Quantcast
Channel: ~ My little old world ~ gardening, home, poetry and everything romantic that makes us dream.
Viewing all 255 articles
Browse latest View live

That fashionable, elegant emerald-green gown, as much beautiful as poisonous

$
0
0

 

William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)


The dresses of most Victorian ladies of the early XIXth century were made in small sewing workshops by seamstresses who not only sewed, but also designed the models that would then be exhibited in the best London salons.The desire to stand out, typical of every well-to-do woman, and to be the most beautiful in a meeting or a dance, led the Victorian ladies to look for ever more daring models and with increasingly bright colors. Discarding the soft pastels and the understated elegance of dark tones, they focused their attention overall on the pigments that transformed a simple dress into a dazzling one, tinged with scarlet red, vibrant purple, luminous indigo blue or bright emerald green. The goal was not only to be the most elegant, but to make such an impression among the attendees of an event to became the center of attention that night and the star of the comments of all the meetings over the coming week.
At the time, gas was replacing oil and candlelight, and women were fascinated by the way their bright green dresses sparkled under the lamps.

It was 1775 when a German chemist developed a new pigment called SCHEELE'S GREEN, a bright and attractive shade unlike any other of its kind. In 1814 a new and improved version was invented and widely known as PARIS GREEN or EMERALD GREEN.
It contained arsenic, a well-known poison.
Despite its high levels of toxicity, EMERALD GREEN became so popular that it would be used in the manufacture of garments, wallpaper, carpets, paints and more throughout the century.
The production of the dye was really booming.
This substance, which was mixed with copper, cobalt and tin, enhanced the color of the clothes, giving them an extraordinary shine. It was also used to dye accessories, such as flowers, headbands or gloves.
The textile workshops worked to offer the most dazzling fabrics, not skimping on dyes for both the cheaper fabrics such as cotton, and for the more expensive ones such as leather, silk, muslin and lace, not to mention satin ribbons and other accessories to match the dress.








Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)




The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)









And it certainly didn't help to find out that Queen Victoria also wore EMERALD GREEN robes herself.



Portrait of Queen Victoria by John Partridge (1840)




Queen Victoria, Lithograph by Day and Haghe (1838)


But this precious emerald color, obtained with this product mix, was highly toxic. The seamstresses were at first the most affected, as they had to work hours and hours cutting, sewing fabrics and putting the finishing touches on the designs. The consequences were terrible: they affected not only the skin but also the eyes, mouth, lungs and nasal mucosa. The skin suffered irreversible injuries and the affected women ended up throwing up a horrible green liquid.
At that time, there were several deaths of seamstresses due to arsenic poisoning. In the image below we can see the state of the hands of the seamstresses after having worked diligently on the fabrics treated with this dye.


Illustration from a French medical journal in 1859


But even for the ladies who wore the dresses the consequences were tremendously unhealthy, as the contact of the fabric with the skin caused problems with the skin, eyes and respiratory tract. The same thing happened to the gentlemen who accompanied them even for just one evening, because the arsenic powder of the fabric remained suspended in the room.
And doctors knew this was happening. They began talking about the "Great deal of slow poisoning going on in Great Britain" as early as 1857. Before long, illustrations were being run in newspapers depicting skeletons dancing in green dresses.


The green pigment, known, as we first saw, as SCHEELE'S GREEN, was used also for wallpapers since it gave the paper such a beautiful color and it was, thus, slowly poisoning all the family members. Being a particularly cheerful color, it was common to find it in children's bedrooms and in the paint of some toys where little by little, and as the pigments were lost, it caused serious health problems to the little ones, as well as nausea and skin irritation. One of the saddest cases occurred in a London home in 1862, where children of one family died after ingesting pieces of wallpaper colored deadly green.
As if that were not enough, there were dining rooms carpeted almost entirely with fabrics dyed in arsenic green, with matching curtains and tablecloths in the same tone, and rooms where, in addition to the aforementioned paper, green was used for bedspreads, carpets and cushions.
The cleaning staff in charge of taking care of these rooms and the workers who put the wallpaper in the rooms were exposed to arsenic like families. Nor should we forget the artists who were intoxicated to death by its use in paintings too.
Arsenic has also been found on the covers of some books and even in foods. In these cases it is likely that it was used not to enhance the color or as a condiment but to preserve both books and food as it was a very effective insect repellent.
Matilda Scheurer, a 19-year-old woman who applied green arsenic dye to fake flowers, died in a way that horrified the population in 1861. She threw up green vomit, the whites of her eyes turned green and when she died, she claimed that "everything what he was looking at was green. "When people began investigating such labs, they found other women in similar distress, such as one "who had been required to [work with] the green ... until her face was a mass of sores."
In 1871, a "Lady who bought a box of green gloves from a well-known and respectable house was horrified to find that her hands blistered after putting them on." Unless the dye was sealed, sweaty palms could run the dye onto the wearer's skin. Other accounts from this era tell of children dying in their nurseries after playing on green carpets or rubbing against green wallpaper — it wasn't necessary to ingest it to get intoxicated!
William Morris 1 himself used green as a background for many of his popular wallpapers and Charles Dickens was unwittingly saved from certain death by his wife who dissuaded him from painting the whole house in that color she thought was horrible, but which he liked very much.


Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)




 Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,
© National Portrait Gallery, London



Arsenic was also a compound widely used in the preparation of cosmetics and medical treatments recommended by doctors of the time present in numerous remedies for intestinal problems, and those who ingest them found themselves with far more serious problems.

And I want to finish this post of mine adding that the Victorian slang born about the fashion of the years 1850-1860 for an attractive person — "killing"— even took on new meaning, with the British Medical Journal remarking:

"Well may the fascinating wearer of it be called a killing creature. She actually carries in her skirts poison enough to slay the whole of the admirers she may meet with in half a dozen ball-rooms."

Probably people thought that if it was safe to use in medicines then it’s got to be safe to have it on the walls or in dresses. 
But eventually, public pressure about the dangers of arsenic meant its use faded.
Even William Morris started to sell ‘arsenic-free’ wallpaper.  Although he was never convinced it was a problem, perhaps because his family fortune came from copper mining, from which arsenic was a by-product.



Thanking you with all my heart,
I take my leave of you while 
sending you all my warmest embrace.

See you soon 





QUOTATIONS AND NOTES:

1- William Morris (1834-1896) was a British artist and writer and the founder of the ARTS & CRAFTS art movement.


BIBLIOGRAPHIC SOURCES:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley, Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015




Quell'elegante abito alla moda verde smeraldo, tanto bello quanto velenoso



IMMAGINE 1 - William Mc Gregor Paxton, The Green Dress, (1875)



Gli abiti della maggior parte delle dame vittoriane del primo Ottocento venivano realizzati in piccoli laboratori di cucito da sarte che non solo cucivano, ma disegnavano anche i modelli che sarebbero poi stati esposti nei migliori saloni londinesi.
Il desiderio di distinguersi, proprio di ogni donna altolocata, ed essere la più bella in un incontro o in un ballo condusse le ladies vittoriane a cercare modelli sempre più audaci e con colori sempre più sgargianti. Scartando i tenui colori pastello e la discreta eleganza dei toni scuri, la domanda si concentrò quindi sui pigmenti che trasformavano un abito semplice in uno smagliante, tinto di rosso scarlatto, viola vibrante, blu indaco luminoso o verde smeraldo brillante. L'obiettivo non era solo quello di essere la più elegante, ma di fare una tale impressione tra i partecipanti di un evento da diventare il centro dell'attenzione quella notte e la protagonista dei commenti di tutti gli incontri durante la settimana a venire.
A quel tempo il gas stava sostituendo il petrolio e la luce delle candele, e le ladies erano affascinate dal modo in cui i loro vestiti verde brillante scintillavano sotto le lampade.

Era il 1775 quando un chimico tedesco scoprì un nuovo pigmento chiamato SCHEELE'S GREEN - VERDE di SCHEELE, una tonalità di verde brillante e accattivante, diversa da qualsiasi altra nel suo genere. Nel 1814 fu inventata una versione nuova e migliorata e ampiamente conosciuta come PARIS GREEN - VERDE PARIGI o EMERALD GREEN - VERDE SMERALDO.
Conteneva arsenico, un noto veleno.
Nonostante i suoi alti livelli di tossicità il VERDE SMERALDO divenne così popolare da essere utilizzato nella produzione di indumenti, carta da parati, tappeti, vernici e altro per tutto il secolo XIX°.
La produzione delle tinture era davvero in forte espansione.
Questa sostanza, che veniva mischiata con rame, cobalto e stagno, esaltava il colore degli abiti, donando loro una lucentezza straordinaria ed era utilizzato anche per tingere accessori, come fiori, cerchietti o guanti.
I laboratori tessili lavoravano per offrire i tessuti più smaglianti, non lesinando sulle tinture sia per i tessuti più economici come il cotone, sia per quelli più costosi come pelle, seta, mussola e pizzo, senza contare nastri di raso e altri accessori da abbinare al vestito.

IMMAGINE 2 - Antique Victorian 1840-50s Hand Colored Fashion Plate, The Godey's Lady's Book

IMMAGINE 3 - Graham Magazine, London, April 1, 1857

IMMAGINE 4 - La Mode, Février 1850

IMMAGINE 5 - Reflection-Sally with her hair up by Jerry Barrett (1824-1906)

IMMAGINE 6 - The Green Gown by Thomas Edwin Mostyn (1864-1930)

IMMAGINE 7 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Automne 1862

IMMAGINE 8 - LE MONITEUR DE LA MODE, Paris, Été 1855

IMMAGINE 9 - Journal des Demoiselles, 1851

E non fu di certo di aiuto constatare che anche la stessa regina Vittoria non disdegnava indossare abiti verde smeraldo.


IMMAGINE 10 - Portrait of Queen Victoria di John Partridge (1840)

IMMAGINE 11Queen Victoria, litografia di Day and Haghe (1838)


Ma questo prezioso colore smeraldo, ottenuto con mischiando insieme tali prodotti, era altamente tossico. Le sarte furono le prime ad essere colpite, poiché dovevano lavorare ore e ore tagliando, cucendo tessuti e dando gli ultimi ritocchi ai disegni. Le conseguenze erano devastanti: non solo la pelle subiva lesioni irreversibili, ma anche gli occhi, la bocca, i polmoni e la mucosa nasale. In ultimo le donne colpite rigettavano un orribile liquido verde.
A quel tempo, furono documentate diverse morti di sarte a causa di avvelenamento da arsenico. Nell'immagine sottostante possiamo vedere lo stato delle mani delle sarte dopo aver lavorato diligentemente sui tessuti trattati con questa tintura.

IMMAGINE 12 - Illustrazione tratta da una rivista di medicina francese del 1859


Anche per le ladies che indossavano gli abiti le conseguenze erano tremendamente malsane, poiché il contatto del tessuto con la pelle causava problemi alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. La stessa cosa accadeva ai gentlemen che le accompagnavano anche solo che per una serata, perché la polvere di arsenico del tessuto rimaneva sospesa nella stanza.
E i medici sapevano che cosa stava accadendo. Cominciarono a parlare della "Grande quantità di avvelenamento lento in corso in Gran Bretagna" già nel 1857. Non dovette trascorrere molto tempo perché anche sui giornali fossero pubblicate illustrazioni raffiguranti danzanti scheletri in abiti verdi.

IMMAGINE 13 -PUNCH, OR THE LONDON CHIARIVARI, February 8, 1862


Il pigmento verde noto, come abbiamo visto all'inizio, come VERDE di SCHEELE, che dava su qualsiasi materiale un colore così bello, venne utilizzato anche per la produzione di tappezzerie e stava lentamente avvelenando i membri delle famiglie. Essendo un colore particolarmente allegro, era comune trovarlo nelle camerette dei bambini e nella vernice di alcuni giocattoli dove a poco a poco, e man mano che i pigmenti si disperdevano, causava ai più piccoli seri problemi di salute, oltre a nausea e irritazione cutanea. Uno dei casi più tristi si verificò in una casa di Londra nel 1862, dove i bambini di una famiglia sono morti dopo aver ingerito pezzi di carta da parati colorati del 'verde mortale'.
Come se non bastasse, c'erano sale da pranzo tappezzate quasi interamente di stoffe tinte di verde arsenico, con tende e tovaglie abbinate nello stesso tono, e stanze in cui, oltre alla suddetta carta, il verde era utilizzato per copriletto, tappeti e cuscini.
Il personale delle pulizie incaricato di prendersi cura di queste stanze e gli operai che hanno messo la carta da parati nelle stanze erano esposti all'arsenico così come le famiglie. Né dobbiamo dimenticare gli artisti che erano intossicati a morte dall'uso di questo verde nei loro dipinti.
L'arsenico è stato trovato anche sulle copertine di alcuni libri e persino negli alimenti. In questi casi è probabile che fosse usato non per esaltare il colore o come condimento ma per conservare sia i libri che il cibo in quanto era un repellente per insetti molto efficace.
Matilda Scheurer, una donna di 19 anni che applicava la tintura verde arsenico ai fiori finti, morì in un modo che fece inorridire la popolazione nel 1861: rigettò un liquido verde, il bianco dei suoi occhi divenne verde e, poco prima di spegnersi, affermò che "tutto ciò che guardava era verde". Quando le persone hanno iniziato a indagare su tali laboratori, hanno trovato altre donne in analoghe difficoltà, come una "che era stata tenuta a lavorare con il verde... fino a quando il suo viso divenne una massa di piaghe".
Nel 1871, una "signora che acquistò una scatola di guanti di colore verde in una casa ben nota e rispettabile" rimase inorridita nello scoprire che sulle sue mani si erano formate delle vesciche dopo averli indossati. A meno che il colorante non fosse sigillato, i palmi sudati potevano far scorrere il colorante sulla pelle di chi li indossava. Altri resoconti di quest'epoca raccontano di bambini che morivano negli asili nido dopo aver giocato su tappeti verdi o essersi strofinati contro la carta da parati verde - non era necessario ingerirla per intossicarsi!
Lo stesso William Morris 1 utilizzò il verde come sfondo per molte delle sue carte da parati così in voga e Charles Dickens fu involontariamente salvato da morte certa dalla moglie che lo dissuase dal dipingere l'intera casa di quel colore che ella riteneva orribile, ma che a lui piaceva molto.


IMMAGINE 14 - Charles Dickens in his study by William Powell Frith (1859)

IMMAGINE 15 - Dante Gabriel Rossetti and Theodore Watts-Dunton, 1882, by Henry Treffry Dunn,© National Portrait Gallery, London (STUDIO DI ROSSETTI, CHEYENE WALK 16, LONDRA)


L'arsenico era anche un composto ampiamente utilizzato nella preparazione di cosmetici e cure mediche consigliate dai medici dell'epoca presente in numerosi rimedi per problemi intestinali e chi li assumeva si ritrovava con problemi assai ben più gravi.
E concludo aggiungendo che, ironizzando sulla moda degli anni 1850-1860, divenne un modo di dire tipicamente vittoriano: 

"Si tratta di una persona talmente attraente da (far) morire

frase che, con il British Medical Journal, assunse un nuovo significato. Ebbe infatti questa testata giornalistica ad osservare: 

"Beh, l'affascinante lady che lo indossa (si intende l'abito verde smeraldo) può essere chiamata una 'creatura assassina'. In realtà porta nelle sue vesti abbastanza veleno da uccidere il tutti gli ammiratori che potrebbe incontrare in una mezza dozzina di sale da ballo."

Probabilmente la gente pensava che se era sicuro tanto da essere utilizzato nelle medicine, allora doveva essere sicuro averlo sulle pareti o negli abiti.
Ma alla fine, la pressione pubblica sui pericoli dell'arsenico ha fatto sì che il suo uso svanisse.
Anche William Morris iniziò a vendere carta da parati senza arsenico, nonostante non fosse mai stato convinto che fosse realmente un problema, forse perché la sua fortuna familiare proveniva dall'estrazione del rame, di cui l'arsenico era un sottoprodotto.



Ringraziandovi con tutto il cuore,
prendo congedo da voi mentre 
vi invio il mio più caloroso abbraccio.

A presto 




CITAZIONI E NOTE:

1- William Morris (1834-1896) fu un artista ed uno scrittore britannico nonché il fondatore del movimento artistico ARTS & CRAFTS.


FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Wallpaper & Arsenic in the Victorian Home by Lucinda Hawksley / The Telegraph

Fashion Victims: The Dangers of Dress Past and Present by Alison Matthews David, Ava Pub Sa, 2015







‘Snapp-Apple Night’ or ‘All-Hallow Eve, in Ireland’ by Daniel Maclise, 1833.

$
0
0
 

Snapp-Apple Night or All-Hallow Eve in Ireland by Daniel Maclise, 1833.


This painting was inspired by a Halloween celebration Maclise attended at Blarney in County Cork in 1832. It depicts some of the traditional activities of Halloween gatherings, many of which remained popular and were practised across Britain throughout the Victorian period and for all the XXth century.
The name of the painting is taken from the game of 'snap-apple’ which is played in the centre of the image. For the game, apples and lit candles were placed on sticks suspended from the ceiling which were then made to spin around. Players had to snap at the apples with their teeth and attempt to catch one while avoiding the flames and hot wax dripping from the candles. 


In the foreground youngsters can be seen bobbing for apples and coins in a tub of water, while the children in the corner embody the mischievous nature of the night by playing pranks on the musicians, including trying to tickle the fiddle player with a piece of straw and puncture the piper’s bagpipes with a pin.


The people gathered around the fire are all performing different divination rituals, which were an integral part of 19th century Halloween celebrations. The standing couple has placed two nuts on a shovel ready to put them on the fire to see how they burn to predict the nature of their future life together. The old woman is using a deck of cards to read the fortunes of the boy and girl behind her. The girl next to her is performing molybdomancy - pouring molten lead through the loop of a key into a bucket of water to create metal shapes which could then be interpreted to find out the future profession of the person holding the key. The woman holding the shoe is trying to divine its wearer’s character and the girl next to her is reading the boy’s future from his hands.




Our time is coming to its end, 
Dearest Friends and Readers of mine,
it always passes too fast to me, alas! 
and while greeting you with a warm hug, 
I wish you a beautiful Halloween filled with joy and happiness.





"Snapp-Apple Night" o "All-Hallow Eve in Ireland", dipinto di Daniel Maclise datato 1833



IMMAGINE 1 - Snapp-Apple Night o All-Hallow Eve in Ireland, dipinto di Daniel Maclise datato 1833.


Questo dipinto è stato ispirato da una celebrazione di Halloween cui Maclise ebbe a partecipare a Blarney, nella Contea di Cork, nel 1832. In esso troviamo raffigurate le principali attività tradizionali che avevano luogo durante i raduni per celebrare Halloween in Irlanda, molte delle quali rimasero popolari e furono praticate in tutta la Gran Bretagna per tutto il periodo vittoriano e fino all'intero XX° secolo.
Il nome del dipinto è tratto dal gioco "snap apple" che si svolge al centro dell'immagine: mele e candele accese venivano poste su ciascuna estremità di bastoncini sospesi in orizzontale appesi al soffitto che venivano poi fatti ruotare. I giocatori dovevano spezzare le mele con i denti e tentare di prenderne una evitando le fiamme e la cera calda che gocciolava dalle candele. 


IMMAGINE 2 - Dettaglio


In primo piano si possono vedere i ragazzi che cercano di prendere con la bocca mele e monete immerse in una vasca d'acqua, mentre i bambini nell'angolo incarnano la natura maliziosa della notte facendo scherzi ai musicisti, incluso il tentativo di solleticare il violinista con un pezzo di paglia e forare le cornamuse del pifferaio con uno spillo.


