wide confirmation in the facts and that the family of archdukes since then saw in Ischl a place invested with a sort of sacredness, to which they returned every year to spend the Summer holidays, almost to celebrate a 'thanksgiving rite'.


View of Bad Ischl with the imperial villa in foreground, engraving, XIXth c. by L.Rohbock, A.Fesca


Already in the summer of 1831 the inhabitants of the village saw for the first time the little Franz Josef who celebrated his first birthday there and, since then, every year, until his death, which took place on November 21st, 1916, on August 18th he didn't fail to be found in Ischl where not only the imperial family met, but also all the inhabitants of the village celebrated what from 1849 became no longer a simple birthday, but the birthday of an illustrious person (on December 2nd, 1848, when the all the Europe was inflamed by revolutionary uprisings, the Emperor of Austria, Ferdinand I, abdicated in favor of his brother, Archduke Franz Karl, who refused the succession after a few hours that he had been granted and ceded the throne to his eldest son who became Emperor with the name of Franz Josef I). On August 16th, 1853, Archduchess Ludovika, wife of Duke Maximilian Joseph in Bavaria, called Max, and sister of Sofia, went to Ischl with her two eldest daughters, Helene, called Néné, aged nineteen, and Elisabetta, called Sisi, who was only sixteen. Sofia, as the mother of the Emperor, had organized this meeting in the smallest details so that his son could get to know Elena, because it was her will that she would have become his future bride and one day sit on the imperial throne at his side. The meeting took place in the hall of the Hotel Austria, where Ludovica had booked her own rooms - Franz Josef, as usual, had already taken up residence, with his entourage, at the mayor of the town, while his parents were renting for nine years the Villa of Dr. Eltz, which has become Villa Mastalier. It was tea time, or four in the afternoon, when for the first time the young emperor's eyes met those of his very young cousin, Sisi, two doe eyes, brown, deep, so much so as to seem almost velvet.



A photography of the aged nineteen Helene in Bavaria ready to become the spouse of her cousin Franz Josef


Litography from 1853 by Franz Seraph Hanfstaengl portraying a very young Sisi at the time of her first fated stay at Ischl


And so it was that during the whole week that followed that day, spent in Ischl, it was the youngest of the Wittelsbach sisters who won the heart of the twenty-three year old Franz Josef, who will ensure, for the first time, that his will prevail over the plans of his mother who until then had planned every little step of his life: love had made the young Emperor sure of his intentions and for no reason did he want to give up his own intentions.


Participation with which the engagement of Franz Josef and Elisabeth was officially announced


Therefore the birth of this great love is also linked to Ischl, and the announcement of the engagement, although in an unofficial way; but not only: every year, Franz  Josef and Elisabeth will return there, even with their children, and will stay in what will called Kaiservilla, the Imperial Villa, which was donated by Archduchess Sofia to her son on the occasion of his wedding with the beloved Elisabeth. She bought the Villa in which she had spent the Summer holidays with her husband for many years, the Villa Mastalier, and ordered to the architect Antonio Legrenzi to add two wings to it, to enlarge it and so that it would assume, seen from above, the shape of a great 'E' in honor of her future daughter-in-law. This place surrounded by nature was loved a lot by Sisi and by all the children she had from Franz Josef, but the one who felt most attached to it was their youngest child, Marie Valerie, hes favorite, who inherited it and continued to bring on the tradition of staying there in the Summer with the new, large family to which she had given life by marrying Archduke Franz Salvator of the Habsburg branch of Tuscany (the couple had 10 children).


The Kaiservilla


Today the Villa has become for the most part a museum of considerable interest as it preserves the rooms intact, complete with furnishings and personal objects, as they were at the time when Franz Josef and Elisabeth spent their holidays there.



Just some rooms are used as accommodation for Maria Valeria's son-in-law, Archduke Markus Emanuel Salvator of Habsburg-Lorraine, who inherited it from his father Hubert Salvator (second son of the archducal couple), who lives there with his family. 


Even today our time has passed quickly and, if you have followed me this far, I wish you all the best by giving you an appointment at the next post.

See you soon 






La Kaiservilla in Bad Ischl, rifugio estivo del Kaiser Francesco Giuseppe e della sua amata consorte Elisabetta (Sisi).


IMMAGINE 1 - The Esplanade of Ischl by Rudolf von Alt,1840 


Come una gemma tra le gemme incastonate tra le montagne che si vestono di madreperla al tramonto in attesa di indorarsi il mattino successivo ed i laghi alpini dalle limpide acque turchine del salisburghese - da epoche remote regione ricchissima grazie al sale, l'oro bianco custodito dai suoi rilievi - Ischl deve il suo nome al termine celtico Iscla o Iscula, nome dato al fiume che costeggia oggi la Villa Imperiale e che troviamo scritto già in un documento dell'anno 829, per divenire infine Ischl circa duecento anni dopo.

Ma è con il XIX secolo che Ischl acquista importanza anche quale centro termale, quando alle sue sorgenti di acque minerali altamente saline vengono riconosciute proprietà terapeutiche, già note all'epoca dell'imperatore Massimiliano, ma in quegli anni confermate dal Dottor Giuseppe Götz che le riconosce, nello specifico, utili soprattutto per curare disturbi dell'apparato motorio, del sistema respiratorio e di quello cardiovascolare e vi apre, perciò, nel 1823, il primo stabilimento termale. Da allora il piccolo centro di Ischl si trasforma in luogo di villeggiatura per diplomatici ed aristocratici, non ultimo il cancelliere austriaco, principe Metternich il quale affittò una ridente villa costruita nel 1834 per il Dottor Giuseppe Eltz, avvocato viennese, situata ai piedi della collina chiamata Jainzen, dalla quale si poteva godere di un'incantevole vista sul paese. 


IMMAGINE 2Ischl by Hubert Sattler, 1863


Su consiglio del medico di Corte, il Dottor Wierer, secondo il quale alle acque del piccolo centro termale si potevano ascrivere anche proprietà curative contro la sterilità, l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'Imperatore d'Austria Ferdinando I, e l'arciduchessa Sofia, sua consorte, nata principessa di Baviera, quale figlia del re Massimiliano I, sposatisi nel 1824 e dopo tre anni di matrimonio ancora senza figli, iniziarono a 'curarsi' a Ischl nel 1827. Il 18 agosto del 1830 venne alla luce, nel Castello di Schönbrunn a Vienna, il futuro imperatore Francesco Giuseppe cui seguì il 6 luglio del 1832 Ferdinando Massimiliano, futuro imperatore del Messico, il 30 luglio del 1833 il loro fratello Carlo Ludovico, il 27 ottobre del 1835 la prima ed unica femmina, Maria Anna, spirata a soli quattro anni, ed infine Ludovico Vittorio, nato il 15 maggio 1842 (in realtà la coppia ebbe ben sei figli, se teniamo conto anche del piccolo che nacque morto il 24 ottobre del 1840). Inutile dire che ciò di cui era persuaso il Dr.Wierer trovò ampia conferma nei fatti e che la famiglia degli arciduchi da allora vide in Ischl un luogo investito da una sorta di sacralità, in cui ogni anno tornava per trascorrervi le vacanze estive, quasi a celebrare un rito di ringraziamento.


IMMAGINE 3View of Bad Ischl with the imperial villa in foreground, incisione del XIX° sec. ca. by L.Rohbock, A.Fesca


Già nell'estate del 1831 gli abitanti del paese videro per la prima volta il piccolo Francesco Giuseppe che ivi festeggiò il suo primo compleanno e, da allora, ogni anno, fino alla sua dipartita, occorsa il 21 novembre del 1916, il 18 di agosto non mancava di farsi trovare ad Ischl dove non solo la famiglia imperiale si riuniva, ma anche tutti gli abitanti del villaggio celebravano quello che a partire dal 1849 divenne non più un semplice compleanno, bensì un genetliaco (il 2 dicembre del 1848, quando l'Europa tutta era infuocata dai moti rivoluzionari, l'imperatore d'Austria, Ferdinando I, abdicò in favore del fratello, l'arciduca Francesco Carlo, il quale rifiutò la successione dopo poche ore che gli era stata concessa e cedette il trono al figlio primogenito che divenne imperatore con il nome di Francesco Giuseppe I). Il 16 agosto del 1853 l'arciduchessa Ludovica, moglie del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera, detto Max, e sorella di Sofia, si recò ad Ischl con le sue due figlie maggiori, Elena, detta Néné, di diciannove anni, ed Elisabetta, detta Sisi, che ne aveva solamente sedici: Sofia, in qualità di madre dell'imperatore, aveva organizzato nei minimi dettagli  tale incontro affinché questi potesse conoscere Elena, perché era suo volere che divenisse la sua futura sposa ed un giorno sedesse sul trono imperiale al suo fianco. L'incontro avvenne nella hall dell'Hotel Austria, dove Ludovica aveva prenotato le proprie stanze - Francesco Giuseppe, come di consueto, aveva già preso alloggio, con il suo seguito, presso il sindaco della cittadina, mentre i suoi genitori prendevano in affitto ormai da nove anni la villa del Dr. Eltz, divenuta Villa Mastalier. Era l'ora del tè, ovvero le quattro del pomeriggio, quando per la prima volta gli occhi del giovane imperatore, incrociarono quelli della giovanissima cugina, Sisi, due occhi da cerbiatto, castani, profondi, tanto da sembrare quasi di velluto.


IMMAGINE 4 - Fotografia della diciannovenne arciduchessa Elena in Baviera pronta per divenire la sposa del cugino Francesco Giuseppe


IMMAGINE 5Litografia del 1853 by Franz Seraph Hanfstaengl che ritrae una giovanissima Sisi al tempo del suo primo fatale soggiorno ad Ischl


E fu così che durante tutta la settimana che a quel giorno fece seguito, trascorsa ad Ischl, fu proprio la più piccola delle sorelle Wittelsbach a conquistare il cuore del ventitreenne Francesco Giuseppe, il quale farà sì, per la prima volta, che la sua volontà prevalga sui progetti della madre che fino ad allora aveva programmato ogni più piccolo passo della sua vita: l'amore aveva reso il giovane imperatore sicuro delle proprie intenzioni e per nulla ragione voleva rinunciare ai propri propositi.


IMMAGINE 6Partecipazione con cui venne annunciato ufficialmente il fidanzamento di Francesco Giuseppe ed Elisabetta 


Perciò ad Ischl è legata anche la nascita di questo grande amore, e l'annuncio del fidanzamento, anche se in via ufficiosa; ma non solo: ogni anno, Francesco Giuseppe ed Elisabetta vi faranno ritorno, anche con i loro figli, alloggiando in quella che venne chiamata Kaiservilla, la Villa Imperiale, che venne donata dall'arciduchessa Sofia al figlio in occasione delle sue nozze con l'amata Elisabetta: ella acquistò la villa in cui per molti anni aveva trascorso con il marito le vacanze estive, la Villa Mastalier, e vi fece aggiungere dall'architetto Antonio Legrenzi due ali, per ampliarla e perché assumesse, vista dall'alto, la forma di una grande 'E' in onore della futura nuora. Questo luogo immerso nella natura fu amato molto da Sisi e da tutti i figli che ebbe da Francesco Giuseppe, ma colei che più vi si sentì più legata fu l'ultimogenita, Maria Valeria, la sua  prediletta, la quale la ereditò e continuò a portare avanti la tradizione di alloggiarvi l'estate con la nuova, numerosa famiglia cui aveva dato a sua volta vita maritando l'arciduca Francesco Salvatore del ramo Asburgo di Toscana (la coppia ebbe infatti ben 10 figli).


IMMAGINE 7 - La Kaiservilla


Oggi la villa e divenuta per la maggior parte un museo di notevole interesse in quanto conserva intatti gli ambienti, con tanto di arredi e di oggetti personali, quali erano al tempo in cui vi trascorrevano le vacanze Francesco Giuseppe ed Elisabetta.


IMMAGINE 8 - Sala da pranzo


IMMAGINE 9 - Posacenere in argento su di un tavolino collocato in un disimpegno


IMMAGINE 10 - Studiolo dell'imperatrice


IMMAGINE 11 - Salottino di rappresentanza


IMMAGINE 12 - Studiolo dell'imperatore


Solamente alcune stanze sono adibite ad alloggio del nipote di Maria Valeria, l'arciduca Markus Emanuele Salvatore d'Asburgo-Lorena, che lo ha ricevuto in eredità dal padre Umberto Salvatore (secondogenito della coppia arciducale), il quale vi risiede con la propria famiglia.


Anche oggi il nostro tempo è trascorso veloce e, se mi avete seguita fin qui, vi auguro ogni bene dandovi appuntamento al prossimo post.

A presto 







LINKING WITH:







The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse.

$
0
0


"Humility and simplicity are the two real sources of beauty."

Johann Joachim Winckelmann (Stendal, December 9, 1717 - Trieste, June 8, 1768)


The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse 

(Geneva, April 24, 1767 – London, December 27, 1849)



Today I want to show you a painting, which, despite its naturalness, has unique characteristics.

THE AUTHOR- Born in Geneva, Jacques-Laurent Agasse went to Paris, when he wasn’t twenty yet, to attend a veterinary school before devoting himself to painting, which is why his first paintings portray horses and other animals. Back in Switzerland, it seems that he was so appreciated by a rich Englishman to whom he had painted the dog, that he followed his mentor to England, where he began to paint landscapes and life scenes.
Unfortunately, like most of the artists of his time, he wasn’t appreciated during his life and died in the same poverty which he was born in.

THE PROTAGONISTS - Forced to leave France after the French Revolution, as a Protestant family, the Chalon first took refuge in Switzerland to settle permanently, at the end of the 18th century, in London. The two sons, Alfred and John Chalon, both became artists and it seems likely that they came to know Agasse, a colleague who emigrated from Switzerland and who knew their Paris.

What we have before our eyes is a painting - it is an oil on canvas - which fascinated me as soon as I saw it precisely for its informality: it is in fact the type of image that artists created and gave as a gift to friends or which painted for mere pleasure- the thing is also suggested to us by its limited size (it measures only about 5 "x 7" - 13.7 x 19.7 cm.). Unfortunately, the specific identities of the people portraiyed have been forgotten, but we can still say with certainty that this looks like the portrait of a peaceful and comfortable family. The women are engaged in their manual labor, while the men speak over the wall and although it is not documented, it would not be surprising if the man leaning outside the boundary wall in the upper left was Agasse himself.


The first thing that catches your eye in this painting is probably the light, which takes us back to the late afternoon hours of a Summer day.
Also worth of note is the wealth of detail in the clothing of the four women.

The older woman, probably the mother, sitting alone and looking at the artist with modest eyes, is dressed in the style of a previous generation, with a simple dress, a handkerchief and a ruffled bonnet. She is also wearing a floral print apron over which she has superimposed a cloth maybe for not to get it dirty; instead of sewing, she is busy peeling white turnips, perhaps to prepare dinner: a plate of those already peeled appears on the ground next to her on her right, while other turnips with leaves still attached and still dirty with earth are at her feet on the left.

The young women who are intent on sewing are dressed in a much more elegant way with hats, shoes and high-waisted dresses typically belonging to the Regency era (in fact the painting is dated around 1800). Gathered around a wooden table and seated on chairs that were probably brought outside from an indoor living room, they are trying to keep the most of the daylight with their work-baskets close at their hands. 

The woman in the center wears glasses, and I wonder if the woman on the right, who keeps her head down, wears them too. A curiosity: at the time the glasses that were used for manual work didn’t have rods and didn’t hook around the ears, but were fixed with a ribbon at the nape ... and I wonder if the blue ribbons that go down under the hat on the sides of her face are just those which should tie the glasses, perhaps simply resting on the nose like pince-nez.
Finally I want to point out the 'spencer' that this young woman is wearing: it seems to be in brown velvet, and it was a real 'gem' of Regency women's clothing, not to mention the beige crocheted or knitted ‘bolero’ that dresses the one at center.

I wanted to present this oil on canvas to you because it communicates a particular tranquility to me, it portrays the calm and the sweetness of family life lived peacefully, in that peace so longed-for and, after so much wandering, finally conquered. But not only for that: it is so rich in details, especially as regards the clothes, that it looks like a photograph of the fashion of the time, something that the painter certainly, while painting, had absolutely not thought about.

Look at this print below taken from the Parisian fashion magazine The Journal des Dames et des Modes of 1799: even if the model is a lady and not a young woman, don't you find perfect correspondence in the clothes and accessories?



And what about these hats dating back to the early 1800s from The Ackermann Repository?



If you love Regency fashion, read that post that ~ My little old world ~ published some time ago on this subject: clickHERE and enjoy!


Alas, our time has run out, my dear friends and readers, and I always tell you this with a hint of regret; I therefore wish you all the best while waiting to find you here on our next journey among the romantic and curious wonders belonging to our past.
See you soon ♥






 ∗⊱♡❀♡⊰∗



"L'umiltà e la semplicità sono le due vere fonti della bellezza."

Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 - Trieste, 8 giugno 1768)


 The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse 

(Ginevra, 24 Aprile 1767 – Londra, 27 Dicembre 1849)


Oggi voglio proporvi un dipinto, che, pur nella sua genuinità, presenta delle caratteristiche uniche.

L’AUTORE – Nato a Ginevra, Jacques-Laurent Agasse si recò a Parigi non ancora ventenne per frequentare la scuola di veterinaria prima di dedicarsi alla pittura, ecco perché i suoi primi dipinti ritraggono cavalli ed altri animali. Tornato in Svizzera, sembra che sia stato talmente apprezzato da un ricco inglese al quale aveva dipinto il cane, che seguì il suo anfitrione in Inghilterra, dove si diede alla pittura paesistica e alle scene di vita. 
Purtroppo, come la maggior parte degli artisti del tempo, non fu apprezzato in vita e si spense nella stessa povertà in cui nacque.

I PROTAGONISTI – Costretta a lasciare la Francia dopo la Rivoluzione francese, in qualità di protestante, la famiglia Chalon si rifugiò prima in Svizzera per stabilirsi definitivamente, sul finire del XVIII° secolo, a Londra. I due figli maschi, Alfred e John Chalon, diventarono entrambi artisti e sembra probabile che siano così giunti a far conoscenza di Agasse, una collega emigrato dalla Svizzera che conosceva la loro Parigi.

Quello che abbiamo sotto gli occhi è un dipinto – si tratta di un olio su tela – che mi ha affascinata appena lo vidi proprio per la sua informalità: si tratta infatti di quel tipo di immagine che gli artisti creavano e davano in dono agli amici o che dipingevano per mero diletto, cosa che ci è suggerita  anche dalla sua limitata dimensione (misura solo circa 5 "x 7"- 13,7 x 19,7 cm.). Purtroppo le identità specifiche delle persone sono andate dimenticate, ma possiamo comunque dire con certezza che questo appare come il ritratto di una famiglia serena e a proprio agio. Le donne sono impegnate nel proprio lavoro manuale, mentre gli uomini parlano oltre il muro e pur non essendo documentato, non ci sarebbe da sorprendersi se l'uomo appoggiato all’esterno del recinto in alto a sinistra fosse proprio lo stesso Agasse.



La prima cosa che salta agli occhi è la luce di questo dipinto, che ci riporta alle ore del tardo pomeriggio di un giorno d’estate.
Da notare è inoltre la ricchezza di dettagli nell'abbigliamento delle quattro donne.
 

La donna più anziana, probabilmente la madre, seduta da sola e che guarda, con occhi dimessi l'artista, è vestita nello stile proprio di una generazione precedente, con un abito semplice, un fazzoletto ed una cuffietta arruffata. Indossa anche un grembiule con stampa floreale a cui ha sovrapposto un drappo probabilmente per non sporcarlo; ella, invece che nel cucire, è impegnata a sbucciare rape bianche forse per preparare la cena: un piatto di quelle già sbucciate figura per terra accanto a lei alla sua destra, mentre altre rape con le foglie ancora attaccate ed ancora sporche di terra sono ai suoi piedi sulla sinistra.
Le giovani donne che sono intente a cucire sono vestite in modo molto più elegante con cappellini, scarpette ed abiti a vita alta tipicamente appartenenti all’epoca Regency (infatti il dipinto è datato 1800 ca.). Riunite attorno a un tavolo in legno e sedute su sedie che probabilmente sono state portate all'aperto da un salotto interno, stanno sfruttando al massimo la luce del giorno con i cestini da lavoro a portata di mano. 

La donna al centro porta gli occhiali, e mi chiedo se li indossi anche la donna a destra che tiene il capo chino. Una curiosità: all'epoca gli occhiali che venivano utilizzati per i lavori manuali non avevano bacchette e non si agganciavano intorno alle orecchie, ma venivano fissati con un nastro alla nuca… e chissà che i nastri azzurri che le scendono sotto il cappellino ai lati del viso siano proprio quelli che dovrebbero legare gli occhiali, magari semplicemente appoggiati al naso come pince-nez.

Infine voglio farvi notare lo ‘spencer’ che veste la giovane sulla sinistra: sembra essere di velluto marrone, ed era una vera ‘chicca’ dell’abbigliamento femminile epoca, per non parlare del bolerino beige fatto all’uncinetto o a maglia che veste quella al centro. 

Ho voluto presentarvi questo olio su tela perché a me comunica una particolare tranquillità, ritrae la calma e la dolcezza della vita famigliare vissuta pacificamente, in quella pace agognata e, dopo tanto peregrinare, finalmente conquistata. Ma non solo: così ricco di dettagli, soprattutto per quanto concerne gli abiti, sembra una fotografia della moda del tempo, cosa a cui il pittore sicuramente, dipingendo, non aveva assolutamente pensato.

Guardate questa stampa qui sotto tratta dalla rivista di moda parigina il Journal des Dames et des Modes del 1799: la modella è una lady e non una giovane donna, ma non trovate comunque una perfetta rispondenza negli abiti e negli accessori?


 

E che dire di questi cappellini riportarti nei primi anni del 1800 dall’Ackermann Repository



Se amate la moda Regency riprendete quel post che  ~ My little old world ~ pubblicò tempo fa sull’argomento: cliccate QUI e buona lettura!


Il nostro tempo si è esaurito, miei carissimi amici e lettori, e ve lo dico sempre con un pizzico di rammarico; vi auguro quindi ogni bene nell'attesa di ritrovarvi qui nel nostro prossimo viaggio tra le romantiche e curiose meraviglie che appartengono al nostro passato.
A presto 









LINKING WIH:




Saturnia, Herald of the Beautiful Season, has eventually arrived!

$
0
0

 



They gave her a name filled with so much charm, she’s called ‘Saturnia’ as if she came from another planet to announce us the Beautiful Season coming, with its warmth and its beauty.
She’s one of the largest moths in the world - its wingspan reaches 15-17 cm. - and the largest at all we have in Italy.
With its 'eyes' painted on her wings that seem to scrutinize you if you approach her - made to chase away nocturnal predators - this wonderful butterfly, which moves only when cloaked in the white light of the moon, belongs to a family of moths not very common in Italy but that you can commonly find in tropical and subtropical countries, where large insects are diffused.
Just think that when she's flying at night she's so big to be confused with a bat!





Here at Tenuta Geremia we are lucky enough to have some rare specimens that every year come to visit us, first when they’re still caterpillar with their large blue-dotted body



and then, once they become butterflies, they stay with us for a few nights, waiting to be courted by the males to lay eggs and leave their memory for the next Spring: we see them from February to May, depending on the temperature trend. That's why this year they were late in coming: Spring was truly bizarre and characterized by unstable weather, but lately temperatures are rising little by little and the weather seems to be getting more stable day after day.
It is not a coincidence, in fact, that all the Spring blooms are late and even our roses, this year, have just begun to open their buds.





And then good Summer to all of you, my dear readers, in the hope that the Beautiful Season is delighting you too with its Beauty, its scents and its colours.


I hug you warmly, thanking you with all my heart, as usual,

see you soon 







Saturnia, Messaggera della Bella Stagione, è finalmente arrivata!