IMMAGINE 3 - Dettaglio


Le persone riunite intorno al fuoco stanno tutte eseguendo diversi rituali di divinazione, che erano parte integrante delle celebrazioni di Halloween nel XIX° secolo. La coppia in piedi ha messo due noci su una pala pronta a metterle sul fuoco per vedere come bruciano al fine di poter predire la natura della loro futura vita insieme. La donna anziana seduta sta usando un mazzo di carte per leggere le sorti del ragazzo e della ragazza dietro di lei. La ragazza accanto a lei sta eseguendo la "molibdomia": essa consisteva nel versare piombo fuso attraverso l'anello di una chiave in un secchio d'acqua; le forme metalliche che venivano a definirsi dovevano essere interpretate per scoprire la futura professione della persona che stava tenendo la chiave in mano. Infine la donna che tiene la scarpa sta cercando di indovinare il carattere di chi la indossa e la ragazza accanto a lei sta leggendo il futuro del ragazzo dalle sue mani.


IMMAGINE 4 - Dettaglio



Anche quest'oggi il nostro tempo sta volgendo al termine,
Carissimi Amici e Lettori, passa sempre troppo in fretta per me, purtroppo, 
e mentre vi saluto con un caloroso abbraccio, 
vi auguro un bellissimo Halloween colmo di gioia e felicità.



Giving back life to an antique bed headboard

$
0
0

 


When we got married, knowing the passion for restoration that Rossano and I, among others, share, an elderly acquaintance of ours gave us this ancient headboard of a bed as a present.
It had belonged to his family, it was still his grandparents' and for such a long time he had wanted to put it back in order, but not being good at decorating, he always postponed. He was a skilled wood craftsman, but he was unable to paint. Also about him I speak in the past tense because he passed away a couple of years ago due to his too advanced age - he was almost a hundred years old!
Over the years this antique piece passed from one cellar to another running more and more the risk of being irreparably damaged, until one day I made up my mind, I no longer wanted to wait anymore, continuing to move it and taking risks: our guest room had a very simple and very comfortable wooden bed that could fit in case of need and had been perfect until then, but this would have made everything more precious. And so, in agreement with Hubby, we decided to proceed with this restoration.
I waited for him to be available too - he had to start the work preparing the base with putty and brown paint, and only then I had to proceed with the minute decorations and finishing touches.

We placed it in our porch 



and, after encouraging one another, we began this work which seemed to be bigger than us!
Leaning against the columns of the arches, the part to be decorated was just at the right height I needed.
Unfortunately, the central part of the decoration, the most beautiful, the one with the floral motif, was so damaged, faded and scratched by too many hands that had touched it over the years,


impossible to redesign; so I decided to faithfully reproduce the mustard-colored side frames and then I had to recreate the flowers following the artistic and aesthetic canons of the time, leaving aside the originals that were almost invisible.


I chose to draw white roses also not to be busy with the choice of linen (bedspreads and blankets) and not to contrast with the wallpaper of bedroom where the bed would have been placed: with a neutral color there is no problem of matching!
Thus I went on painting the white decoration placed at the center of each panel.
So Hubby, when I ended with all the finishing touches, decided to superimpose three coats of flatting: it is a transparent and opaque spray so suitable as an insulator: it evens out everything, repels dust and makes it unalterable over time.




And here is the bed ready for our guests, in the room reserved for them, with an extra 'vintage touch' (this headboard dates back to the early 1800s).



After all, our home is all furnished according to the Victorian style and this was the only room to be completed in agreement with all the others.
What can I say...it seemed an almost impossible adventure, but somehow we managed it, and I seem it was really worth.
And I love to give a new life to something very old, it gives me a feeling of satisfaction!
After all, I read, I don't remember where, that 


"THE BEST THINGS IN LIFE ARE OLD, LOVED AND RESCUED"


In the hope to have entertained you pleasantly,
I wish you all the best for the time which separates us from our next appointment,

See you soon 







Ridare vita ad un'antica testiera da letto



- IMMAGINE 1 - Decorazione della testiera del letto in corso


Quando ci siamo sposati, conoscendo la passione per il restauro che Rossano ed io, tra le altre, condividiamo, un anziano conoscente ci regalò questa antica testiera di un letto che era appartenuta alla sua famiglia, era ancora dei suoi nonni.
Da tempo la voleva rimettere in ordine, ma non essendo portato per i decori, rimandava sempre. Egli era un abile artigiano del legno, ma non era capace a dipingere. Anche a proposito di lui parlo al passato perché si è spento un paio di anni fa per l'età troppo avanzata - era poco meno che centenario!
Negli anni questo pezzo d'antiquariato passava da uno scantinato all'altro correndo sempre più il rischio di rovinarsi in modo irrimediabile, finché un giorno mi sono decisa, non ho più voluto attendere oltre continuando a spostarlo e a rischiare: la nostra camera degli ospiti aveva un letto in legno molto semplice e comodissimo che poteva andare bene in caso di necessità ed era stato perfetto fino ad allora, ma questo avrebbe reso tutto più prezioso. 
E così, d'accordo con mio marito, abbiamo deciso di procedere con questo restauro.
Ho aspettato che fosse disponibile anche lui, che avrebbe dovuto iniziare il lavoro per preparare il fondo con stucco e vernice, per poi procedere io per le minute decorazioni e rifiniture.
Abbiamo portato la testiera nel nostro portico,


- IMMAGINE 2 ed IMMAGINE 3 - Il portico di Tenuta Geremia


e, dopo essersi fatti coraggio l'un l'altro, abbiamo cominciato questo lavoro che sembrava più grande di noi!
Appoggiata alle colonne degli archi la parte da decorare risultava proprio all’altezza giusta che mi era necessaria. Purtroppo la parte centrale del decoro, la più bella, quella con il motivo floreale, era la più rovinata, sbiadita e graffiata dalle troppe mani che l’avevano toccata nel corso degli anni,


- IMMAGINE 4 - La testiera com'era prima del restauro


impossibile da ridisegnare; per cui ho deciso di riprodurre fedelmente le cornici laterali tinta senape mentre i fiori li ho dovuti ricreare seguendo quelli che erano i canoni artistici ed estetici del tempo, prescindendo dagli originali che risultavano quasi invisibili. 


- IMMAGINE 5 - Collage con le varie fasi del decoro in atto


Ho scelto di disegnare delle rose bianche anche per non essere impegnata con la scelta della biancheria (copriletto e coperte) e per non contrastare con la tappezzeria del vano in cui il letto sarebbe stato sistemato: con una tinta neutro non esiste alcun problema di abbinamento!
Quindi ho dipinto i decori bianchi al centro di ogni pannello che andavano a mettere in risalto le rose.
Una volta che ho ultimato con tutte le rifiniture Rossano ha deciso di sovrapporre tre strati di flatting trasparente opaco a spruzzo che fa da isolante, uniforma il tutto, respinge la polvere e rende il lavoro inalterabile con il tempo. 


- IMMAGINE 6 - 7 - 8 - Ultime fasi del restauro 


Ed ecco il letto pronto per i nostri ospiti, nella stanza a loro riservata, con un tocco vintage in più (la spalliera risale agli inizi del 1800).


- IMMAGINE 9 - Ultimato il restauro abbiamo potuto procedere con l'assemblaggio del letto (anche i montanti ed i piedi erano da sistemare ovviamente)

- IMMAGINE 10 - Collage che presenta gli aspetti più significativi della nostra stanza degli ospiti come è oggi


Dopotutto la nostra casa è tutta arredata in stile vittoriano e quella era rimasto l’unico vano da ultimare in accordo con gli altri.
Che dire… ci sembrava un lavoro quasi impossibile, ma in qualche modo siamo riusciti a sistemarla!
E poi dare nuova vita a qualcosa di molto antico mi dona una sensazione di appagamento!
Dopotutto, ho letto, non ricordo dove, che


"LE COSE PIU' BELLE DELLA VITA SONO QUELLE VECCHIE, AMATE E SALVATE"


~ VICTORIAN AGE CURIOSITIES V ~

$
0
0
 



I know that whenever I find myself publishing such a post I always arouse your enthusiasm.
Well, it has been passing so a long time since I published 'VICTORIAN AGE CURIOSITIES IV' so let's not hesitate any further and let's read together!

༺♡❀♡༻

So che ogni qualvolta mi trovo a pubblicare un post come questo suscito sempre il vostro entusiasmo. 
Beh, è trascorso molto tempo da che ho pubblicato 'VICTORIAN AGE CURIOSITIES IV' quindi non esitiamo ulteriormente e leggiamo insieme!


 SIAMESE TWIN BROTHERS
This is a very curious photograph I found on a Victorian book about the oddities of those times: these are two siamese twins brother conjoined at their moustaches... do you think it to be possible?
We mustn't forget that Victorians were also keen and able in photomontages (click HERE to read what ~ My little old world ~ wrote about this topic).


 GEMELLI SIAMESI
Questa è una fotografia molto curiosa trovata su di un libro vittoriano che tratta delle stranezze di quei tempi: questi sono due gemelli siamesi che sarebbero uniti dai loro baffi... pensate che sia possibile?
Non dobbiamo dimenticare che i vittoriani erano anche appassionati e abili nei fotomontaggi (clicca QUI per leggere cosa ha scritto ~ My little old world ~ su questo argomento).


༺♡❀♡༻


 THE "HOUSEWIFE"
If uniforms jumped a button or tore, who would mend them?
The antiquated term "housewife" refers to a portable sewing kit, the term was first used in print in 1749 and comes from an era when it was common for mothers, wives and girlfriends in the 18th and 19th centuries to embroider these custom sewing kits for their men to take to war. Inside the miniature fabric roll, it could hold a thimble, needles, thread, spare buttons, and fabric scraps. The "housewife" was often contained in the bag and placed in the man's backpack.


 LA "CASALINGA"
Se alle divise saltava un bottone o se si strappavano quando i ragazzi o gli uomini che le vestivano erano lontani da casa, chi le rammendava? 
Il termine antiquato "casalinga" si riferisce a un kit da cucito portatile, utilizzato per la prima volta in un documento stampato del 1749 e deriva da un'epoca in cui era comune per madri, mogli e fidanzate - il XVIII° ed il XIX° secolo - confezionare questi kit da cucito personalizzati per i loro uomini da portare in guerra. All'interno di una tasca in tessuto veniva riposto un ditale, aghi, filo, bottoni di ricambio e ritagli di tessuto. La "casalinga" era spesso contenuta nel borsone o riposta nello zaino dell'uomo.

༺♡❀♡༻


 DID YOU KNOW THAT QUEEN VICTORIA WAS A GERMAN BLOOD QUEEN?
Maybe not everybody knows that the British crown is of German origins and that Queen Victoria belonged to the House of Hanover.
The House of Hanover, British Royal House of German origin, descended from George Louis, elector of Hanover, who succeeded to the British crown, as George I, in 1714. The dynasty provided six monarchs: George I (reigned 1714–27), George II (reigned 1727–60), George III (reigned 1760–1820), George IV (reigned 1820–30), William IV (reigned 1830–37), and Victoria (reigned 1837–1901). Hanover (an electorate, which became a kingdom in 1814) was joined to the British crown until 1837. In that year Victoria inherited the British crown but, by continental Salic Law, was barred as a woman from succession to Hanover, which went to William IV’s brother, Ernest Augustus, Duke of Cumberland.
The House of Hanover in Great Britain was succeded by the House of Saxe-Coburg-Gotha - which belonged the Prince Consort Albert to and it happened when Edward VII began King - and was renamed in 1917 the House of Windsor by King George V.
It was July 17th, 1917 when King George V issued a proclamation declaring “The Name of Windsor is to be borne by His Royal House and Family and Relinquishing the Use of All German Titles and Dignities.”
This name change saw every German reference and title being replaced with something British. The use of “Degrees, Styles, Dignities, Titles and Honours of Dukes and Duchesses of Saxony and Princes and Princesses of Saxe-Coburg and Gotha, and all other German Degrees, Styles, Dignities, Titles, Honours and Appellations,” was to be discontinued.
The decision to adopt Windsor as the family name came amid strong anti-German feeling rised during the first world war.


Queen Victoria (1819–1901) by James Hayllar (1829–1920) and George Dunlop Leslie (1835–1921), Photo credit Wallingford Town Council


 SAPEVATE CHE LA REGINA VICTORIA ERA DI SANGUE TEDESCO?
Forse non tutti sanno che la corona britannica è di origine tedesca e che la regina Victoria apparteneva alla Casa di Hannover.
La Casa di Hannover, Casa Reale Britannica di origine tedesca, discendeva da George Louis, elettore di Hannover, che successe alla corona britannica con il nome di Giorgio I, nel 1714. La dinastia fornì sei monarchi: Giorgio I (regnò dal 1714 al 1727), Giorgio II (regnò 1727–60), Giorgio III (regnò 1760–1820), Giorgio IV (regnò 1820–30), Guglielmo IV (regnò 1830–37) e Victoria (regnò 1837–1901). Hannover (un elettorato, che divenne un regno nel 1814) fu unito alla corona britannica fino al 1837. In quell'anno Victoria ereditò la corona britannica ma, per legge salica continentale, fu preclusa come donna dalla successione della corona degli Hannover, che andò al fratello di Guglielmo IV Ernesto Augusto, duca di Cumberland.
Alla Casa di Hannover in Gran Bretagna successe la Casa di Sassonia-Coburgo-Gotha - cui apparteneva al Principe Consorte Alberto e accadde esattamente nel 1901 quando Edoardo VII divenne re - e fu ribattezzata nel 1917 Casa di Windsor da Re Giorgio V.
Era il 17 luglio 1917 quando il re Giorgio V emise un proclama dichiarando "Il nome di Windsor deve essere portato dalla sua casa reale e dalla sua famiglia che deve rinunciare all'uso di tutti i titoli e le dignità tedesche".
Questo cambio di nome fece sì che ogni riferimento e titolo tedesco fosse sostituito con qualcosa di britannico. L'uso di "Gradi, Stili, Dignità, Titoli e Onorificenze di Duchi e Duchesse di Sassonia e Principi e Principesse di Sassonia-Coburgo e Gotha, e tutti gli altri Gradi, Stili, Dignità, Titoli, Onorificenze e Appellativi tedeschi" doveva essere interrotto.
La decisione di adottare Windsor come nome di famiglia fece seguito ad un forte sentimento anti-tedesco sorto durante la prima guerra mondiale.


༺♡❀♡༻

 50 SHADES OF BLACK
As well as mourning loved ones, there was another, more practical reason, why so many Victorians wore a lot of black or dark grey gowns – it was all down to pollution. Large clouds of pollution thanks to coal often left people wearing in white coming back home wearing in dark grey! Industry was booming in the Victorian era, and as such pollution was rife – particularly in the cities – meaning that women who wore light colours would find their dresses turn shades of grey, and so opted for darker clothing.


Fashion plate from 1860


 50 SFUMATURE DI NERO
Oltre al lutto per i propri cari, vi era un'altra ragione, ben più pratica, per cui così tanti vittoriani indossavano abiti neri o grigio scuro: l'inquinamento. Grandi nuvole di inquinamento dovute al carbone spesso facevano sì che persone vestite di bianco tornassero a casa vestite di grigio scuro! L'industria era in forte espansione nell'era vittoriana, e poiché tale inquinamento era molto diffuso, in particolare nelle città, significava che le donne che indossavano abiti con colori chiari avrebbero scoperto che, stando all'aperto, i loro abiti avrebbero assunto sfumature di grigio, e quindi optavano direttamente per abiti più scuri.


༺♡❀♡༻


 YOU DIDN'T LEARN THIS IN BRITISH HISTORY
We've already seen that in the Victorian age it was very usual that people sold food by the streets. This was favored by the fact that the workers had a short break for lunch and could not go home for refreshment.
But it must be said that street vendors often sold some unusual foods. One popular delicacy was sheep’s feet, which were sold hot or cold. People in Victorian Britain called them “trotters” and purchased them at low prices from slaughterhouses. Vendors would buy them and prepare them at home by skinning and parboiling them, before selling them to workers in the street. Customers would then suck the meat and fat off the bones.


Getty Images

 NON LO AVETE IMPARATO STUDIANDO STORIA INGLESE
Abbiamo già visto che in epoca vittoriana era molto comune che la gente vendesse cibo per strada.
Ciò era stato favorito dal fatto che i lavoratori avevano una breve pausa per il pranzo e non potevano rincasare per rifocillarsi.
Ma va detto che spesso i venditori ambulanti vendevano cibi insoliti. Erano considerati una prelibatezza popolare i piedi di pecora, che venivano venduti caldi o freddi. La gente nella Gran Bretagna vittoriana li chiamava "zamponi" e li acquistava a basso prezzo dai mattatoi. I venditori li compravano e li preparavano in casa scuoiandoli e sbollentandoli, prima di venderli ai lavoratori per strada. I clienti quindi succhiavano la carne e il grasso dalle ossa.


༺♡❀♡༻

 ROYALS WITH TATTOOS
Though modern-day royals are unlikely to have any tattoos in the Victorian era it was common for the nobility to adorn their bodies. It all started when Queen Victoria’s son, the Prince of Wales, visited Jerusalem during his Grand Tour in the Middle East in 1862. He saw someone getting a tattoo and decided to get one of his own. With this decision, he started a huge trend. Some estimates say that almost 100,000 people across the United Kingdom got tattoos. And
one would perhaps be surprised to learn that also Empress Elisabeth from Austria had a tattoo of an anchor on her left shoulder done in 1888 to represent her love undying love for the sea, as sailors used to have!


Albert Edward Prince of Wales at the centre with a wine bottle at his feet picnicking under a fig tree near Capernaum - a Christian site in the Galilee. Photo by Francis Bedford, 1862

 REALI TATUATI 
Sebbene sia improbabile che i reali moderni abbiano tatuaggi, nell'era vittoriana era comune per la nobiltà adornare i propri corpi con essi. Tutto ebbe inizio quando il figlio della regina Vittoria, il principe di Galles, visitò Gerusalemme durante il suo Grand Tour in Medio Oriente nel 1862. Fu allora che vide qualcuno farsi un tatuaggio e decise quindi di farsene fare uno anche lui. Da allora diede avvio ad una vera e prorpia moda. Alcune stime dicono che quasi 100.000 persone in tutto il Regno Unito erano tatuate e forse suscita sorpresa apprendere che anche l'imperatrice Elisabetta d'Austria aveva il tatuaggio di un'ancora sulla spalla sinistra fatto nel 1888 per rappresentare il suo amore eterno per il mare, come erano soliti avere i marinai!

༺♡❀♡༻

 AN IMPORTANT GIFT FROM TSAR NICHOLAS II TO QUEEN VICTORIA
A silver-gilt and enamel notebook made by Gustav Fabergé which was a gift from Tsar Nicholas II to Queen Victoria. The Queen used it to collect the signatures of guests, including ambassadors and related foreign royalty, who had joined her for her Diamond Jubilee celebrations in 1897. Many of the signatories had attended a special dinner at Buckingham Palace, including a man who the Queen noted in her journal she had sat beside - Franz Ferdinand, who had recently become the Archduke of Austro-Hungary and whose assasination 17 years later would be the catalyst for the First World War.