 FOTO SATURNIA


Le è stato dato un nome pieno di fascino, si chiama ‘Saturnia’ come se provenisse da un altro pianeta per annunciare l’arrivo della bella stagione, dei suoi profumi e del suo tepore; è una delle più grandi falene del mondo – la sua apertura alare raggiunge i 15-17 cm. – e la più grande che abbiamo in Italia.
Con i suoi ‘occhi’ dipinti sulle ali che sembrano scrutarvi se vi avvicinate, fatti per scacciare i predatori notturni, questa meravigliosa farfalla, che si muove solo se ammantata dalla bianca luce della luna, appartiene ad una famiglia di falene non molto diffusa in Italia, che si trova comunemente nei paesi tropicali e subtropicali, dove è consueto che vivano insetti di grandi dimensioni.
Pensate che quando è in volo di notte è talmente grande da poter essere confusa con un pipistrello!


 ALTRE FOTO SATURNIA


Qui a Tenuta Geremia abbiamo la fortuna di averne alcuni rari esemplari che ogni anno vengono a farci visita prima con il loro grande bruco punteggiato di blu


FOTO BRUCO


e poi, una volta divenute farfalle, rimangono con noi per alcune sere, in attesa di essere corteggiate dai maschi per deporre uova e lasciare il loro ricordo per la primavera a venire: le vediamo da febbraio a maggio, a seconda dell’andamento delle temperature. Ecco perché quest’anno hanno tardato a venire: la primavera è stata molto bizzarra e connotata da tempo instabile, ma ultimamente le temperature stanno salendo poco per volta ed il tempo sembra farsi più stabile giorno dopo giorno.
Non è un caso, infatti, che tutte le fioriture primaverili siano state tardive ed anche le rose quest’anno abbiano cominciato da poco ad aprire i loro boccioli.


FOTO ROSE

1 - Banksiae Alba Plena

2 - Geoff Hamilton

3 - Malvern Hills


Ed allora buona estate a tutti voi, miei cari lettori, nella speranza che la bella stagione vi stia deliziando con i suoi profumi ed i suoi colori.


Vi abbraccio caramente ringraziandovi come sempre,

a presto 







LINKING WITH:

INSPIRE ME MONDAY

BLUE MONDAY

TROUGH MY LENS

AWWW MONDAYS

TUESDAY WITH A TWIST

VINTAGE CHARM PARTY

THURSDAY FAVORITE THINGS

FLORAL FRIDAY FOTOS


Victorian Houses: the Major Architectural Styles (part 1)

$
0
0




Victorians cared particularly fashions in house design, exactly as we have fashions in clothing or hair style — except that well-to-do Victorians took the design of their homes far more seriously than we take our hair. They were highly status-conscious, and in the Victorian Age, nothing displayed your status like your house.
House fashions started at the dinner table since most wealthy Victorians spent an incredible amount of time socializing (it was not uncommon for them to either attend or host a dinner party 2 to 5 times a week!). Victorian dinners were formal and long, consisting of many courses served over as much as three hours. Afterwards, the gentlemen would retire to the game room for cigars, brandy, and billiards or cards, while the ladies would retire to the drawing room for needlepoint, possibly music, and have sherry or tea.
In short, your social circle saw your house a lot, so it was important that the house was impressive — that is, designed in the latest fashion. The house of a successful Victorian family was more than merely a home; it was a display of its taste, education and wealth.
Let's have a look at the most important architectural styles of those times.




THE GOTHIC REVIVAL STYLE ~




The Gothic Revival was the first and most important of the many house fashions during the Victorian Age starting in about 1830. This style harked back to medieval castles and cathedrals, and its growth in popularity came simultaneously with romantic movements in all the arts — that is, simultaneously with the Victorian taste for melodramatic music, plays, and novels. 
The Gothic Revival house is characterized by steeply pitched roofs, pointed-arch windows, elaborate vergeboard trim along roof edges, high dormers, the use of lancet windows and other Gothic details, and board and batten siding, often set vertically rather than horizontally. In the Usa the greatest concentration of classic Gothic Revival houses is in New England — but the more modest "folk Victorian" houses which were built by Victorians working-class eventually became so ubiquitous that it is almost impossible to imagine an America not covered coast-to-coast with them. In midwestern farming communities in particular the style exhibited incredible durability, and (in Folk Victorian form) was still being built as late as the 1940's.





THE QUEEN ANN STYLE ~




During Queen Victoria’s long reign (1837-1901), England experienced changes brought by industrialization and a growing middle class. In response, mid-nineteenth century English architects turned to the comfort of vernacular domestic architecture emphasizing home and pre-industrial times. This Old English style imitated Tudor manor houses with half-timbering, tile-hung walls, leaded glass windows, and steep roofs. Richard Norman Shaw also created a related style called Queen Anne, which he rendered in red brick with white woodwork. Though called the Queen Anne style, Shaw and other architects drew from sources earlier than Queen Anne’s reign (1702-14).
Likewise in America, rapid changes were taking place. A growing middle class was developing taste and means; balloon framing replaced heavy timber framing, enabling complex building forms; and building components were mass produced and shipped quickly on expanding train routes, encouraging generous ornament and variety. In the face of the changes of industrialization and growth, and with the American centennial approaching, Americans were equally nostalgic for a simpler past.
Queen Anne houses generally have a central block with a steep hipped roof, and projections from the front and sides forming cross gables. Bay windows, one storey porches, and towers create complex massing. Brick, clapboard, shingles, and terracotta used in the same building add to the picturesque quality of these houses. Wooden ornament in the Eastlake style, such as spindles, scrolled brackets, and turned posts decorate eaves, friezes, gables and porches.





THE STICK STYLE ~




The Stick Style, popular from about 1860 to 1890, is sometimes considered to be a High Victorian elaboration of the Gothic Revival style, and/or is considered to be a transitional style between the Gothic Revival and the Queen Anne. Whatever the classification, the style is sufficiently distinct to deserve separate mention.
The single most distinguishing feature of the style is small vertical, horizontal, or diagonal planks placed on top of the exterior walls. The style is often associated with houses featuring enormous, overhanging, second-story porches, sometimes called "Swiss Chalet" houses.  Stick Style houses which feature additional applied decoration, like that near the top of the house in the photo, are sometimes called Eastlake, after British furniture designer and arbiter of taste Charles Eastlake.  (Eastlake, by the way, had no interest in architecture, and when he discovered that those balmy colonists had named an entire style of hideously un-British house decoration after him, he issued a furious disclaimer disavowing any responsibility for it.)


TO BE CONTINUED...


In the hope you've enjoyed this topic too, 
I'm sending all my best to you,
with utmost gratitude

See you soon ❤








Le residenze vittoriane ~

 I principali stili architettonici (parte prima)




- immagine 1 - Residenza tipicamente vittoriana


I vittoriani si preoccupavano particolarmente delle mode nel design della propria casa, esattamente come noi oggi siamo attenti alla moda nell'abbigliamento o nelle acconciature, ma va detto che i vittoriani benestanti prendevano il design delle loro case molto più sul serio di quanto noi consideriamo il modo in cui acconciare i nostri capelli. Erano molto attenti al proprio ‘status’ sociale, e nell'età vittoriana, niente lo esibiva di più della propria casa.
La moda inerente l’abitazione cominciava a tavola poiché la maggior parte dei vittoriani facoltosi trascorreva un'incredibile quantità di tempo a socializzare (non era raro che partecipassero o ospitassero una cena da 2 a 5 volte la settimana!). Le cene vittoriane erano formali e lunghe, e consistevano in molte portate servite nell'arco di tre ore. Successivamente, i signori si ritiravano nella sala giochi per fumare sigari, sorseggiare brandy e giocare a biliardo o a carte, mentre le signore si ritiravano nel salotto per il ricamo, possibilmente accompagnato da musica, e bevevano sherry o tè.
In breve, la cerchia sociale che ruotava intorno ad una famiglia era molto presente in casa, quindi era importante che la casa facesse colpo, ovvero fosse progettata seguendo l’ultima moda. La casa di una famiglia vittoriana di successo era più di una semplice casa, era l’esibizione del suo gusto, della sua educazione e della sua ricchezza.
Diamo uno sguardo agli stili architettonici più importanti di quei tempi.




~ IL REVIVAL GOTICO ~


- immagine 2 - schema delle caratteristiche del revival gotico


Il revival gotico fu il primo ed il più importante dei tanti stili architettonici che divennero famosi durante l'età vittoriana a partire dal 1830 circa. Questo stile si rifà ai castelli e alle cattedrali medievali e la sua crescita in popolarità arrivò contemporaneamente ai movimenti romantici in tutte le arti, ovvero contemporaneamente al gusto vittoriano per la musica melodrammatica, per le opere teatrali ed i romanzi.
La casa neogotica è caratterizzata da tetti spioventi, finestre ad arco a sesto acuto, elaborate rifiniture lungo i bordi del tetto, alti abbaini, l'uso di bifore ed altri dettagli gotici come rivestimenti di assi e listelli, spesso disposti verticalmente anziché orizzontalmente. Negli Stati Uniti la più grande concentrazione di case in stile neogotico classico la si trova ancor oggi nel New England, ma le più modeste case "popolare vittoriane" costruite dalla classe operaia vittoriana alla fine del XIX secolo sono diventate così onnipresenti che è quasi impossibile immaginare un'America senza di esse percorrendola da una costa all’altra. Nelle comunità agricole del Midwest, in particolare, lo stile mostrava un'incredibile durata e (in forma vittoriana ‘vernacolare’) rimase in costruzione fino agli anni '40.


- immagine 3 - esempi di residenze vittoriane in stile revival gotico




~ LO STILE 'QUEEN ANNE' ~


- immagine 4 - schema delle caratteristiche dello stile 'Queen Anne'


Durante il lungo regno della regina Vittoria (1837-1901), l'Inghilterra conobbe i cambiamenti portati dall'industrializzazione e da una classe media in crescita. In risposta, gli architetti inglesi della metà del diciannovesimo secolo guardarono indietro al comfort dell'architettura domestica vernacolare, sottolineando l'epoca domestica e preindustriale. Questo stile antico inglese imitava le case padronali Tudor con pareti a graticcio, pareti piastrellate, finestre in vetro piombato e tetti ripidi. Richard Norman Shaw fu il creadtore dello stile chiamato Queen Anne, che abbinava mattoni rossi a legno bianco. Sebbene sia stato chiamato lo stile Queen Anne, Shaw e altri architetti hanno attinto da fonti precedenti al regno della regina Anna (1702-14).
Analogamente anche in America, stavano avvenendo rapidi cambiamenti. Una classe media in crescita stava sviluppando gusto e mezzi economici; l'intelaiatura a palloncino ha sostituito l'intelaiatura in legno pesante, consentendo forme architettoniche complesse e i componenti dell'edificio venivano prodotti in serie e spediti rapidamente su rotte ferroviarie in espansione, incoraggiando generosamente la produzione di grandi varietà di ornamenti. Pur trovandosi di fronte ai cambiamenti portati dall'industrializzazione e dalla crescita economica, e con l'avvicinarsi del centenario americano, gli americani conservavano nostalgia di un passato più semplice.
Le case in stile Queen Anne hanno generalmente un blocco centrale con un tetto a padiglione ripido e sporgenze dalla parte anteriore e dai lati che formano timpani trasversali. Finestre a bovindo, portici a un piano e torri creano ammassamenti complessi. Mattoni, assi, scandole e terracotta utilizzati nello stesso edificio aggiungono alla pittoresca qualità a queste case. Ornamenti in legno in stile Eastlake, come fusi, staffe a volute e pali torniti decorano grondaie, fregi, timpani e portici.


- immagine 5 - esempi di residenze vittoriane in stile 'Queen Anne'





~ LO 'STICK STYLE' ~


- immagine 6 - schema delle caratteristiche dello 'Stick Style'


Lo Stick Style, popolare dal 1860 al 1890 circa, è talvolta considerato un'elaborazione vittoriana dello stile neogotico e/o considerato uno stile di transizione tra il revival gotico e la quello Queen Anne. Qualunque sia la classificazione, lo stile è sufficientemente distinto da meritare una menzione separata.
L'unica caratteristica che più lo distingue è l’utilizzo di piccole assi verticali, orizzontali o diagonali posizionate sopra le pareti esterne. Lo stile è spesso associato a case dotate di enormi portici sporgenti al secondo piano, a volte chiamate "chalet svizzeri". Le case Stick Style che presentano decorazioni aggiuntive applicate sono talvolta chiamate Eastlake, in onore del designer di mobili britannico e arbitro del gusto Charles Eastlake. Va detto che questi non aveva alcun interesse per l'architettura, e quando scoprì che quei miti coloni avevano dato il suo nome a un intero stile architettonico non britannico, emise un furioso ‘disclaimer’ sconfessando ogni responsabilità per questo.

- immagine 7 - esempi di residenze vittoriane in 'Stick Style'



CONTINUA...



 Nella speranza di avervi intrattenuti piacevolmente 
anche con questo argomento, 
vi abbraccio con tutto il cuore e con immensa gratitudine
e vi aspetto per il nostro prossimo appuntamento

A presto ❤










Emily Dickinson's secret love: the mistery 'Master' of her heart.

$
0
0

 


“Titolo divino – è il mio!
 Quello di Moglie senza firma. 
Ecco  quello che dovevo 'dirti' – non lo dirai a nessun altro? 
L’Onore  è pegno di sé stesso... "(L250) 1




Tutti noi che conosciamo la poesia della magistrale poetessa di Amherst ci siamo sempre chiesti se non vi sia mai stato nessuno che avesse guidato la sua penna nello scrivere la sua vastissima produzione - che conta 1775 componimenti - soprattutto quella che data dal 1858 al 1864, più sentimentale e, sembrerebbe, più decisamente legata ad un oggetto d'amore.
I suoi versi, che si snodano come guidati dalla melodia di un canto, non sembrano essere solamente ispirati dalla Natura e dal senso del Divino per celebrare la Sacralità che essa racchiude ed esprime: suggeriscono palesemente l'esistenza di una figura che la ispirava e alla quale ella si rivolgeva con deferenza, gratitudine, devozione, passione. 

Già nel 
1932 Martha Dickinson Bianchi, figlia del fratello Austin e della moglie Sue (Susan) e perciò unica nipote della Dickinson (anche la sorella maggiore Lavinia come Emily non contrasse matrimonio), nel suo libro Emily Dickinson Face to Face: Unpublished Letters, with Notes and Reminiscences confessava che la zia nutriva un amore tenuto segreto per ovvi motivi, da che il si trattava di un sentimento reciproco: l'oggetto della sua passione era un uomo importante, dalla carriera ben avviata e con una famiglia, insomma si trattava di un uomo che aveva un nome da difendere e che non poteva essere infangato.  
Ma chi era questo personaggio misterioso, definito spesso 'dark man', questa presenza che rendeva vitale il suo estro poetico, visto che la Dickinson conduceva una vita del tutto ritirata? Ben pochi erano infatti i frequentatori della sua casa, se non gli amici del fratello, almeno fino a che questi non si maritò ed andò a vivere agli 'Evergreen' - questo era il nome che aveva scelto per la costruzione che aveva fatto edificare all'altro capo dell'antica proprietà del padre, Edward Dickinson avvocato e stimato politico dalle idee conservatrici di Amherst.
Alcuni studiosi hanno fatto il nome, tra gli altri, anche assurdi, di un certo Dr.Holland, spesso presente nella dimora dei Dickinsons in quanto amico intimo di famiglia: era l'inizio degli anni '50 del XIX° secolo ed Emily, ricambiata, s'innamorò di lui. Chiese quindi al padre il permesso di sposarlo, ma il matrimonio le venne negato poiché il vecchio Edward era poco fiducioso che questo medico, divenuto scrittore, potesse mantenere la sua figlia minore al livello di vita che da sempre, grazie a lui e ai suoi proventi, conduceva. Josiah Holland (1819-1881) lavorava come 'semplice' editore per lo Springfield Republican, un giornale di successo, ma la professione che aveva scelto di esercitare non dava sufficienti garanzie al patriarca circa il futuro della sua Emily.
E la storia non ebbe alcun seguito. Holland si sposò con una certa Elizabeth che divenne, tra l'altro, una delle migliori amiche della Dickinson ( in una lettera che Emily le scrisse si legge:

“Spero che tu possa vivere finché non mi addormenterò nella mia tomba... Non vorrei sopravvivere al sorriso sul tuo viso innocente.”
– Emily Dickinson alla signora J. G. Holland, inizio 1877 (L487)."2

Per comprendere meglio l'identità di questo personaggio dobbiamo guardare al periodo in cui la poetessa, 'già mito in vita', come ebbe a scrivere Mabel Todd3, mutò le sue abitudini iniziando a vivere reclusa, non muovendosi oltre i limiti del proprio giardino e vestendo sempre in bianco, come una sposa consacrata. Ella trascorse così quindici anni della sua esistenza dando vita alla maggior parte dei suoi componimenti, quasi cinquanta dei quali sarebbero dedicati ad un certo Samuel Bowles che ella
chiama SAM.

Sarebbe questo, in realtà, il suo 'cavaliere dell'ombra' secondo quanto la stessa Emily ci confessa e non uso questa definizione a caso: ella lo scrive nelle sue poesie in modo criptato seguendo i canoni utilizzati dall'antica letteratura medievale e cortese anagrammando, rovesciando e sovrapponendo le parole, in un gioco accattivante che diventa quasi enigmistico.
Spesso sono proprio le lettere maiuscole che non casualmente inserisce nei propri testi a rivelare la presenza di questo nome sotto forma di acronimo e perciò a dirci che la poesia era dedicata a lui, quasi come accadrebbe leggendo componimenti che trattano dell'amore di Abelardo ed Eloisa, per intenderci, ambientati in epoca trobadorica e facenti parte della letteratura cortese.
Alcuni esempi ce li fornisce Bill Arnold che nel suo libro del 1998 Emily Dickinson's Secret Love - Mystery Master's Behind Poems avrebbe definitivamente tolto ogni dubbio sull'identità del 'padrone del cuore' della poetessa americana. A pagina 111 del suo testo l'autore ci suggerisce di prendere in considerazione il poema 62, il 94, entrambi scritti nel 1859, ed il 188, scritto l'anno successivo, prestando attenzione alle lettere maiuscole con cui iniziano i primi tre capoversi:

J62 (1859)

"Sown in dishonor"!
Ah! Indeed!
May this"dishonor" be?

"Seminato nel disonore"!
Ah! Davvero!
Può
questo essere "disonore"?


J94 (1859)

Angels, in the early morning
May be seen the Dews among,
Stooping - plucking - smiling - flying -


Angeli, di primo mattino
Si possono vedere fra le Rugiade,
Chinarsi - estirpare - sorridere - volare -


J188 (1860)

Make me a picture of the sun -

So I can hang it in my room.
And make believe I'm getting warm

Fammi un quadro del sole -

Così potrò appenderlo nella mia stanza
E far finta di scaldarmi


Nel primo caso le lettere maiuscole ci danno direttamente SAM, mentre nella poesia 94 e nella 188 ne troviamo un anagramma (rispettivamente AMS - MSA). Non vi sembra tutto semplicemente geniale? Ma di quella genialità vestita della delicatezza che solamente la nostra Emily poteva concepire.
Tutto questo per nascondere una storia d'amore che era nata con un uomo sposato che aveva una famiglia numerosa (in realtà la moglie, Mary, ebbe dieci gravidanze in 90 mesi, ma tre figli nacquero morti per cui ne  sopravvissero solo sette) ed una reputazione da proteggere.
Emily lo conobbe una sera agli 'Evergreen', da che Bowles era ottimo amico di Austin e Susan. E per entrambi fu amore a prima vista. Samuel Bowles (1826-1878) era proprietario e redattore capo dello Springfield Republican, il giornale a quei tempi più influente del New England. Fondato nel 1824 dal padre come un settimanale divenne, sotto la sua guida, uno dei più accreditati quotidiani d'informazione progressista contribuendo a fondare il partito repubblicano, sostenendo il movimento antischiavista e promuovendo la riforma sociale su diversi fronti. E proprio la testata giornalistica di cui era a capo lo condusse ad Amherst per vedere di persona innovativi macchinari che avrebbero dovuto agevolare il lavoro degli agricoltori.
Poteva questa persona essere un uomo comune? No di certo, il SAM di cui si era innamorata la Dickinson era un uomo del tutto speciale, per non dire brillante.
L'amicizia di Emily Dickinson e di Samuel Bowles iniziò già sotto il vessillo di un buon auspicio. Ella gli scrisse poco dopo averlo incontrato: 

"Anche se sono quasi le nove, i cieli esprimono gioia e riflettono una luce gialla, e vi è un vascello viola o qualcosa del genere, su cui un amico potrebbe navigare. Stasera sembra "Gerusalemme". Penso che Gerusalemme debba essere come il salotto di Sue, quando siamo lì a parlare e a ridere, quando tu e la signora Bowles siete con noi "(L189).4

Una cinquantina di lettere indirizzate a Bowles si sono conservate e sono giunte fino a noi - la maggior parte di esse fu scritta durante il 1861 e il 1862, un periodo particolarmente difficile per la poetessa americana.
Ed alcuni dei componimenti che ella gli dedicò vennero pubblicati in forma anonima proprio da Bowles sullo Springfield Republican. 
Nei suoi Annals of the Evergreens Susan Dickinson ricorda che le visite di Bowles agli Evergreens raramente si concludevano prima di mezzanotte:

"La sua gamma di argomenti era illimitata, ora trattava di politica locale, che magari suscitava la sua rabbia da uomo onesto, ora esprimeva qualche rara effusione di buoni sentimenti su di una poesia inedita scritta su di un foglio tirato fuori dalla sua tasca, ricevuta in anticipo dall'editore affascinato” (Annals, p. 3). La sua presenza agli Evergreens "sembrava arricchire e ampliare la vita per tutti noi, in quanto era un creatore di infinite prospettive" (Annals, p. 2)."

Nel 1862 egli partì per l'Europa ed iniziò così il periodo più sofferto, sia  emotivamente che poeticamente, per la Dickinson. Bowles tornò in America dove si spense ancora giovane nel 1878 e la Dickinson, che dal momento della sua partenza iniziò ad indossare le sue candide vesti, non le abbandonò più fino al momento della sua morte.
E' curioso notare come, anche se vestiva gli stessi indumenti immacolati, che per lei avevano un valore canonico - erano gli abiti che ella definiva 'della sposa vergine' - vi fosse una sostanziale differenza tra la Emily poetessa - dolce, ma capace di indagare l'essenza delle Cose - e la Emily donna - che si prendeva cura del suo giardino giocando con il proprio amato cane, apparentemente ingenua, immatura ed impacciata.




Un giorno dell'anno 1870, avvicinandosi al cancello della proprietà dei Dickinsons, Higginson5 ebbe a scrivere:

"Udii un passo come il picchiettare di un bambino alla porta d'ingresso e vidi quindi giungere una donna semplice, minuta, con sulla fronte due bande lisce di colore rossiccio ed un volto... privo di bei lineamenti - in un semplicissimo e squisitamente lindo abito di piqué bianco avvolta in uno scialle di lana pettinata tessuto a rete blu. Mi venne accanto con due gigli appena schiusi che mi mise in modo infantile nella mano dicendomi con una dolce, terrorizzata voce puerile priva di fiato: 'Questa è la mia presentazione' - ed aggiunse, sempre senza respirare 'Mi perdoni se sono terrorizzata; non vedo mai estranei e difficilmente trovo cosa dire...'"6



A presto miei carissimi ed affezionati lettori ed amici, 
vi abbraccio affettuosamente augurandovi ogni bene 




NOTE E CITAZIONI AL TESTO:

1 - The letters of Emily Dickinson, (tradotte da Giuseppe Ierolli), pubblicate da
Thomas H. Johnson, Associated Editor: Theodora Ward, Cambridge MA, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958


3 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, Florida, PPB Press, 1998, p.32


5 - Thomas Wentworth Higginson (1823-1911) co-editore delle prime due raccolte di poesie di Emily Dickinson, era un uomo dai talenti e risultati sorprendentemente vari. Divenne suo amico e corrispondente.

6 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, op.cit.,p.38 






- picture 1 - 


“Title divine – is mine!

The Wife without a Sign

Here's - what I had to "tell you" - You will tell no other? 