A silver-gilt and enamel notebook made by Gustav Fabergé

 UN IMPORTANTE DONO: PER LA REGINA VITTORIA DALLO ZAR NICOLA II
Si tratta di un dono che lo zar Nicola II fece alla regina Vittoria. Ella lo utilizzò per raccogliere le firme degli ospiti, inclusi gli ambasciatori e i relativi reali stranieri, che si erano uniti a lei per le celebrazioni del Giubileo di diamante nel 1897. Molti dei firmatari avevano partecipato a una cena speciale a Buckingham Palace, incluso un uomo cui la regina, annotò nel suo diario, si era seduta accanto: si trattava di Francesco Ferdinando, recentemente diventato arciduca d'Austria-Ungheria e il cui assassinio 17 anni dopo sarebbe stato il catalizzatore della prima guerra mondiale. 

༺♡❀♡༻
 AU NATUREL
Makeup was considered gauche for a society woman to wear, as it was used mostly by sex workers. One judge even proclaimed that lipstick was similar to witchcraft, in that it had the ability to seduce men. If you were a society woman, you would probably pinch your cheeks to give yourself a glow, and you might use cold cream to appear youthful and dewy. But nothing more than this!


Édouard Manet, Nana, 1877. Kunsthalle Hamburg. Photo via Wikimedia Commons.

 AU NATUREL
Si considerava al tempo che il trucco rendesse goffa una donna dell'alta società, poiché era usato principalmente dalle prostitute. Un giudice ebbe persino il coraggio di affermare che il rossetto era simile alla stregoneria, in quanto aveva la capacità di sedurre gli uomini. Se fossi una donna dell'alta società, probabilmente ti pizzicheresti le guance per darti un po' di colore e potresti usare la crema fredda per apparire giovane e rugiadosa. Ma niente di più! 


༺♡❀♡༻

 I'LL HAVE A BEER WITH THAT!
Clean, potable water was hard to come by in Victorian society. It was generally polluted and considered more dangerous to drink than nature’s other perfect liquid—beer. Whether you were sick, pregnant, or just a child, beer was generally safer to drink than water and was also considered genuine and nutritious. It was documented that by 1860, the River Thames was full of the raw fecal matter and sewage that was dumped into the water on a daily basis. Since the river was also the main source of drinking water for the city, people died by the thousands from dysentery, cholera, and typhoid. Once again, for people in the Victorian era, this was a great excuse to drink beer!


Getty Images


 BERRO' UNA BIRRA!
Nella società vittoriana era difficile trovare acqua pulita e potabile. Era generalmente inquinato e considerato più pericoloso da bere rispetto all'altro liquido perfetto della natura: la birra. Che tu fossi malata, incinta o solo un bambino, la birra era generalmente più sicura da bere dell'acqua ed era anche considerata genuina e nutriente. È stato documentato che nel 1860 il fiume Tamigi era pieno della materia fecale grezza e dei liquami che venivano scaricati nell'acqua quotidianamente. Poiché il fiume era anche la principale fonte di acqua potabile per la città, migliaia di persone morivano di dissenteria, colera e tifo. Ancora una volta, per le persone dell'era vittoriana, questa era un'ottima scusa per bere birra!

༺♡❀♡༻

 BOTTLING TEARS
It wasn’t just Queen Victoria mourning her husband—mourning was a serious business in Britain during the Industrial Revolution. Mourning women wore beautiful, elaborate jewelry that incorporated onyx or jet (both black stones) and even braided hair from the deceased. Tears cried for the deceased were collected in bottles. Tear bottles were prevalent in ancient Roman times, when mourners filled small glass vials or cups with tears and placed them in burial tombs as symbols of love and respect. Sometimes women were even paid to cry into “cups”, as they walked along the mourning procession. Those crying the loudest and producing the most tears received the most compensation, or so the legend goes. The more anguish and tears produced, the more important and valued the deceased person was perceived to be. … Tear bottles reappeared during the Victorian period when they were named TEARS CATCHER or LACRIMATORY and were ornately decorated with silver and pewter. Special stoppers allowed the tears to evaporate. When the tears were gone, the mourning period would end.


 IMBOTTIGLIARE LACRIME
Non fu solo la regina Vittoria a portare il lutto per la perdita di suo marito: il lutto era una cosa seria in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale. Le donne in lutto indossavano gioielli molto particolari ed elaborati che incorporavano onice o giaietto (entrambe pietre nere) e persino capelli intrecciati del defunto. Le lacrime versate per la persona amata e scomparsa venivano raccolte in apposite bottiglie. Esse erano molto in uso nell'antica Roma, quando le persone in lutto riempivano con le lacrime piccole fiale o coppe di vetro e le mettevano nelle tombe funerarie come simboli di amore e rispetto. A volte le donne venivano persino pagate per piangere nelle "coppe", mentre camminavano lungo la processione funebre. Coloro che piangevano più forte e piangevano più lacrime ricevevano il maggior compenso, o almeno così narra la leggenda. Più angoscia esibivano e più lacrime piangevano, più importante e stimata era la persona deceduta. Le bottiglie per le lacrime riapparvero durante il periodo vittoriano quando furono chiamate RACCOGLITRICI DI LACRIME o LACRIMATORIA ed erano riccamente decorate con argento e peltro. Tappi speciali permettevano alle lacrime di evaporare e quando esse si erano del tutto dissolte, il periodo di lutto si riteneva concluso.

༺♡❀♡༻

 DINING IN THE DARK
Victorians believed that digestion could be aided by sitting in the dark, and so, dining rooms were built in the basement, close to the kitchen. At least they got to eat the food that they could barely see while it was still hot! In later years, the room was moved to the first floor, but based on knowledge gleaned only from Downton Abbey, servants still took their meals in the basement.


Getty Images

 CENARE NELLA PENOMBRA
I vittoriani credevano che la digestione potesse essere aiutata se i cibi venivano consumati stando seduti al buio, ed ecco perché le sale da pranzo erano spesso situate nel seminterrato, vicino alla cucina. Solo così il cibo, che riuscivano a malapena a  vedere, si conservava ancora caldo! Negli anni successivi, ossia in epoca edoardiana, la sala da pranzo fu spostata al primo piano, e rimasero i servi  a consumare ancora i pasti nel seminterrato.

༺♡❀♡༻

 MODESTY BOARDS
This is something we rarely hear about, but since it was considered to be very risky and inappropriate to show one’s ankles, women wore dresses that covered their feet fully. However, when they sat down, that could expose their ankles, and that’s why modesty boards were invented.
We’ve all seen parodies of “racy” Victorian photographs, where a woman shows off a single ankle. Well, showing even a tiny bit of skin was taboo, and necessity is the mother of invention. Thus, the ever-industrial Victorians created “modesty boards.” These boards would be nailed or propped up close to the ground to ensure that women’s ankles were not visible when they were seated, maybe for a shot, like in this case!


Getty Images

 TAVOLE DI PUDORE
È qualcosa di cui si sente parlare raramente, ma poiché era considerato molto rischioso e inappropriato mostrare le caviglie, le donne indossavano abiti che coprivano completamente i piedi. Tuttavia, quando si sedevano, le caviglie si potevano intravvedere dal bordo dell'abito ed è per questo che furono inventate le 'modesty board'.
Abbiamo visto tutti parodie di fotografie vittoriane "audaci", in cui una donna mostra una sola caviglia. Beh, mostrare anche solo un pezzettino di pelle era tabù, e, come sappiamo, la necessità aguzza l'ingegno. Pertanto i vittoriani, molto industriosi, crearono "tavole di pudore". Queste tavole erano inchiodate o appoggiate al pavimento per garantire che le caviglie delle donne non fossero visibili quando erano sedute, magari per lo scatto di una fotografia come in questo caso. 

༺♡❀♡༻

 VICTORIAN MOUSTACHE SPOON or 'ETIQUETTE SPOON'
And if we started talking about mustaches, let's conclude this curious post by returning to this topic: have you ever wondered how the Victorian gentlemen kept their mustaches neat and clean? This detail was all the rage during the Victorian period; large drops of wax were dissolved and then applied to the mustaches to keep their curls intact.
And here was a problem that arose when steaming cups of coffee or tea were brought to the mouth to sip the liquid they contained. The steam melted the wax and sent it directly into the cup into the hot liquid to drink. Another problem soon became evident: sipping hot tea or coffee, the mustaches often got stained. And do you think it was easy to sip soup or broth for the conspicuously mustachioed gentlemen?
For sure you will remember that for many years important mustaches called 'favorites', which wjoined sideburns, were in vogue - it was the Emperor Franz Joseph who launched this fashion.
Well, aware of this... difficulty, Harvey Adams, an ingenious Englishman, invented the "mustache cup" in 1860 which had a metal protrusion, called the mustache guard, which ran through a side of the cup. The guard had a semicircular opening against the side of the cup which allowed the mustaches to stay safe and dry on the metal guard while the gentleman sipped his hot drink through the opening.
A further step was taken when the "mustache spoon" was invented, patented in the second half of the 19th century, to allow men to consume liquids without spilling them on their mustaches or clothes. The first patented mustache spoon dates back to March 1868 and bears the signature of a New York spoon designer, Solon Ferrer: it was a simple soup spoon with a protection that kept the mustache free and not soiled by the liquid underneath. Mustache spoons, known as "label spoons", were very popular in the Victorian era and more than twenty patents were obtained in the United States to improve their use and were created for left and right-handed gentlemen and some even had detachable protectors. Most mustache spoons date from the late 19th to the early 20th century, when mustache fashion began to decline.



 CUCCHIAIO VITTORIANO PER BAFFI O 'CUCCHIAIO DI ETICHETTA'
E se abbiamo cominciato parlando di baffi, concludiamo questo post curioso tornando su questo argomento: vi siete mai chiesti come facevano i signori vittoriani a conservare in ordine e puliti i loro baffi? Questo dettaglio era di gran moda durante il periodo vittoriano; grandi gocce di cera venivano sciolte e poi applicate sui baffi per mantenerne intatti i ricci.
E qui c'era un problema che si presentava quando fumanti tazze di caffè o tè venivano portate alla bocca per sorseggiare il liquido in esse contenuto. Il vapore scioglieva la cera e la mandava direttamente nella tazza a sciogliersi nel liquido caldo da bere. Un altro problema divenne presto evidente: sorseggiando tè o caffè caldi, i baffi spesso si macchiavano. Ed era, inoltre, facile, secondo voi, sorseggiare zuppa o brodo per i signori vistosamente baffuti?
Di sicuro vi ricorderete che per molti anni furono in voga importanti baffi chiamati 'favoriti' che erano un tutt'uno con le basette - fu l'imperatore Francesco Giuseppe a lanciare questa moda.
Ebbene, consapevole di questa...difficoltà, Harvey Adams, un ingegnoso inglese, nel 1860 inventò "la tazza per baffi" che aveva una sporgenza in metallo, chiamata guardia dei baffi, che attraversava la tazza. La guardia aveva un'apertura semicircolare contro il lato della coppa che consentiva ai baffi di rimanere al sicuro e asciutti sulla protezione in metallo mentre il gentleman sorseggiava la sua bevanda calda attraverso l'apertura.
Un ulteriore passo avanti venne fatto quando fu inventato il cucchiaio per baffi, brevettato nella seconda metà del XIX° secolo per consentire agli uomini di consumare liquidi senza versarli sui baffi o sui vestiti. Il primo cucchiaio per baffi brevettato risale al marzo 1868 e reca la firma di un designer di cucchiai di New York, Solon Ferrer: era un semplice cucchiaio da minestra con una protezione che teneva i baffi liberi e non sporchi del liquido sottostante. I cucchiai per baffi, conosciuti come “cucchiai di etichetta”, erano molto popolari in epoca vittoriana e negli Stati Uniti furono ottenuti più di venti brevetti per migliorarne l'uso e ne vennero creati per signori mancini e destrimani e alcuni avevano persino protezioni staccabili. La maggior parte dei cucchiai per baffi risale alla fine del XIX° secolo-inizi del XX° secolo, periodo in cui la moda dei baffi iniziò a declinare.


I wonder if this time too I've let you spend some time in lightheartedness and leisure ... 
I hope it so very much!
I'm  leaving you with my warmest hug,
See you soon 


Chissà se anche questa volta vi ho fatto trascorrere un po' di tempo in spensieratezza e svago... lo spero tanto!
Vi lascio con il mio più caloroso abbraccio,
A presto 



LINKING WITH:

༺ The First Thanksgiving Day ༻

$
0
0


The First Thanksgiving, 1621, by Jean Leon Gerome Ferris (1863–1930)


The first Thanksgiving is commonly traced back to 1621, when in the city of Plymouth, Massachusetts, the Pilgrim Fathers who had fled England to reach the New World, after nearly dying of starvation on their journey and learning to farm from the American natives, gathered themselves to thank the Lord who had granted them the Gift of a good harvest. However, at least a couple of traditions trace the origin of this holiday back to before then. The inhabitants of San Elizario, Texas, claim that the first Thanksgiving was celebrated in 1585 by the Spanish explorer Juan de Oñate, who survived, with 500 followers, crossing the Chihuahuan desert in Mexico. As soon as the thirsty travelers reached the Rio Grande River, they feasted on water and fish. While the Spanish admiral Pedro Menendes de Aviles may have celebrated the first Thanksgiving twenty years earlier, in 1565, in Florida, together with 500 soldiers and hundreds of Timucua Amerindians.
Although Thanksgiving has been celebrated since the 1600s, it wasn't until the 1700s that each State began to institute a day of celebration for this tradition. In 1789, George Washington, then commander of the Continental Army, proclaimed that a national day of public thanksgiving and prayer should be observed. But it was only with Abraham Lincoln, in 1863, that the last Thursday in November was set as the date still in vogue today (if you're interested in this topic I suggest you to click HERE and read the post that ~ My little old world ~ published about Sarah Josepha Hale who promoted this celebration to the president).
As for the traditional food that still accompanies this holiday today, as you all know, it is the turkey, 


Thanksgiving menu from 1899 at the Sturtevant House, a popular hotel between Broadway and 29th Street in New York (which was in operation from 1871 to 1903). 
75 cents for the whole meal was a pretty good deal, wasn't it?
 You could only get an entree for that much at The Plaza on the same night.


but why exactly this wild bird that lived spontaneously in the American bushes? 
Have you ever wondered why the turkey is the protagonist of the Thanksgiving tables for centuries?


Victorian postcard illustrating a typical Thanksgiving Dinner

This story takes us back to the time of the Aztec people, in the newly conquered Americas, who offered them in gift to the Spaniards who imported them to Europe. In a short time his presence became so common that everyone forgot where he came from. Ironically, the very American turkey was then "re-imported" over a century later to the Massachusetts coast by the Pilgrim Fathers of the Mayflower who started his intensive consumption.
And today, even in appearance, the 45 million turkeys that are served on American tables on the fourth Thursday in November are only distant relatives of those tasted by the conquistadors, of course!
It is not certain that in the first days of Thanksgiving they boiled, in the pot, the same dishes that abound today. For example, instead of turkey, it is likely that the main meats were initially those of wild deer procured by the Wampanoag Indians (those who would have helped the Pilgrim Fathers). In turn, the settlers would have preferred duck or geese to turkey. And certainly there was no shortage of seafood in these first banquets, including lobsters, clams, mussels and eels. Cranberry sauce and sweet potatoes would only appear on the menu at a later date.
And if the first Thanksgiving tables may have been varied, we wouldn't have seen the protein-based culinary extravaganzas of the last few decades. One of these is the "turducken" (from turkey, turkey, duck, duck and chicken, chicken). Basically a boneless turkey containing a boneless duck with chicken inside. The dish, very popular in Louisiana, would appear in butchers between 1970 and 1980, and would later become the emblem of Cajun cuisine (typical of the area). Even if the tradition of stuffing meats with other meats, such as matryoshkas, has even more ancient origins, in the French cuisine of the 19th century.


And so, my American friends of mine, 
let me wish you a Prosperous and Merry Thanksgiving Day!


And for those who aren't American, 
I'm sending my warmest embrace for wishing a loving week
See you soon 






Il primo Ringraziamento



- IMMAGINE 1 - The First Thanksgiving, 1621, by Jean Leon Gerome Ferris (1863–1930)


Il primo Ringraziamento viene comunemente fatto risalire al 1621, quando nella città di Plymouth, nel Massachusetts, i Padri Pellegrini che erano fuggiti dall'Inghilterra per raggiungere il Nuovo Mondo, dopo essere quasi morti di stenti durante il loro viaggio e aver imparato a coltivare dai nativi americani, si radunarono per ringraziare il Signore che aveva concesso loro il dono di un buon raccolto. Tuttavia, almeno un paio di tradizioni fanno risalire l'origine di questa festa a prima di allora. Gli abitanti di San Elizario, in Texas, affermano che il primo Ringraziamento sia stato celebrato nel 1585 dall'esploratore spagnolo Juan de Oñate, sopravvissuto, con 500 seguaci, attraversando il deserto di Chihuahua in Messico. Non appena i viaggiatori assetati raggiunsero il Rio Grande, banchettarono con acqua e pesce. Mentre l'ammiraglio spagnolo Pedro Menendes de Aviles potrebbe aver celebrato il primo Ringraziamento vent'anni prima, nel 1565, in Florida, insieme a 500 soldati e centinaia di amerindi Timucua.
Sebbene il Ringraziamento sia stato celebrato fin dal 1600, si dovette attendere fino al XVIII secolo prima che ogni Stato iniziasse ad istituire un giorno di celebrazione per questa tradizione. Nel 1789, George Washington, allora comandante dell'esercito continentale, emanò un proclama con cui sanciva che si dovesse osservare una giornata nazionale di ringraziamento pubblico e di preghiera. Ma fu solo con Abraham Lincoln, nel 1863, che l'ultimo giovedì di novembre fu fissato come data ufficiale per il giorno del Ringraziamento, data che rimane tutt'oggi in voga (se siete interessati vi consiglio di cliccare QUI e di leggere il post che ~ My little old world ~ pubblicò su Sarah Josepha Hale che di tale festa si fece promotrice presso il presidente).
Come tutti sapete, il cibo che tradizionalmente accompagna questa festa è il tacchino, 


- IMMAGINE 2 - Menù del Ringraziamento del 1899 allo Sturtevant House, un famoso hotel situato tra Broadway e la 29a  Strada a New York (che fu in attività dal 1871 al 1903). 75 centesimi costava l'intero pasto, mentre al The Plaza con la stessa cifra ci si poteva permettere in quell'occasione una sola portata!


ma perché proprio questo uccello selvatico che viveva spontaneamente nelle sterpaglie delle praterie americane?
Vi siete mai chiesti perché il tacchino è da secoli protagonista delle tavole del Ringraziamento?


- IMMAGINE 3 - Cartolina vittoriana che illustra una tipica tavola imbandita per la cena del Ringraziamento


Questa storia ci riporta ai tempi del popolo azteco, nelle Americhe appena conquistate, dove i nativi li offrivano in dono agli spagnoli che li importavarono in Europa. In breve tempo la sua presenza divenne così comune che tutti dimenticarono da dove in realtà il tacchino proveniva. Ironia della sorte, il tacchino molto americano fu poi "reimportato" oltre un secolo dopo sulla costa del Massachusetts dai Padri Pellegrini del Mayflower che ne iniziarono il consumo intensivo.
E oggi, anche in apparenza, i 45 milioni di tacchini che vengono serviti sulle tavole americane il quarto giovedì di novembre sono solo lontani parenti di quelli assaggiati dai conquistadores, ovviamente!
Non è detto che nei primi giorni del Ringraziamento si facessero bollire, in pentola, gli stessi piatti che abbondano oggi. Ad esempio, invece del tacchino, è probabile che le carni principali fossero inizialmente quelle di cervo selvatico procurate dagli indiani Wampanoag (quelli che avrebbero aiutato i Padri Pellegrini). A loro volta, i coloni avrebbero preferito l'anatra o le oche al tacchino. E di certo in questi primi banchetti non mancavano i frutti di mare, tra cui aragoste, vongole, cozze e anguille. La salsa di mirtilli rossi e le patate dolci sarebbero apparse nel menu solo in un secondo tempo.
E se le prime tavole del Ringraziamento fossero state variate, non avremmo visto di certo le stravaganze culinarie a base di proteine ​​degli ultimi decenni. Uno di questi è il "turducken" (da tacchino, turkey, anatra, duck e pollo, chicken). Fondamentalmente si tratta di un tacchino disossato contenente un'anatra disossata con un pollo, sempre disossato, al suo interno. Il piatto, molto popolare in Louisiana, sarebbe apparso nelle macellerie tra il 1970 e il 1980, e sarebbe poi diventato l'emblema della cucina Cajun (tipica della zona). Anche se la tradizione di farcire le carni con altre carni, come le matrioske, ha origini ancora più antiche, ovvero appartiene alla cucina francese dell'Ottocento.


E così, miei amici americani,
permettetemi di augurarvi un felice e prospero giorno del Ringraziamento!
E a coloro che americani non sono,
invio il mio più caloroso abbraccio per augurare una piacevole settimana 
A presto 






LINKING WITH:







"Longbourn" by Jo Baker, the Downstairs World of "Pride and Prejudice"

$
0
0

Once upon a time there was the Bennet family: a distracted father, a suffocating mother with five daughters to marry. Jane Austen masterfully tells us her noble troubles in Pride and Prejudice, but she is silent about the servants who, from dawn until late at night, busied themselves so that the conversation in the living room could flow smoothly and everything was clean and in its own place. 
Jo Baker reveals the half of the world populated by shadows who, while cooking and cleaning for others, live their own lives and have their own hopes. And which, under their second-hand clothes, hide secrets, wounds and passions no less intense than those animating who lives at the upper floors.


In this, which could be called a historical novel since it is intertwined with the Napoleonic wars in their last steps, the authoress gives voice to the servants of the Bennet house, and does it without distorting Austen's masterpiece.
The novel is set in 1815, a historic moment in which England was precisely in the middle of a military campaign against Napoleon Bonaparte's France. Jo Baker talks about the war and describes the bloody military campaigns of Spain and Portugal, while Austen does not mention it except through the presence of the officers. Most of the young Englishmen had entered the regiments, thus causing the absence of young marriageable males and the consequent degradation of wealthy young ladies like Lydia and Kitty.


Many enlist themselves with the intention of ​​sacrificing their lives to protect the country from the French threat, while many others do it simply for the sake of boasting.
The authoress is forced to deal with the wars of those time by a character, such James Smith, whose sudden arrival will cause no small disturbance in everyone's life: his destiny is in fact much more linked than it seems to the dynamics of the Bennet family.
The arrival of this young man, who will be hired as a valet, is intertwined with the lives of the masters as well as with those of Mr and Mrs Hill, the two elderly servants, with that of the little Polly, a scullery maid, but above all it will be a cause for great upset for the young Sarah, Jane and Elizabeth Bennet's personal maid, who emerges from the plot, presenting herself more and more as the real protagonist.
No member of the servants has the courage to complain about too much work, yet it is quite tiring to polish the floors with tea leaves or wake up with the sunrise to clean the fireplaces of the ashes of the day before and of the night and bring the water inside the house. Everyone is in fact aware of the fact that this is the only way they had to live peacefully with a roof over their head rather than wandering the streets begging. They are not envious of the worldly life of the rich and Sarah herself admits that she is not resentful of the comforts of her mistresses. But the monotony that marks the daily rhythm of the Bennets and the country nobility entails a heaviness in the spirit that ordinary people couldn't bear.


Sarah, an open-minded and intelligent girls, dreams of discovering what lies beyond the hill on which the Netherfield Park residence stands. Her intentions come to life from the fear of spending the rest of her days serving as a maid in the house of nobles, such has been the fate of the good-natured Mrs Hill who has managed the Bennets' house for many years now. The young woman is thus led to feel more and more curiosity towards James, whose experience he has acquired over the years is greater than what he does want to leak.
Well, Sarah is not only intrigued by this mysterious young man, but she is also the only one to feel suspicious of him: he is a handsome boy, good-looking, but of few words and appeared out of nowhere - he will be entrusted with the care of the horses and the most strenuous work outside the Longbourn estate - and she does not hide her fear: he could be a criminal, perhaps escaped from the English army, or a thief who has crept into their house to rob them, and amazes her the enthusiasm with which he has been accepted by everyone and the apparent naivety of the other members of what has now become a real family, even if to unite those who are part of the servants are only emotional ties and not of blood (both Sarah and Polly are two orphans).
One night then, with the complicity of the dark, the young woman reaches James's room located above the stables and rummages in her pockets... thus discovering his secret.
James was the son of Mrs Hill and Mr Bennet, and therefore, as illegitimate, he was raised by the family of the neighbors, the Smiths, from whom, still a young boy, he fled one day, and no one knew anything about him for years.
But how could Mrs Hill find him and bring him back to 'his' home?

I'm leaving you with this mystery that heralds many others, but I do not want to reveal the whole plot, I only anticipate you that this novel has a happy ending.


It's needless to say that I recommend you this reading it because the authoress, very skillfully, manages to work alongside Jane Austen, giving life and voice to the shadows that she, in her masterpiece, only occasionally touches upon and because she, of Jane Austen, even takes up the narrative rhythm, which makes this writing a pleasant 'refuge' for the season we are approaching.
Ah, I forgot to tell you that this reading was highly recommended by Franca on her BLOG some  months ago: knowing her for some time, I followed her suggestion without hesitation and I sincerely thank her for letting me spend happy hours in carefree.
And when I end a book with a hint of melancholy, it means that it has given me something truly extraordinary, which has enriched my soul with pleasant emotions and sensations!


Jo Baker, Longbourn
Black Swan Publisher, 
first edition January 2014,
448 pages



In the hope to have suggested you a captivating reading for the coming days 
which will be growing shorter, colder and darker,
I'm sending my dearest love to you!

See you soon 








Longbourn di Jo Baker, il mondo 'che appartiene al piano di sotto' di Orgoglio e Pregiudizio



- IMMAGINE 1 - FRONTESPIZIO


C'era una volta la famiglia Bennet: un padre distratto, una madre soffocante con cinque figlie da maritare. Jane Austen ne racconta magistralmente i signorili affanni in Orgoglio e pregiudizio, ma tace sulla servitù che, dall'alba a tarda notte, si affaccendava perché la conversazione in salotto scorresse serena ed ogni cosa fosse linda e al proprio posto. 
Jo Baker svela una metà del mondo popolata di ombre che, mentre cucinano e puliscono per gli altri, vivono vite loro e nutrono speranze proprie. E che, sotto abiti di seconda mano, nascondono segreti, ferite e passioni non meno intense di quelle che animano chi vive ai piani superiori.


In questo, che potrebbe essere definito un romanzo storico poiché si intreccia con le guerre napoleoniche nelle loro ultime battute, l'autrice dà voce alla servitù di casa Bennet, e lo fa senza snaturare il capolavoro della Austen.
Il romanzo è ambientato nel 1815, momento storico in cui l’Inghilterra si trovava appunto in piena campagna militare contro la Francia di Napoleone Bonaparte. Jo Baker parla della guerra e descrive le sanguinose campagne militari di Spagna e Portogallo, mentre la Austen non ne fa menzione se non attraverso la presenza degli ufficiali. La gran parte dei giovani inglesi era entrata all’interno dei reggimenti, causando così l’assenza di giovani maschi sposabili e il conseguente avvilimento delle signorine benestanti come Lydia e Kitty. 


- IMMAGINE 2 - Due delle sorelle Bennet (probabilmente Jane ed Elizabeth)


Molti si arruolano con l’idea di porre in sacrificio la propria vita per proteggere il Paese dalla minaccia francese, mentre molti altri lo fanno semplicemente per motivi di vanto.
L'autrice è obbligata a trattare delle guerre del tempo da un personaggio, tale James Smith, il cui arrivo improvviso porterà non poco scompiglio nella vita di tutti: il suo destino è infatti molto più legato di quanto non sembri con le dinamiche della famiglia Bennet.
La venuta di questo giovane, che verrà assunto come valletto, si intreccia con le vite dei padroni di casa nonché con quelle di Mr e Mrs Hill, i due anziani domestici, con quella della piccola Polly, una sguattera, ma soprattutto sarà motivo di grande turbamento per la giovane Sarah, cameriera personale di Jane ed Elizabeth Bennet, che dalla trama emerge presentandosi sempre più come la vera protagonista. 
Nessun membro della servitù ha il coraggio di lamentarsi del troppo lavoro, eppure è piuttosto faticoso lucidare i pavimenti con le foglie da tè o svegliarsi con il sorgere del sole per pulire i camini dalla cenere del giorno prima e della notte e portare l’acqua in casa. Tutti sono infatti consapevoli del fatto che sia questo l’unico modo per vivere serenamente con un tetto sulla testa anziché girovagare per le strade con la mano tesa a mendicare. Non provano invidia circa la vita mondana dei ricchi e Sarah stessa ammette di non provare astio riguardo agli agi propri delle sue 'padroncine'. Ma la monotonia che scandisce il ritmo giornaliero dei Bennet e della nobiltà di campagna comporta una pesantezza nello spirito che la gente comune mal saprebbe sopportare. 


- IMMAGINE 3 -  Il desiderio di Sarah di affrancarsi da quella sua vita


Sarah, di mentalità aperta ed intelligente, sogna di scoprire cosa c’è oltre la collina sulla quale troneggia la residenza di Netherfield Park. I suoi propositi prendono vita dal timore di passare il resto dei suoi giorni a servire come cameriera in casa di nobili, tale è stato il destino della bonaria Mrs Hill che gestisce la casa dei Bennet ormai da tanti anni. La giovane è portata così a provare sempre più curiosità nei confronti di James, la cui esperienza acquisita negli anni è maggiore di quanto questi non voglia far trapelare.
Ebbene Sarah non solo è incuriosita da questo giovane misterioso, ma è anche l'unica ad avvertire sospetti nei suoi confronti: egli è un ragazzo prestante, di bell'aspetto, ma di poche parole ed apparso dal nulla - cui verranno affidati la cura dei cavalli ed i lavori più faticosi all'esterno della tenuta di Longbourn - non nasconde di temere che si tratti di un criminale, magari fuggito dall'esercito inglese, oppure di un ladro insinuatosi in casa loro per derubarli, e la stupisce l'entusiasmo con cui è stato accolto e l'apparente ingenuità degli altri componenti di quella che ormai è divenuta una vera e propria famiglia, anche se ad unire coloro che fanno parte della servitù sono solamente legami emotivi e non di sangue (sia Sarah che Polly sono due orfanelle).
Una notte quindi, con la complicità del buio, la giovane raggiunge la stanza di James situata al di sopra delle stalle e fruga nelle sua tasche... giungendo così a scoprire il suo segreto.
James era figlio di Mrs Hill e di Mr Bennet, e quindi, come illegittimo, fu allevato dalla famiglia dei vicini, gli Smith, dai quali, ancora giovinetto, un giorno fuggì, e di lui nessuno seppe più nulla per anni.
Ma come aveva fatto Mrs Hill a ritrovarlo e a ricondurlo a casa 'sua'?

Vi lascio con questo mistero che ne preannuncia ben altri, ma non voglio svelarvi l'intera trama, vi anticipo solamente che il romanzo si conclude con un lieto fine.


- IMMAGINE 4 - Indizio sul finale


Inutile dire che ve ne consiglio la lettura perché l'autrice, molto abilmente, riesce ad affiancarsi alla Austen dando vita e voce alle ombre che ella, nel suo capolavoro, solo occasionalmente sfiora e della Austen riprende persino il ritmo narrativo, il che fa di questo scritto un piacevole 'rifugio' per la stagione a cui ci stiamo approssimando.
Ah, dimenticavo di dirvi che questa lettura fu vivamente consigliata da Franca sul suo BLOG mesi fa: conoscendola ormai da tempo seguii senza esitazione il suo suggerimento e la ringrazio sinceramente per avermi fatto trascorre ore liete in spensieratezza.
E quando concludo un libro con un velo di malinconia, vuol dire che mi ha donato qualcosa di veramente straordinario, che ha arricchito il mio animo di emozioni e di sensazioni piacevoli!


- IMMAGINE 5 - Copertina dell'edizione inglese del libro di Jo Baker (il testo è stato tradotto in italiano ed in francese, trovate le edizioni on-line)



Nella speranza di avervi suggerito una lettura accattivante per i prossimi giorni
che si faranno sempre più corti, freddi e bui,
vi invio il mio più caro affetto!

A presto ❤







LINKING WITH:










Souvenir of November's Plays of Colors

$
0
0
 

Fall, leaves, fall

Fall, leaves, fall; die, flowers, away;
Lengthen night and shorten day;
Every leaf speaks bliss to me
Fluttering from the autumn tree.
I shall smile when wreaths of snow
Blossom where the rose should grow;
I shall sing when night’s decay
Ushers in a drearier day.

1821, by EMILY BRONTË (1818- 1848)



Cadono, le foglie, cadono

Cadono, le foglie, cadono; muoiono, i fiori;
Si allunga la notte e si accorcia il giorno;
Ogni foglia mi parla di beatitudine
Svolazzando giù dall'albero d'autunno.
Sorriderò quando ghirlande di neve
Fioriranno dove dovrebbe crescere la rosa;
Canterò quando il declino della notte
Inaugurerà una giornata più triste.

1821, EMILY BRONTË (1818-1848)



Autumn Fires

In the other gardens
   And all up in the vale,
From the autumn bonfires
   See the smoke trail!

Pleasant summer over, 
   And all the summer flowers,
The red fire blazes,
   The grey smoke towers.

Sing a song of seasons!
   Something bright in all!
Flowers in the summer,
   Fires in the fall! 

1913, by ROBERT LOUIS STEVENSON (1850 - 1894)






Fuochi d'autunno

Negli altri giardini
    E in ogni dove nella valle,
 Guarda la scia di fumo
Che emana dai falò d'autunno!

La piacevole estate,
    E tutti i fiori se ne sono andati,
Il fuoco rosso divampa,
   Il fumo grigio torreggia.

Canta una canzone per ogni stagione!
   In ognuna vi è qualcosa di luminoso!
I fiori in estate,
    I fuochi in autunno!

1913, ROBERT LOUIS STEVENSON (1850-1894)



To Autumn

Season of mists and mellow fruitfulness,
  Close bosom-friend of the maturing sun;
Conspiring with him how to load and bless
  With fruit the vines that round the thatch-eves run;
To bend with apples the moss'd cottage-trees,
  And fill all fruit with ripeness to the core;
    To swell the gourd, and plump the hazel shells
  With a sweet kernel; to set budding more,
And still more, later flowers for the bees,
Until they think warm days will never cease,
    For summer has o'er-brimm'd their clammy cells.

1819, by John Keats (1795-1821)



All'autunno

Stagione delle nebbie e della dolce fecondità,
  Intimo amico del sole che matura;
Trami con lui come caricare e benedire
  Con i frutti le viti che circondano i tetti di paglia, avvolgendoli;
e piegare con le mele gli alberi dei cottage coperti di muschio,
  E colmare tutti i frutti di maturazione fino al midollo;
    E gonfiare la zucca e gonfiare i gusci di nocciola
  Con un dolce seme; per far germogliare di più,
E ancora più tardi fiori per le api,
Fino a quando non giungeranno a pensare che i giorni caldi non cesseranno mai,
    Perché l'estate ha riempito le loro celle appiccicose.

1819, John Keats (1795-1821)



After the terrible Summer that condemned us to too much drought and heat,
I did not think I could photograph any flower this year ...
but our Autumn, full of rains, compensated for the Summer and gave us some flower in bloom!
I hope you have enjoyed these belated gifts and that they have lightened your heart.
I wish you much serenity, Dear friend and readers of mine,
thanking you as always

See you soon 




Dopo la terribile estate che ci ha condannati a troppa siccità ed arsura, non credevo di poter fotografare fiori quest'anno... invece l'autunno, prodigo di piogge, ha compensato l'estate e qualche fioritura ce l'ha donata!
Spero che abbiate gradito questi doni tardivi e che vi abbiano alleggerito il cuore.
Vi auguro tanta serenità, miei Cari amici e lettori,
ringraziandovi come sempre

A presto 




LINKING WITH:








A Ghost Story born from experiencing Poverty: 'A Christmas Carol'

$
0
0

Sir Luke Fildes, Applicants for Admission to a Casual Ward, 1874, oil on canvas.
Reproduced courtesy of Royal Holloway, University of London.


When we think about the Victorian age we remind of the etiquette that governed it and the good manners that were cradled by it, the luxury of hunting parties, the patrician residences, theaters, concerts and aristocratic ladies as well as something like a starting of well-being also favored by the industrial revolution; but the Victorian age wasn't all in this.
Unfortunately, an extreem poverty very heavily weighed on a large part of the British population, indeed, let's circumscribe the speech to London, where starvation and hardships led to high mortality rates both among adults and among children.
Victorian London was living an economic boom, but one that left the poorest behind...

It was the winter of 1843.
Long after the sober folks had gone to bed, Charles Dickens walked throug the streets of London.
Unaware of time and place, he would walk fifteen or twenty miles a night, his head filled with thoughts about his latest project which was nearly finished.
A Christmas Carol was born of an idea that the best way to bring about awareness for the plight of the poor was through telling stories which they were the main charachters of.
People loved stories.
Dickens had considered the idea of writing pamphlets and essays, but these were not the ways to reach people’s hearts.
A few weeks earlier, his friend the Baroness Burdett-Coutts had considered donating to the system of religiously-inspired schools known as the “Ragged Schools”.
She had asked Dickens if he would visit the school at Saffron Hill in London and relay his impressions.
Dickens was shocked with what he saw.

I have seldom seen in all the strange and dreadful things I have seen in London and elsewhere, anything so shocking as the dire neglect of soul and body exhibited in these children. 
(Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton, pp. 143-44).

We have to say that it was his personal experience that imbued Dickens with a sense of duty to help the poor.
Growing up, his father, John Dickens, was imprisoned in Marshalsea debtors prison, while Charles, aged 12, was forced to leave school and work in a blacking factory (he wen to work to Warren's Blacking Factory, a warehouse where they prepared lampblack, a black paste or polish, especially that used for giving a black finish to shoes, metals, etc.).


Dickens at the Blacking Warehouse, drawing by unknown author


Before the Bankruptcy Act of 1869, debtors in England were routinely imprisoned at the pleasure of their creditors.
Memories of this period would haunt Dickens for the rest of his life.
Having lived poverty on his shoulders he made himself a spokesperson through his novels knowing that there were people who were living even worse than he did.
In fact towards the end of the Victorian age that the problem of poverty, and the consequent depravity, became decidedly serious and urgent to solve.
Today we cannot even imagine the conditions in which most Londoneers lived in the East End and probably even Dickens knew that the situation will grow even more acute during 1870s-80s, when 'The Long Depression' will bore down on the economy.


‘Four penny coffins’ were a relative luxury compared to the alternatives!