Honor - is it's own pawn- (L250) 1




All of us who know the poetry of the masterful poetess of Amherst have always wondered if there has ever been anyone who had 'driven' her pen in writing her vast production - which counts 1775 compositions - especially the one that dates from 1858 to 1864, more sentimental and, it would seem, more definitely linked to an object of love.
Her verses, which unfold as if guided by the melody of a song, do not seem to be inspired only by Nature and the sense of the Divine to celebrate the Sacredness that it encloses and expresses: they clearly suggest the existence of a figure inspiring her and which she addressed with deference, gratitude, devotion, passion.


- picture 2 on the left - Martha Dickinson Bianchi


Already in 1932 Martha Dickinson Bianchi, daughter of his brother Austin and her sister-in-law Sue (Susan) and therefore the only niece of hers (her elder sister Lavinia like Emily didn't marry), in her book Emily Dickinson Face to Face: Unpublished Letters, with Notes and Reminiscences confessed that her aunt had a love kept secret for obvious reasons: the object of her passion, who loved her in turn, was an important man, with a well-established career and with a family, in short, it was a matter of a man who had a name to defend and who couldn't be besmirched.
But who was this mysterious person, often called a 'dark man', this presence that made her poetic flair vital, given that Dickinson led a completely secluded life? In fact, they were very few the frequenters of her house, if not his brother's friends, at least until he got married and went to live at the 'Evergreen'.
This was the name his wife Susan had chosen for the building he had built at the other head of the former estate of his father, Edward Dickinson, a lawyer and respected politician with conservative ideas from Amherst.
Some scholars have mentioned, among others, some names even absurd, such as that of a certain Dr. Holland, often present in the Dickinsons' home as a close friend of the family: it was the beginning of the 50's of the XIXth century and Emily, reciprocated, fell in love with him. She then asked her father for permission to marry him, but the marriage was denied because the old Edward wasn't very confident that this doctor, who had become a writer, could keep his youngest daughter at the level of life that she had always led, thanks to him and his income. Josiah Holland (1819-1881) worked as a 'simple' editor for The Springfield Republican, a successful newspaper, but the profession he had chosen did not give the patriarch sufficient guarantees about the future of his Emily.
And the story had no sequel. Holland married a certain Elizabeth who became, among other things, one of Emily's best friends. (In a letter to her, Emily will write:

“I hope you may live till I am asleep in my personal Grave . . . I would not like to outlive the smile on your guileless Face.” 
– Emily Dickinson to Mrs. J. G. Holland, early 1877 -L487).2

To better understand the identity of this character we must look at the period in which the poetess,'already a myth in life', as Mabel Todd3 wrote, changed her habits starting to live in seclusion, not moving beyond the limits of her garden and always dressing in white, like a consecrated bride. She spent fifteen years of her existence giving life to most of her compositions, almost fifty of which would be dedicated to a certain Samuel Bowles that she calls SAM.


- picture 3 on the right - Samuel Bowles


Actually, this would be her 'shadow knight' according to what Emily herself confesses to us and I do not use this definition by chance: she writes it in her poems in an encrypted way following the canons used by ancient medieval literature and courteous anagram , overturning and overlapping the words, in a captivating game that becomes almost enigmistic.
Often they're precisely the capital letters that she, not casually, inserts in her texts to reveal the presence of this name in the form of an acronym and therefore to tell us that the poem was dedicated to him, almost as would happen reading poems dealing with the love of Abelard and Eloisa, so to speak, set in the troubadour era and part of the courtly literature.
Some examples are provided by Bill Arnold who in his book from 1998 Emily Dickinson's Secret Love - Mystery Master's Behind Poems would have definitively removed any doubt about the identity of the American poet's 'Master of the heart'. On page 111 of his book, the author suggests us to consider poem 62, 94, both written in 1859, and 188, written the following year, paying attention to the capital letters with which the first three paragraphs begin:

J62 (1859)

"Sown in dishonor"!
Ah! Indeed!
May this "dishonor" be?


J94 (1859)

Angels, in the early morning
May be seen the Dews among,
Stooping - plucking - smiling - flying -


J188 (1860)

Make me a picture of the sun -

So I can hang it in my room.
And make believe I'm getting warm 




In the first case the capital letters give us SAM directly, while in poem 94 and 188 we find an anagram of it (respectively AMS - MSA). Doesn't it all seem simply brilliant? But of that talent 'dressed' with the delicacy that only our Emily could conceive.
All this to hide a love story that was born with a married man who had a large family (in reality his wife, Mary, had ten pregnancies in 90 months, but three children were born died so only seven survived) and one reputation to protect.
Emily met him one night at the Evergreen, since Bowles was close friend with Austin and Susan. And for both of them it was love at first sight. Samuel Bowles (1826-1878) was the owner and editor-in-chief of The Springfield Republican, the most influential newspaper in New England at the time. Founded in 1824 by his father as a weekly, it became, under his leadership, one of the most accredited progressive information newspapers, helping to found the republican party, supporting the anti-slavery movement and promoting social reform on several fronts. And the newspaper he headed led him to Amherst to see for himself innovative machinery that should have facilitated the work of farmers.
Could this person be an ordinary man? Certainly no, the SAM that Emily fell in love with was a very special man, indeed extraordinary.
The friendship of Emily Dickinson and Samuel Bowles began under the banner of a good omen. She wrote to him shortly after having met him:


Though it is almost nine o'clock, the skies are gay and yellow, and there's a purple craft or so, in which a friend could sail. Tonight looks like "Jerusalem." I think Jerusalem must be like Sue's Drawing Room, when we are talking and laughing there, and you and Mrs Bowles are by.(L189)4


About fifty letters addressed to Bowles have survived and have come down to us - most of them were written during 1861 and 1862, a particularly difficult period for the American poet.
And some of the poems she dedicated to him were published anonymously by Bowles himself in The Springfield Republican.
In her Annals of the Evergreens Susan Dickinson recalls that  Susan recalled that Bowles’s visits to The Evergreens rarely ended until after midnight: 

His range of topics was unlimited, now some plot of local politics, rousing his honest rage, now some rare effusion of fine sentiment over an unpublished poem which he would draw from his pocket, having received it in advance from the fascinated editor” (Annals, p. 3). His presence in The Evergreens “seemed to enrich and widen all life for us, a creator of endless perspectives” (Annals, p. 2).


In 1862 he left for Europe and thus began the most painful period, both emotionally and poetically, for Emily. Bowles returned to America where he died still young in 1878 and Dickinson, who from the moment of his departure began to wear her white robes, never abandoned them until the moment of her death.
It is curious to note how, even if she wore the same immaculate garments, which for her had a canonical value - they were the clothes 'of the virgin bride' - there was a substantial difference between the poet Emily - sweet, but able to investigate the essence of Things - and the woman Emily - who took care of her garden playing with her beloved dog, apparently naive, immature and awkward.


- picture 4 - portrait of Emily Dickinson dating back to the late 60's of the XIXth c.


One day in the year 1870, approaching the gate of the Dickinsons' estate, Higginson5 wrote:



"A step like a pattering child's in entry and in glided a little plain woman with two smooth bands of reddish hair and a face... with no good feature - in a very plain and exquisitely clean white piqué and a blue net worsted shawl. She came to me with two day lilies, which she put in a sort of childlike way into my hand and said, childlike voice - and addeda under her breath, 'Forgive me, I am frightened; I never see strangers and hardly know what to say...' ".6



See you soon, my beloved and affectionate readers and friends, 
I hug you warmly wishing you all my best 




NOTES AND QUOTATIONS:


1 - The letters of Emily Dickinson, (transl.in it. by Giuseppe Ierolli), edited by
Thomas H. Johnson, Associated Editor: Theodora Ward, Cambridge MA, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958


3 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, Florida, PPB Press, 1998, p.32


5 - Thomas Wentworth Higginson (1823-1911) co-publisher of Emily Dickinson's first two collections of poetry, he was a man of surprisingly varied talents and accomplishments. He became her friend and correspondent.

6 - Bill Arnold, Emily Dickinson's Secret Love, op.cit.,p.38 





Victorian Houses: the Major Architectural Styles (part 2)

$
0
0

 


And here we are dealing again with the topic of the charming Victorian mansions that made the XIXth century so enchanting in the world of the British culture.
Let's have a look, then, to the other architectural styles which made that period so fascinating even in the building design. 



THE SECOND EMPIRE STYLE ~



The architectural style called Second Empire takes its name from the French historical period (1852-1870) which is placed under the reign of Napoleon III who widely promoted its flowering in Paris and throughout France. The most easily identifiable feature was the use of mansard roofs to wrap the floors above the roof line, often covered with iron and adorned with lightning rods. It is therefore a late Victorian style with pediments and columns not protruding much from the building, without prominent arcades. Consequently the constructions looked like a solid mass with many details cut in relief. Columns were rarely more than one floor high, but they were often stacked, one above the other, like layers of a wedding cake; the gutters were not so impressive and the cornices could be rounded.
The mansard roof had a revival after the Second World War, but the houses of that period were more reminiscent of Norman or Provençal ones.




THE ITALIANATE STYLE ~



The Italianate style, which was inspired by Italian Renaissance buildings, was born in Great Britain around 1802 thanks to John Nash who built Cronkhill in Shropshire, a small country house that is generally recognized as the first Italian villa in England and from which derives the Italian architecture of the late regency and the beginning of the Victorian era. This architectural style was further developed and popularized by the architect Sir Charles Barry in the 1830s and was not confined to England, but, in different forms, long after its decline in popularity in Britain, was extended to all the Northern Europe and the British Empire. From the late 1840 until the 1890 it eventually achieved enormous popularity in the United States where it was promoted by the architect Alexander Jackson Davis. The builders loved the Italianate style because this type of architecture knew no class boundaries: if it is true that the tall square towers made the style a natural choice for the luxury homes of the new rich, it is also true that the brackets and other architectural details, made accessible by new methods for machine production, could easily be used even for simple cottages.
Historians claim that the Italian style became the preferred style for two reasons: these houses could be built with many different materials and the style could be adapted to modest budgets and furthermore the new technologies of the Victorian era made possible the quick and convenient production of decorations made of cast iron and pressed metal.
The most common features of the Italianate buildings were the following: a balanced and symmetrical rectangular shape with a low and flat roof; a tall aspect, with two, three or four floors; wide overhanging eaves with ornamental brackets and cornices; a square cupola; a portico surmounted by balustraded balconies; tall, narrow, paired, often arched windows with protruding moldings above them; a lateral bay window, often two floors high; strongly patterned double doors.
The Italianate style remained the preferred architectural style in the United States until 1870, when the civil war slowed the progress of construction.




THE TUDOR REVIVAL STYLE ~



The Tudor Revival style (called in England: Mock Tudor), also known as Neotudorian, is an architectural style used mainly in the United Kingdom in the mid-19th century and based essentially on the Tudor style or, more frequently, on the English vernacular architecture of the medieval times which also survived during the Tudor period.
This style was the natural reaction to the ornate Victorian Neo-Gothic architecture that characterized the second half of the 19th century. It, rejecting the mass productions introduced by the industry of the time, in accordance with what the Arts and Crafts movement advocated, derived aspects of Tudor, Elizabethan and Jacobite architecture.
Thus imitating medieval cottages and country houses, this style was characterized by the external use of timber and the supporting structure made of brick or stone, by imposing and raised chimneys, by windows with very high mullioned windows and porches with wooden pillars.
Only at the end of the 19th century did the Tudor Revival style come to influence American architectural taste. 





In the hope you've enjoyed the second part of this topic too, 
I'm sending all my best to you,
with utmost gratitude

See you soon ❤









Le residenze vittoriane ~

 I principali stili architettonici (parte seconda)



- immagine 1 - Casa tipicamente vittoriana


E rieccoci a trattare delle affascinanti residenze vittoriane che hanno reso così incantevole il XIX° secolo nel mondo della cultura britannica. Diamo quindi un'occhiata agli altri stili architettonici che hanno fatto di quel periodo un'epoca così affascinante anche dal punto di vista del 'design' degli edifici.



~ LO STILE 'SECONDO IMPERO' ~


- immagine 2 - Schema delle caratteristiche dello stile 'Secondo Impero'


Lo stile architettonico denominato Secondo Impero mutua il proprio nome dal periodo storico francese  che va dal 1852 al 1870 e che si colloca sotto il regno di Napoleone III il quale ne promosse largamente la fioritura a Parigi ed in tutta la Francia. La caratteristica più facilmente identificabile era l'uso di tetti mansardati per avvolgere i piani superiori alla linea del tetto, spesso ricoperti di ferro ed ornati da parafulmini. È quindi uno stile tardo vittoriano con frontoni e colonne che non sporgevano molto dall'edificio, senza portici prominenti. Di conseguenza le costruzioni sembravano una massa solida con molti dettagli tagliati in rilievo. Le colonne erano raramente alte più di un piano, ma spesso erano impilate, una sopra l'altra, come strati di una torta nuziale; le grondaie non erano così imponenti ed il cornicione poteva essere arrotondato.
Il tetto a mansarda ebbe una rinascita dopo la seconda guerra mondiale, ma le case di quel periodo ricordavano più quelle normanne o provenzali.


- immagine 3 - Esempi di residenze vittoriane in stile 'Secondo Impero'



~ LO STILE 'ALL'ITALIANA' ~


- immagine 4 - Schema delle caratteristiche dello stile 'Italianeggiante'


Lo stile all'italiana, che prendeva spunto dagli edifici italiani rinascimentali, nacque in Gran Bretagna intorno al 1802 grazie a John Nash che edificò Cronkhill nello Shropshire, una piccola casa di campagna che è generalmente riconosciuta come la prima villa all'italiana in Inghilterra e da cui deriva l'architettura all'italiana della tarda reggenza e dell'inizio dell'era vittoriana. Questo stile architettonico fu ulteriormente sviluppato e reso popolare dall'architetto Sir Charles Barry negli anni '30 dell'Ottocento e non si limitò ai confini dell’Inghilterra, ma in forme diverse, molto tempo dopo il suo declino di popolarità in Gran Bretagna, si estese a tutto il Nord Europa e nell'Impero britannico. Dalla fine degli anni 1840 fino al 1890 raggiunse infine un'enorme popolarità negli Stati Uniti dove fu promosso dall'architetto Alexander Jackson Davis. I costruttori amavano lo stile all'italiana perché questo tipo di architettura non conosceva confini di classe: se è vero che le alte torri quadrate rendevano lo stile una scelta naturale per le case di lusso dei nuovi ricchi, è altresì vero che le mensole decorative in stucco e altri dettagli dell'architettura, resi accessibili da nuovi metodi per la produzione in serie, potevano essere facilmente utilizzati anche per semplici cottages.
Gli storici affermano che quello all'italiana divenne lo stile preferito per due ragioni: le case all'italiana potevano essere costruite con molti materiali differenti e lo stile poteva essere adattato a budget modesti ed inoltre le nuove tecnologie dell'era vittoriana rendevano possibile la produzione rapida e conveniente di decorazioni in ghisa e metallo pressato.
Quello all’italiana rimase lo stile architettonico preferito negli Stati Uniti fino al 1870, quando la guerra civile frenò il progresso della costruzione.
Le caratteristiche più comuni degli edifici all’italiana erano le seguenti: una forma rettangolare equilibrata e simmetrica con un tetto basso e piatto; un aspetto alto, con due, tre o quattro piani; ampia gronda aggettante con mensole ornamentali e cornicioni; una cupola quadrata; un portico sormontato da balconi balaustrati; finestre alte, strette, accoppiate, spesso ad arco con modanature sporgenti sopra le finestre; un bow-window laterale, spesso alto due piani; doppie porte fortemente modellate.


- immagine 5 - Esempi di residenze vittoriane in stile 'Italianeggiante'

 

~ LO STILE 'TUDOR REVIVAL' ~


- immagine 6 - Schema delle caratteristiche dello stile 'Tudor Revival'


Lo stile Tudor Revival (chiamato in Inghilterra: Mock Tudor), noto anche come Neotudoriano, è uno stile architettonico utilizzato soprattutto nel Regno Unito a partire dalla metà del XIX secolo e basato essenzialmente sullo Stile Tudor o, più di frequente, sull'architettura vernacolare inglese del medioevo che sopravvisse anche durante il periodo Tudor.
Tale stile fu la naturale reazione all'ornata architettura del Neogotico vittoriano che caratterizzò la seconda metà del XIX secolo. Esso, rigettando le produzioni di massa introdotte dall'industria dell'epoca,  in accordo con quanto propugnava il movimento Arts and Crafts, derivò aspetti dell'architettura Tudor, Elisabettiana e Giacobita.
Imitando così i cottages medievali e le case di campagna, questo stile era caratterizzato dall'utilizzo esterno del legname e dalla struttura portante realizzata in mattoni o pietra, da fumaioli imponenti e rialzati, da finestre con bifore molto alte e portici con pilastri in legno. 
Solamente sul finire del XIX° secolo lo stile Tudor Revival giunse ad influenzare il gusto architettonico americano.


- immagine 7 - Esempi di residenze vittoriane in stile 'Tudor Revival'




 Nella speranza di avervi intrattenuti piacevolmente 
anche con la seconda parte di questo argomento, 
vi abbraccio con tutto il cuore e con immensa gratitudine
e vi aspetto per il nostro prossimo appuntamento

A presto ❤








LINKING WITH:




IL FIGLIO AMERICANO DI RODOLFO D'ASBURGO ~ L'intervista in diretta

$
0
0

 


AVVISO PER TUTTI GLI AMICI ED I LETTORI DI ~ My little old world ~


Dopodomani terrò un'intervista in diretta su Fb durante la quale presenterò il saggio storico che, a fronte di anni di ricerche, ho scritto per la MGS Press di Trieste.
Chi ha piacere di seguirmi può chiedermi l'amicizia sul mio profilo e sarà immediatamente sintonizzato non appena comincerà la diretta.
Vi aspetto 






TO EVERY READER AND FRIEND OF ~ My little old world ~


The day after tomorrow I will hold a live interview on Fb during which I will present the historical essay I wrote, after years of researches, for the MGS Press of Trieste.
Anyone who likes to follow me can ask me for my friendship on my profile and will be immediately on-line as soon as the live broadcast begins.
Even if it will be held in Italian, 
I'll be waiting for you ❥





 

The "House of Worth"~Victorian Queens' and Empresses' gowns worth a fortune.

$
0
0
 



It was October 13th, 1825 when Charles Frederick Worth was born in a little town of the Lincolnshire, Bourne, in England.
His was a modest family and he began to work, when still a young boy, as an apprentice in a fabric shop in London.

His career began in 1838 when working in a big department store of fabrics and trimmings located in Regent Street where he learned the precious art of dealing with the capricious wealthy ladies. In 1845, at the age of twenty, he left for Paris with just a little of money and found employment in the Gagelin fabric shop where he met a lovely woman, Marie Vernet, who would have become his wife and for whom he will give life to many creations of his.
After only 5 years he became the head of the tailoring department, until in 1853, together with his colleague Ernest Walles, he entered into a partnership with the new owner Octave-François Opigez-Gagelin. Disagreements emerged between the three men, so that in 1858, when the company was dissolved, Worth set up on his own and, financed by a partner of Swedish origin, Otto Bobergh, opened an atelier at 7 rue de la Paix, hiring a twenty employees. Thus the Maison Worth was born.
He was one of the first to predict the success of the crinoline and determined its evolution by reducing its amplitude. In 1858 he collaborated with the American house Thomson.
His debut in society came after the Princess of Metternich, granddaughter of the great statesman of the Vienna Congress and wife of the Austrian ambassador, bought two of her wife's dresses that were offered to her at bargain prices by Marie Vernet herself. On the occasion of a ball at the Tuileries, the princess showed off one of them and aroused the admiration of the Empress Eugénie de Montijo, wife of Napoleon III who was not long in becoming a loyal customer of the Maison Worth (The House of Worth)
He was thus appointed her official supplier and became court tailor in 1864. 


Pauline Sandor Princess of Metternich wearing one of the dresses which belonged to Marie Vernet, Worth's wife

 
The upper middle class, however, constituted the majority of his clientele, of which he was able to win the esteem to the point of obtaining unconditional trust; he was able to impose his ideas on the ladies for the first time in history and thus determined "Haute Couture".
To promote his business Worth developed new and innovated ways to market his fashions to his wealthy clients. The main showroom had a wall of mirrors with mannequins placed in front to display the various dresses of the collection; 


female employees were standing by if the client requested the dress to be modeled. 


In another room the client would have the opportunity to try on the dress before making a decision to buy and then there was a room in which she could select the fabric and finishes to use for her own dress. 


Worth became the first fashion designer to sew labels and soon women throughout Paris were eager to have a custom made “Worth dress”.
Worth’s fashion was addressed to the wealthy women of Paris but soon he started designing dresses for one of the most important women in France, Empress Eugénie, the wife of Emperor Napoleon III.  The commission kept Worth very busy because the Empress’ royal duties required her to change her wardrobe several times during the day for various events.  The Empress needed numerous dresses for both day and evening wear as well more elaborate ball gowns for special occasions and Worth designed and made them all.  (An example of the quantity of dresses Worth designed for his royal client is that for the Empress’ short trip to Egypt for the opening of the Suez Canal: in 1869 Worth created 250 dresses).
By 1862, Paris fashion magazines began commenting on everything the Empress wore and that Worth designed from the unique blue color of her dress (Empress blue), 


Empress Eugenie dressed with a Worth's gown in the blue she loved - which became called 'Empress Blue' - portrayed by Franz Xaver Winterhalter (1862)



And again, 'Empress blue' for the silk taffeta on the back of her Worth's gown


to the shorter dress hemline that exposed her beautiful shoes, to her startling choice to omit wearing a shawl or cloak in public (unheard of at the time for a proper lady to do) because she didn’t want to hide her elegant Worth dress. 
Worth’s business continued to grow steadily and eventually Worth’s connection with Empress Eugenie led commissions to design dresses for many other women of the royal courts of Europe. Worth designed dresses for Queen Victoria of England, 





for Czarina Maria Alexandrovna of Russia 



and for Empress Elisabeth of Austria, 


Sissi wearing a famous ball-gown created by Worth and portrayed by F.X.Winterhalter in 1865


whose exquisite taste in fashion is well known to us. She was already Empress of Austria when the royal couple was officially crowned King and Queen of Hungary in June 1867 - and also the gown of this coronation bears the Worth's signature.


And the extraordinary thing is that almost every amazing creation from Worth inspired the famous Victorian painter Franz Xaver Winterhalter who portrayed them. 
Soon thanks to Empress Eugénie and Empress Elisabeth, both icons of beauty and elegance, Worth became famous all over the Europe, and began to create special gown for princesses and aristocratic women from everywhere


 Could Charlotte of Belgium, later Empress of Mexico - Sissi's sister-in-law - quite jealous of her, give up on a Worth's creation?



Princess Maria Antonietta of Bourbon



Princess Albert de Broglie



Princess Mathilde Bonaparte



Princess Tatiana Alexandrovna Yusupova


Eventually, Worth and the Empress collaborated on a new dress design that would eliminate the need for crinoline, something they both greatly disliked. The new dress design was known as the FOURREAU, which was straight and narrow in the front to show the shape of a women’s body with extra material in the back that formed a bustle. It proved to be an instant success.  
Unfortunately, Worth’s company closed for the duration of the Franco-Prussian War (July 19, 1870 – May 10, 1871). The brief war resulted in the collapse of the Second Empire, Emperor Napoleon III and Empress Eugénie were exiled from the country. (While the Empress remained in exile, quite often Worth would send her a large bouquet of violets tied together with a mauve ribbon embroidered with his name in gold thread) Worth had lost his best client and had enjoyed his collaborations with the Empress throughout the previous years but now with the royal court gone he did not take any new commissions since many of his wealthy clients had left Paris when the war started.
After the war, Worth decided to reopen his company but without his previous partner Bobergh: he was joined by his two sons, Gaston and Jean Phillippe. To promote his new business Worth put on fashion shows to advertise his twice annual collections and he also started supplying “ready-made” dresses to department stores, such as Le Printemps and La Samaritaine in Paris and the famous Harrods in London, England. Buyers would come each year to view the latest dress designs and then place an order for the department stores. English women were now able to purchase French style fashions at a reasonable price.
Meanwhile the fame of The House of Worth reached the New Continent and Worth began designing custom dresses for rich Americans women such as Alice Vanderbilt, the wife of Cornelius Vanderbilt. 