Furtermore, to worsen matters, large areas of lower-income housing across the capital had been destroyed to make way for railroads and the creation of broad new thoroughfares, such as Shaftesbury Avenue, crowding thus London's poor in fewer and more densly packed spaces.
Whitechapel was one of the most notorious of these, but was by no means the only sink of poverty in the capital: pockets of destituition, crime and misery flourished throughout the metropolis.
Studies of those years reveal that a significant percentage of the inhabitants of Whitechapel were identified as "poor", "very poor" or "semi-criminal".
The throbbling dark heart of the district was Spitalfields, 


but even the police feared Dorset Street, Throw Street, Flower and Dean Street and the small thoroughfares contiguous to them. 
In Whitechapel alone there were 233 common lodging houses, which accomodated an estimated 8.530 homeless people. Naturally those on Dorset Street, Throw Street, Flower and Dean Street bore the worst reputation.
Four pence per night could buy someone a single hard, flea-hopping bed in a stifling, stinking dormitory. Eight pence could buy an equally squalid double bed with a wooden partition around it. There were single-sex lodging houses, though those that admitted both sexes were aknowledged to be the more morally degenerate. All lodgers were entitled to make use of the communal kitchen, which was open all day and late into the night. Residents used this as a gathering place cooking meager meals and quaffing tea or beer with one another using their rude manners and horrific languages which became easily proper of the children too.
However it was the violent behavior, degrading filth and overflowing toilets, in addition to the open displays of nakedness, free sexual intercourse, drunkenness and child neglect to which social investigators and riformers truly objected. 
In the "doss house" everything offensive about the slum was concentrated under one roof; most families shared in fact one room where were people lived squeezed together.
One bed may have sufficed for a entire household, with younger children sleeping on makeshift truckle beds stowed beneath. A table and a few chairs served as a parlour, a dining room and as a wardrobe; every corner would contain something for use, from brooms to pot to buckets to sacks of onions and coal.


Gustave Doré, A Poor-House, 1869


Parents, children, siblings, and members of the extended families dressed, washed, engaged in sex, and if no "adjacents conveniences" were available, defecated in full view of one another (please forgive me if I'm so frank...): as one family member prepared a meal, a sick child with a raging fever might be vomiting into a chamber pot beside them , while a parent or sibling stood for a half-naked, changing their clothes.
Husbands and wives made future children while lying beside present ones!
even at a rent of four shillings a week, these buildings had little to reccomend them. 
Tenants might expect damp interioirs, soot-blackening ceilings with peeling plaster, rotting floorboards, and broken or ill-fitting windows with gaps that allowed in the rain and the wind.
However, what concerned the inhabitants most frequently was not the crowded living conditions or the ramshackle buildings, but rather access to clean water, sufficient drainage and fresh air... 
But let's come back to our Dickens at to his bad experiences during his second childhood: it was the year 1824 when his father and his mother were moved to Marshalsea debtors' prison south to the River Thames and he was sent to North London, to the despised Bayham Street, to lodge, along with three other unwanted children, with an old woman called Mrs Roylance, who had once boarded children at Brighton. The thing which was heavier for him to stand was that not only he was separated from his family, but that he had to live on the opposite side of the river and of the city.
The characters of Dickens' novels present their poverty as a reality to which they seem to have almost adapted, so much it is usual for them, but if this illustrious writer gives voice to the protagonists of the pages of his masterpieces, painters such as Sir Samuel Luke Fieldes, William Powell Frith, Augustus Edwin Mulready and many others gave a face on their canvases to the most needy and disadvantaged whom they saw wandering the streets.


Augustus Edwin Mulready, Uncared for, 1871



William Powell Frith, Poverty and Wealth, 1888



Frank Holl, Newgate: Committed for Trial,1878, oil on canvas. 
Reproduced courtesy of Royal Holloway, University of London.



Augustus Edwin Mulready, The Flower Sellers, 1889


And probably it was just the writer Queen Victoria loved most and whose novels read as first, who touched har heart: the Queen came to argue that the so-called immorality of the poor classes could not be compared to that of the wealthy classes, the first being dictated by necessity, the second based on ethical choices governed by the waste of money, not by its total lack. It was with this in mind that she, together with Prince Consort Albert, gave birth to the FUND FOR THE IMPROVEMENT OF WORKING CLASSES, fed by capitals coming from their own annuities.
And this was the first step towards the realization of a series of social reforms, not least that of the abolition of the tax on beer, which for the poor was almost a source of livelihood, and the imposition of that on wine, which rich people could afford to pay without making great sacrifices and efforts. Other important reforms on social field will included legislation on child labour, safety in mines and factories, public health, the end of slavery in the British Empire, and education—by 1880 education was compulsory for all children up to the age of 10.

But when Dickens was working at his masterpiece, in the winter of 1843, the situation was still hard for children belonging to poor families.
As we said above, the industrial revolution brought huge wealth to a tiny percentage of the population, with the majority scraping a living in damp, noisy factories, and staying in cramped, filthy slums. Dickens and the Baroness felt that education was the solution. At least it gave hope even to the poorest of families that their children might one day break the mold of poverty and join the rising middle class.
With the Saffron Hill Ragged School still playing on his mind, in October of 1843 Dickens visited a workingmen’s educational institute in the industrial city of Manchester, England.
It was here that Dickens had his “eureka moment”.
Instead of writing a journalistic piece on the plight of the poor, he would write a ghost story—A Christmas Carol.


A Christmas Carol by Charles Dickens. In Prose. Being a Ghost Story of Christmas. With Illustrations by John Leech. Chapman & Hall, London, 1843. First edition. 


Through the story he tells, Dickens asked for people to recognize the plight of those whom the Industrial Revolution had driven into poverty, and the duty of society to provide for them humanely.
It's hard to believe, but its success was immediate and critical praises poured in.

A tale to make the reader laugh and cry – to open his hands, and open his heart to charity even toward the uncharitable … a dainty dish to set before a King.

- The London literary magazine, Athenaeum



It brings the old Christmas of bygone centuries and remote manor houses, into the living rooms of the poor of today
- The New York Times



It's a national benefit and to every man or woman who reads it, a personal kindness.

- William Makepeace Thackeray in Fraser's Magazine



And it isn't all.
Already in the Spring of 1844 there was a sudden burst of charitable giving in Britain; the Scottish philosopher and writer Thomas Carlyle staged two Christmas dinners after reading the book; after attending a reading on Christmas Eve in Boston, Massachusetts, in 1867, a Mr Fairbanks closed his factory on Christmas Day and sent every employee a turkey and the British stage actor Sir Squire Bancroft raised £20,000 for the poor by reading A Christmas Carol out loud in public.
With today’s information revolution displacing many livelihoods, the story is as relevant as it was for Charles Dickens who wanted not to forget his father and what he knew him was responsible of: although he loved him, he saw in him a cold-hearted miser, inspiring the dual characters of Ebenezer Scrooge, who had a deep cold within him frozing his old features (it nipped his pointed nose, made his eyes red, his thin lips blue, and made him speak out shrewdly with a grating voice).
In advocating the humanitarian focus of the Christmas holiday, Dickens influenced many aspects that are still celebrated in Western culture today—family gatherings, seasonal food and drink, dancing, games and a festive generosity of spirit.


And so, dear friends and readers,

let's prepare our heart to receive Christmas!

See you soon 






SOURCES:

Jerrod, Blanchard and Gustave Doré, London: A Pilgrimage, Grant & Co., UK, 1872

Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton

Mayhew, Henry, The London Underworld in the Victorian Period: Authentic First-Person Accounts by Beggars, Thieves and Prostitutes, Dover Publications, New York, 2005

Werner, Alex and Tony Williams, Dickens's Victorian London: The Museum of London, Ebury Press, London, 2012







Una storia di fantasmi nata dall'esperienza della povertà: 'A Christmas Carol'



IMMAGINE 1 - Sir Luke Fildes, Applicants for Admission to a Casual Ward, 1874, olio su tela.
Courtesy of Royal Holloway, University of London.


Quando pensiamo all'età vittoriana ricordiamo il galateo che la governava e le buone maniere che da essa cullavano, il lusso delle battute di caccia, le residenze patrizie, i teatri, i concerti e le dame aristocratiche oltre a qualcosa come un inizio di bene -essere favorito anche dalla rivoluzione industriale; ma l'età vittoriana non era tutta qui.
Purtroppo una povertà estrema ha pesato molto pesantemente su gran parte della popolazione britannica, anzi, circoscriviamo il discorso a Londra, dove la fame e le privazioni hanno portato ad alti tassi di mortalità sia tra gli adulti che tra i bambini.
La Londra vittoriana stava vivendo un autentico boom economico, che però lasciò i più poveri indietro...

Era l'inverno del 1843.
Molto tempo dopo che le persone sobrie erano andate a letto, Charles Dickens camminava per le strade di Londra.
Ignaro del tempo che trascorreva e del luogo in cui si trovava, camminava per quindici o venti miglia a notte, la testa piena di pensieri sul suo ultimo progetto che era quasi finito.
A Christmas Carolè nato dall'idea che il modo migliore per sensibilizzare le persone sulle condizioni in cui vivevano i poveri fosse raccontare storie che li vedessero protagonisti.
La gente amava le storie.
Dickens aveva preso in considerazione l'idea di scrivere opuscoli e saggi, ma non erano questi i modi consoni per raggiungere il cuore delle persone.
Poche settimane prima, la sua amica, la baronessa Burdett-Coutts, aveva preso in considerazione l'idea di fare una donazione al sistema di scuole di ispirazione religiosa conosciute come le “Ragged Schools".
Aveva chiesto a Dickens se poteva visitare la scuola di Saffron Hill a Londra e riferire le sue impressioni.
Dickens rimase scosso da ciò che vide.

Raramente ho avvertito in tutte le cose strane e terribili che ho visto a Londra e altrove, qualcosa di così scioccante come il terribile abbandono dell'anima e del corpo che mostrano questi bambini.
(Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, edizione inglese di R. Shelton, pp. 143-44).

Dobbiamo dire che fu la sua esperienza personale a infondere in Dickens l'idea che quello di aiutare i poveri fosse un dovere.
Charles aveva dodici anni quando suo padre, John Dickens, fu imprigionato nella prigione per debitori di Marshalsea: egli fu quindi costretto a lasciare la scuola e ad andare a lavorare - andò a lavorare alla Warren's Blacking Factory, un magazzino dove preparavano nerofumo, una pasta o un lucido nero, specialmente quello usato per dare una finitura nera a scarpe, metalli, ecc.


IMMAGINE 2 - Dickens at the Blacking Warehouse, disegno di autore sconosciuto


Prima del Bankruptcy Act del 1869, i debitori in Inghilterra venivano regolarmente imprigionati a piacimento dei loro creditori.
I ricordi di questo periodo avrebbero perseguitato Dickens per il resto della sua vita.
Avendo vissuto la povertà sulle proprie spalle egli se ne fece portavoce attraverso i suoi romanzi sapendo che c'erano persone che vivevano anche peggio di lui.
Infatti verso la fine dell'età vittoriana il problema della povertà, e della conseguente depravazione, divenne decisamente serio e urgente da risolvere.
Oggi non possiamo nemmeno immaginare le condizioni in cui viveva la maggior parte dei londinesi nell'East End e probabilmente anche Dickens sapeva che la situazione sarebbe diventata ancora più acuta durante gli anni 1870-80, quando 'La lunga depressione' si sarebbe abbattuta sull'economia.


IMMAGINE 3 - Le "bare da quattro soldi" potevano essere un lusso rispetto alle alternative!


Inoltre, a peggiorare le cose, vaste aree di abitazioni a basso reddito in tutta la capitale erano state distrutte per far posto alle ferrovie e alla creazione di nuove ampie arterie, come Shaftesbury Avenue, cosa che assiepò i poveri di Londra in spazi sempre più stipati.
Whitechapel era uno dei quartieri più famigerati, ma non era affatto l'unico 'pozzo di povertà' nella capitale: sacche di indigenza, criminalità e miseria fiorivano in tutta la metropoli.
Gli studi di quegli anni rivelano che una percentuale significativa degli abitanti di Whitechapel veniva identificata come "povera", "molto povera" o "semicriminale".
Il palpitante cuore oscuro del distretto era Spitalfields,


IMMAGINE 4 - Una delle vie del distretto 


ma anche la polizia temeva Dorset Street, Throw Street, Flower e Dean Street e le piccole arterie ad esse contigue.
Nella sola Whitechapel c'erano 233 alloggi comuni, che ospitavano circa 8.530 senzatetto. Naturalmente quelli di Dorset Street, Throw Street, Flower e Dean Street avevano la peggior reputazione.
Quattro pence a notte potevano comprare a qualcuno un letto duro e pieno di pulci in un dormitorio soffocante e puzzolente. Otto pence potevano comprare un letto matrimoniale altrettanto squallido con un tramezzo di legno intorno. C'erano alloggi per persone dello stesso sesso, anche se quelli che ammettevano entrambi i sessi erano riconosciuti come i più moralmente degenerati. Tutti gli inquilini avevano il diritto di usufruire della cucina comune, aperta tutto il giorno e fino a tarda notte. I residenti la usavano come luogo di ritrovo cucinando pasti magri e tracannando tè o birra l'uno con l'altro usando maniere rudi e linguaggi orribili che divennero facilmente appresi anche dai bambini.
Tuttavia sono stati il ​​comportamento violento, la sporcizia degradante e i gabinetti traboccanti, oltre alle esibizioni aperte di nudità, rapporti sessuali gratuiti, ubriachezza e abbandono dei più piccoli a cui gli investigatori sociali e i riformatori si sono davvero opposti.
Nelle così dette "Doss Houses" tutto ciò che era immorale e relativo ai bassifondi era concentrato sotto lo stesso tetto; la maggior parte delle famiglie condivideva infatti una stanza dove le persone vivevano strette insieme.
Un letto poteva essere sufficiente per un'intera famiglia, con i bambini più piccoli che dormivano su letti improvvisati stipati ​​sotto. Un tavolo e alcune sedie servivano da salottino, sala da pranzo e guardaroba; ogni angolo poteva contenere qualcosa di utile, dalle scope alla pentola, ai secchi, ai sacchi di cipolle e carbone.


IMMAGINE 5 - Gustave Doré, A Poor-House, 1869


Genitori, figli, fratelli e sorelle e membri delle famiglie allargate si vestivano, si lavavano, facevano sesso e, se non erano disponibili "convenienze adiacenti", defecavano in piena vista l'uno dell'altro (perdonatemi se sono così franca... ): mentre un membro della famiglia preparava un pasto, un bambino malato con una febbre furiosa poteva vomitare in un vaso da notte posto accanto, mentre un genitore o un fratello si alzavano seminudi, cambiandosi i vestiti.
Mariti e mogli davano vita a futuri figli mentre giacevano accanto a quelli presenti!
Anche con un affitto di quattro scellini la settimana, questi edifici avevano poco per cui poter essere consigliati.
Gli inquilini potevano aspettarsi interni umidi, soffitti anneriti dalla fuliggine con intonaco scrostato, assi del pavimento marce e finestre rotte o inadatte con fessure che permettevano alla pioggia e al vento di passare.
Tuttavia, ciò che preoccupava più spesso gli abitanti non erano le condizioni di vita affollate o gli edifici sgangherati, ma piuttosto l'accesso ad acqua pulita, drenaggio sufficiente e aria fresca...
Ma torniamo al nostro Dickens e alle sue brutte esperienze durante la sua seconda infanzia: era l'anno 1824 quando suo padre e sua madre furono trasferiti nella prigione per debiti di Marshalsea a sud del fiume Tamigi ed egli fu mandato a nord di Londra, alla malfamata Bayham Street, per alloggiare, insieme ad altri tre bambini indesiderati, con una vecchia signora chiamata Mrs Roylance, che una volta aveva ospitato bambini a Brighton. La cosa più pesante per lui da sopportare era che non solo era separato dalla sua famiglia, ma che doveva vivere dalla parte opposta del fiume e della città.
I personaggi dei romanzi di Dickens presentano la loro povertà come una realtà a cui sembrano essersi quasi adattati, tanto è per loro consueto, ma se questo illustre scrittore dà voce ai protagonisti delle pagine dei suoi capolavori, pittori come come Sir Samuel Luke Fieldes, William Powell Frith, Augustus Edwin Mulready e molti altri davano un volto sulle loro tele ai più bisognosi e svantaggiati che vedevano vagare per le strade.


IMMAGINE 6 - Augustus Edwin Mulready, Uncared for, 1871

IMMAGINE 7 - William Powell Frith, Poverty and Wealth, 1888

IMMAGINE 8 - Frank Holl, Newgate: Committed for Trial,1878, olio su tela. Courtesy of Royal Holloway, University of London.

IMMAGINE 9 - Augustus Edwin Mulready, The Flower Sellers, 1889


E probabilmente fu proprio lo scrittore che Victoria amava di più e i cui romanzi leggeva per prima, a toccarle il cuore: la regina arrivò a sostenere che la cosiddetta immoralità delle classi povere non poteva essere paragonata a quella delle classi abbienti, essendo la prima dettata dalla necessità, la seconda basata su scelte etiche governate dallo spreco di denaro, non dalla sua totale mancanza. Fu in quest'ottica che ella, insieme al principe consorte Albert, diede vita al FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CLASSI LAVORATIVE, alimentato dai capitali delle proprie rendite.
E questo fu il primo passo verso la realizzazione di una serie di riforme sociali, non ultima quella dell'abolizione della tassa sulla birra, che per i poveri era quasi una fonte di sostentamento, e l'imposizione di quella sul vino, che i ricchi poteva permettersi di pagare senza fare grandi sacrifici e sforzi. Altre importanti riforme in campo sociale includeranno la legislazione sul lavoro minorile, la sicurezza nelle miniere e nelle fabbriche, la salute pubblica, la fine della schiavitù nell'Impero britannico e l'istruzione: nel 1880 l'istruzione era obbligatoria per tutti i bambini fino all'età di 10 anni.

Ma quando Dickens stava lavorando al suo capolavoro, nell'inverno del 1843, la situazione era ancora difficile per i bambini appartenenti a famiglie povere.
Come abbiamo detto sopra, la rivoluzione industriale portò un'enorme ricchezza a una piccola percentuale della popolazione, con la maggioranza che si guadagnava piuttosto da vivere in fabbriche umide e rumorose e alloggiava in baraccopoli sporche e anguste. Dickens e la baronessa sentivano che l'istruzione era la soluzione. Almeno dava speranza anche alle famiglie più povere che i loro figli potessero un giorno rompere gli schemi della povertà e unirsi alla nascente classe media.
Con la Saffron Hill Ragged School ancora in gioco nella sua mente, nell'ottobre del 1843 Dickens visitò un istituto di istruzione per lavoratori nella città industriale di Manchester.
Fu qui che Dickens ebbe la sua intuizione geniale.
Invece di scrivere un pezzo giornalistico sulla condizione dei poveri, scriverà una storia di fantasmi: A Christmas Carol.


IMMAGINE 10 - A Christmas Carol di Charles Dickens. In Prose. Being a Ghost Story of Christmas. With Illustrations by John Leech. Chapman & Hall, London, 1843. Prima edizione. 


Attraverso la sua storia, Dickens chiese alle persone di riconoscere la difficile situazione in cui versavano coloro che la Rivoluzione Industriale aveva condotto alla povertà e l'obbligo della società di provvedere a loro in modo umano.
Difficile da credersi, ma il successo fu immediato e gli elogi della critica scorsero a fiumi.

Una favola per far ridere e piangere il lettore – per aprire le sue mani, e aprire il suo cuore alla carità anche verso i non caritatevoli… un piatto prelibato da mettere davanti a un Re.

- The London literary magazine, Athenaeum



Porta il vecchio Natale dei secoli passati e delle remote case padronali, nei salotti dei poveri di oggi
- The New York Times



È un beneficio nazionale e per ogni uomo o donna che lo legge, una gentilezza personale.

- William Makepeace Thackeray su Fraser's Magazine


Non solo.
Già nella primavera del 1844 ci fu un'improvvisa esplosione di beneficenza in Gran Bretagna; il filosofo e scrittore scozzese Thomas Carlyle organizzò due cene di Natale dopo aver letto il libro; dopo aver assistito a una lettura la vigilia di Natale a Boston, nel Massachusetts, nel 1867, un certo Mr Fairbanks chiuse la sua fabbrica il giorno di Natale e mandò a tutti i dipendenti un tacchino e l'attore teatrale britannico Sir Squire Bancroft raccolse £ 20.000 per i poveri leggendo A Christmas Carol in pubblico.
Con l'odierna rivoluzione dell'informazione che sta soppiantando molti mezzi di sussistenza, la storia è rilevante quanto lo era per Charles Dickens che volle, comunque, non dimenticare suo padre e ciò di cui lo sapeva essere stato responsabile: sebbene lo amasse, vedeva in lui un avaro dal cuore freddo che gli ispirò il personaggio di Ebenezer Scrooge, dalla duplice personalità, che aveva un profondo freddo dentro di sé tale da congelare i suoi vecchi lineamenti (gli punzecchiava il naso appuntito, gli faceva arrossire gli occhi, gli aveva ridotto le le labbra sottili blu e lo faceva parlare astutamente con voce stridula).
Nel sostenere l'obiettivo umanitario delle vacanze di Natale, Dickens ha influenzato molti aspetti che sono celebrati ancora oggi nella cultura occidentale: riunioni di famiglia, cibo e bevande stagionali, balli, giochi e una festosa generosità di spirito.


E allora, carissimi amici e lettori, 

prepariamo il nostro cuore a ricevere il Natale!

A presto 






FONTI BIBLIOGRAFICHE:

Jerrod, Blanchard and Gustave Doré, London: A Pilgrimage, Grant & Co., UK, 1872

Mackenzie, Dickens, Life of Charles Dickens, Inktank Publishing, Verlagsgruppe MusketierVerlag GmbH. Bremen, 2020, English edition by R. Shelton

Mayhew, Henry, The London Underworld in the Victorian Period: Authentic First-Person Accounts by Beggars, Thieves and Prostitutes, Dover Publications, New York, 2005

Werner, Alex and Tony Williams, Dickens's Victorian London: The Museum of London, Ebury Press, London, 2012






LINKING WITH:









Advent Calendars in History

$
0
0


Advent calendar dating back to 1926 
(This calendar has been produced since 1926 and still is today)








"The celebration of Advent is possible only to those who are troubled in soul, 
who know themselves to be poor and imperfect,
and who look forward to something greater to come." 

~ Dietrich Bonhoeffer (theologian,1906-1945)




The word 'Advent' comes from the Latin word “adventus” and means “arrival.”
Celebrated since the IVth century, it is a four-week period usually beginning on the Sunday closest to November 30th, that is the Sunday that falls between November 27th and December 3rd or the feast day of St. Andrew, and it ends on December 24th.
It comprises approximately four weeks and always has 4 Sundays, while the total number of weekdays range from 22 to 27.
To be clearer, it is the period before Christmas, observed in many Western Christian churches, during which Christians prepare themselves, amongst fasting, contemplation and reflexion for Christmas and the birth of Jesus. 

The Advent calendar we know today has an origin story dating back hundreds of years ago.
Like many others aspects of modern Christmas practices, the Advent calendar is of German origin. From the early nineteenth century, at the latest, German Protestants began to mark the days of Advent either by burning a candle for the day or, more simply, marking walls or doors with a line of chalk each day. 
Another ancient ractice was to light a candle every day, either on an Advent wreath or a chandelier. It seems that the first advent wreath has been invented by the Lutheran theologist, Johann Hinrich Wichern (1808-1881). 


It was the year 1839 when he used a wooden wheel with four large and nineteen small candles. During Advent, for each Sunday a large candle was lit, and for every other day a small one. Children could see how many more days they were until Christmas arrived. Another tradition relates the “Advent tree”, originating around the mid of the XIXth century; at the start of the Advent period a conifer would be placed in the home and every day a prophecy of the Old Testament would be recited before putting a candle, together with a paper star on which the recited text was written.
A new practice of hanging a devotional image every day ultimately led to the creation of the first known handmade, wooden, Advent calendar in 1851. Around 1880 printed prophecies became available (model in the form of vine leaves has been found).
Sometime in the early XXth century (either 1902 or 1908 depending on who you believe) the first printed calendars appeared, followed by Gerhard Lang’s innovation of adding small doors; 


One of the very first Advent calendars with little doors to open daily


he is thus often seen as the creator of the modern calendar. Others added short bible verses behind the doors alongside the traditional Holy images. Lang’s business closed shortly before the outbreak of war when cardboard was rationed and with a Nazi ban on the printing of calendars with images, they disappeared completely. But after the war ended Richard Sellmar of Stuttgart almost miraculously (considering the paper shortages) obtained a permit from the US officials to begin printing and selling them again. His company Sellmar-Verlag, remains one of the most important producers of such calendars. Calendars filled with chocolate began to appear from the late 1950s around the time when they began to spread around the world. 
President Eisenhower is sometimes credited with the American popularisation of them having been photographed while opening them with his grandchildren.


In 1953, U.S. President Dwight D.Eisenhower's three grandchildren joined in an appeal for sales of Advent calendars that had been imported from Germany by the National Epilepsy League.
PHOTOGRAPH VIA BETTMANN ARCHIVE/GETTY


Today they are a global phenomenon, even seeing a boost in popularity in recent years but at their heart they retain the essence of counting down the days to Weihnachten-Christmas that began with those simple chalk scratches.



Thanking you for having accompanied me in this brief journey 
through History,

I greet you dearly and wish you lots and lots of serenity. 

See you soon 












I calendari dell'Avvento nella Storia



- IMMAGINE 1 - Calendario dell'Avvento che risale al 1926 ( questo calendario è stato prodotto per la prima volta nel 1926 e lo è tutt'ora)


- IMMAGINE 2 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 1


- IMMAGINE 3 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 2



"La celebrazione dell'Avvento è possibile solo per coloro che sono travagliati nell'animo,
che sanno di essere poveri e imperfetti,
e che non vedono l'ora che venga qualcosa di più grande."

~ Dietrich Bonhoeffer (teologo,1906-1945)



La parola "Avvento" deriva dalla parola latina "adventus" e significa "arrivo".
Celebrato fin dal IV secolo, consta di un periodo di quattro settimane ed ha inizio solitamente la domenica più prossima al 30 novembre, cioè la domenica che cade tra il 27 novembre e il 3 dicembre ovvero la festa di Sant'Andrea, e termina il 24 dicembre.
Dura circa quattro settimane e comprende sempre quattro domeniche, mentre il numero totale dei giorni della settimana varia da ventidue a ventisette.
Per essere più chiari, è il periodo prima del Natale, osservato in molte chiese cristiane occidentali, durante il quale i cristiani si preparano, tra digiuno, contemplazione e riflessione, al Natale e alla nascita di Gesù.

Il calendario dell'Avvento che conosciamo oggi ha una storia la cui origine risale a centinaia di anni fa.
Come molti altri aspetti delle moderne pratiche natalizie, anche il calendario dell'Avvento è originario della Germania. Dall'inizio del XIX secolo, e forse anche prima, i protestanti tedeschi iniziarono a tener conto dei giorni dell'Avvento bruciando una candela per ogni giorno o, più semplicemente, marcando ogni giorno muri o porte con una linea di gesso.
Un'altra antica abitudine era quella di accendere una candela ogni giorno, su di una corona dell'Avvento o su di un lampadario. Sembra che la prima corona d'avvento sia stata inventata dal teologo luterano Johann Hinrich Wichern (1808-1881).


- IMMAGINE 4 - Corona dell'Avvento


Era l'anno 1839 quando usò una ruota di legno su cui mise quattro candele grandi e diciannove piccole: durante l'Avvento, per ogni domenica veniva accesa una candela grande, e per ogni altro giorno feriale una piccola in modo che i bambini potessero vedere quanti giorni mancavano a Natale. Un altro tradizione riguarda “l'albero dell'Avvento”, originario della metà dell'ottocento circa: all'inizio del periodo di Avvento si metteva in casa una conifera ed ogni giorno si recitava una profezia tratta dall'Antico Testamento prima di accendere una candela, insieme ad una stella di carta su cui era scritto il testo recitato.
Una nuova pratica di appendere un'immagine devozionale ogni giorno condusse infine alla creazione del primo calendario dell'Avvento fatto a mano, in legno, nel 1851. Intorno al 1880 divennero disponibili profezie stampate (è stato trovato un modello a forma di foglie di vite).
All'inizio del XX secolo (taluni dicono nel 1902 altri indicano invece il 1908) apparvero i primi calendari stampati, seguiti dall'innovazione di Gerhard Lang di aggiungere piccole porte;


- IMMAGINE 5 - Uno dei primissimi calendari dell'Avvento con porticine da aprire ogni giorno


è quindi spesso visto come il creatore del calendario moderno. 
Altri hanno aggiunto brevi versi della Bibbia dietro le porte accanto all'immagine tradizionale di carattere sacro. L'attività di Lang chiuse poco prima dello scoppio della guerra, quando il cartone fu razionato e con il divieto nazista di stampare calendari con immagini, essi scomparvero del tutto. Ma dopo la fine della guerra Richard Sellmar di Stoccarda ottenne quasi miracolosamente (considerando la carenza di carta) un permesso dai funzionari statunitensi per ricominciare a stamparli e venderli. La sua azienda Sellmar-Verlag, rimane ancor'oggi uno dei più importanti produttori di tali calendari. I calendari ripieni di cioccolato iniziarono ad apparire dalla fine degli anni '50 nel periodo in cui i calendari dell'Avvento iniziarono a diffondersi in tutto il mondo.
Al presidente Eisenhower ne viene talvolta attribuita la divulgazione in America visto che sono state fatte fotografie mentre li apre con i suoi nipoti.


- IMMAGINE 6 - Nel 1953, i tre nipoti del presidente degli Stati Uniti Dwight D.Eisenhower si unirono ad un appello per la vendita di calendari dell'Avvento che erano stati importati dalla Germania dalla National Epilepsy League. FOTOGRAFIA TRATTA DALL'ARCHIVIO BETTMANN/GETTY


Oggi sono un fenomeno globale, anche se hanno visto un aumento di popolarità negli ultimi anni, ma nel loro cuore conservano l'essenza del conto alla rovescia dei giorni fino a Weihnachten-Natale che cominciò con quei semplici graffi di gesso.


Ringraziandovi per avermi accompagnata in questo breve viaggio 
attraverso la Storia,

Vi saluto caramente augurandovi tanta, tanta serenità. 

A presto 






A Brief Story of Christkindlmärkten (Christmas Markets)

$
0
0

 
Our story begins in the late Middle Ages in parts of the former Holy Roman Empire.



The Christmas Fair by Georg von Rosen (1843-1923)

The precursor to Christmas markets is thought to be Vienna’s Dezembermarkt (December Market), dating back to around 1296. Emperor Albrecht I granted shopkeepers the rights to hold a market for a day or two in early winter so that townspeople could stock up on supplies to last through the cold months.Wintermärkte (Winter markets) began to spring up all over Europe.
Over time, local families started setting up stalls to sell baskets, toys, and woodcarvings alongside others selling almonds, roasted chestnuts, and gingerbread. These were often bought as gifts to give away at Christmas.

It was the winter markets that eventually became known as Christmas Markets—the earliest of which are claimed to be born in Germany: the very first were those held in Munich in around 1310, Bautzen in 1384, and Frankfurt in 1393. But Dresden’s Strietzelmarkt may have been the first real Christmas Market, dating from 1434. Today, during the lead up to Christmas, most towns of moderate size across the German-speaking world have a Christmas market.


Cristmas Market by Genrich Manizer (1847-1925) 




Christmas Market by Anton Pieck (1895- 1987)




Selling Christmas Trees by David Jacobsen (1821-1871)



Still today Christmas markets have a particular charm since they combine the fascination of the traditions with the allurement of an open-air marketplace, they help us rekindle the enchantment of our childhood memories...
Something magic happens at this time of year all across Northern Europe, especially in Germany and Austria; pretty little stalls huddle together, filled with glistening decorations, handmade figurines, and local products; the sounds of children’s laughter, sleigh bells, and choir singers fill the night air.
Mouth-watering aromas of sizzling 'bratwurst', gingerbread, and toasted almonds waft through the stalls.







(All these shots were taken two years ago in Salzburg during the Christmas period)


Actually, nowadays, during the lead up to Christmas, most towns of moderate size across the German-speaking world have a Christmas market.
Several cities in the UK, US and Canada also hold Christmas markets, where visitors can enjoy traditional foods like Zwetschgenmännle (figures made of decorated dried plums), Nussknacker (carved Nutcrackers), Gebrannte Mandeln (candied, toasted almonds), and freshly-grilled Bratwurst. Favorite beverages include Glühwein (hot mulled wine), Eierpunsch (an egg-based warm alcoholic drink) and Apfelwein (hot cider).
More regional food specialties include Christstollen (Stollen), a sort of egg bread with candied fruit from Saxony, and Frankfurter Bethmännchen a sweet made from marzipan, rose water and almonds originally from Hesse.
And there is still no shortage of other handmade items, toys, books, Christmas tree decorations and other ornaments that set the atmosphere of these days. 


AND THIS IS MY CHRISTMAS MESSAGE FOR YOU ALL: 

Take a smile,
give it to those who have never had it.
Take a ray of sunshine,
let it fly where the night reigns.
Discover a spring,
make those who live in mud get wet.
Take a tear,
pass it on the face of someone who has never cried.
Take the courage,
put it in the soul of those who do not know how to fight.
Discover life,
tell it to those who don't know how to understand it.
Take the hope
and live in her light.
Take the goodness
and give it to those who cannot give.
Discover love
and make it known to the world.

- Mahatma Gandhi

MERRY CHRISTMAS DEAREST FRIENDS AND READERS OF MINE




See you soon ❤










Breve storia dei Christkindlmärkten (Mercatini di Natale)


La nostra storia inizia nel tardo Medioevo in alcune parti di quello che fu il Sacro Romano Impero.


- IMMAGINE 1 - The Christmas Fair by Georg von Rosen (1843-1923)


Si pensa che il precursore dei Mercatini di Natale sia il Dezembermarkt (Mercato di dicembre) di Vienna, risalente al 1296 circa. L'imperatore Albrecht I concesse ai negozianti il ​​diritto di tenere aperto un mercato per un giorno o due all'inizio dell'inverno in modo che i cittadini potessero fare scorta di provviste che consentissero loro di sopravvivere ai mesi freddi. Da allora i Wintermärkte (Mercati invernali) cominciarono a fiorire in tutta Europa.
Nel corso del tempo, le famiglie locali iniziarono ad allestire bancarelle per vendere cestini, giocattoli e sculture in legno insieme ad altre che vendevano mandorle, caldarroste e pan di zenzero, tutti articoli che spesso venivano acquistati come regali da donare a Natale.

Furono i mercatini invernali che alla fine divennero noti come Mercatini di Natale, i primi dei quali si dice siano nati in Germania: i primissimi furono quelli tenuti a Monaco intorno al 1310, a Bautzen nel 1384 e a Francoforte nel 1393. Ma lo Strietzelmarkt di Dresda potrebbe essere stato il ​​primo vero Mercatino di Natale, risalente al 1434. Oggi, durante il periodo precedente il Natale, la maggior parte delle città di medie dimensioni in tutto il mondo in cui si parla la lingua tedesca ha il proprio Mercatino di Natale.


- IMMAGINE 2 - Cristmas Market by Genrich Manizer (1847-1925) 

- IMMAGINE 3 - Christmas Market by Anton Pieck (1895- 1987)

- IMMAGINE 4 - Selling Christmas Trees by David Jacobsen (1821-1871)


Ancora oggi i Mercatini di Natale conservano un fascino particolare poiché uniscono l'incanto delle tradizioni al carisma che avvolge un mercatino all'aperto, ci aiutano a riaccendere la maga dei nostri ricordi d'infanzia...
Qualcosa di prodigioso e suggestivo accade in questo periodo dell'anno in tutto il Nord Europa, soprattutto in Germania ed Austria.
Graziose bancarelle si accalcano insieme, piene di decorazioni scintillanti, figurine fatte a mano e prodotti locali; i suoni delle risate dei bambini, delle campane delle slitte e dei cantanti di cori riempiono l'aria della notte.
Aromi appetitosi di Bratwurst croccanti, pan di zenzero e mandorle tostate si diffondono tra una bancarella e l'altra.


- IMMAGINE 5 , 6, 7, 8, 9, 10 - Fotografie scattate a Salisburgo due anni fa durante il periodo natalizio


In realtà, al giorno d'oggi, durante il periodo che precede il Natale, la maggior parte delle città di dimensioni moderate in tutto il mondo di cultura tedesca ha un mercatino di Natale.
Anche numerose città nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada tengono mercatini di Natale dove i visitatori possono gustare cibi tradizionali come Zwetschgenmännle (figurine fatte di prugne secche decorate), Nussknacker (schiaccianoci intagliati), Gebrannte Mandeln (mandorle candite e tostate) e wurstel. Le bevande preferite includono Glühwein (vin brulé caldo), Eierpunsch (una bevanda alcolica calda a base di uova) e Apfelwein (sidro caldo).
Altre specialità gastronomiche tradizionali includono il Christstollen (Stollen), una sorta di pane all'uovo con frutta candita della Sassonia, e il Frankfurter Bethmännchen, un dolce a base di marzapane, acqua di rose e mandorle originario dell'Assia.
E continuano a non mancare molti altri oggetti fatti a mano, giocattoli, libri, decorazioni per l'albero di Natale e altri ornamenti che fanno l'atmosfera di questi giorni.


E QUESTO E' IL MIO MESSAGGIO DI NATALE PER TUTTI VOI:


Prendi un sorriso,
regalalo a chi non lo ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole,
fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente,
fa bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima,
passala sul volto di chi non ha mai pianto.
Prendi il coraggio,
mettilo nell'animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza
e vivi nella sua luce.
Prendi la bontà
e donala a chi non sa donare.
Scopri l'amore
e fallo conoscere al mondo.

- Mahatma Gandhi


FELICE NATALE, MIEI CARISSIMI LETTORI ED AMICI







LINKING WITH:













Louisa May Alcott's Christmas Legacy

$
0
0



"Now, I believe every one has had a Christmas present and a good time. Nobody has been forgotten, not even the cat," said Mrs. Ward to her daughter, as she looked at Pobbylinda, purring on the rug, with a new ribbon round her neck and the remains of a chicken bone between her paws.
It was very late, for the Christmas-tree was stripped, the little folks abed, the baskets and bundles left at poor neighbors' doors, and everything ready for the happy day which would begin as the clock struck twelve. They were resting after their labors, while the yule log burned down...

Louisa May Alcott, Rosa's Tale, Source: Aunt Jo's Scrap-Bag, Volume 5, 1879


Today I want to deal with a special topic.
I want to tell you about an authoress that we all know and have learned to love over the years through the numerous readings she left us as a legacy: Louisa May Alcott.
Her voice, like that of Charles Dickens, whom she loved and admired so much, knows no fashions, the barriers of time do not stop it and continues to resonate inexorably and to create the atmosphere of these days full of magic and profound meanings, since the passion she had for the Holiday Season really knew no bounds.
In fact, Christmas inspired her many stories, fairy tales and novels.
And it is certainly not a coincidence that her famous novel Little Women, the one that consecrated her to success, starts right from a Christmas morning, a particular Christmas, not only because it was without any gift, but because it will be loaded with truer and authentic principles that the heart of a good Christian makes its own and observes without making any effort: the love for other people, the charity, the renunciation for those who suffer, the warmth of the family are the values ​​that most gratify our soul, especially during the Christmas period, which they give it meaning and depth more than a gift to be discarded that perhaps excites us, but the prestige of which is exhausted in something purely material.