In the years since The House of Worth opened, Worth’s sons began to take more control over the daily business involved with the company, such as management, finance and design decisions, leaving Worth with some free time at home. Sadly, Charles Worth died from pneumonia in 1895 when he was just 69 years old and his wife, Marie, died three years later.
By the time of Worth’s death, Paris was becoming the center of "Haute Couture", which, invented by him, was the custom of designing and the making of high-quality and expensive clothes by a prestigious fashion house. Worth sons, Gaston and Jean-Philippe, continued to run the family business.






During the turn of the century, The House of Worth made the gown for the coronation of Queen Alexandra of Great Britain (August 9, 1902)


and two dresses of special note for Mary Curzon, the wife of George Curzon the Lord of Kedleston and later Viceroy of India made in the same year. The first dress is called The Oak Leaf dress and shows remarkable design and beautiful detailing. The silk satin dress features over 400 oak leaves created individually with an outline of satin cord to create the shape of each leaf and then filled with chenille thread.


The second dress was commissioned for the Delhi Durbar and is called The Peacock dress. By the way, the Durbar was held just in celebration of the coronation of King Edward VII and Queen Alexandra of the United Kingdom. The detailed gold fabric was made entirely in India for the House of Worth and features a pattern of overlapping peacock feathers made of gold beading attached with gold thread. 


Times were changed, people and tastes were different from the Victorian age, but we can consider without any doubt Charles Frederick Worth the firts fashion designer and the father of the "Haute Couture": in the XXth century The House of Worth was still dictating law as for fashion in the world of aristocracy and still will do under Worth's descendants until 1952. 
It closed in 1956.



Also today our time is over, but I hope, with all my heart,

 to have entertained you pleasantly, once again...

it's always a joy for me to have you here,

dear readers and friends!


See you soon 











La "Maison Worth"~ Abiti vittoriani di regine ed imperatrici dal valore inestimabile.



FOTO 1 - Frontespizio 


Era il 13 ottobre del 1825 quando Charles Frederick Worth nacque in una cittadina del Lincolnshire, Bourne, in Inghilterra.
La sua era una famiglia modesta e iniziò a lavorare, ancora ragazzo, come apprendista in un negozio di tessuti a Londra.


FOTO 2 SULLA SINISTRA - Worth all'età di 14 anni 


La sua carriera iniziò nel 1838 quando fu assunto in un grande magazzino di tessuti e passamanerie situato in Regent Street dove apprese la preziosa arte di trattare con le capricciose dame benestanti. Nel 1845, all'età di vent'anni, partì per Parigi con pochi soldi e trovò impiego nel negozio di tessuti Gagelin dove conobbe Marie Vernet, una bella dama che sarebbe diventata sua moglie e per la quale darà la vita a molte sue creazioni.
Dopo soli 5 anni diventò capo del reparto sartoria, finché nel 1853, insieme al collega Ernest Walles, entra in società con il nuovo proprietario Octave-François Opigez-Gagelin. Tra i tre nacquero dissidi, tanto che nel 1858, quando la società fu sciolta, Worth si mise in proprio e, finanziato da un socio di origine svedese, Otto Bobergh, aprì un atelier al numero 7 di Rue de la Paix, assumendo una ventina di dipendenti. Nacque così la Maison Worth.


FOTO 3 SULLA DESTRA - Marie Vernet Worth e Charles Frederick Worth al vertice della sua carriera


Fu uno dei primi a prevedere il successo della crinolina e ne determinò l'evoluzione riducendone l'ampiezza. Nel 1858 collaborò con la casa americana Thomson.
Il suo esordio in società avvenne dopo che la principessa di Metternich, nipote del grande statista del Congresso di Vienna e moglie dell'ambasciatore austriaco, acquistò due abiti della moglie che le furono offerti a prezzi stracciati dalla stessa Marie Vernet. In occasione di un ballo alle Tuileries, la principessa ne sfoggiò uno e suscitò l'ammirazione dell'imperatrice Eugénie de Montijo, moglie di Napoleone III, che non tardò a diventare una fedele cliente della Maison Worth.
Worth fu così nominato suo fornitore ufficiale e divenne sarto di corte nel 1864.


FOTO 4 - Pauline Sandor principessa di Metternich con indosso uno degli abiti che appartennero a  Marie Vernet, moglie di Worth


Per quanto l'alta borghesia, di cui seppe conquistarsi la stima fino ad ottenere una fiducia incondizionata, continuava a rappresentare la parte più consistente della sua clientela; riuscì per la prima volta nella storia ad imporre le sue idee alle signore facendo nascere quella che verrà definita "Haute Couture".
Per promuovere la sua attività, Worth sviluppò idee rivoluzionarie e modi innovativi per far sì che le sue facoltose clienti fossero invogliate all'acquisto. Lo "showroom" principale aveva una parete di specchi con dei manichini posti davanti per esporre i vari abiti della collezione; le dipendenti erano sempre disponibili qualora la cliente richiedesse che l'abito fosse modellato.
In un'altra stanza la cliente aveva l'opportunità di provare l'abito prima di prendere una decisione sull'acquisto ed infine vi era una stanza in cui ella poteva selezionare il tessuto e le rifiniture da usare per il suo vestito.


FOTO 5-6-7 - Immagini degli interni della Maison Worth


Worth fu il primo stilista di moda a cucire etichette all'interno degli abiti e presto le signore di tutta Parigi erano desiderose di avere un "abito Worth" su misura.
Se è vero che la collezione di Worth era indirizzata alle donne benestanti di Parigi, è altresì vero che egli presto iniziò a disegnare abiti per una delle donne più importanti di Francia, l'imperatrice Eugenia, moglie dell'imperatore Napoleone III. La commissione tenne Worth molto impegnato perché i doveri reali dell'imperatrice le richiedevano di cambiare il guardaroba più volte durante il giorno per vari eventi. Ella aveva bisogno di numerosi abiti sia per il giorno che per la sera, nonché di abiti da ballo più elaborati per le occasioni speciali e Worth progettò e realizzò tutti quelli che gli vennero richiesti. (Un esempio della quantità di abiti che Worth disegnò per la sua cliente reale è rappresentato da quello che fu necessario per il breve viaggio dell'imperatrice in Egitto in occasione dell'apertura del Canale di Suez: era il 1869 e Worth creò per lei 250 abiti)
Nel 1862, le riviste di moda di Parigi iniziarono a commentare tutto ciò che l'imperatrice indossava e che Worth disegnava, dall'utilizzo di tessuti di un colore blu 'unico' che verrà perciò definito 'blu imperatrice',


FOTO 8 - L'imperatrice Eugenia con indosso un abito di Worth nel blu che adorava - che verrà chiamato 'Blu Imperatrice' - ritratta da Franz Xaver Winterhalter (1862)


FOTO 9 - Ed ancora 'Blu Imperatrice' per il taffetà di seta sul retro del suo abito firmato da Worth


all'orlo del vestito, originalmente corto, che lasciava scorgere le sue bellissime scarpe, alla sua sorprendente scelta di omettere di indossare uno scialle o un mantello in pubblico (inaudito all'epoca per una vera signora altolocata) perché non voleva nascondere il suo elegante vestito che Worth aveva confezionato per lei.
L'attività di Worth continuò a crescere costantemente fino a che il suo legame con l'imperatrice Eugenia lo condusse a disegnare abiti per molte altre donne delle corti reali d'Europa. Worth disegnò abiti per la regina Vittoria d'Inghilterra,


FOTO 10 - Vittoria del Regno Unito ritratta da Franz Xaver Winterhalter con indosso due abiti firmati da Worth


per la zarina Maria Feodorovna di Russia (FOTO 11),


e per l'imperatrice Elisabetta d'Austria


FOTO 12Sissi indossa un famoso abito da ballo creato per lei da Worth e ritratto da F.X.Winterhalter nel 1865


il cui gusto squisito per la moda ci è ben noto. Era già imperatrice d'Austria quando la coppia imperiale fu ufficialmente incoronata re e regina d'Ungheria nel giugno 1867 - ed anche l'abito di tale incoronazione reca la firma di Worth.


FOTO 13 - Sissi con l'abito dell'incoronazione a regina d'Ungheria in una foto di Emil Rabeding (1823-1886)


E la cosa straordinaria è che quasi tutte le incredibili creazioni di Worth ispirarono il famoso pittore vittoriano Franz Xaver Winterhalter che volle fissarle su tela.
Ben presto grazie all'imperatrice Eugenia e all'imperatrice Elisabetta, entrambe icone di bellezza ed eleganza, Worth divenne famosa in tutta Europa e iniziò a creare abiti speciali per principesse e donne aristocratiche di tutto il mondo.


FOTO 14 - Poteva Carlotta del Belgio, più tardi imperatrice del Messico -  cognata di Sissi ed un po' gelosa di lei, rinunciare ad una creazione di Worth? 


FOTO 15 - Principessa Maria Antonietta di Borbone


FOTO 16 - Principessa Albert de Broglie


FOTO 17 - Principessa Mathilde Bonaparte


FOTO 18 - Principessa Tatiana Alexandrovna Yusupova


Finalmente Worth e l'imperatrice decisero di collaborare per creare a un nuovo modello di abito che avrebbe eliminato la necessità della crinolina, che, così ingombrante, era qualcosa che entrambi non amavano molto. Il nuovo design del vestito era noto come FOURREAU: esso era dritto ed attillato nella parte anteriore per mostrare le forme femminili, con una quantità abbondante di stoffa nella parte posteriore che dava movimento. Si rivelò un successo immediato.
Sfortunatamente, la ditta di Worth chiuse per tutta la durata della guerra franco-prussiana (19 luglio 1870 - 10 maggio 1871). La breve guerra portò al crollo del Secondo Impero, l'imperatore Napoleone III e l'imperatrice Eugenia furono esiliati dal paese e, mentre l'imperatrice era in esilio, Worth le mandava spesso un grande mazzo di viole legate insieme con un nastro color malva con il suo nome ricamato in oro. Worth aveva perso la sua miglior cliente, ma non solo, ora che la corte reale se n'era andata non prendeva nuove commissioni poiché molti dei suoi facoltosi clienti avevano lasciato Parigi all'inizio della guerra.
Dopo la guerra Worth decise di riaprire la sua azienda ma senza il suo precedente socio Bobergh: a lui si unirono i suoi due figli, Gaston e Jean Phillippe. Per promuovere la sua nuova attività, Worth organizzò sfilate di moda per pubblicizzare le sue collezioni semestrali ed iniziò a fornire abiti "pronti" a grandi magazzini, come Le Printemps e La Samaritaine a Parigi e i famosi Harrods a Londra, in Inghilterra. Gli acquirenti venivano ogni anno a vedere gli ultimi modelli di abiti e quindi facevano un ordine per i grandi magazzini. Le donne inglesi erano ora in grado di acquistare capi in stile francese a un prezzo ragionevole.
Nel frattempo la fama della Maison Worth raggiunse il Nuovo Continente e Worth iniziò a disegnare abiti personalizzati per ricche donne americane come Alice Vanderbilt, la moglie di Cornelius Vanderbilt.

Dalla riapertura della Maison, i figli di Worth cominciarono ad assumere un sempre maggiore controllo sugli affari quotidiani nell'azienda quali come decisioni di gestione, finanza e design, lasciando Worth con un po' di tempo libero a casa. Purtroppo, Charles Worth morì di polmonite nel 1895 quando aveva solo 69 anni e sua moglie, Marie, morì tre anni dopo.
Al momento della scomparsa di Worth Parigi stava diventando il centro dell'"Haute Couture", che, creata da lui, si era qualificata come la progettazione personalizzata nonché la realizzazione di abiti costosi e di alta qualità da parte di una prestigiosa casa di moda. I figli di Worth, Gaston e Jean-Philippe, continuarono a condurre la ben avviata azienda di famiglia.


FOTO 19-20-21 - Immagini degli interni della Maison Worth agli inizi del XX secolo


Agli inizi del XX° secolo, la Maison Worth realizzò l'abito per l'incoronazione della regina Alessandra di Gran Bretagna (9 agosto 1902)


FOTO 22 - La regina Alessandra del Regno Unito con i suoi paggi al momento dell'incoronazione


e due abiti di particolare rilievo per Mary Curzon, moglie di George Curzon, Lord di Kedleston e quindi viceré d'India, creati nello stesso anno. Il primo si chiama The Oak Leaf dress e mostra un design notevole e bellissimi dettagli: esso è in raso di seta e presenta oltre 400 foglie di quercia create individualmente. Con un contorno di cordoncino di raso è stata data la forma ad ogni singola foglia che è stata poi riempita con filo di ciniglia.


FOTO 23 - The Oak Leaf dress


Il secondo abito venne commissionato per il Delhi Durbar ed è chiamato The Peacock dress. A proposito, il Durbar fu organizzato proprio per celebrare l'incoronazione di re Edoardo VII e della sua consorte, la regina Alessandra del Regno Unito. L'abito, in tessuto dorato impunturato, è stato realizzato interamente in India per la Maison Worth e presenta un motivo di piume di pavone sovrapposte realizzate con perline dorate fissate con filo d'oro.


FOTO 24 - The Peacock dress



I tempi erano cambiati, le persone e i loro gusti erano diversi rispetto all'età vittoriana, ma possiamo considerare senza alcun dubbio Charles Frederick Worth il primo stilista e padre dell'"Haute Couture": nel XX secolo la Maison Worth dettava ancora legge in fatto di moda nel mondo dell'aristocrazia e lo farà ancora sotto i discendenti di Worth fino al 1952.
Chiuderà definitivamente nel 1956.



Anche oggi il nostro tempo si è concluso, ma spero, con tutto il cuore,

di avervi ancora una volta intrattenuti piacevolmente...

E' sempre una gioia avervi qui,

cari lettori ed amici!

A presto ❤ 









LINKING WITH :
YOU'RE THE STAR August Week 1


Even at the time of the 12 km per hour, everybody had got something against cars in the streets.

$
0
0

 

Leipziger Illustrierte Zeitung, September 1888


One morning in June 1898, the faithful buyers of the Journal from Paris could read, not without shivering and shuddering with indignation, a vibrant open letter that the journalist Hugues Le Roux addressed to the prefect of the police of the city Charles Blanc:

"Last night I risked being massacred with my wife and my children by a gentleman on a car that was running at the speed of a locomotive... I have the honor to tell you that from today I go around with a revolver in my pocket and that I will shoot the first of these rabid dogs that, mounted on a car or on an oil-powered tricycle, will flee after risking to massacre me or my beloved ones... "

These were the words that induced the prefect Blanc to grant the first driving license in history, something that almost makes us smile, nowadays.
But why, if by one side the first cars won the enthusiasm of those who could afford them, on the other side, the public opinion was lashing out at those first reckless motorists, because the less savy citizens looked at cars as hell machines, man-made in collaboration with Satan?
The appearance of the first horseless 'carriages' in the beginning of the 90's of the XIXth century on the roads of Europe even spread panic both among people and among the horses that, until that moment, used to be the undisturbed masters of every street, often took fright as soon as they saw them.




This led a French inventor, Joseph Mille, seriously worried by what was happening on the streets in those years, to hide the car engine inside the body of a metal horse mounted on a driving wheel and which was powered by steam.
Horses, seeing something that looked like them, would no longer be frightened.
The steam-horse, however, was never built, and the horses adapted to take second place on all the roads of the world and to give way to cars.
Having a look at France only, if in 1892 it had no more than a hundred motor vehicles, in 1900 there were about two thousand cars which became the double only three years later.
In addition to increasing in number, cars increased in power and speed, so much so that if at first they didn't exceed 10-15 km per hour, a few years later those kilometers became 20 and even 30.
Accidents caused by cars, however, were quite rare in those days and were mainly due to the other road users, since both people walking and coaches did not have any kind of road discipline and these last ones made their horses run indifferently from right to left.
Until accidents between cars and carriages became daily news.
And so we return to the letter written by the journalist Le Roux, from which we started, which not only induced the police to issue driving licenses, but also to impose the maximum speed of 12 km per hour in the city, 

"Speed more than enough for the moment "

wrote the sports newspaper La locomotion automobile, commenting on the new decree.

"Farther on in time, when there will be no longer a hippomobile circulation, if this day would ever come, we could also ask for the 16-20 kilometers per hour."

If around 1895 some French cities, such as Nice for example, thought of defending themselves from that new devilry by prohibiting the circulation of steam cars within the city walls, ten years later the rulers were forced to review their decisions.
Transit permissions were granted to electric or petroleum motor vehicles under the following conditions: vehicle inspection by the competent municipal offices; examination of the capacity and skill of the drivers made by the same offices; speed limit of 10 km per hour.
Then it was necessary to register the vehicles, because their number became more and more consistent: now no one was surprised anymore to see them circulating more and more numerous, ever faster, more and more different in shape and color.


A typical working day in Oxford Street at the end of the 19th century, looking east, with New Bond Street off to the right. We can see omnibuses, cars, hansom cabs, and delivery carts.


In 1908, 40,000 cars were circulating in France, about 60,000 in England.
But the opponents of the cars didn't want to give up and in Paris a league against the excesses of the automobile was born, led by a renowned jurist, who, on December 8th, 1908, sent a letter to all car manufacturers in which he prayed them, for the good of humanity, to stop building those mechanical monsters.
I wonder what those gentlemen would say today, after more than a century, if they would find themselves having to deal with traffic in any European or American city at a rush hour, thing at which we are used to, alas!



A CURIOSITY JUST FOR YOU!

In the USA the situation was a little different.
At the start of the XIXth century, we could have said that "AUTOMOBILES ARE EATING HORSES" which doesn't sound so good, but it's almost literally true.
In 1890s New York City was awash in horse manure, shin-deep, and the predictions were that the city's first floors would soon be "manured".
And maybe the arrival of the first automobiles was greeted with joy, there.
By 1900 there were a small number of cars in the entire United States, they were powered by gas or steam or electricity; in the year 1905 there were 23,000 cars in NYC alone and three years later there were 100,000 cars and 100,000 horses!
The last horse-drawn tram was seen in NYC in 1917.


New York City: 5th Avenue on Easter Sunday in 1900 and in 1913 - U.S. Bureau of Public Roads. Photographer unknown.



Thank you once again and always for following me with affection, 

dear readers and friends, 

and may the remainder of your week, 

and your weekend ahead, be filled with joy and fulfillment


see you soon 










Anche all'epoca dei 12 km orari, tutti avevano qualcosa contro le auto che circolavano per le strade.



FOTO 1 - Leipziger Illustrierte Zeitung, September 1888


Una mattina del giugno 1898, gli affezionati del Journal di Parigi poterono leggere, non senza tremare e fremere d'indignazione, una vibrante lettera aperta che il giornalista Hugues Le Roux indirizzò al prefetto della polizia della città Charles Blanc:

"Ieri sera ho rischiato di essere massacrato con mia moglie e i miei figli da un signore su una macchina che correva alla velocità di una locomotiva... ho l'onore di dirvi che da oggi vado in giro con una rivoltella in tasca e che sparerò al primo di questi cani rabbiosi che, montati su di un'auto o su di un triciclo a petrolio, fuggiranno dopo aver rischiato di massacrare me o i miei cari... "

Queste parole indussero il prefetto Blanc a concedere la prima patente di guida della storia, cosa che oggi ci fa quasi sorridere.
Ma perché, se da una parte le prime auto conquistarono l'entusiasmo di chi poteva permettersele, dall'altra l'opinione pubblica si scagliava contro quei primi automobilisti spericolati, perché i cittadini meno smaliziati vedevano le auto come macchine dannate costruite in collaborazione con Satana?
La comparsa delle prime 'carrozze senza cavalli' all'inizio degli anni '90 del XIX secolo per le strade d’Europa seminò addirittura il panico sia tra la gente che tra i cavalli che, fino a quel momento, padroni indisturbati di ogni strada, spesso si imbizzarrivano non appena le vedevano.


FOTO - 2

FOTO - 3


Il che indusse un inventore francese, Joseph Mille, seriamente impensierito da ciò che stava accadendo per le strade in quegli anni, a nascondere il motore delle automobili dentro il corpo di un cavallo in metallo montato su di una ruota motrice e che era alimentato a vapore: i cavalli, nel vedere un loro simile, non si sarebbero più dovuti spaventare.
Il cavallo a vapore, tuttavia, non fu mai costruito e i cavalli si adattarono a passare in secondo piano su tutte le strade del mondo e a lasciare il posto alle auto.
Guardando solo alla Francia, se nel 1892 essa non contava più di un centinaio di autoveicoli, nel 1900 le auto in circolazione erano circa duemila e diventarono il doppio solo tre anni dopo.
Oltre ad aumentare di numero, le auto aumentavano in potenza e velocità, tanto che se all'inizio non superavano i 10-15 km orari, pochi anni dopo quei chilometri diventavano 20 e addirittura 30.
Gli incidenti provocati dalle auto, però, erano piuttosto rari a quei tempi ed erano dovuti principalmente agli altri utenti della strada, poiché sia i pedoni che i vetturini non avevano alcun tipo di disciplina stradale e questi ultimi facevano correre indifferentemente i loro cavalli da destra a sinistra.
Fino a quando gli incidenti tra auto e carrozze divennero cronaca quotidiana.
E così torniamo alla lettera scritta dal giornalista Le Roux, da cui siamo partiti, che non solo ha indotto la polizia a rilasciare patenti di guida, ma anche a imporre la velocità massima di 12 km orari in città, 

"Velocità più che sufficiente per il momento” 

scriveva il quotidiano sportivo La locomozione automobile, commentando il nuovo decreto.

"Più tardi, quando non ci sarà più la circolazione ippomobile, se mai questo giorno dovesse arrivare, potremmo chiedere anche i 16-20 chilometri orari".

Se intorno al 1895 alcune città francesi, come Nizza per esempio, pensarono di difendersi da quella nuova ‘diavoleria’ vietando la circolazione dei mezzi a vapore all'interno delle mura cittadine, dieci anni dopo i governanti furono costretti a rivedere le proprie decisioni.
Le autorizzazioni al transito vennero rilasciate agli autoveicoli elettrici o petroliferi alle seguenti condizioni: revisione del veicolo da parte dei competenti uffici comunali; esame delle capacità e competenze degli autisti effettuato dagli stessi uffici; limite di velocità di 10 km orari.
Poi fu necessario immatricolare le automobili perché il loro numero diventava sempre più consistente: ormai nessuno si stupiva più di vederle circolare sempre più numerose, sempre più veloci, sempre più diverse per forma e colore.


FOTO 4 - Una tipica giornata di lavoro in Oxford Street alla fine del XIX secolo, guardando ad est, con New Bond Street sulla destra. Possiamo vedere omnibus, automobili, carrozze e carrelli per le consegne.


Nel 1908 circolavano 40.000 auto in Francia, circa 60.000 in Inghilterra.
Ma gli oppositori non vollero arrendersi e a Parigi nacque una lega contro gli eccessi dell'automobile, guidata da un noto giurista, che, l'8 dicembre 1908, inviò a tutte le case automobilistiche una lettera in cui li pregò, per il bene dell'umanità, di smettere di costruire quei mostri meccanici.
Chissà cosa direbbero quei signori oggi, dopo più di un secolo, se si trovassero a dover fare i conti con il traffico di una qualunque città europea o americana nell'ora di punta, cosa che per noi è diventata una consuetudine, purtroppo!



UNA CURIOSITA' SOLO PER VOI!

Negli Stati Uniti la situazione era leggermente diversa.
All'inizio del XIX secolo, si sarebbe potuto dire che "LE AUTOMOBILI STANNO MANGIANDO I CAVALLI" che non suona molto bene, ma corrisponde quasi letteralmente a quella che era la realtà.
Nel 1890 New York City era inondata di letame di cavallo, fino ad arrivare alla tibia, e si prevedeva che nell'arco di poco tempo i primi piani della città sarebbero stati "concimati".
E forse l'arrivo delle prime automobili lì fu salutato con gioia.
Nel 1900 il numero di autoveicoli in tutti gli Stati Uniti era molto contenuto, erano alimentati a gas, a vapore o a elettricità; nell'anno 1905 la sola New York contava già 23.000 automobili e tre anni dopo c'erano 100.000 auto e 100.000 cavalli!
L'ultimo tram trainato da cavalli passò a New York nel 1917.


FOTO 5 - New York City: la 5th Avenue la domenica di Pasqua del 1900 e del 1913 - U.S. Bureau of Public Roads. Fotografo sconosciuto.



Grazie ancora e sempre per seguirmi con affetto, 

cari amici e lettori, 

e possa il prosieguo della vostra settimana, e quindi il vostro weekend,

essere colmo di gioia e di gratificazione

a presto 







LINKING WITH:




Michelle's OUR WORLD TUESDAY




After a walk in the fields, how about drinking a Regency Lemonade?

$
0
0


 Maybe you don't know that there's a recipe book, so so ancient... it was penned in England between 1765 and 1830 and it's known as MS CODE 1038


It's available on-line and as everything belonging to very old times, it fascinates me so much!
As I found it out, I couldn't resist, I had to read all its 88 pages and I want to suggest you a drink which was so fashionable during the times when it was written and is still so proper during these days of late Summer, hot and sultry yet.
At page 34 There's written the recipe for making a Regency Lemonade:


To Make Lemonade.
Hamers-
Ley

Boil One Quart of Spring Water, let it stand 'till it is
Milk Warm. Pare five clear Lemons very thin and put the
parings in the warm water. Let it stand all Night, the next
Morning strain off the peel thro ’a fine Lawn Sieve, Squeeze
the Juice of the five Lemons. Strain it and put it in the
Water, put in Eleven Ounces of double Refin’d Sugar, One
Spoonfull of Orange flower water. Mix these well together,
it will be fit for use.


The first thing we can say after reading these lines is that people had so much time then, maybe days were longer than today?!?
Actually I don't think so, probably, people devoted themselves to their work with much patience and dedication.
The other thing is that, of course, the use of therms was different such a long time ago, so, what did they mean with the word 'pare'?
According to The Oxford English Dictionary 'pare' was used around this time to describe both slicing and peeling fruit. Here are two approximate paraphrases of the text above:

1) Slice five lemons very thinly and add the slices to the warm water. Strain the mix in the morning. Squeeze any remaining juice from the lemon slices into the mix.

2) Peel five lemons and add the peel to the warm water. Set five peeled lemons aside. Strain the mix in the morning. Squeeze the juice from five peeled lemons into the mix.

I've chosen the first version, since, reading the recipe, I thought it to be the most reasonable, and the result was a dream! So different from the lemonades we are used to drink today, so refreshing and thirst-quenching.
Here is how I proceeded:
I went out and took the water and the lemons in our orchard.


Then I went back home to boil the water.
After boiling the spring water, I took the lemons.
While it was becoming warm, I sliced them as thin as possible and, then, in a quite large bowl, I put the water, the lemons and let everything 'sleep' all night long.
The very morning after I strained everything, squeezed the lemons slices to put what remained of their juice into the mixture after straining it too, added the sugar (312 gr.) and the tablespoon of orange flower water.


Then I decided to taste it and I was thoroughly surprised: it was so yellow and dense as a syrup of lemon, and so, so tasty!
I obtained three cups of the best lemonade I've ever drunk, because using both the slices and the juice of the lemons, the taste and the colour earn such a lot.
If you like you may enjoy it with some ices cubes and a lemon garnish to make it even more refreshing.
Try it and let me know!

A LITTLE BIT OF HISTORY - You certainly know that lemonade has always been a drink for Ladies since the plants of lemons came from the far East in the XVIIth century and became more and more famous till reaching the peak of its popularity during the XIXth century.
Victorian Ladies drunk tea or lemonade according to the time of their meetings and calls, and to the season, for sure.
That's why its preparation was so cared. Today we put a few drops of lemon juice in a glass of water and that's all, that's the lemonade for us today, indeed, we call it water and lemon, and probably it's more proper!
As for lemonade, most of us are used to buy it at the supermarket due to the scarce time we all have...



Dearest friends of mine, even today our time has ended, alas!
and as usual,
with utmost gratitude 
I give you an appointment at the next time.

See you soon 








Dopo una passeggiata nei campi, che ne dite di bere una Limonata fatta seguendo una ricetta Regency?




- FOTO 1 - A passeggio in un campo di grano.


Forse non sapete che esiste un ricettario, talmente antico... è stato scritto a mano in Inghilterra tra il 1765 e il 1830 ed è conosciuto come MS CODE 1038



- FOTO 2 - MS CODE 1038


È disponibile on-line e come tutto ciò che appartiene a tempi molto antichi, mi affascina tantissimo!
Non appena l'ho scoperto, non ho resistito, ho dovuto leggere tutte le sue 88 pagine e voglio suggerirvi una bevanda drink che andava tanto di moda ai tempi in cui fu scritto ed è ancora così adatto in questi giorni di fine estate, caldi e ancora afosi.
A pagina 34 c'è scritta la ricetta per fare una Limonata Regency:


- FOTO 3 - Porzione della pagina 34 con su scritta la ricetta


Per Fare La Limonata.
Hamers-
Ley

Fate bollire un quarto di acqua di sorgente, lasciatela riposare finché non raggiunge il tepore del Latte. Prendete Cinque Limoni ben puliti, tagliateli a fettine sottili e metteteli nell'acqua tiepida. Lasciate riposare tutta la Notte, la Mattina successiva filtrate le bucce utilizzando un bel colino, spremere ciò che è rimasto del
Succo dei Cinque Limoni. Filtrarlo e metterlo nell'Acqua, aggiungere undici once di doppio Zucchero Raffinato, un Cucchiaio colmo di Acqua di Fiori d'Arancio. 
Mescolare bene il tutto che sarà così idoneo all'uso.


La prima cosa che possiamo dire dopo aver letto queste righe è che la gente aveva così tanto tempo allora, forse i giorni erano più lunghi di oggi?!?
In realtà non credo proprio, probabilmente le persone si dedicano al loro lavoro con molta pazienza e dedizione.
L'altra cosa è che, ovviamente, l'uso dei termini era diverso tanto tempo fa, per cui nella lettura della ricetta ci troviamo di fronte un termine che secondo l'Oxford English Dictionary  in quel periodo era usato sia per definire l'affettare che lo sbucciare la frutta. Ecco due parafrasi approssimative del testo sopra:

1) Tagliare a fettine sottili cinque limoni e aggiungere le fette all'acqua tiepida. Filtrare la miscela al mattino. Spremere il succo rimasto dalle fette di limone ed aggiungerlo all'acqua.

2) Sbucciare cinque limoni e aggiungere la buccia all'acqua tiepida. Mettere da parte i cinque limoni sbucciati. Filtrare la mistura al mattino. Spremere il succo dei limoni sbucciati ed aggiungerlo al tutto.

Ho scelto la prima versione, poiché, leggendo la ricetta, ho pensato che fosse la più ragionevole, e il risultato è stato un sogno! Ho ottenuto una limonata così differente da quelle che siamo abituati a bere oggi, così rinfrescante e dissetante.
Ecco come ho proceduto:
Sono uscita per prendere l'acqua ed i limoni del nostro frutteto.


- FOTO 4 - In giro per recuperare il necessario


Quindi sono rientrata in casa per far bollire l'acqua.
In attesa che raggiungesse la temperatura ambiente, ho preso i limoni, li ho affettati il più sottilmente possibile e, poi, in una ciotola abbastanza capiente, ho messo il tutto e l'ho lasciato riposare per tutta la notte.
La mattina dopo, ho filtrato il composto ottenuto, ho spremuto quel che restava del succo dalle fette dei limoni e, filtrato, l'ho aggiunto al liquido; quindi ho messo lo zucchero (312 gr.) e il cucchiaio di acqua di fiori d'arancio.


- FOTO 5 - Collage


Ho quindi deciso di assaggiare la mia bevanda e ne sono rimasta profondamente sorpresa: era di un giallo così intenso, densa come fosse uno sciroppo di limone, e così tanto gustosa!
Ho ottenuto tre tazze della migliore limonata che abbia mai bevuto, perché usando sia le fette che il succo dei limoni, ci guadagnano sia il sapore che il colore.
Se vi piace potete gustarlo con qualche cubetto di ghiaccio e una guarnizione di limone per renderla ancora più rinfrescante.
Provatela anche voi e fatemi sapere!

UN PO' DI STORIA - Di certo saprete che la limonata è sempre stata una bevanda gradita alle signore da quando le piante di limoni arrivarono dall'estremo oriente nel XVII° secolo e divenne sempre più famosa fino a raggiungere l'apice della sua popolarità nel XIX° secolo.
Le Ladies vittoriane bevevano tè o limonata a seconda dell'ora delle loro visite o riunioni e a seconda delle stagioni, ovviamente.
Ecco perché la sua preparazione era così curata. Oggi mettiamo qualche goccia di succo di limone in un bicchiere d'acqua e basta, questa è la limonata per noi, anzi, la chiamiamo semplicemente 'acqua e limone', e probabilmente è più corretto!
Per quanto riguarda la limonata vera e propria, la maggior parte di noi è abituata a comprarla al supermercato a causa del poco tempo di cui disponiamo...



Carissime amiche e lettori, anche oggi il nostro tempo è finito, ahimè!
e come al solito,
con la massima gratitudine,
vi do appuntamento alla prossima volta

A presto 








LINKING WITH




Baron Alexander von Stieglitz's lavish mansion.

$
0
0
Would you like to come back in time and enter a luxurious residence dating back to the middle of the XIXth, maybe in the guise of a Lady?


Well, the one you see in the mirror hanging at the top of the first flight of stairs reflecting the front door, that Lady in a blue dress and with a dark blazer talking to the usher, just that, it could be you while you show him your invitation: you are about to pay a call to a person of high rank.
The clock hanging between the stuccoes above the mirror marks 2.20 pm, the ideal time to receive formal visits according to the Victorian etiquette...


Ah, I forgot to tell you that we are in Russia, in the Tsarist Russia of Alexander II and the one you are about to enter is the sumptuous mansion of the first governor of the State Bank of the Russian Empire - which later became the Central Bank of the Russian Federation - Baron Alexander von Stieglitz.
Perhaps you have received an invitation from Baroness
Nadežda
 1, the young daughter of the baron who shared all this gorgeousness with him.


Jalabert, Charles François (1819-1901), Portrait of Nadezhda Polovtseva


Nadežda, the illegitimate daughter of Grand Duke Mikhail Pavlovič Romanov, was adopted by Baron Aleksandr Ljudvigovič Štiglic and his wife, whose only child died in infancy.
It was 1844 when, according to a sort of legend that circulated at the time and which seems almost a fairy tale, the little girl was found among the lilac bushes in a diaper basket with a note pinned: it bore the date of December 10, 1843. Despite the fact that both the baron and his wife professed the Lutheran creed, respecting her origins and her native land, the little girl was baptized with an Orthodox rite.

To reach the palace you would have taken a carriage that would have guided you on the English Enbankment, definitely one of the most fashionable streets in all St. Petersburg, which took its name from the British embassy and an English church that overlooked it.
It was here, in this panoramic and luxurious area of ​​the capital where nobles and aristocrats already boasted of owning their own home, that in 1859 the baron von Stieglitz commissioned the famous architect Aleksandr Krakau (1817-1888) to design and build a sumptuous Neo-Renaissance style building


Gaertner, Eduard, English Embankment in Saint Petersburg, 1835


So, by the threshold, you would have expected a valet or the butler who would have accompanied you to one of these rooms:


The White Drawing Room



The Golden Drawing Room



The Blue Drawing Room



The Yellow Drawing Room

Or maybe you would have been taken directly to the baroness' study



walking through the library,



the baron's study, 



and, perhaps, through the half-open doors you would have glimpsed the dining room



and the supper room



while you could see the rest of the servants busy preparing the ballroom



and the concert room for a reception which had to be held that same evening ...


You have to know that this jump back in time was made possible thanks to the watercolor paintings of the Italian painter Luigi Premazzi (1814-1891) who, after attending the Brera Academy of Fine Arts, in Milan, around 1850 he moved to St. Petersburg where he became a teacher at the imperial school of Fine Arts in 1861. From repeated visits to the Caucasus and the Middle East he drew new subjects for his paintings, which he continued to send to Italian exhibitions, arousing wonder and curiosity. He died in Constantinople, but is buried in the Tikhvin cemetery, the "artists' necropolis" of St. Petersburg.

But let's go back to the figure of the historical Russian businessman of German origins who is the true protagonist of our story today, a sort of 'Rothschild of old St. Petersburg', as someone defined him, who was part of Alexander's II entourage


Alexander von Stieglitz - Russian name Aleksandr Ljudvigovič Štiglic - was born in St. Petersburg to a German banker who emigrated with his family from Hesse and who had made a fortune at the Court of Tsar Alexander I by becoming the founder of the bank Stieglitz & Company and thereafter was namend baron.
On the death of his father he inherited his noble title and his fortune.
In addition to owning several manufacturing companies, von Stieglitz used his capital in building the railway that was supposed to connect St. Petersburg to Moscow and obtained loans to help the Russian effort during the Crimean War.
In 1870, having become the leading banker of Russia, he began to give back to the russian society what had led to his financial success and, in addition to contributing to many charities and institutions, he donated funds for the creation of a museum and was the founder of the Central College of Technical Drawing (now AL Stieglitz State Industrial Academy of Arts in St. Petersburg).



But how much do you like daydreaming, my dear friends and loyal readers?
I hope with all my heart that I have succeeded again making you fly with your imagination
and to make you live for some time in a fairytale world.
It costs nothing and it's so good for the heart!

See you soon ❤








QUOTES AND NOTES TO THE TEXT:

1-Nadežda Michajlovna Juneva (1843-1908), married name Nadežda Michajlovna Polovcova, once became orphaned by her father in 1884, inherited this grand palace of his.
Considered the richest heiress of her time, Nadežda found herself possessing numerous
real estate, including factories, land, two palaces in St. Petersburg and the cottage on Stone Island, as well as all the interest-bearing titles that belonged to the baron. She was forced to sell this property to the State Treasury, but the building soon returned to the Romanovs when it was bought for Grand Duke Pavel Alexandrovich, the last son of Tsar and Tsarina Maria Aleksandrovna, on the occasion of his marriage to Princess Alexandra of Greece.
If the palace held happy memories for von Stieglitz, for Pavel Alexandrovich living within its walls was the beginning of a series of tragedies: Princess Alexandra died during the birth of their second child and, when the Bolsheviks came to power, Pavel was arrested, all his assets were confiscated and he was eventually shot.






La sfarzosa dimora del barone Alexander von Stieglitz.


Vi piacerebbe tornare indietro nel tempo ed entrare in una lussuosa residenza che risale alla metà del XIX° secolo, magari nelle vesti di una Lady?


- FOTO 1 - Veduta della scala interna della residenza in questione



Ecco, quella che vedete nello specchio appeso in cima alla prima rampa di scale e che riflette la porta d'ingresso, quella Lady in abito bluette e con un blazer scuro che parla con l'usciere, proprio quella, potreste essere voi mentre gli mostrate il vostro invito: state per concedere una visita di riguardo ad una persona di alto rango.
L'orologio appeso tra stucchi sopra lo specchio segna le 14,20, ora ideale per ricevere visite formali secondo quanto previsto dal protocollo vittoriano...


- FOTO 2 - Ingrandimento dell'immagine precedente


Ah, dimenticavo di dirvi che siamo in Russia, nella Russia zarista di Alessandro II e quella in cui state per entrare è la fastosa dimora del primo governatore della Banca di Stato dell'Impero Russo - divenuta poi Banca Centrale della Federazione Russa - il barone Alexander von Stieglitz.
Forse avete ricevuto un invito dalla baronessa Nadežda 1, la giovane figlia del barone che con lui condivideva questo lusso.


- FOTO 3 - Jalabert, Charles François (1819-1901), Portrait of Nadezhda Polovtseva


Nadežda, figlia illegittima del granduca Michail Pavlovič Romanov, era stata adottata dal barone Aleksandr Ljudvigovič Štiglic e da sua moglie, il cui unico figlio morì durante l'infanzia.
Era il 1844 quando, secondo una sorta di leggenda che circolava al tempo e che sembra quasi una fiaba, la bambina venne trovata tra i cespugli di lilla in un cesto per pannolini con appuntato un biglietto: esso recava scritta la data del 10 dicembre 1843. Nonostante il fatto che sia il barone che sua moglie professassero il credo luterano, nel rispetto delle sue origini e della sua terra natale, la piccola fu battezzata con rito ortodosso.

Per raggiungere il palazzo avreste preso una carrozza che vi avrebbe guidato sull'English Enbankment, l'argine inglese, decisamente una delle strade più alla moda di tutta San Pietroburgo, che mutuava il proprio nome dall'ambasciata britannica e da una chiesa inglese che su di esso si affacciavano.
Fu qui, in questa zona panoramica e lussuosa della capitale dove già nobili ed aristocratici vantavano di possedere la propria dimora, che nel 1859 il barone von Stieglitz commissionò al famoso architetto Aleksandr Krakau (1817-1888) la progettazione nonché l'edificazione di un sontuoso edificio in stile neorinascimentale.


- FOTO 4 - Gaertner, Eduard, English Embankment in Saint Petersburg, 1835


Quindi, in prossimità della soglia, avreste atteso un valletto o il maggiordomo che vi avrebbe accompagnata in uno di questi ambienti: 


- FOTO 5 - The White Drawing Room


- FOTO 6 - The Golden Drawing Room


- FOTO 7 - The Blue Drawing Room


- FOTO 8 - The Yellow Drawing Room


O forse sareste state condotte direttamente nello 'studiolo' della baronessa


- FOTO 9


passando attraverso la biblioteca,


- FOTO 10


lo studio del barone,


- FOTO 11


e, magari, dalle porte mezze socchiuse avreste intravvisto la sala da pranzo


- FOTO 12


e la sala in cui veniva consumata la cena


- FOTO 13


mentre riuscivate a scorgere il resto della servitù affaccendata nel preparare il salone da ballo


- FOTO 14

 
e la stanza dei concerti per un ricevimento che si sarebbe tenuto quella sera stessa...


- FOTO 15


Sappiate che questo salto all'indietro nel tempo ci è stato reso possibile grazie ai dipinti ad acquerello del pittore italiano Luigi Premazzi (1814-1891) il quale, dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, attorno al 1850 si trasferì a San Pietroburgo dove divenne insegnante presso la scuola imperiale di Belle Arti nel 1861. Dai ripetuti soggiorni in Caucaso ed in Medio Oriente trasse nuovi soggetti per i suoi dipinti, che continuò ad inviare alle esposizioni italiane suscitando meraviglia e curiosità. Si spense a Costantinopoli, ma è sepolto nel cimitero Tichvin, la "necropoli degli artisti" di San Pietroburgo.

Ma torniamo alla figura dello storico uomo d'affari russo di origini tedesche che è il vero protagonista del nostro racconto di oggi, una sorta di 'Rothschild della vecchia San Pietroburgo', come alcuni ebbero a definirlo, che faceva parte dell'entourage di Alessandro II.


- FOTO 16 - Ritratto del barone Aleksandr Ljudvigovič Štiglic 


Alexander von Stieglitz - nome in russo Aleksandr Ljudvigovič Štiglic - nacque a San Pietroburgo da un banchiere tedesco emigrato con la famiglia dall'Assia che aveva fatto fortuna alla Corte dello zar Alessandro I divenendo fondatore della compagnia bancaria Stieglitz & Company e, quindi, nominato barone
Alla morte del padre ereditò il suo titolo nobiliare e la sua fortuna.
Oltre a possedere diverse imprese manifatturiere, von Stieglitz impiegò i propri capitali nella costruzione della ferrovia che avrebbe dovuto collegare San Pietroburgo a Mosca e ottenne prestiti per aiutare a finanziare lo sforzo russo durante la guerra di Crimea.
Nel 1870, divenuto il principale banchiere di Russia, iniziò a restituire alla società ciò che aveva portato al suo successo finanziario e, oltre a contribuire a molti enti di beneficenza e istituzioni, donò fondi per la creazione di un museo e fu fondatore del Collegio Centrale di Disegno Tecnico (ora A. L. Stieglitz Accademia Industriale di Stato delle Arti di St. Pietroburgo).


Ma quanto vi piace sognare ad occhi aperti, mie care amiche ed affezionate lettrici?
Spero con tutto il cuore di essere riuscita anche questa volta
a farvi volare con la fantasia 
e a farvi vivere per qualche frangente in un mondo da fiaba.
Costa nulla e fa tanto bene al cuore!

A presto 






CITAZIONI E NOTE AL TESTO:

1 - Nadežda Michajlovna Juneva (1843-1908), nome da sposata Nadežda Michajlovna Polovcova, rimasta orfana del padre nel 1884, ereditò questo grandioso palazzo.
Considerata la più ricca ereditiera del suo tempo, Nadežda si ritrovò a possedere numerose
proprietà immobiliari, tra cui fabbriche, terreni, due palazzi a San Pietroburgo e il cottage sul Stone Island, così come tutti i titoli fruttiferi che furono, a suo tempo, del barone. Fu costretta a vendere la proprietà alla Tesoreria di Stato, ma l'edificio tornò presto nelle mani dei Romanovs quando fu acquistata per il Granduca Pavel Alexandrovich, ultimo figlio dello zar e della zarina Maria Aleksandrovna, in occasione del suo matrimonio con la Principessa Alexandra di Grecia.
Se il palazzo custodiva ricordi felici per von Stieglitz, per Pavel Alexandrovich vivere tra le sue mura fu l'inizio di una serie di tragedie: la principessa Alexandra morì durante la nascita del loro secondo figlio e, quando i bolscevichi salirono al potere, Pavel fu arrestato, gli furono confiscati tutti i beni e fu infine fucilato.






The touching story of Princess Marie of Hesse, Queen Victoria's granddaughter.

$
0
0




They were so many the mournings Queen Victoria had to deal with: if it's true that's quite normal for long living people, it must be said that this tragic fate of hers began when her husband, Prince Consort Albert from Saxen-Coburg and Gotha, died at the age of only 42.
She had his same age and never recovered from such a loss and showed her deep pain wearing the mourning for all the rest of her life. 
During the Victorian age child mortality was quite high, and, if we think to the ereditary desease which affected most of the Queen descendants 
 Queen Victoria and Prince Albert were cousins and transmitted haemophilia to some of their children and grandchildren – we can easily understand why she lost the most frail of her scions.
This pathology, which induces severe bleeding even in the event of minor traumas, can really become a significant complication to survival, especially for the little ones.
In fact, Queen Victoria lost numerous grandchildren before they reached their adulthood, including Prince Albert Victor, Duke of Clarence as well as Princes Waldemar and Sigismund of Prussia, sons of the eldest daughter of hers, Victoria, Crown Princess of Prussia. Tragically another grandson, Prince Friedrich Wilhelm of Hesse, second son of Louis IV, Grand Duke of Hesse, and Princess Alice of the United Kingdom, died at the age of three. Queen Victoria also had a granddaughter destined not to become an adult: she was called Marie Victoria and, like the Queen, who was her grandmother, she was born on May 24, albeit 55 years later.
Her brother, Prince Friedrich Wilhelm of Hesse, "Frittie", had died just a year before her birth, falling out of her mother's bedroom window in the Neues Palais in Darmstadt. The little Prince was precisely ill with hemophilia, as did his uncle, Queen Victoria's son, Prince Leopold, Duke of Albany, who was also the Prince's godfather. It is reasonable to assume that Princess Marie's birth was a consolation to Princess Alice, who was still deeply mourning the tragic loss of her baby.
She was baptized in July 1874 and received the full name of Marie Viktoria Feodore Leopoldine. Princess Marie was an enchanting child and although images portraying her are quite rare, those that exist strongly testify to the child's charm. 