But in reality this is not what I intended to tell to you today, or rather, it was not my intention to deal with it in this way ... I want to tell you about how Louisa May Alcott contributed to making of Christmas the real Christmas we still celebrate today.
Can you imagine a Santa Claus preparing gifts for children without the help of his faithful, hardworking and tireless goblins or elves, if you prefer, who, with a red or green hood, also take care of his reindeer?
The Scandinavian tradition teaches us to distinguish the Ljosalfar (Seelie court), the light elves, who are the good ones who defended the houses from evil spirits, from the Svartalfar (Unseelie court), or dark elves, who are mischievous sprites.
They are fairy beings, especially the light ones are very good and beautiful, they are generally as tall as a three year old child, and have the ability to transform themselves.
But how was it possible that from the mythology of northern Europe these little creatures became part of the world of Santa Claus in the United States during the Victorian era?
Well, it was our inexhaustible writer who first mentioned the elves in literature, which she called the 'Santa Little Helpers'.
During the Summer of 1855 our Louisa May Alcott finished a collection of Christmas stories entitled Christmas Elves.
We read in her correspondence:

Finished fairy book in September. [...] October.– [...] May illustrated my book, and tales called "Christmas Elves." Better than "Flower Fables." Now I must try to sell it.
[Innocent Louisa, to think that a Christmas book could be sold in October.–L. M. A.] 1

This book never saw the light, her publisher didn't agree to sell the aforementioned collection of short stories even in the following December. A few months later May became seriously ill and died. Louisa reacted to the pain of the loss of her beloved sister by taking care of her niece, Louisa May Nieriker, known as Lulu, to whom she dedicated new books of Christmas fairy tales.
The original manuscript, which thus lost its importance, has been lost, but some extracts have been saved in other works of the writer, such as in the poem The Wonders of Santa Claus, published in the magazine HARPER'S WEEKLY in the issue of 26 December 1857, in which was narrated the fervent activity of the helping elves busy in Santa's workshop. 


1857 - Harpers weekly : a journal of civilization, [Shenandoah.Iowa: Living History.Inc.] - https://library.si.edu/image-gallery/99827-


The image of the elves was later popularized by The Godey's Lady's Book, the famous American women's magazine published from 1830 to 1878. The cover illustration of the Christmas issue of 1873 showed Santa Claus surrounded by toys and elves and in the caption that the 'accompanied it read:

"In this way takes place the preparation of toys to be distributed to the little ones in the period before Christmas"


The Godey's Lady's Book magazine played an important role in influencing the Christmas traditions that were developing in the United States during the Victorian period: for example, it was the cover of the 1850 Christmas issue that presented, for the first time, the Christmas tree as we still decorate it today.


And therefore, to conclude, it was thanks to the pen of our Louisa May Alcott and her fervent imagination that we owe the passage of the figure of the elf, belonging for centuries to the Scandinavian mythology, to that of the willing elf who helps Santa Claus to pack his toys: we are therefore also indebted for this too to this authoress who loved Christmas to the point of reinventing its myths and stories in an imagination very personal and filled with phantasy, which still continues to speak to us today.


May this Holiday Season go on filling your home with Joy, 
your heart with Love, and your life with laughter.

See you soon 











L'eredità natalizia di Louisa May Alcott



- IMMAGINE 1 - Fotografia d'introduzione con un ritratto giovanile di Louisa May Alcott


"Orbene, credo che tutti abbiano ricevuto un dono per Natale e si siano divertiti. Nessuno è stato dimenticato, nemmeno il gatto", disse la signora Ward a sua figlia, mentre guardava Pobbylinda, che, facendo le fusa sul tappeto, con un nuovo nastro intorno al collo, teneva ciò che rimaneva di un osso di pollo tra le zampe.
Era molto tardi, perché l'albero di Natale era stato spogliato, i piccoli erano a letto, i cesti ed i fagotti erano stati lasciati alle porte dei vicini più poveri e tutto era pronto per il felice giorno che sarebbe iniziato quando l'orologio avrebbe suonato le dodici. Tutti stavano riposando dopo le loro fatiche, mentre il ceppo di Natale continuava ad ardere...

Louisa May Alcott, Rosa's Tale, da: Aunt Jo's Scrap-Bag, Volume 5, 1879



Quest'oggi desidero trattare di un argomento speciale.
Voglio parlarvi di un'autrice che tutti noi conosciamo ed abbiamo imparato ad amare nel corso degli anni attraverso le numerose letture che ci ha lasciato in eredità: Louisa May Alcott.
La sua voce, come quella di Charles Dickens, che tanto amava ed ammirava, non conosce mode, non la fermano le barriere del tempo e continua a risuonare inesorabile e a fare l'atmosfera di questi giorni ricchi di magia e di profondi significati, poiché la passione che ella nutriva per le festività natalizie non conosceva davvero limiti. 
Il Natale le ispirò infatti numerose storie, fiabe e racconti.
E non è di certo un caso che il suo celeberrimo romanzo Piccole Donne, quello che la consacrò al successo, prenda avvio proprio da una mattina di Natale, un Natale particolare, non solo perché senza doni, ma perché si caricherà di princìpi più veri ed autentici che il cuore di un buon cristiano fa propri ed osserva senza compiere alcuno sforzo: l'amore per il prossimo, la carità, la rinuncia per chi soffre, il calore della famiglia sono i valori che più gratificano, specialmente nel periodo natalizio, che gli conferiscono senso e spessore più di un dono da scartare che magari entusiasma, ma il cui prestigio si esaurisce in qualcosa di meramente materiale.

Ma in realtà non è di questo che intendevo parlarvi oggi, o meglio, non era mia intenzione trattarne in questo modo... ci tengo qui a dirvi di come Louisa May Alcott contribuì a fare del Natale che ancora oggi festeggiamo il vero Natale.
Riuscite ad immaginare un Babbo Natale che prepara i doni senza l'aiuto dei suoi fedeli, operosi ed instancabili folletti od elfi, se preferite, che, con il cappuccio rosso o verde si prendono inoltre cura delle sue renne?
La tradizione scandinava ci insegna a distinguere i Ljosalfar (Seelie court in inglese), gli elfi chiari, che sono quelli buoni che difendevano le case dagli spiriti malvagi, dagli Svartalfar (Unseelie court in inglese), ovvero elfi scuri, che sono spiritelli dispettosi.
Essi sono esseri fatati, in modo particolare quelli chiari sono molto buoni e belli, sono alti generalmente come una bimbo di tre anni, e hanno la capacità di trasformarsi.
Ma come è stato possibile che dalla mitologia del nord Europa queste piccole creature entrassero a far parte del mondo di Babbo Natale negli Stati Uniti durante l'epoca vittoriana?
Ebbene, fu proprio la nostra inesauribile scrittrice la prima a nominare in letteratura gli elfi, che definì i 'Santa Little Helpers', gli Aiutanti di Babbo Natale.
Durante l’estate del 1855 la Alcott terminò una raccolta di racconti natalizi intitolata Christmas Elves, Gli Elfi di Natale.
Leggiamo nel suo epistolario:

Finito il libro di fate a Settembre. [...] Ottobre. [...] May ha fatto le illustrazioni del mio libro di racconti intitolato Christmas Elves. È migliore di Flowers Fable. Ora devo cercare di venderlo. [Quanto sei ingenua Louisa a pensare che un libro natalizio possa essere venduto ad  ottobre.–L. M. A.]1

Questo libro non vide mai la luce, il suo editore non accettò di vendere la suddetta raccolta di racconti neppure nel dicembre successivo. Alcuni mesi dopo May si ammalò gravemente e morì. Alcott reagì al dolore per la perdita della sorella occupandosi della nipote, Louisa May Nieriker, detta Lulù cui dedicò nuovi libri di favole natalizie.
Il manoscritto originale, che perse, così, di importanza, è andato perduto, ma se ne sono salvati taluni estratti in altre opere della scrittrice, come nel poema The Wonders of Santa Claus, pubblicato sulla rivista HARPER'S WEEKLY nel numero del 26 dicembre 1857, in cui veniva narrata la fervente attività degli elfi aiutanti affaccendati nel laboratorio di Babbo Natale.


- IMMAGINE 2 - 1857 - Harpers weekly : a journal of civilization, [Shenandoah.Iowa: Living History.Inc.] - https://library.si.edu/image-gallery/99827-



L’immagine degli elfi fu in seguito resa popolare da The Godey’s Lady’s Book, la celeberrima rivista femminile americana pubblicata dal 1830 al 1878. L’illustrazione di copertina del numero natalizio del 1873 mostrava Babbo Natale circondato da giocattoli ed elfi e nella didascalia che l'accompagnava si leggeva:

In questo modo, ha luogo la preparazione dei giocattoli da distribuire ai piccoli nel periodo che precede il Natale


- IMMGINE 3 - Copertina del numero natalizio del 1873 di The Godey’s Lady’s Book


La rivista The Godey’s Lady’s Book giocò un ruolo importante nell’influenzare le tradizioni natalizie che si stavano sviluppando negli Stati Uniti durante il periodo vittoriano: per esempio, fu la copertina del numero di Natale del 1850 a presentare, per la prima volta, l'albero di Natale come siamo usi decorarlo ancora oggi.


- IMMAGINE 4 - Copertina del numero natalizio del 1850 di The Godey’s Lady’s Book


E quindi, per concludere, fu grazie alla penna della nostra Louisa May Alcott e alla sua fervida immaginazione che si deve il passaggio della figura del folletto, appartenente da secoli alla mitologia scandinava, a quella dell'elfo volenteroso che aiuta Babbo Natale a confezionare i giocattoli: siamo perciò debitori anche di ciò verso quest'autrice che amò il Natale a tal punto da reinventarne i miti e le storie in un immaginario personalissimo e pieno di fantasia, che ancora oggi continua a parlarci.


Possano queste Feste procedere a colmate le vostre case di Gioia, 
il vostro cuore di Amore, e la vostra vita di risate.

A presto 







~⚜~ Our Home is our Nest ~⚜~

$
0
0


Our Home is our peaceful refuge, it is where we rest our weary soul;
It is the place where we collect our amulets, where happiness is complete because there it is Love that dictates the law.
It is the place that most gives us security, comfort, makes us feel protected and satisfied.
Our Home is our Nest.








It is during these days of Winter and of celebration, in which we are a little outside because of the cold temperatures and the few hours of light that the sun of this season presents us as a gift, that our Home comes back to life, to make us feel that it too has a soul, the one made of all the years it has lived and that we too have contributed to enriching, a soul that increases every day with everything we live in it.


In our Home, Winter is made up of the scents of the logs burning in the fireplace, of the spices with which we prepare the traditional cakes and biscuits of the holidays and that are hung on the Christmas Tree as decorations, of homemade bread, perfumes that have no time and that indeed, They seem to stop time in a set of rituals, sensations, suggestions that we have always known and that are centuries old.






We need this wonderful season to rediscover the richness of these Home treasures just as we need the holidays to re-appreciate the joy of Love, the greatest Gift we possess!

The poem I transcribed below, which bears the signature of Charles Swain, helps us to understand and remember just this, namely that the true concept of Home is not so much that of the place where you live, circumscribed by four walls: Home is being with the people who are dearest to us, we're at Home when we'retogether with them.



HOME DEFINED
Home’s not merely four square walls,
Though with pictures hung and gilded:
Home is where affection calls,
Filled with shrines the heart hath builded!
Home! go watch the faithful dove,
Sailing ‘neath the heaven above us;
Home is where there’s one to love!
Home is where there’s one to love us!

(Charles Swain, English poet, 1801-1874)


John Ruskin (1819-1900), the far famous British art critic whose conception not only of art, but also of architecture, strongly influenced Victorian and Edwardian aesthetics - let's not forget that he was also a painter, a writer and a poet - argued:


This is the true nature of home -
it is the place of Peace; the shelter, not only from all injury, but from all terror, 
doubt, and division.


And again:


If men lived like men indeed, their houses would be temples 
- temples which we should hardly dare to injure, and in which it would make us holy to be permitted to live.


AND WHILE THE SECRET GARDEN 


IS SLEEPING UNDER A BLANKET MADE OF SNOWFLAKES, WARMTH AND SILENCE 
AND DREAMING OF THE FIRST SPRING BUDS,
WE ENJOY THE WARMTH OF OUR FAMILY'S LOVE 
WHICH IS CRADLED AND WARDED BY OUR BELOVED HOME


In the Hope that your Holidays are still blessing your heart, 
I'm sending my dearest love to you
See you soon 






 ~⚜~ La nostra Casa è il nostro Nido ~⚜~ 



La nostra Casa è il rifugio dove troviamo pace, 
è dove riposiamo la nostra anima stanca;
È il luogo dove raccogliamo i nostri amuleti, 
dove la felicità è completa perché lì è l'Amore che detta legge.
È il luogo che più ci dà sicurezza, conforto, che ci fa sentire protetti e soddisfatti.
La nostra Casa è il nostro Nido.




IMMAGINI 2 - 3- 4- 5 - 6 - 7 - 8 - Interni di Tenuta Geremia


E' durante questi giorni d'inverno e di festa, in cui si sta poco fuori per le temperature rigide e per le poche ore di luce che il sole di questa stagione ci dona, che la nostra Casa torna a rivivere, a farci sentire che anch'essa ha un'anima, quella fatta di tutti gli anni che ha vissuto e che abbiamo contribuito ad arricchire anche noi, un'anima che accresce ogni giorno di ciò che in essa viviamo.


IMMAGINE 9 - Collage natalizio


Nella nostra Casa l'inverno è fatto dei profumi della legna che arde nel camino, delle spezie con cui prepariamo i dolci tradizionali delle feste e che sono appesi all'albero come decorazioni, del pane fatto a mano, profumi che non hanno tempo e che, anzi, il tempo sembrano proprio fermarlo in un'insieme di rituali, di sensazioni, di suggestioni che conosciamo da sempre e che sono vecchie di secoli.


 IMMAGINE 10 - Affetti ed altre immagini interni


Abbiamo bisogno di questa meravigliosa stagione per riscoprire la ricchezza di questi tesori casalinghi così come abbiamo bisogno delle feste per riapprezzare la gioia degli affetti, il Dono più grande che possediamo!


E la poesia che ho trascritto di seguito, che reca la firma di Charles Swain, ci aiuta a comprendere e a ricordare proprio questo, ossia che il vero concetto di Casa non è tanto quello del luogo in cui si vive, circoscritto da quattro pareti: Casa è stare con le persone che più ci sono care, siamo a Casa quando siamo insieme con loro.


DEFINIZIONE DI CASA
Casa non è solo l'insieme di quattro mura squadrate,
Sebbene con quadri appesi ed incorniciati in oro:
Casa è dove l'affetto ci chiama,
E' il luogo colmo di luoghi sacri che il cuore ha edificato!
Casa! Vai a guardare la colomba fedele,
Che sorvola sotto il cielo sopra di noi;
Casa è dove c'è qualcuno da amare!
Casa è dove c'è qualcuno che ci ama!

(Charles Swain, poeta inglese, 1801-1874)


Anche John Ruskin (1819-1900), il celeberrimo critico d'arte britannico la cui concezione non solo sull'arte, ma anche sull'architettura, influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana - non dimentichiamo che fu anche pittore, scrittore e poeta - sosteneva:


Questa è la vera natura della casa -
è il luogo della Pace; il rifugio, non solo da ogni offesa, ma da ogni terrore, 
dubbio e divisione.


Ed ancora:


Se gli uomini vivessero davvero come uomini, 
le loro case sarebbero templi, templi che difficilmente oseremmo ferire e in cui ci renderebbe santi se ci fosse permesso di viverci.


E MENTRE IL GIARDINO SEGRETO



IMMAGINE 11 - Porta del Giardino Segreto



STA DORMENDO SOTTO UNA COPERTA FATTA DI FIOCCHI DI NEVE, 
TEPORE E SILENZIO
E SOGNA DEI PRIMI GERMOGLI DI PRIMAVERA,
NOI GODIAMO DEL CALORE DELL'AMORE DELLA NOSTRA FAMIGLIA
CHE È CULLATA E PROTETTA DALLA NOSTRA AMATA CASA.


Nella speranza che le vostre feste vi stiano ancora riscaldando il cuore,
Vi invio tutto il mio affetto 
A presto 







"I'm glad that you're in contact with the forgotten descendants" - U.S. Hapsburgs

$
0
0



Mr and Mrs James Longstreet Cleveland
HAPSBURG (US) AND WIFE
© Daniela Lasagnini



"I'm glad that you're in contact with the forgotten descendants"

That's a phrase taken from an e-mail I received some days ago from a member of the House of Habsburg-Lorraine which is the further confirmation I was looking for after having written my book.
For sure you do remembrer that in late Winter of 2021 I published my history essay Il figlio americano di Rodolfo d'Asburgo - Rudolf von Habsburg American son, for MGS PRESS, in which, after almost three years of researches and work on private documents taken hidden, I was able to rebuilt the love-story between the misterious Princess K (the last Czar Alexander II's illegitimate daughter) and Crown Prince Rudolf, the 'fruit' of which was a baby boy born in Hot Springs, Arkansas.
He lived in Missouri, Washington DC and Colorado, was known with the name of James Longstreet Cleveland and had such an adventurous life that sounds almost like a romantic novel.
But everything's true and ratified (I also received a confirmation from a descendant of His belonging to the Habsburgs).
This story was told and published for the very first time and for the first time too I succeded in giving both an identity and a face to Princess K... you can just imagine how many people grew enthusiastic, but also how many, with a soul filled with distrust and hatred, have tried to denigrate this story and have written malicious words on socials, trying to limit its diffusion, without thinking that even speaking publicly not well about something, you make it become famous and viral! 

We know that when Crown Prince Rudolf's son died, on the 1st of July, 1938, he left a very young wife, Mrs Gertrude and a little child aged 4 years, James C., but after the census dating back to 1940 the data colleceted are approachable only by those people who are able and demostrate consanguineity, that's why I was cut off from going on further.
But my publisher and I didn't give up... he encouraged me to go on with my researches... Ascertained that James Longstreet Cleveland was Crown Prince Rudolf's American son, how about his offspring?
It sounded like it was impossible to find it...
And after all these months I've eventually reached a result: in America, and to be more precise in the State of Missouri, they're still living the grandchildren of James Cleveland Longstreet; his child had a few children, they have now another surname - in the United States it is very easy to change identities - and they lead the life of ordinary people. Of their ancestors, Archduke Rudolph, their great-grandfather, and James, their grandfather, they keep the memory alive even in not wanting to exhibit their noble ancestry as well as in the remarkable similarity of the facial features.
The confirmation, as mentioned, came to us from a member of the Habsburg-Lorraine Family. For months, despite the insistent emails we exchanged, he managed to gloss over the question I asked him:

"Are there any descendants of James Cleveland Longstreet in America?"

Then, suddenly, after I promised him in the last email that it was not our intention to spread the names of James's descendants, he put me in contact with a person who lives in Missouri ... And from this contact came the confirmation, then sealed by the phrase quoted at the beginning.
I reiterate that we firmly want to keep the word given both to the Habsburg-Lorraine and to the American branch of their descent and I conclude by saying that I have also come into possession of a document - tha enlistment certificate thanks to which he took part in the Great War - compiled by James himself, claiming to be James Cleveland Longstreet Hapsburg, document which I deal with in my book on page 64 of which there is no trace in the American public archives.
I publish it below for you!