One of the very first shots portraying Princess Marie of Hessen-Darmstadt and by Rhine



Photograph of Louis IV, Grand Duke of Hesse (1837-92) and Princess Alice, Grand-Duchess of Hesse (1843-78), with Princess Victoria (1863-1950), Princess Elizabeth (1864-1918) and Princess Irene (1866-1953), in matching dresses, Prince Ernest Louis (1868-1937) in Highland dress, Princess Alix (1872-1918) and Princess Marie (1874-8). Oval image. Courtesy of the ROYAL COLLECTION TRUST



 Princess Marie of Hesse-Darmstadt and by Rhine aged three


Some of the beautiful images of hers were taken by the photographer Alexander Bassano, who portraied her in a series of oval portraits. Princess Alice in her letters to Queen Victoria often referred to the 'beauty of the couple', referring to her two younger daughters, Princess Alix of Hesse and Marie.
Princess Alix of Hesse was nicknamed "Sunny" in the family, while Alice called little Marie - or Maly - "Sunshine". Often Princess Alice wrote to her mother, Queen Victoria, attaching photographs of them to her letters:

 “Maly doesn't really have such fat cheeks; she nevertheless is very dear. The two girls are so sweet, so dear, cheerful and nice. I don't know which she is the dearest; they are both so endearing

Marie was clearly a charming child, whom she called her mother in her particular childish language “my (s)weet heart”.



Princess Alix and Princess Marie of Hesse-Darmstadt and by Rhine, July 1878, 





In November 1878, in Darmstadt, Princess Alice's children were listening to their older sister, Princess Victoria, reading aloud Alice's adventures in Wonderland. Princess Marie would then have complained for the first time of a sore throat. It was then that a white membrane was seen in her throat, a typical symptom of diphtheria. One by one, every member of the family was struck by the fatal disease except Princess Elisabeth, called "Ella", who was sent to her grandparents' home in Darmstadt during the epidemic. Princess Alice followed her entire family with lovingly devotion, including her husband, who was also infected.
Princess Marie fell ill on November 11 and, despite the nursery was promptly disinfected, she succumbed to the disease on November 16, 1878.
As her children gradually began to recover, Princess Alice succumbed to the disease herself and died on the 17th anniversary of the death of her father, Prince Albert, on December 14, 1878. It is significant to note that Princess Alice mentioned the names of Prince Albert, her father, and that of the little Princess Marie before falling asleep, in a state of unconsciousness from which she would have never wake up again.


When she passed away she was still very young, she was only 35 years old.

You might also be interested in:


a post from a few years ago telling you the story of two Marie's surviving sisters, Ella (Elisabeth) and Alix (Alix was the sister of Marie who was often photographed with her when they were baby girls). 




Even today our time is over, dear readers and friends,

and I hope that you found this topic interesting, 

although definitely joyless...

For sure it helps us to understand Queen Victoria's mood,

often veiled with sadness.


See you soon 








La commovente storia della principessa Marie di Hessen, nipote della regina Vittoria.


- FOTO 1 -Una delle ultime fotografie scattate alla principessa Marie di Hessen-Darmstadt 


Molti furono i lutti con cui dovette fare i conti la regina Vittoria: se è vero che si tratta di un fatto abbastanza comune per le persone longeve, va detto che questo suo tragico destino iniziò quando suo marito, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha morì quando aveva solamente 42 anni.
Ella aveva la sua stessa età e mai si riprese da una tale perdita e mostrerà il suo profondo dolore indossando il lutto per tutto il resto della sua vita.
In epoca vittoriana la mortalità infantile era piuttosto elevata e, se pensiamo alla malattia ereditaria che colpì numerosi discendenti della regina - la regina Vittoria e il principe Alberto erano cugini e trasmisero l'emofilia ad alcuni dei loro figli e nipoti - possiamo facilmente capire perché perse i più fragili dei suoi rampolli.
Questa patologia, che induce gravi sanguinamenti anche in occasione di piccoli traumi, può realmente diventare una complicazione notevole alla sopravvivenza soprattutto dei più piccoli.
La regina Vittoria visse, infatti, la morte di numerosi suoi nipoti prima che raggiungessero l’età adulta: tra di essi si annovera il principe Albert Victor, duca di Clarence, così come i principi Waldemar e Sigismund di Prussia, figli della maggiore delle sue figlie, Victoria, principessa ereditaria di Prussia. Tragicamente un altro nipote, il principe Friedrich Wilhelm di Hesse, secondogenito di Louis IV, granduca di Hesse, e della principessa Alice del Regno Unito, morì alla sola età di tre anni. La regina Vittoria ebbe anche una nipote destinata a non diventare adulta: si chiamava Marie Victoria e, come la regina sua nonna, era nata il 24 maggio, anche se di 55 anni dopo.
Suo fratello, il principe Friedrich Wilhelm di Hesse detto "Frittie" era morto solo un anno prima della sua nascita, cadendo dalla finestra della camera da letto di sua madre nel Neues Palais, a Darmstadt. Il piccolo principe soffriva di emofilia, così come suo zio, il figlio della regina Vittoria, il principe Leopold, duca di Albany, padrino del principe. È ragionevole presumere che la nascita della principessa Marie sia stata una consolazione per la principessa Alice, ancora profondamente in lutto per la tragica perdita del suo piccolo.  
Fu battezzata nel luglio 1874 e ricevette il nome di Marie Victoria Feodora Leopoldine. 
La principessa Marie era una bambina di una straordinaria bellezza e, sebbene le sue immagini siano rare, quelle che ancora esistono testimoniano fortemente quanto fosse incantevole. 


- FOTO 2 - Una delle primissime immagini che ritraggono la piccola Marie 


- FOTO 3 - Fotografia di Louis IV, granduca di Hessen (1837-92) e della principessa Alice, granduchessa di Hessen (1843-78), con la principessa Victoria (1863-1950), la principessa Elizabeth (1864-1918) e la principessa Irene (1866-1953) in abito abbinato, il principe Ernest Louis (1868-1937) in abito tipico delle Highlands, la principessa Alix (1872-1918) e la principessa Marie (1874-8). Immagine ovale. Courtesy of the ROYAL COLLECTION TRUST


- FOTO 4 -  La principessa Marie di Hessen-Darmstadt all'età di tre anni


Alcune delle sue fotografie più belle sono state realizzate dal fotografo Alexander Bassano, e la ritraggono in una serie di ritratti ovali. La principessa Alice nelle sue lettere alla regina Vittoria spesso scriveva della ‘bellezza della coppia’, riferendosi alle sue due figlie più giovani, la principessa Alix di Hessen e Marie, spesso ritratte insieme.  
Alix veniva soprannominata "Sunny" in famiglia, mentre Alice chiamava la piccola Marie o Maly "Sunshine". Scrivendo alla regina Vittoria, sua madre, la principessa Alice allegava spesso ai suoi scritti delle fotografie delle sue due ultimogenite:

Maly non ha guance così grasse in realtà; ciononostante è molto cara. Le due bambine sono così dolci, così care, allegre e simpatiche. Non so quale sia la più cara; sono entrambe così accattivanti…” 

Marie era chiaramente una bambina che non passava inosservata e che chiamava sua madre, nella sua particolare lingua infantile, “il mio cuore”.


- FOTO 5 - La principessa Alix e la principessa Marie di Hessen-Darmstadt, luglio 1878, Courtesy of the ROYAL COLLECTION TRUST


- FOTO 6 - La principessa Alix e la principessa Marie di Hessen-Darmstadt in un'immagine recentemente colorata


Nel novembre 1878, a Darmstadt, i figli della principessa Alice stavano ascoltando la loro sorella maggiore, la principessa Victoria, leggere ad alta voce le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. La principessa Marie si sarebbe allora lamentata per la prima volta di un forte mal di gola. Fu in quell'occasione che in gola le fu scorta una membrana bianca, tipico sintomo della difterite. Uno per uno, ogni membro della famiglia fu colpito dalla malattia mortale tranne la principessa Elisabeth, chiamata "Ella", che fu mandata a casa dei nonni a Darmstadt durante l'epidemia. La principessa Alice seguì con amorevole devozione tutta la sua famiglia, incluso il marito, il quale anche fu contagiato.
La principessa Marie si ammalò l'11 novembre e, nonostante la nursery fosse stata disinfettata, soccombette alla malattia il 16 novembre 1878.
Malauguratamente, a mano a mano che i suoi figli iniziavano a riprendersi, la principessa Alice cedette alla malattia e morì nel 17° anniversario della morte di suo padre, il principe Albert, il 14 dicembre 1878. È significativo notare che la principessa Alice menzionò i nomi del principe Alberto, suo padre, e della piccola principessa Marie, prima di addormentarsi in uno stato di incoscienza da cui non si sarebbe mai più ridestata.


- FOTO 7 - La principessa Alice del Regno Unito in una delle sue ultime fotografie.


Quando si spense era ancora molto giovane, aveva solamente 35 anni.

Vi potrebbe anche interessare:



un post che risale a qualche anno fa e che racconta la storia di due sorelle di Marie che le sopravvissero, Ella (Elisabeth) ed Alix (Alix era la sorella di Marie che spesso veniva ritratta con lei da bambina). 




Anche oggi il nostro tempo si è concluso, cari lettori e amici,

e spero che abbiate trovato questo argomento interessante,

anche se decisamente intriso di mestizia...

Di sicuro ci aiuta a capire lo stato d'animo in cui versava la regina Vittoria,

spesso velato di tristezza.


A presto ❤ 








LINKING WITH:






LACROMA (Lokrum) the Cursed Island of the Habsburgs.

$
0
0

 



E’ su una distesa di onde la mia isola

cinta di spume dell’Adriatico azzurro.

Un verde balocco della natura

così come lo sogna l’amore giovane1


Quest’oggi vi parlo di un’isola che, tra tante che circondano le coste dell’Italia, si distingue per aver avuto una storia del tutto particolare, il che non fa che accrescerne il fascino, connotato da scorci paesistici e panorami tali da lasciare l’osservatore rapito in estasi: il suo nome è Lacroma (Lokrum in croato).

Sembra essere avvolto dal mistero l’episodio che vuole che Re Riccardo I d’Inghilterra (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), meglio noto, forse, come Riccardo Cuor di Leone, sia stato il primo a soggiornare sull’isola di Lacroma dopo un naufragio e che vi abbia trovato ricovero nel 1192 di ritorno dalle crociate. 
Già a quel tempo vi era un'abbazia ed un monastero benedettino fondato nel 1023. 
Per secoli i monaci vissero in tranquillità e preghiera coltivando piante officinali fino a che un violento terremoto li indusse nel 1667 ad abbandonare questi luoghi.
Lo scioglimento dell'ordine e la successiva occupazione napoleonica dispersero gli ultimi confratelli rimasti sull'isola che restò disabitata per lungo tempo.
Considerata di rara bellezza tanto da venire nominata 'Perla dell’Adriatico', l’isola, ancor oggi appartenente alla Croazia e situata esattamente di fronte a Ragusa (l’attuale Dubrovnyk) faceva parte, durante la seconda metà del XIX secolo, dell’Impero Austroungarico e rappresentava l’orgoglio degli Asburgo e di tutti i nobili austriaci i quali, su quella che definivano la ‘loro’ Riviera, si recavano a svernare.
L’arciduca Ferdinando Massimiliano (Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), ufficiale della marina militare austriaca (Kriegsmarine) e già sposo della principessa Carlotta del Belgio (Laeken, 7 giugno 1840 – Meise, 19 gennaio 1927), nonché


Carlotta e Massimiliano all'epoca del loro fidanzamento




Massimiliano (seduto a destra che guarda l'obiettivo) fotografato con i tre fratelli alla fine degli anni '50 del XIX° secolo: da sinistra Carlo Ludovico, l'imperatore Francesco Giuseppe, in piedi il minore Ludovico Vittorio


fratello minore dell’imperatore Francesco Giuseppe – il fratello ‘esteta’–  l’acquistò nel maggio del 1859: trasformò quelle che erano ormai le rovine del monastero in un palazzo reale estivo ed arricchì il giardino botanico che vi fece costruire con numerosi esemplari di piante provenienti dalle Americhe del Sud e dall’Australia, così come aveva fatto a Trieste, presso i favolosi giardini del Castello di Miramare edificato tra il 1856 ed il 1860.
Il progetto di Massimiliano prevedeva l'introduzione di piante esotiche - conosciute durante i suoi viaggi - nella vegetazione esistente costituita da macchia mediterranea e boschi, trattando l'intera isola come un parco, pur preservando la maggior parte delle piante autoctone.
L'insieme di giardini e costruzioni che dal mare saliva fino alla residenza imperiale venne chiamato Alameda, nome derivato dallo spagnolo, in cui significa 'luogo ombreggiato da alberi in cui passeggiare'.
Intorno al complesso monastico Massimiliano fece creare giardini privati, riservati a sé e a Carlotta sul lato occidentale, e giardini pubblici sul lato orientale.


Il primo progetto conosciuto di Alameda


I giardini occidentali, con le sue scalinate a cascata, la terrazza e le fontane, gli furono ispirati dal giardino El Retiro di Malaga così come era alla fine del XVII secolo.
Lo stile utilizzato da Massimiliano per dar vita ai propri giardini può essere definito come una combinazione di formale e romantico, compresa l'influenza significativa dello stile 'Gardenesque', tipico della seconda metà del XIX secolo.
E romantici giardini all'inglese occupavano, infatti, anche la parte meridionale dell'isola formando numerose passeggiate curve con panchine poste in posizione panoramica e agli incroci di tali camminamenti furono collocate aiuole circolari, una per ogni specie di pianta tropicale.
Ad Alameda venne realizzato un vivaio dove venivano propagate specie vegetali autoctone, come il corbezzolo (Arbutus unedo) e il cipresso mediterraneo (Cupressus sempervirens), che furono poi messe a dimora lungo i viali dei giardini.
Ma furono progettati anche una serra ed un vivaio all'aperto, il cui scopo era quello di sperimentare le piante raccolte durante le spedizioni di Massimiliano.


La parte orientale dell'ex monastero




Ingresso principale del castello con il tavolino di Massimiliano in primo piano a destra




Giardini di fronte alla residenza



Tutto ciò accadeva quattro anni esatti prima che egli partisse per il Messico, dove sarebbe divenuto imperatore con il nome di Massimilano I e dove lo avrebbe atteso una sorte decisamente crudele: il governo di Benito Juárez mai lo accettò e mai riconobbe il suo potere tanto che fu infine fatto giustiziare dalle truppe governative a Querétaro nel giugno del 1867.
Per cui, come Miramare, anche Lacroma visse anni di abbandono. 
Tutto ciò fu conseguenza del fato avverso che colpì anche la sua sposa la quale, tornata in Europa per cercare aiuti presso le case regnanti quando si accorse che la situazione in Messico stava degenerando, accolse con disperazione la notizia della morte cruenta del suo consorte, lasciato solo in preda ai sovversivi, e si spense in Belgio in preda alla follia anni dopo.
Dopo essere stata venduta ad alcuni privati, questa isola ‘incantata’ tornò di proprietà degli Asburgo quando, nel 1880, l’arciduca Rodolfo (Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889), figlio degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta, l’acquistò e vi trascorse la luna di miele con la propria sposa, la principessa Stefania del Belgio (Laeken, 21 maggio 1864 – Pannonhalma, 23 agosto 1945), la quale non poté che subire il fascino di questi luoghi tanto da dedicarvi, anni dopo, un libello che si concreta come una sorta di elegia al paradiso che vi si trova e, al contempo, come una mesta riflessione sul fatidico destino che venne riservato a tutti coloro che vi abitarono o ne divennero proprietari (fatalità che ebbe seguito fino ad epoche recenti).
Narra infatti una leggenda popolare che gli ultimi monaci che lasciarono l'isola abbiano cosparso di cera i bordi delle coste scagliandovi così contro una maledizione.

Ma torniamo al libello scritto nel 1892 dalla principessa Stefania, ormai rimasta vedova, tradotto la primavera del 2019 dalla Casa Editrice MGS Press di Trieste: esso ci rende partecipi dell’entusiasmo che ella provò anni prima nello scoprire le meraviglie naturali del luogo, lavorate nei secoli dal mare, e dello splendore che vi sommò l’arciduca Massimiliano facendovi pervenire flora e fauna tropicale. Intercalando parole estasiate alle immagini che ritraggono gli scorci più suggestivi di questa sorta di Arcadia insulare - tratte dagli originali del Pittore di Camera dell’Imperialregia Marina A.Perko - e ai versi scritti dallo stesso Massimiliano al tempo in cui ne era l’orgoglioso possidente, la principessa rende partecipe il lettore della malia che in special modo alcuni panorami esercitarono su di lei.


Veduta del cortile interno della residenza imperiale




Il monastero di Lacroma con in prima piano la Torre di Massimiliano


Si tratta di una lettura talmente piacevole da risultare troppo breve, il testo scorre fluido e gradevole, tanto che non si vede l’ora di voltare pagina per andare oltre.
Con queste parole inizia l’arciduchessa Stefania:

Dai dolci quieti flutti dell’azzurro Adriatico, di fronte all’antica città di Ragusa, e sotto gli stessi, fausti cieli di Napoli, si erge un’isola deliziosa, copiosamente adorna di tutte le attrattive di una vegetazione che si può definire quasi tropicale: Lacroma è il suo nome e descriverla è il compito di queste pagine.2 

Nell’arco di poco meno di una cinquantina di pagine la sfortunata consorte dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo consegna alla sua penna il compito di coinvolgere il lettore prendendolo
per mano per accompagnarlo in un mondo quasi fiabesco, e riesce compiutamente nel suo intento di trasmettere meraviglia ed entusiasmo per questi luoghi ameni.


Come il Mar Morto, questo piccolo lago, grazie ad una serie di grotte sotterranee che comunicano con il mare, racchiude acque salate


Lacroma si concreta così, nel suo racconto descrittivo, come una sorta di paradiso dei sensi dove trova un quieto ricovero l’anima pellegrina di chi è affranto.



Inutile dire che vi consiglio con entusiasmo questa lettura, che, anche se breve, lascia il cuore leggero e l'animo appagato.



Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo,

Stefania del Belgio (Autore), Carlo Giovanella (a cura di), Anton Perco (Illustratore), Flavia Foradini (Traduttore), Hans Kitzmüller (Traduttore), Trieste, MGS Press, 15 aprile 2019



Ringraziandovi ancora con tutto il cuore,

mi congedo da voi 

mentre invio a ciascuno dei miei cari lettori ed amici

il mio più caloroso abbraccio! 



A presto ❤ 





CITAZIONI: 

1 - Stefania del Belgio, Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo, Trieste, Mgs Press, 2019, p.22

2 - Stefania del Belgio, op. cit., p.9


LE IMMAGINI SONO STATE TRATTE DAI DOCUMENTI 

Sanja Žaja Vrbica, Putopis Lacroma krunske princeze udove Stephanie i dvorskog marinista Antona Perka

Mara Marić, Mladen Obad Šćitaroci, Prostor 1-2017








- PICTURE 1 - First page of the booklet about Lacroma written by Stephanie of Belgium in 1892



My island is on an expance of waves

surrounded by the blue Adriatic foam.

A  green toy of the nature

so as the young love dreams of it 1



Today I want to tell you about an island that, among the many surrounding the coasts of Italy, stands out for having had a very particular history, which only increases its charm, characterized by fascinating landscape views and panoramas such to leave the rapt observer in ecstasy: his name is Lacroma (Lokrum in Croatian).

It seems to be shrouded in mystery the tale which wants that King Richard I of England (Oxford, 8 September 1157 - Châlus, 6 April 1199), better known, perhaps, as Richard the Lionheart, was the first to stay on the island of Lacroma after a shipwreck finding shelter there in 1192 returning from the Crusades.
At that time there was already an abbey and a Benedictine monastery founded in 1023.
For centuries the monks lived in peace and prayer cultivating medicinal plants until a violent earthquake induced them in 1667 to abandon these places.
The dissolution of the order and the subsequent Napoleonic occupation dispersed the last brothers who stood on the island which remained uninhabited for a long time.
Considered of rare beauty to the point of being named 'Pearl of the Adriatic', the island, still belonging to Croatia today and located exactly in front of Ragusa (today Dubrovnyk), was part, during the second half of the XIXth century, of the Austro-Hungarian Empire and represented the pride of the Habsburgs and of all the Austrian nobles who, on what they called 'their' Riviera, went to winter.
Archduke Ferdinand Maximilian (Vienna, 6 July 1832 - Santiago de Querétaro, 19 June 1867), officer of the Austrian navy (Kriegsmarine) and already husband of Princess Charlotte of Belgium (Laeken, 7 June 1840 - Meise, 19 January 1927), as well as


- PICTURE 2 - Charlotte and Ferdinand Maximilian at the time of their engagement


- PICTURE 3 - Maximilian (on the right looking at the lens) photographed with his three brothers at the end of the 1850s: from left  Karl Ludwig, the emperor Franz Joseph, standing the junior Ludwig Viktor


younger brother of Emperor Franz Joseph - called the 'esthete' brother - bought it in May 1859. He transformed what were now the ruins of the monastery into a royal summer palace and enriched the botanical garden, which he had made build, with numerous specimens of plants coming from the South Americas and Australia, as he had done in Trieste, in the fabulous gardens of the Miramare Castle built between 1856 and 1860.
Maximilian's project involved introducing exotic plants - known during his travels - into the existing vegetation consisting of Mediterranean scrub and woods, treating the entire island as a park, while preserving most of the native plants.
The set of gardens and buildings that starting from the sea led to the imperial residence was called Alameda, a name derived from the Spanish, in which it means 'place shaded by trees in which to walk'.
Around the monastic complex, Maximilian made create private gardens, reserved for himself and Charlotte on the western side, and public gardens on the eastern side.


- PICTURE  4 - First known project of Alameda


The western gardens, with its cascading stairways, terrace and fountains, were inspired by El Retiro garden in Malaga as it was at the end of the XVIIth century.
The style used by Maximilian to bring his gardens to life can be defined as a combination of formal and romantic, including the significant influence of the 'Gardenesque' style, typical of the second half of the XIXth century.
In fact, romantic English gardens also occupied the southern part of the island, forming numerous curved walks with benches placed in panoramic positions, and circular flower beds were placed at the intersections of these walkways, one for each species of tropical plant.
A nursery was built in Alameda where native plant species were propagated, such as the strawberry tree (Arbutus unedo) and the Mediterranean cypress (Cupressus sempervirens), which were then planted along the garden paths.
A greenhouse and an outdoor nursery were also designed, the purpose of which was to make experiment with the plants collected during Massimiliano's expeditions.


- PICTURE 5 - The eastern part of the former monastery


- PICTURE 6 - Main entrance of the castle with Massimiliano's table in the foreground on the right


- PICTURE 7 - The gardens facing the residence


It all happened exactly four years before he left for Mexico, where he would have become emperor with the name of Maximilan I and where a decidedly cruel fate awaited him: the government of Benito Juárez never accepted him and never recognized his power so much that he was finally executed by government troops in Querétaro in June 1867.
So, like Miramare, Lacroma also experienced years of neglect.
All this was a consequence of the adverse fate that also struck his wife who, returned to Europe to seek help from the ruling houses when she realized that the situation in Mexico was degenerating, received with desperation the news of the bloody death of her husband she left alone at the mercy of subversives and died in Belgium in the grip of madness years later.
After being sold to some private people, this 'enchanted' island returned to the Habsburgs when, in 1880, Archduke Rudolph (Vienna, 21 August 1858 - Mayerling, 30 January 1889), son of the emperors Franz Joseph and Elizabeth, bought it and spent his honeymoon there with his wife, Princess Stephanie of Belgium (Laeken, May 21, 1864 - Pannonhalma, August 23, 1945), who could only be fascinated by these places so much that she dedicated to them, years later, a pamphlet.
This little book takes shape as a sort of elegy to the paradise that she found there and, at the same time, as a sad reflection on the fateful destiny that was reserved to all those who lived there or became its owners (a fate that followed until recent times).
In fact, a popular legend tells that the last monks who left the island sprinkled the edges of the coasts with wax, thus throwing a curse on it.

But let's come back to the pamphlet written in 1892 by Princess Stefania, now a widow, translated in the Spring of 2019 by the MGS Press Publishing House in Trieste: it makes us share in the enthusiasm she felt years earlier in discovering the natural wonders of the place, worked in the centuries from the sea, and of the splendor that Archduke Maximilian added to it by planting there tropical flora and fauna. By interspersing ecstatic words with images that portray the most evocative glimpses of this sort of Arcadia - taken from the originals of the Imperial Chamber Painter A. Perko - and the verses written by Maximilian himself at the time when he was the proud owner of Lacroma , the princess makes the reader participate in the spell that some exeptional panoramas make her feel.


- PICTURE 8 - View of the internal courtyard of the imperial residence


- PICTURE 9 - The later monastery of Lacroma with Massimiliano's Tower in the foreground


It's such a pleasant reading that it is too short, the text flows smoothly and pleasantly, so much so that you can't wait to turn the page and go further.
Archduchess Stephanie begins with these words:

From the gentle quiet waves of the blue Adriatic, in front of the ancient city of Ragusa, and under the same, auspicious skies of Naples, a delightful island rises, abundantly adorned with all the attractions of a vegetation that can be defined almost tropical: Lacroma is its name and to describe it is the task of these pages.2 

In the span of just under fifty pages, the unfortunate wife of Archduke Rudolph of Habsburg gives her pen the task of involving the reader by taking him by hand to accompany him in an almost fairytale world, and she fully succeeds in her intent to convey wonder and enthusiasm for these pleasant places.


- PICTURE 10 - Like the Dead Sea, this small lake, thanks to a series of underground caves communicating with the sea, contains salty waters 


Thus Lacroma becomes, in her descriptive story, as a sort of paradise of the senses where the pilgrim soul of those who are heartbroken finds a quiet refuge.


- PICTURE 11 - The Cross of the Triton


It's useless to say that I do suggest you this reading, but it's edited in Italian and German only, alas, not in English!



Thanking you again with all my heart,

I take my leave of you 

while sending to all my dear readers and friends 

my warmest embrace!


See you soon 






QUOTATIONS: 

1 - Stefania del Belgio, Lacroma, l'isola maledetta degli Asburgo, Trieste, Mgs Press, 2019, p.22

2 - Stefania del Belgio, op. cit., p.9


PICTURES HAVE BEEN TAKEN FROM:

Sanja Žaja Vrbica, Putopis Lacroma krunske princeze udove Stephanie i dvorskog marinista Antona Perka

Mara Marić, Mladen Obad Šćitaroci, Prostor 1-2017






LINKING WITH:









Ancient Opera Glasses

$
0
0


 "Excuse me' he added, taking the opera glasses out of her hands and looking over her bare shoulder at the row of boxes opposite, 'I'm afraid I'm becoming ridiculous”

Tolstòj, Lev Nikolàevič (1828-1910), Anna Karenina (1877)



A Private Box at the Opera,1866 by Guillaume, Albert (1873-1942)


Like many other inventions, theater binoculars are the result of a long series of achievements and further improvements made to them. It all began in the year 1608 when a Dutch optician named Hans Lipperhey developed the first binoculars with a magnification capacity of x3. Less than a year later Galileo Galilei, Italian inventor and philosopher, gave birth to what became known as the Galilean telescope which had a magnification capacity of x30 and which will allow him to scan the sky by carrying out the very first studies of a scientific nature on the planets since they were based on direct observation.

But let’s come back to the topic of our article.
The very first advertisements for opera glasses and theater binoculars in London date back to the year 1730 and propagated folding binoculars, often fitted with an handle. OPERA GLASSES - as they were called - were often covered with enamel, gems, ivory or miniature reproductions of works of art and paintings.
It was 1823 when the first real theater binoculars began to appear in Vienna. They were two simple small Galilean telescopes with a bridge in the center; each telescope could be focused independently of the other: it was certainly useful, but very cumbersome.
Two years later, in Paris, Pierre Lemiere improved on this model and came to create binoculars with central focus, which made it possible to obtain the desired vision in both telescopes at the same time. After this development, OPERA GLASSES grew tremendously in popularity as they allowed a superior quality view of every performance, concert, art event that was held in theaters. 
Here you have some examples of the most fashionable models of that times:








The increasingly sought after and refined models that were put on the market increased the charm of the people who went to the opera and exhibited them in their hands. So, if at first OPERA GLASSES were an useful object, at the half og the XIXth century they had become an indispensable fashion accessory for all theater-goers and a distinction of the aristocratic people who could afford to purchase them.


 At the Opera by Sir Francis Thomas Dicksee (1819-1895)




Opera Box (1855) by William Powell Frith



They were created theater binoculars with handles and lights to read the program discreetly during the piéces and were available in many materials, styles and colors to suit every personality and need.






Today they are hardly used and in any case they no longer enjoy the popularity they had in Victorian and Edwardian times, when even the clothing to go to the Opera Houses had to meet certain requirements: the Lady, who never had to leave her gloves at home, always had to wear an evening dress even if the performances were held in the late afternoon, just as the Gentleman who accompanied her had to dress a tighth and wear a top hat.
All of this was part of an etiquette of a world that we have left behind us, but that we can rediscover thanks to what is documented.



As usual, you have all my gratitude if you have followed me up to here
and, embracing you with sincere affection, 
I wish you all my best.

See you soon ♥









Antichi binocoli da teatro (Opera Glasses)



"Scusatemi", aggiunse, togliendole di mano il binocolo da teatro e guardando oltre la sua spalla nuda la fila di palchi di fronte, "temo di diventare ridicolo"

Tolstòj, Lev Nikolàevič (1828-1910), Anna Karenina (1877)


IMMAGINE 1 - A Private Box at the Opera,1866, dipinto di Guillaume, Albert (1873-1942)


Come molte altre invenzioni, i binocoli da teatro sono il frutto di una lunga serie di conquiste e di ulteriori miglioramenti ad esse apportati. Tutto ebbe inizio nell'anno 1608 quando un ottico olandese di nome Hans Lipperhey sviluppò il primo binocolo con una capacità di ingrandimento di x3. Meno di un anno dopo, il nostro Galileo Galilei, inventore e filosofo, diede vita a quello che divenne noto come il telescopio galileiano che aveva una capacità di ingrandimento di x30 e che gli permetterà di scrutare il cielo portando avanti i primissimi studi di natura scientifica sui pianeti poiché basati sull’osservazione diretta.

Ma torniamo all’argomento del nostro post.
I primi annunci pubblicitari per binocoli da teatro furono rinvenuti a Londra già nel 1730 e facevano propaganda ad un binocolo pieghevole, spesso munito di impugnatura. Gli OPERA GLASSES - come venivano chiamati - erano spesso ricoperti di smalto, gemme, avorio o riproduzioni in miniatura di opere d'arte e dipinti.
Era il 1823 quando a Vienna cominciarono ad apparire i primi binocoli da teatro veri e propri. Erano due semplici piccoli telescopi galileiani con un ponte al centro; ogni telescopio poteva essere messo a fuoco indipendentemente dall'altro: era sicuramente utile, ma molto ingombrante.
Due anni dopo, a Parigi, Pierre Lemiere migliorò questo modello e giunse a creare un binocolo con la messa a fuoco centrale, il che permise di ottenere la visione desiderata in entrambi i telescopi contemporaneamente. Dopo questo sviluppo, gli OPERA GLASSES crebbero enormemente in popolarità in quanto permettevano una visione di qualità superiore di ogni esibizione, concerto, manifestazione artistica che si teneva nei teatri. 
Di seguito ecco nelle immagini alcuni degli esemplari più alla moda in quei tempi: 


IMMAGINE 2 - Antichi binocoli da teatro di provenienza francese ricoperti in smalto decorato e risalenti alla metà del XIX° secolo 

IMMAGINE 3 -       "

IMMAGINE 4 -       "

IMMAGINE 5 -       "

IMMAGINE 6 -       "

IMMAGINE 7 -       "

IMMAGINE 8 -       "


I modelli sempre più ricercati e raffinati che furono messi in commercio accrescevano il fascino delle persone che andavano all'opera e che li esibivano tra le mani. Così, se dapprima gli OPERA GLASSES furono un oggetto di una certa utilità, con la metà del secolo XIX° divennero un accessorio di moda irrinunciabile per tutti i frequentatori dei teatri ed un distinguo della fascia aristocratica che poteva permettersene l’acquisto.


IMMAGINE 9 -At the Opera dipinto di Sir Francis Thomas Dicksee (1819-1895)

IMMAGINE 10 -Opera Box (1855) dipinto di William Powell Frith


Furono creati binocoli da teatro con manici e luci per leggere il programma con discrezione durante lo spettacolo disponibili in molti materiali, stili e colori per adattarsi a ogni personalità ed esigenza.


IMMAGINE 11 - Binocolo da teatro smaltato con maniglia

IMMAGINE 12 - Binocolo da teatro smaltato con maniglia removibile

IMMAGINE 13 - Binocolo da teatro smaltato con maniglia removibile

IMMAGINE 14 - Binocolo da teatro smaltato con maniglia


Oggi non sono quasi utilizzati e comunque non godono più della popolarità che avevano in epoca Vittoriana ed edoardiana, quando anche l’abbigliamento richiesto per prendere parte alle pieces teatrali doveva rispondere a determinati requisiti: la Lady, che mai doveva lasciare a casa i guanti, doveva sempre vestire un abito da sera anche se le rappresentazioni si tenevano nel tardo pomeriggio, così come il Gentleman che l’accompagnava mai doveva mancare di vestire in tight e di calzare il cappello a cilindro. 
Tutto ciò faceva parte di un’etichetta di un mondo che ci siamo lasciati alle spalle, ma che possiamo riscoprire grazie a quanto ci è rimasto documentato!



Come sempre avete tutta la mia gratitudine se mi avete seguita fino qui
e, abbracciandovi con affetto sincero, 
vi auguro ogni bene.

A presto 







Lord Byron & Countess Teresa Guiccioli ~ The Italian Love

$
0
0

 


He was George Byron, the great English poet, repudiated by his wife and driven by the aversion his London society now showed him to seek a new homeland in Italy; she was a countess from Romagna, Teresa Gamba Guiccioli, "as beautiful as the dawn and as warm as midday", who was married at a very young age with an elderly aristocrat.
They met in Venice and it was love immediately, an overwhelming love that would have marked the lives of both of them.

On the afternoon of 10th November 1816, George Gordon Lord Byron arrived to the Hotel Gran Bretagna in Venice where he had been given a pleasant apartment overlooking the Grand Canal. He was accompanied by William Fletcher, his valet, and his friend John Cam Hobhouse, the same with whom in July 1809 he had embarked on a memorable Grand Tour in Spain and Portugal and in the countries of the eastern Mediterranean.1

Lord Byron, the famous poet who made so much talk about himself and for his verses, that gave rise to the romantic current, and for his dissolute life that made him a characteristic man of the fashion of the time, almost an exemplar - the dandy par excellence, had decided to put his head to the party a year earlier and to marry Anna Isabelle known as Annabella Milbanke (1792-1860). But the marriage failed in the face of the well-founded accusations by his wife who impeached him of libertinage, cruelty and incestuous relations with his half-sister Augusta Leigh. Byron was an inveterate heartthrob and, even if he wanted to, he couldn't help but indulge this aspect of his disposition. So, by now, even the entire London public opinion lined up with Annabella, thus, abandoned by his wife who officially asked for separation, and no longer feeling welcome and praised as he had been until then by his fellow citizens, the poet decided to leave in voluntary exile for Switzerland. 
He then reached Milan through the Simplon and chose to settle in Venice, the city he said he was in love with before even knowing it and which he saw as a second motherland.
It goes without saying that the waters of the lagoon, as well as those of the Thames at the time, will be the setting for the numerous amorous adventures that he will allow himself well aware of having regained his freedom, adventures which he will boast even in the smallest most intimate details.
But it will be fateful the meeting with Teresa in the rich home of Countess Marina Querini Guerzoni, one of the Venetian noblewomen who every evening organized receptions or simple "conversations" in competition with Countess Albizzi. 

Teresa was the third of the daughters of Count Ruggero Gamba Ghiselli and his wife Maria Amalia Macchirelli, both members of the Romagna nobility who still based their wealth on agriculture and land holdings-eleven were their children in all: eight girls and three males.
Her education was entrusted to the college of the ancient convent of Santa Chiara in Faenza and, after seven years of studies that made her an almost erudite young woman, something unusual for her sex, she savored for a few months the life that her age allowed her, as she was soon given in wife to Count Alessandro Guiccioli, a widower for the second time three months ago, father of seven children all born from the second marriage, 37 years older than her (when they got married in January 1818 Teresa was 20 years old , he 57). On 3rd April 1819, the Guiccioli couple were in Venice and, after going to the theater, after midnight, they went to the aforementioned refined drawing room, which welcomed nobles, aristocrats and intellectuals of the time.

"...Lord Byron had just arrived from Countess Benzoni and was sitting on the sofa in front of the entrance, next to his friend [Alexander] Scott, when the door opened and a young lady entered. She was Countess Guiccioli [...] Crossing the threshold of her salon her eyes met those of the young Lord, and the meeting of their gazes was the seal of the fate of their hearts. Oh, mysterious attraction of souls enclosed in a simple glance! Lord Byron seemed to the young lady a celestial apparition.2
"The next evening - we read - [Countess Guiccioli] went to the theater as usual. She was still so upset that after the show she refused to go back to Countess Benzoni, and wanted to go home. But at this she limited her resistance. And the next evening she let her husband, on leaving the theater, accompany her again to Madame Benzoni.
Here she found Lord Byron who sat down next to her and asked her why she hadn't shown up the previous evening...
From that evening onwards, the English nobleman met the countess every day, first at the theater and then at Madame Benzoni's, and their conversations became more and more confidential [...] For her to converse with him, for him to spend time with her, for both of them to stay there one sitting next to the other, breathing the same air, feeling the same movement of the heart was true bliss. And Venice would have kept them other joys too..." 3

And this idyll lasted for a week during which the two lovers managed to meet even during the day, probably with the awareness of Count Guiccioli who, pretending to ignore everything, had overcome all forms of jealousy and made things go well: for him Byron had become a sort of cavalier servente, the cicisbeo of his young Teresa (at the time it was customary for Italian noblewomen to have a valet who accompanied them everywhere and who was also able, why not, to satisfy their love needs ).


Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litography by Regnier


When business brought the count and his wife back to Romagna, the two lovers had to separate themselves, but it was not for long, because Byron was not satisfied with exchanging only written words sent by post with his beloved (there are about 500 letters dating back to that time): he could no longer help but be close to her. 
This time the English poet had truly lost his mind as never before.
The love for Teresa inspired the domesticity of a quiet, serene, almost marital love, as well as what he had happened to feel for Augusta, which Teresa reminded him so much, but Teresa was more cultured, strong-willed, adamant of character, daring in her conversations, intelligent, in short, reflected the ideal of a woman that the English poet did not know he possessed in his imagination, but now without her or far from her he felt he could no longer live. So it was not just a question of passion, but of authentic love, which is nourished by the closeness of the loved object.
Byron was no longer the libertine lover who changes partner every day, that capricious young man always ready to devote time and money to a new conquested lady, who tries to embrace the romantic ideal even in everyday life and who had left London: he had matured to the point of wanting only Teresa and wanting her all to himself.
They were both jealous of each other, they behaved like two teenagers in their first love experiences, like two young people who are unsure of the love of their beloved.
Byron went so far as to propose to her to run away with him, to abandon her marital roof, to reach France incognito to embark, then to America; but he did not realize that Teresa belonged to a culture which wasn't the Anglo-Saxon one: she belonged to the Latin one, which still admitted the presence under the same roof of both her husband and her lover, who tacitly accepted him if he was a valet.
So, as a true lover, devoted, assiduous and caring, he decided to settle in Ravenna, to make of that charming little town, as Dante did in his time, the goal of his exile, which in his case was a voluntary expatriation and definitely sealed by Love.

And precisely according to the canons dictated by the romantic ideal, this was a truly tormented and suffered love: Byron was torn apart, divided between the fear of tarnishing the honor of his beloved, the suspicion with which he looked at the benevolence of Count Guiccioli, who welcomed him into his home, the strong feeling that bounded him to Teresa and the hostility exhibited by her family of origin, that of the Gamba counts.
To put an end to this torment, the poet even came to mature the idea of ​​returning to his homeland, but he understood that living away from Teresa would be a cause of much greater torment.
The noble English poet was right to look with suspicion at the complacency and hospitality exhibited by Count Alessandro since in reality, as he discovered over time, he 'accepted'him, indeed he wanted him at Villa Osio guided by a second purpose: he had asked borrowed money to Byron, and, by hosting him in his house in the apartment on the ground floor without asking him for any income, he intended to pay off his debt and settle the score.
Teresa was also not so naïve as to think that her husband was devoid of hidden interests.
When at last the count revealed his intentions to her, namely that he would never pay the noble English poet for his services and never return the money he had lent him, she reacted badly thinking that Byron, beyond the love that tied her to him, didn't deserve such a double game. This was a definitive step, because at that point, given the reaction of his wife, Giuccioli threw her mask and went on her in all her fury: he treated her ill and beat her, and left some bruises on her face. She jumped the ball. She complained to her father and, on his advice, she asked the Pope for a dispensation to get separate from her husband and abandon the marital roof in order to lawfully rejoin her family of origin.

The waiting time was short: the response from the Vatican was not long in coming, it came quickly and was positive, since the Holy Father not only consented to the dissolution of this sacred bond, but also required Count Guiccioli to pay a substantial monthly income to his ex-wife for alimony, as well as the restitution of everything that belonged to her. She could therefore have gone to the Filetto estate where the Gamba counts spent the summer months (all this was happening between July and August 1820).
But Byron, to save her appearances, had to do everything possible not to attract her attention, so he remained for some time, reluctantly, at a safe distance from her beloved.
Until she received Count Gamba's invitation for a garden reception given on the occasion of a solar eclipse. He then realized that he was welcomed as a family person, both by the parents and by Teresa's brother, Pietro who, from Rome, had arrived to Filetto to spend a few days there.
The latter, sensitive to the revolutionary uprisings that were inflaming the south of the peninsula, as a member of the Carbonari as he was, was trying to involve his friends who lived in Romagna in the revolutionary uprisings: the intention was to free those territories that were still part of the Papal State.
It goes without saying that Byron, in the name of his character and his mentality, was strongly interested in these issues and was willingly fascinated by the speeches of Teresa's older brother, to the point of becoming a Carbonaro himself and welcoming in his apartment, in Ravenna, clandestine meetings of subversives affiliated with the secret association which he belonged to.
But if the revolutionary attempts were unsuccessful, the love for Teresa showed no signs of abating, neither for one nor for the other.
The poet wrote to his half-sister Augusta on 5th October 1821:

This 'liaison' is lasting for almost three years; I was madly in love, and she blindly as she sacrificed everything to this overwhelming passion. That's what happens to being romantic. I can say that without being as furiously in love as I was in the beginning, I am more attached to her than I thought it to be possible to be to a woman after three years, and I have not the slightest desire, or intention, to part with her.4

At the end of that summer his friend Shelley joined him in Ravenna just when he was about to leave for Tuscany: it was there that the Gamba counts decided to take refuge as exiles from their government because they were identified as rioters.
Speaking of how deep he knew the bond between Byron and Teresa was, he will write to her:

"... his happiness depends on the closeness of The One who was his good angel, of The One who brought him from darkness to light, who deserves not only the gratitude of him, but also that of those who cares about him.5

For Byron, the overwhelming passion of the earliest times had become a tender feeling comparable to the love that characterizes a marital relationship...and had something changed for Teresa?
Certainly not, so much so that that when she learned that her brother intended to leave Italy  for Greece - which aspired to get independence from the Turks - and that Byron wished to follow him, she wanted to join them. But Byron absolutely rejected the idea. In order to escape the Tuscan heat, they had all, in the meantime, moved to Genoa, on whose heights, near the Albaro hill, they had rented Villa Saluzzo Mongiardino.
In Genoa Byron had found the Blessingtons, famous English counts desired by the most prestigious salons who grouped the London nobility - also on holiday - and the Comte D'Orsay who, during the journey, had joined them.
And right from the port of Genoa on Sunday, 13th September 1823 Lord Byron with Pietro and other friends, servants and the most faithful animals of his, aboard the schooner Hercules, left his beloved for the Ionian islands.


Lord Byron on the Shore of the Hellenic Sea by Giacomo Trecourt, 1850 ca.


Only two days after his departure Byron will return with his mind to his decision and will judge it taken hastily and guided by the romantic impetus that too often had dragged him: he regretted the happy hours spent at Villa Saluzzo, he regretted those walls, he regretted Teresa. And in the meantime the poor young girl was pouring into her most inconsolable anguish:

I hoped I could have had the strength to endure this misfortune without dying, but the weight increases every moment. I feel like I'm dying. Send for me, my Byron, if you still want to see me alive - or that I flee and come at any risk...7

At the end of that year Byron decided that he would have reached Missolungi, a small, unsanitary, marshy fishing town, separated from the sea by a muddy expanse and a reed-covered lagoon plain, but strategically located north of the Gulf of Patras.
Teresa would join him in the Spring, but Byron, weakened by fevers, probably of a malarial nature, died in the late afternoon of 19th April 1823.
Pietro will write in his diary that, before abandoning himself, Byron managed to say, expressing himself in Italian:

"I leave something dear in the world; for the rest I am happy to die!"

Pietro will entrust his father with the task of communicating this misfortune to Teresa who was preparing to reach her brother and her beloved and tells, who will be next to her in the years to come, that she, while retaining her charm, will wear always on her face the signs of this immense, immeasurable and unbridgeable sorrow: with Byron Teresa had lost not only a lover, but also a friend, a confidant, a faithful companion, a support.

And I rely on the lines of Emily Dickinson, the American poet I love so much and to whom I have often dedicated my writings, to conclude this long post:


Unto a broken heart

No other one may go

Without the high prerogative

Itself hath suffered too


 
Emily Dickinson, J1704-F1745


A heartfelt thanks to all of you!
See you soon 







SOURCES:

Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995

Emily Dickinson, The Complete Poems - Tutte le poesie, Translation and notes by Giuseppe Ierolli



QUOTATIONS AND NOTES:

1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9

2 - Natale Graziani, op. cit., p.38 - In the Inedito Ravennate, as in an intimate diary, but writing about herself in the third person, Teresa recalls the fatal encounter, the times and the emotions that only she would have been able to transpose into words.

3 - Ibidem, p.40

4 - Ibid., p.150

5 - Ibid., p.159

6 - ~ My little old world ~ already told you about the Blessingtons, the Comte D'Orsay, their stay in Genoa Albaro and the meeting with Lord Byron which took place at Villa Saluzzo Mongiardino. Just click HERE if you want to read it.

7 - Natale Graziani, op. cit., p.194







Lord Byron e la contessa Teresa Guiccioli ~
L'amore italiano



IMMAGINE 1 - Countess Teresa Guiccioli by Henry William Pickersgill + George Gordon Byron, 6th Baron Byron by Richard Westall


Lui era George Byron, il grande poeta inglese, ripudiato dalla moglie e spinto dall'avversione che ormai gli dimostrava la società della sua Londra a cercare una nuova patria in Italia; lei era una contessa romagnola, Teresa Gamba Guiccioli,"bella come l'aurora e calda come il mezzogiorno", andata in sposa giovanissima ad un anziano aristocratico.
Si incontrarono a Venezia e fu subito amore, un amore travolgente che avrebbe segnato la vita di entrambi.

 Nel pomeriggio del 10 novembre 1816 George Gordon Lord Byron scendeva all'Hotel Gran Bretagna di Venezia dove gli era stato riservato un piacevole appartamento affacciato sul Canal Grande. L' accompagnavano William Fletcher, suo valletto, e l'amico John Cam Hobhouse, lo stesso con cui nel luglio 1809 aveva intrapreso un memorabile Grand Tour in Spagna e Portogallo e nei paesi del Mediterraneo orientale.1


IMMAGINE 2 A SINISTRA - Portrait de Lord Byron, Photo illustration, ca.1880, Vintage albumen print


Byron, il famoso poeta che tanto faceva parlare di sé e per i suoi versi che diedero avvio alla corrente romantica, e per la sua vita dissoluta che ne faceva un individuo caratteristico della moda del tempo, quasi un esemplare-il dandy per eccellenza, aveva deciso di mettere la testa a partito un anno prima e di sposarsi con Anna Isabelle detta Annabella Milbanke (1792-1860). Ma il matrimonio fallì di fronte alle accuse, fondate, della moglie che lo imputava di libertinaggio, di crudeltà nonché di rapporti incestuosi con la sorellastra Augusta Leigh. Byron era un rubacuori incallito e, pur volendo, non riusciva a non assecondare questo aspetto della sua indole. Quindi, con Annabella si schierava, ormai, anche l'intera opinione pubblica londinese, per cui, abbandonato dalla moglie che chiese ufficialmente la separazione, e non sentendosi più ben accetto ed osannato come lo era stato fino ad allora dai suoi concittadini, il poeta decise di partire in esilio volontario per la Svizzera. Raggiunse quindi Milano attraverso il Sempione e scelse di stabilirsi a Venezia, la città di cui si diceva innamorato prima ancora di conoscerla e che vedeva come una seconda patria.
Inutile dire che le acque della laguna, così come a suo tempo quelle del Tamigi, faranno da cornice alle numerose avventure amorose che egli si concederà ben consapevole di aver riconquistata la propria libertà, avventure di cui si farà vanto anche nei minimi dettagli più intimi.
Ma sarà "galeotto" l'incontro con Teresa nella ricca dimora della contessa Marina Querini Guerzoni, una delle nobildonne veneziane che ogni sera organizzava ricevimenti o semplici “conversazioni” facendo concorrenza alla contessa Albizzi. 


IMMAGINE 3 A DESTRA - Countess Teresa Guiccioli by Henry Thomas Ryall, after William Brockedon, incisione a puntino, pubblicata nel 1836 (1833) © National Portrait Gallery, London, Reference Collection NPG D5404


Teresa era la terza delle figlie femmine del conte Ruggero Gamba Ghiselli e di sua moglie Maria Amalia Macchirelli, entrambi facenti parte della nobiltà romagnola che ancora fondava le proprie ricchezze sull'agricoltura e sui possedimenti terrieri-undici furono in tutto i loro figli: otto femmine e tre maschi.
La sua educazione fu affidata al collegio dell'antico convento di Santa Chiara in Faenza e, dopo sette anni di studi che ne fecero una giovane quasi erudita, cosa inconsueta per il suo sesso, assaporò per pochi mesi la vita che la sua età le concedeva, poiché venne presto data in moglie al conte Alessandro Guiccioli, da tre mesi vedovo per la seconda volta, padre di sette bambini tutti nati dal secondo matrimonio, di 37 anni più vecchio di lei (quando si sposarono nel gennaio del 1818 Teresa aveva 20 anni, lui 57). Il 3 aprile 1819 i coniugi Guiccioli si trovavano a Venezia e, dopo essere andati a teatro, trascorsa la mezzanotte, si recarono presso il ricercato salotto summenzionato, che accoglieva nobili, aristocratici ed intellettuali del tempo.

"...Lord Byron era appena arrivato dalla contessa Benzoni e si era seduto sul divano posto di fronte all'ingresso, vicino al suo amico [Alexander] Scott, quando la porta si aprì ed entrò una giovane signora. Era la contessa Guiccioli [...] Varcando la soglia del salone i suoi occhi incontrarono quelli del giovane Lord, e l'incrocio dei loro sguardi fu il sigillo del destino dei loro cuori. Oh, misteriosa attrazione delle anime racchiusa in un semplice sguardo! Lord Byron sembrò alla giovane signora un'apparizione celestiale.2
"La sera successiva - si legge - [la contessa Guiccioli] andò a teatro come d'abitudine. Era ancora così turbata che dopo lo spettacolo si rifiutò di ritornare dalla contessa Benzoni, e volle rientrare a casa. Ma a quest'unico gesto si limitò la sua resistenza. E il giorno seguente lasciò che il marito, all'uscita da teatro, l'accompagnasse di nuovo da Madame Benzoni. Qui ritrovò Lord Byron che si mise a seder vicino a lei e le chiese perché la sera precedente non si era fatta vedere...
Da quella sera in avanti il nobile inglese incontrò quotidianamente la contessa, prima a teatro poi da Madame Benzoni, e le loro conversazioni divennero sempre più confidenziali [...] Per lei conversare con lui, per lui intrattenersi con lei, per entrambi restare l'uno seduto accanto all'altra, respirare la stessa aria, provare lo stesso moto del cuore era vera beatitudine. E Venezia avrebbe serbato loro anche altre gioie…" 3

E questo idillio si protrasse per una settimana durante la quale i due amanti riuscirono ad incontrarsi anche di giorno, probabilmente con la consapevolezza del conte Guiccioli il quale, facendo finta di ignorare tutto, aveva superato ogni forma di gelosia e si faceva andare bene la cosa: per lui Byron era diventato una sorta di cavalier servente, di cicisbeo della sua giovane Teresa (al tempo era consuetudine che le nobildonne italiane avessero un valletto che le accompagnasse ovunque e che fosse anche in grado, perché no, di soddisfare alle loro esigenze amorose). 


IMMAGINE 4 - Lord George Gordon Byron con Contessa Teresa Guiccioli, 1819, litografia di Regnier


Quando gli affari richiamarono in Romagna il conte e la sua consorte, i due amanti dovettero separarsi, ma non fu per molto, perché Byron non si accontentò di scambiare con l'amata solo parole scritte ed inviate per posta (si contano circa 500 lettere risalenti a quel periodo): egli non poteva più fare a meno di starle accanto. Questa volta il poeta inglese aveva davvero perso la testa come mai gli era accaduto prima di allora. 
L'amore per Teresa ispirava la domesticità di un amore tranquillo, sereno, quasi coniugale, così come quello che gli era accaduto di provare per Augusta, che Teresa tanto gli ricordava, ma Teresa era più colta, volitiva, forte di carattere, audace nelle conversazioni, intelligente, insomma, rispecchiava l'ideale di donna che il poeta inglese non sapeva di possedere nel proprio immaginario, ma ora senza di lei o lontano da lei sentiva di non potere più vivere. Quindi non si trattava solo di passione, ma di amore autentico, quello che si alimenta della vicinanza dell'oggetto amato.
Byron non era più l'amante libertino che ogni giorno cambia compagna, quel giovane capriccioso sempre pronto a dedicare tempo e denaro ad una nuova conquista che cerca di abbracciare l'ideale romantico anche nella vita di tutti i giorni e che aveva lasciato Londra: egli era maturato al punto da volere solo Teresa e volerla tutta per sé.
Erano entrambi gelosi l'uno dell'altra, si comportavano come due adolescenti alle prime esperienze amorose, come due giovani che sono insicuri dell'amore dell'amato/a.
Byron giunse al punto di proporle di fuggire con lui, di abbandonare il tetto coniugale, di raggiungere in incognito la Francia per imbarcarsi, quindi alla volta dell'America; ma non si rendeva conto che Teresa apparteneva ad una cultura diversa da quella anglosassone, quella latina, che ammetteva ancora la presenza sotto lo stesso tetto sia del marito che dell'amante, che tacitamente lo accettava se vestiva i panni del valletto.
Per cui, da vero innamorato, devoto, assiduo e premuroso, decise di stabilirsi a Ravenna, di fare di quell'affascinante piccolo centro, così come a suo tempo fece Dante, la meta del suo esilio, che nel suo caso era un espatrio volontario ed infine sigillato dall'Amore.


IMMAGINE 5 A DESTRA - commons.wikimedia.org, Lord Byron colored drawing,1873


E proprio secondo i canoni dettati dall'ideale romantico, questo fu un amore davvero tormentato e sofferto: Byron era dilaniato, diviso tra il timore di infangare l'onore dell'amata, il sospetto con cui guardava alla benevolenza del conte Guiccioli, che lo accolse nella sua dimora, il sentimento forte che lo legava a Teresa e l'ostilità esibita dalla sua famiglia di origine, quella dei conti Gamba.
Per porre fine ad un tale tormento, il poeta giunse persino a maturare l'idea di far ritorno in patria, ma comprese che vivere lontano da Teresa sarebbe stato motivo di un tormento ben maggiore.
Aveva ragione il nobile poeta inglese a guardare con sospetto alla compiacenza e all'ospitalità esibita dal conte Alessandro, poiché questi, in realtà, come scoprì con il tempo, lo accettò, anzi lo volle a Villa Osio guidato da un secondo fine: aveva chiesto denaro in prestito a Byron, e, ospitandolo in casa sua nell'appartamento sito al piano terreno senza chiedergli alcuna rendita, intendeva estinguere il proprio debito e pareggiare i conti.
Anche Teresa non era così ingenua da pensare che il marito fosse privo di interessi reconditi.
Quando infine il conte le rivelò le sue intenzioni, ovvero che mai avrebbe pagato il nobile poeta inglese per i suoi servigi e mai gli avrebbe reso il denaro che questi gli aveva prestato, ella reagì malamente pensando che Byron, al di là dell'amore che lo legava a lui, non meritasse un doppio gioco del genere. Fu questo un passo definitivo, perché a quel punto, vista la reazione della moglie, il Giuccioli gettò la maschera ed andò su tutte le furie: la malmenò e la percosse, e le lasciò alcuni lividi sul volto. Ella prese la palla al balzo. Se ne lamentò con il padre e, su suo consiglio, chiese al Papa una dispensa per separarsi dal marito ed abbandonare il tetto coniugale al fine di ricongiungersi lecitamente con la sua famiglia di origine.


IMMAGINE 6 A SINISTRA - UNITED KINGDOM - DECEMBER 16 Portrait of Countess Teresa Guiccioli (1801-1873), incisione di Alfred Edward Chalon (1780-1860)


Fu breve il tempo dell'attesa: la risposta dal Vaticano non si fece troppo attendere, giunse velocemente e fu positiva, da che il Santo Padre non solo acconsentiva allo scioglimento di questo sacro vincolo, ma imponeva al conte Guiccioli di versare mensilmente una cospicua rendita alla ex moglie per gli alimenti, nonché la restituzione di tutto quanto le appartenesse. Ella avrebbe quindi potuto recarsi così nella tenuta di Filetto dove i conti Gamba trascorrevano i mesi estivi (tutto ciò stava accadendo tra luglio ed agosto del 1820).
Ma Byron, per salvare le apparenze, doveva fare il possibile per non dare nell'occhio, per cui rimase per qualche tempo, a malincuore, a debita distanza dall'amata.
Fino a che ricevette l'invito del conte Gamba per un ricevimento in giardino dato in occasione di un'eclissi di sole. Si accorse quindi di essere accolto come una persona di famiglia, sia dai genitori che dal fratello di Teresa, Pietro che, da Roma, era arrivato a Filetto per trascorrervi alcuni giorni.
Questi, sensibile ai moti rivoluzionari che stavano infervorando il sud della penisola, da aderente alla carboneria quale era, si stava organizzando per coinvolgere nei moti rivoluzionari anche i suoi amici che abitavano in Romagna: l'intenzione era quella di affrancare i territori che ne facevano parte dallo Stato Pontificio.
Inutile dire che Byron, in nome del suo carattere e della sua mentalità, era fortemente interessato a tali tematiche e si lasciò affascinare volentieri dai discorsi del fratello maggiore di Teresa, al punto da divenire carbonaro egli stesso e di accogliere nel suo appartamento, in Ravenna, riunioni clandestine di sovversivi affiliati all'associazione segreta cui apparteneva.
Ma se i tentativi rivoluzionari non andarono a buon fine, l'amore per Teresa, quello, non dava segni di cedimento, né per l'uno, né per l'altra.
Scriveva il poeta alla sorellastra Augusta il 5 ottobre 1821: 

Sono quasi tre anni che questa 'liaison' dura; io ero pazzamente innamorato, e lei ciecamente poiché ha sacrificato ogni cosa a questa passione travolgente. E' quello che succede ad essere romantici. Posso dire che senza essere così furiosamente innamorato come all'inizio, io sono più attaccato a lei di quanto credessi possibile esserlo ad una donna dopo tre anni, e non ho il minimo desiderio, o intenzione, di separarmene.

Alla fine di quell'estate lo raggiunse a Ravenna l'amico Shelley proprio quando era in procinto di partire per la Toscana: era lì che i conti Gamba decisero di rifugiarsi quali esiliati dal loro governo poiché individuati come rivoltosi.
Egli, a proposito di quanto sapeva fosse profondo il legame che univa Byron a Teresa, le scriverà: 

"...la sua felicità dipende dalla vicinanza di Colei che è stata il suo angelo buono, di Colei che lo ha tratto dalle tenebre alla luce, la quale merita non soltanto la riconoscenza di lui, ma anche quella di chi gli vuole bene." 5

Per Byron la passione travolgente dei primissimi tempi si era fatta un tenero sentimento paragonabile alla relazione amorosa che caratterizza un rapporto coniugale...e per Teresa era cambiato qualcosa?
No di certo, tanto che quando seppe che suo fratello intendeva lasciare l'Italia e partire per la Grecia-che ambiva all'indipendenza dai Turchi-e che Byron aveva intenzione di seguirlo, ella volle unirsi a loro. Ma Byron rifiutò l'idea nel modo più assoluto. Allo scopo di sfuggire il caldo della Toscana, si erano tutti nel frattempo trasferiti a Genova, sulle cui alture, presso la collina di Albaro, avevano affittato Villa Saluzzo Mongiardino.6
A Genova Byron aveva trovato i Blessingtons, famosi conti inglesi desiderati dai più prestigiosi salotti che raggruppavano la nobiltà londinese-anche loro in villeggiatura-ed il Comte D'Orsay che, durante il viaggio, si era unito a loro. 
E proprio dal porto di Genova domenica 13 settembre 1823 Lord Byron con Pietro ed altri amici, servitori ed i più fedeli animali, a bordo della goletta Hercules, lasciava la sua amata alla volta delle isole ioniche. 


IMMAGINE 7 - Lord Byron sulle sponde del Mar Ellenico, Giacomo Trecourt, 1850 ca.


Solamente due giorni dopo la sua partenza tornerà Byron sulla sua decisione e la giudicherà presa frettolosamente e guidata dall'impeto romantico che troppo spesso lo aveva trascinato: rimpiangeva le ore felici trascorse a Villa Saluzzo, rimpiangeva quelle mura, rimpiangeva Teresa. E nel frattempo la poverina versava nella più inconsolabile angoscia:

Io sperava poter avere la forza di sopportare senza morire questa disgrazia, ma il peso accresce ogni momento. Mi sento morire. Mandami a prendere, mio Byron, se ancora vuoi vedermi in vita - o ch'io fuggo e vengo a qualunque rischio...7

Alla fine di quell'anno Byron decise che sarebbe salpato per Missolungi, una piccola città di pescatori, insalubre, palustre, separata dal mare da una distesa fangosa e da una pianura lagunosa coperta di canne, ma situata in una posizione strategica a nord del Golfo di Patrasso.
Teresa lo avrebbe raggiunto in primavera, ma Byron, fiaccato da febbri, probabilmente di natura malarica, si spense nel tardo pomeriggio del 19 aprile 1823.
Scriverà Pietro nel suo diario che, prima di abbandonarsi, Byron riuscì a dire, esprimendosi in italiano: 

"Io lascio qualche cosa di caro nel mondo; per il resto sono contento di morire!"

Pietro affiderà al padre l'incarico di comunicare l'avvenuta disgrazia a Teresa che si stava preparando per raggiungere il fratello e l'amato e racconta, chi le starà accanto negli anni a venire, che, pur conservando il suo fascino, sul volto porterà sempre i segni di questo immenso, incommensurabile ed incolmabile dispiacere: con Byron Teresa aveva perso non solo un amante, ma anche un amico, un confidente, un fedele compagno, un sostegno. 

E mi affido ai versi di Emily Dickinson, la poetessa americana che tanto amo e a cui spesso ho dedicato i miei scritti, per concludere questo lungo post:

A un cuore spezzato

Nessun altro può volgersi

Senza l'alta prerogativa

Di avere anch'esso sofferto


Emily Dickinson, J1704-F1745

Un grazie di vero cuore a tutti voi!
A presto 






FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995

Emily Dickinson, The Complete Poems - Tutte le poesie, Traduzione e note di Giuseppe Ierolli


CITAZIONI E NOTE AL TESTO:

1 - Natale Graziani, Byron e Teresa. L'amore italiano, Milano, Mursia, 1995, p.9

2 - Natale Graziani, op. cit.p.38 - Nell'Inedito Ravennate, come in un diario intimo, ma scrivendo di sé in terza persona, Teresa rievoca il fatale incontro, i tempi e le emozioni che solamente lei sarebbe stata in grado di trasporre in parole.

3 - Ibidem, p.40

4 - Ibid.p.150

5 - Ibid.p.159

6 - ~ My little old world ~ dedicò tempo fa un post ai Blessingtons, al Comte D'Orsay, al loro soggiorno in Genova Albaro e all'incontro con Lord Byron avvenuto presso Villa Saluzzo Mongiardino. E' sufficiente cliccare QUI se avete piacere di leggerlo.

7 - Natale Graziani, op. cit.p.194






We're coming from Holland, the Land of Windmills...

$
0
0



Some time ago I found on the web this collection of images dating back to 1910, which I evaluate very 'precious'... and thus they really are considering that they speak to us of ancient traditions and that they're children in traditional costumes telling us about them.


This image portrays the three main protagonists of these ancient shots delighted, indeed fascinated by the window of a confectionery shop: they could be three little sisters, the eldest of which - the one on the left, seems to touch inside the pocket of her little dress to note that they don't have any money...
And it is always the same shop that attracts other children from the little town: in the photo below there are two little girls and a little boy, who seems to be more attentive to the photographer than to the window or to the chatter of his mates.


This shop was located at number 50 in the Street of the School and probably represented a fixed stop for every child who attended it!

All these images are taken from the photographic archive of Arnemuiden (Images Bank of the Historical Association Arnemuiden), a little town that even today has just over five thousand inhabitants, and which at the time was nothing more than a small village of very ancient origins, mentioned for the first time time in a written document dated 1223, in which everyone probably knew each other.
We know that the Netherlands still had a mainly agricultural economy and that windmills played a central role.
Historically, Dutch windmills had many functions, the most important of which was probably pumping water from the ground to return it to the rivers beyond the dams in order to obtain arable land. In the XIVth century the windmills which were empty inside were used to run huge wheels that dried up the marshy land. But the force of the wind was also used to carry out other works: there were in fact mills that functioned as sawmills (there is Windmill de Otter in Amsterdam, the only mill-sawmill still in operation) and others that were used to grind grain.
Life was probably not very easy at the time and most of the population lived in poor conditions.
This is confirmed by the two photos that I am about to present to you: when even the youngest children are involved in work activities, even if not very burdensome, a picture of poverty becomes concrete in our eyes, which however, perhaps, was not as heavy to tolerate as we can imagine it today because it had to be a condition shared by everyone.




These two girls are two little sisters, two of the three with whom our story began who, probably on leaving school, not being able to buy anything from the confectionery's, try to accumulate a few coins by reselling the bread taken from the baker's: they are two loaves weighing eight pounds each!
In this last photo the smaller one on the right looks really desperate: either the lady who opened the door for them doesn't need bread - which means no sweets! - or that those huge wooden clogs she is looking at frighten her to tears.
This was the house of the village milkman (the one on the door is her wife) who was probably a burly man, perhaps to the point of intimidating the smallest girl...



This is another particularly picturesque and characteristic image of those places, where life took place between one channel and another.
The channel to cross here is that of Arnezij. The big bell was placed in 1890 because the ferryman often didn't hear the old bell which was much smaller.
Of this photograph even the names of the protagonists are known: the name of the little girl who, following with her eyes what her mother-Cornelia van Belzen suggests, pulls the bell rope to warn the ferryman, is Pie. Next to her are her younger sisters Jacomina (Mien) and Jorina.

And finally I present two photographs, always very tender, which belong to another collection, also dating back to 1910: 






I'm leaving you with this image that inspires the most naive sweetness
and in the hope to have entertained you with delight
I wait for you for the next post wishing you all my best.

See you soon!








Veniamo dall'Olanda, la terra dei mulini a vento...



IMMAGINE 1 - COPERTINA


Ho trovato tempo fa sul web questa raccolta di immagini, che datano 1910, che ritengo molto 'preziose'...e lo sono davvero considerato che ci parlano di antiche tradizioni e che a raccontarcele sono dei bambini in costume tradizionale.




Questa immagine ritrae le tre protagoniste principali di questi antichi scatti deliziate, anzi affascinate dalla vetrina di un negozio di dolciumi: potrebbe trattarsi di tre sorelline, la maggiore delle quali - quella sulla sinistra, sembra toccarsi dentro la tasca dell'abitino per constatare che non ha denaro...
Ed è sempre lo stesso negozio ad attirare altri bimbi del paese: nella foto qui sotto sono ritratte due bimbe ed un bimbo, che sembra essere più attento al fotografo che alla vetrina o alle chiacchiere delle sue compagne.




Questo negozio era sito al n.50 della Via della Scuola e probabilmente rappresentava una tappa fissa per ogni bambino che la frequentava!

Tutte queste immagini sono tratte dall'archivio fotografico di Arnemuiden (Banca d'Immagini Associazione Storica Arnemuiden), una cittadina che oggi conta poco più di cinquemila abitanti, e che allora era niente più che un piccolo paesino di antichissime origini, menzionato per la prima volta in un documento datato 1223, in cui tutti, probabilmente si conoscevano.
Sappiamo che i Paesi Bassi si reggevano ancora su di un'economia principalmente agricola e che svolgevano un ruolo centrale i mulini a vento.
Storicamente, i mulini a vento olandesi avevano molte funzioni la più importante delle quali era probabilmente pompare l’acqua dal terreno per reimmetterla nei fiumi al di là delle dighe, al fine di ottenere terreno coltivabile. Nel quattordicesimo secolo i mulini vuoti all’interno erano usati per far funzionare enormi ruote che prosciugavano i terreni acquitrinosi. Ma la forza del vento era usata anche per compiere altri lavori: esistevano infatti mulini che funzionavano come segherie (esiste ad Amsterdam il Mulino de Otter, l’unico mulino-segheria ancora in attività) ed altri che servivano per macinare il grano.
Probabilmente la vita non era molto facile a quel tempo e la maggior parte della popolazione versava in condizioni misere. 
Ce lo confermano le due foto che sto per presentarvi: quando anche i bambini più piccoli sono coinvolti in attività lavorative, anche se poco gravose, prende concretezza ai nostri occhi un quadro di indigenza, che però, forse, non era pesante da tollerare come possiamo immaginarla oggi perché doveva trattarsi di una condizione condivisa da tutti.


IMMAGINE 4 - APRI LA PORTA!



Queste due bimbe sono due sorelline, due delle tre con cui è cominciata questa nostra storia le quali, probabilmente all'uscita da scuola, non potendo comprare nulla dal pasticcere, cercano di accumulare qualche spicciolo rivendendo il pane preso dal forno: si tratta di due pagnotte che pesano otto libbre ciascuna!
In questa ultima foto la più piccola sulla destra sembra davvero disperata: o che la signora che ha aperto loro la porta non ha bisogno di pane - il che significa niente dolci!- o che le fanno paura quegli enormi zoccoli in legno che sta guardando in lacrime.
Questa era la casa del lattaio del paese (quella sull'uscio è sua moglie) che probabilmente era un uomo corpulento, magari al punto da intimorire la più piccolina, chissà! 




Questa è un'altra immagine particolarmente pittoresca e caratteristica di quei luoghi, in cui la vita si svolgeva tra un canale ed un altro.
Il canale da attraversare qui è quello di Arnezij. La grande campana fu collocata nel 1890 perché il traghettatore spesso non sentiva la vecchia campana che era molto più piccola. 
Di questa fotografia si conoscono persino i nomi delle protagoniste: il nome della bambina che, seguendo con lo sguardo quanto le suggerisce di fare la madre - Cornelia van Belzen, tira la corda della campana per avvisare il traghettatore, è Pie. Accanto a lei ci sono le sue sorelle minori Jacomina (Mien) e Jorina.

Ed infine vi presento due fotografie, sempre tenerissime, che appartengono ad un'altra collezione, sempre datate 1910:


IMMAGINE 7 - CIAO, DOVE SEI?

IMMAGINE 8 - TI PIACE UN DOLCETTO?



 Vi lascio con questa immagine che ispira la più ingenua dolcezza
e, nella speranza di avervi intrattenuti con diletto,
 vi aspetto per il prossimo post augurandovi ogni bene.

A presto!






LINKING WITH:




Viewing all 255 articles
Browse latest View live