Oh, by the way, I'm publishing below also the original of a draft of an article appeared in a newspaper or magazine in the USA on July, 31, 1934 which is a unique copy I found on the back side of the photo I put as 'frontispiece' which I bought by an antiquarian.
That's also a quite curious story.
As an antiques lover I found myself, shortly after the middle of last month, leafing through an online catalog of an Icelandic antiques dealer based in Reykjavík; it had been published only ten days earlier and dealt exclusively with images that portray famous personalities from the world of entertainment, politics, sport, culture in general who were in the limelight from the beginning to the end of the last century.
These original single-copy photographs have been found in photographic archives of mainly British and Scandinavian editorial presses; kept for many years - the most recent date back to 30/40 ago, the oldest over 100 - in the archive of a European newspaper based in Latvia (Riga), far from everyone's eyes, they have only recently been put up for sale as a collector's items.
And this is how, quite by chance, I found myself in front of the image of James Longstreet Cleveland portrayed together with his wife in a photograph that bears the stamping of a prestigious photographic studio in New York.
As I wrote before, it is dated 1934 and together with it I bought the draft of the article which on July 31st of the same year was published together with the image.
Obviously I purchased this material which I consider very precious!
Not only beacuse the photograph comes from New York, but since the draft is written in English, I consider for sure that the European newspaper that published both the photograph and the article bought them from a US publisher.
I hope you'll be able to read it, it's quite faded by the time which has passed since then...


U.S. HAPSBURGS TURN DOWN CHANCE TO AUSTRIAN THRONE.


© Daniela Lasagnini


And thus, after having added another small piece to the unfortunate Crown Prince Rudolph of Habsburg-Lorraine's life through his American son and his descendants still living in Missouri, our time together is ending today too, alas!
In the hope that what we dealed today with, which is the tail end of the content of my book, has also thrilled you - given it's everything absolutely unpublished -
I wish you all a happy week.

See you soon 









"Sono lieto che sia in contatto con i discendenti dimenticati"



- IMMAGINE 1 - Mr e Mrs James Longstreet Cleveland - ASBURGO (AMERICANO) CON LA MOGLIE - © Daniela Lasagnini


Il titolo riprende una frase tratta da una e-mail ricevuta alcuni giorni fa da un membro della Casa d'Asburgo-Lorena che rappresenta l'ulteriore conferma che cercavo dopo aver scritto il mio libro.
Di sicuro ricordereta che a fine inverno dello scorso anno pubblicai il mio saggio di storia dal titolo Il figlio americano di Rodolfo d'Asburgo per la Casa Editrice MGS PRESS, in cui, dopo quasi tre anni di ricerche e lavoro su documenti privati ​​tenuti nascosti, sono riuscita a ricostruire la storia d'amore tra la misteriosa Principessa K (ultima figlia illegittima dello zar Alessandro II) e il principe ereditario Rodolfo d'Asburgo, il cui 'frutto' fu un figlio maschio nato a Hot Springs, in Arkansas.
Egli visse in Missouri, a Washington DC ed in Colorado; conosciuto con il nome di James Longstreet Cleveland ebbe una vita talmente avventurosa e romantica da sembrare quasi un romanzo.
Ma è tutto vero e confermato (ricevetti a suo tempo conferma di questa storia da un discendente degli Asburgo).
Nel mio libro questa storia viene raccontata per la prima volta e anche per la prima volta sono riuscita a dare sia un'identità nonché un volto alla Principessa K... potete immaginare quante persone si siano entusiasmate, ma anche quante, con l'animo intossicato da diffidenza ed astio, abbiano cercato di denigrare questa storia e hanno scritto parole malevole sui social, cercando di limitare la divulgazione del libro, senza pensare che anche parlando male di qualcosa pubblicamente, la si fa diventare famosa e virale!

Sappiamo che, quando morì, il 1 luglio 1938, il figlio dell'arciduca Rodolfo lasciò una giovanissima moglie, Mrs Gertrude Cleveland e un bambino dell'età di 4 anni, James C. Cleveland, ma dopo il censimento del 1940 i dati raccolti sono avvicinabile solo da coloro che sono in grado di dimostrare consanguineità, ed è così che mi si è impedito di andare oltre.
Ma il mio editore ed io non ci siamo arresi... Egli mi ha incoraggiata a proseguire con le mie ricerche ed, appurato che James Longstreet Cleveland era il figlio americano del principe ereditario Rodolfo, che ne è stato della sua discendenza?
Sembrava impossibile trovarne traccia.
E dopo tutti questi mesi alla fine sono stata in grado di raggiungere un risultato: in America, e per la precisione nello Stato del Missouri, vivono ancora i nipoti di James Cleveland Longstreet; suo figlio ebbe più figli, i quali ora hanno un altro cognome - negli Stati Uniti è molto facile cambiare identità - e conducono una vita da gente comune. Dei loro antenati, l'arciduca Rodolfo, loro bisnonno, e James, loro nonno, mantengono vivo il ricordo anche nel non voler esibire la loro nobile ascendenza oltre che nella notevole simiglianza dei tratti somatici.
La conferma, come detto, ci è arrivata da un membro della Famiglia Asburgo-Lorena. Per mesi, nonostante le mail insistenti che ci scambiavamo, Questi è riuscito a sorvolare sulla domanda che gli ponevo:

"Ci sono discendenti di James Cleveland Longstreet in America?"

Poi, all'improvviso, dopo avergli promesso nell'ultima mail che non era nostra intenzione diffondere i nomi dei discendenti di James, mi ha messo in contatto con una persona che abita nel Missouri... E da questo contatto è arrivata la conferma, poi suggellato dalla frase citata all'inizio.
Ribadisco che vogliamo fermamente mantenere la parola data sia agli Asburgo-Lorena che al ramo americano della loro discendenza e concludo dicendo che sono anche entrata in possesso di un documento - il certificato di arruolamento grazie al quale prese parte alla Grande Guerra - compilato dallo stesso James che si dichiara James Cleveland Longstreet Hapsburg, documento che ho citato nel mio libro a pagina 64, ma di cui non vi è traccia negli archivi pubblici americani.
Lo pubblico qui di seguito per voi!


- IMMAGINE 2 - FOTOGRAFIA DEL DOCUMENTO DI ARRUOLAMENTO DI JAMES CLEVELAND LONGSTREET HAPSBURG (Grande Guerra)


Ah, a proposito, pubblico qui sotto anche l'originale di una bozza di un articolo apparso su un giornale o una rivista negli USA il 31 luglio 1934 che ho trovato sul retro della foto che ho messo come 'frontespizio' acquistata da un antiquario.
Anche questa è una storia abbastanza curiosa.
Da cultrice di antiquariato mi sono trovata, poco dopo la metà del mese scorso, a sfogliare un catalogo on-line di un antiquario islandese con sede a Reykjavík; era stato pubblicato solo dieci giorni prima e trattava esclusivamente di immagini che ritraggono personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, della cultura in generale, che furono alla ribalta delle cronache dagli inizi alla fine del secolo scorso.
Queste fotografie originali in copia unica sono state rinvenute in archivi fotografici di stampa editoriale principalmente britannici e scandinavi; custodite per molti anni – le più recenti datano 30/40 fa, le più vecchie oltre 100 – nell’archivio di una testata giornalistica europea con sede in Lettonia (Riga), lontano dagli occhi di tutti, sono state messe in vendita solo di recente come materiale da collezione.
Ed è così che, in modo del tutto fortuito, mi sono trovata di fronte l’immagine di James Longstreet Cleveland ritratto, insieme con la moglie, in una fotografia che reca il timbro di un prestigioso studio fotografico di New York, nel 1934, cui è acclusa la bozza dell’articolo che il 31 luglio dello stesso anno venne pubblicato insieme con essa.
Ovviamente ho acquistato questo materiale che ritengo decisamente prezioso.
Poiché la bozza è scritta in inglese ritengo con certezza che la testata giornalistica europea che ha pubblicato sia la fotografia che l’articolo abbia acquistato entrambi da un giornale statunitense.
Di seguito traduco il testo dello scritto:



- ASBURGO (AMERICANO) CON LA MOGLIE -

GLI ASBURGO STATUNITENSI RIFIUTANO LA POSSIBILITA' DI SALIRE AL TRONO AUSTRIACO.

PROVIDENCE, MO. --- A PROVIDENCE, IN MISSOURI, QUESTA COPPIA E' CONOSCIUTA COME COMPOSTA DAL SIGNOR JAMES CLEVELAND LONGSTREET E SIGNORA. IN AUSTRIA SAREBBERO CONOSCIUTI COME RUDOLF ALEKSANDER NICHOLAS MARIE D'ASBURGO E CONSORTE.
NONOSTANTE SIA STATO ALLEVATO IN ALCUNI ORFANOTROFI DI ST.LOUIS MR. LONGSTREET E' ACCLAMATO COME IL FIGLIO DEL PRINCIPE EREDITARIO RUDOLF D'AUSTRIA E PERCIO' DIRETTO EREDE ALLA CORONA. QUESTO PERSONAGGIO E' AVVOLTO DA UN RAGGUARDEVOLE MISTERO E ROMANTICISMO. LA CONTESSA LARISCH, NIPOTE DELLA SPOSA DEL FU IMPERATORE FRANZ JOSEF SI STA FACENDO PROMOTRICE DI UNA MOSSA MONARCHICA IN SUO FAVORE.
LA VERITA' E' CHE QUESTI NON VORREBBE SALIRE AL TRONO ANCHE QUALORA GLI VENISSE OFFERTO. EGLI SOSTIENE CHE NON LO HA MAI RECLAMATO NONOSTANTE LE PRESSIONI CHE GLI SONO STATE FATTE. TENTO' DI CONQUISTARE UN SEGGIO AL SENATO PER LO STATO DI WASHINGTON ANNI FA, MA FU BATTUTO. SI CONSIDERA UN CITTADINO AMERICANO A PIENO TITOLO.

 © Daniela Lasagnini


E così, dopo aver aggiunto un altro piccolo tassello alla vita dello sfortunato principe ereditario Rodolfo d'Asburgo-Lorena attraverso il suo figlio americano ed i suoi discendenti che vivono tutt'oggi in Missouri, anche oggi il nostro tempo insieme sta finendo, ahimè!
Nella speranza che ciò di cui abbiamo trattato oggi, che è 'la coda' del contenuto del mio libro, abbia entusiasmato anche voi - dato che si tratta interamente di materiale che vede la pubblicazione per la prima volta -
auguro a tutti una felice settimana.

A presto 










When the Mails was saved by a Clever Bolting Horse

$
0
0


A horse drawn mailcart ready to start and to deliver the mail


The intelligence of the horse is widely demostrated: he's able to reason, to discern and decide his behavior on the basis of his own experiences and he's able to understand and interpret the men's words too, especially from the tone and the inflection they use.
But I'm sure that what I'm telling you today is such an unusual news, that it's almost hard to believe it!
Let's come back to 1894, to be more precise to Saturday 15 September and let's take the issue of the LEEDS TIMES which was published just that day; on page 8 we can read that 

An attempt was made to rob the mailcart whilst it was being driven on Thursday night from Ramsgate to Dover. The driver was suddenly attacked by two men. He was cut about the head and face and found passed out. 

If we go on reading this aricle, we come to know that the ill fated driver 

was struck in the back of the head with a heavy implement. He was later found unconscious on a roadway near Sandwich. What the thieves intended to steal from the mail cart is unclear, for they were ultimately thwarted in their goal. Having seen them attack his master, the mail horse bolted away with the mail before the two villains could catch him.

The horse was apparently familiar with the mail route and, despite having no human to guide him, he galloped straight for the next mail stop at Sandwich and delivered the mail on his own. He was so efficient in his endeavor that having arrived at Sandwich, an edition of the DUNDEE EVENING TELEGRAPH 
dating back to two days later states that 

Not a single piece of mail was reported to be missing. The driver later recovered and proceeded on his journey. 

The newspapers do not explicitly say so, but I suppose that he reconnected with his horse at Sandwich. As for the horse, though reports do refer to him as an “intelligent horse” who saved the mail bags, there is no more information about him.
Loose horses, when frightened, will often head straight home to the safety of their stable—no matter how intricate the journey or how burdensome their cargo. For example, an 1882 edition of the THETFORD & WATTON TIMES and of the PEOPLE'S WEEKLY JOURNAL reports on a farmer who was driving a cart of sheep into town. When he climbed down to latch a gate, his horse bolted away with the cart and the sheep.  As the article states:

Although there were two or three turns in the road, it passed them all safely, and turned into the gateway of its home without doing the least damage to itself or cart.

But let's come back to the 'hero' of our story.
Granted, he did not live in Sandwich, but it was a regular stop on his route and a place which he was familiar with. Horses are far intellligent, we said it, but we may think that there are more kinds of intelligence: the newspapers allude that the mail horse’s work ethic and his intelligence inspired him to continue on with the mail delivery, but we can argue that he merely galloped to the closest place of safety. 
In any case, he demonstrated a very remarkable mental capacity.
We call them all 'animals', but for their sensitiveness, they're all gifted creatures which make our lives better lives and which can teach us so, so much if we are able to observe them and to listen to them!


MAN'S BEST FRIEND - Three horses and four foxhounds at water trough, 
by Carl Reichert, Austrian painter (1836-1918)



I thank you for the time you devoted to this reading and to me today, 
I'm truly glad to have such lovely readers and friends!
With the deepest joy and love ever, 
I hope to 
See you soon 






SOURCES:

https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/






Quando il carico postale fu salvato da un diligente cavallo in fuga.


IMMAGINE 1 - Un carro postale guidato da un cavallo pronto a partire e a consegnare il suo carico


L'intelligenza del cavallo è ampiamente dimostrata: è in grado di ragionare, di discernere e decidere il proprio comportamento in base alle proprie esperienze ed è in grado di comprendere e interpretare la parola dell'uomo, soprattutto dal tono e dall'inflessione utilizzata.
Nonostante ciò, quella che mi accingo a raccontarvi oggi è una notizia talmente insolita, che è quasi difficile da credersi!
Torniamo al 1894, più precisamente a sabato 15 settembre, e prendiamo il numero del LEEDS TIMES che fu pubblicato proprio quel giorno; a pagina 8 leggiamo che

È stato fatto un tentativo di rapinare il carro postale mentre veniva condotto giovedì notte da Ramsgate a Dover. Il conducente è stato improvvisamente aggredito da due uomini. Fu trovato con tagli alla testa e sul volto e privo di sensi.

Se continuiamo a leggere questo articolo, veniamo a sapere che lo sfortunato conducente

è stato colpito alla nuca con un attrezzo pesante. Successivamente è stato trovato incosciente su una strada vicino a Sandwich. Non è chiaro cosa i ladri intendessero rubare dal carro della posta, poiché alla fine furono vanificati nel loro obiettivo. Dopo averli visti attaccare il suo padrone, il cavallo che trainava il carro è scappato via con la posta prima che i due malvagi potessero catturarlo.

Apparentemente il cavallo conosceva il percorso della posta e, nonostante non avesse un essere umano a guidarlo, galoppò dritto verso la prossima fermata, che era il centro di Sandwich, e consegnò la posta da solo. Fu così efficiente nel suo sforzo che, essendo arrivato a Sandwich, un'edizione del 1894 del DUNDEE EVENING TELEGRAPH datata due giorni dopo teneva a dichiarare che 

Non era stata segnalata la mancanza di un solo pezzo dal carico trasportato. Il conducente si è poi ripreso e ha quindi proseguito il suo viaggio.

I giornali non lo dicono esplicitamente, ma probabilmente l'uomo avrà recuperato il suo cavallo a Sandwich. Per quanto riguarda il cavallo, sebbene i rapporti si riferiscano a lui come a un "cavallo intelligente" che ha salvato i sacchi della posta, non ci sono più informazioni che lo riguardano.
I cavalli sciolti, quando sono spaventati, spesso tornano direttamente a casa, al sicuro nella loro stalla, non importa quanto intricato il viaggio o quanto gravoso sia il loro carico. Ad esempio, un'edizione del 1882 del THETFORD & WATTON TIMES e del PEOPLE'S WEEKLY JOURNAL riportano la notizia di un contadino che stava guidando un carro di pecore in città. Quando scese per chiudere un cancello, il suo cavallo corse via con il carro e le pecore. Come è scritto sull'articolo:

Sebbene ci fossero due o tre curve sulla strada, le superò tutte in sicurezza e svoltò nel cancello della sua casa senza fare il minimo danno a se stesso o al carro.

Tornando al protagonista della nostra storia, è certo che non vivesse a Sandwich, ma era quella una tappa fissa lungo il suo percorso e un luogo che ben conosceva. I cavalli sono molto intelligenti, lo abbiamo detto, ma possiamo pensare che ci siano più tipi di intelligenza: i giornali alludono al fatto che l'etica del lavoro del cavallo addetto al trasporto della posta e la sua intelligenza lo abbiano ispirato a continuare con la consegna del suo carico, ma possiamo anche pensare che abbia semplicemente galoppato verso il più vicino luogo di sicurezza.
In ogni caso, diede esibizione di una capacità mentale davvero notevole.
Li chiamiamo tutti 'animali', ma per la loro sensibilità sono tutte creature dotate che rendono la nostra vita migliore e che possono insegnarci davvero molto se riusciamo ad osservarle e ad ascoltarle!


IMAGINE 2 - MAN'S BEST FRIEND - Three horses and four foxhounds at water trough, 
di Carl Reichert, pittore austriaco (1836-1918)


Vi ringrazio per il tempo che avete dedicato a questa lettura e a me oggi,
Sono davvero felice di avere lettori e amici così adorabili!
Con la gioia e l'amore più profondi che mai,
Spero di riavervi presto qui 










He failed to make her his mistress and crowned her Empress - Story of the love between Napoleon III and Eugenia de Montijo.

$
0
0


Eugenia de Monijo in a portrait by Franz Xaver Winterhalter (1856)


"The Emperor is courting the little Montijo"  1  

wrote Lord Cowley, ambassador of England in Paris, to Lord John Russel.
The year 1853 had just begun and for seven years Louis Napoleon, former President of the French Republic (1848-1852), who had just become Emperor with the name of Napoleon III, had been linked to a relationship with a certain Harriet Howard, a famous actress in the United Kingdom and dubbed in France The English chain.
An enterprising man, a stubborn bachelor whose gallant adventures could no longer be counted and an adamant lover of his own freedom, Bonaparte's grandnephew had never before been tied to a woman for so long.

Louis Napoleon had brought this splendid young star of the demi-monde to Paris from London in 1848 and had never got separated from her. Which suggested that this actress, daughter of a shoemaker who worked for the English aristocracy and granddaughter of the owner of the Castle Hotel in Brighton - a coastal town located on the southern coast of England well known by people like Jane Austen and Eliza de Feuillide- were to become his future bride. But the rumors that circulated in the aristocratic salons of the time seemed to deny what by now was consolidating as a certainty. In fact, with the beginning of 1853 the Emperor had abruptly interrupted the love affair that bound him to her.
On January 16, the Marquise of Contades, a young aristocrat very prominent in Parisian society and aware of all worldly gossip, wrote to her father, the Marshal of Castellane:

"You will have heard the echo of the chatter of Paris even from afar. There is no talk of anything other than the marriage of the Emperor and Mademoiselle de Montijo. And it seems that it really has to happen ...".2

It goes without saying that the whole family of the Emperor did not look favorably on such a marriage and did their utmost to prevent it.
But why the beautiful Mademoiselle de Montijo, who enchanted all men with her refined beauty, her elegant gait and her gaze that left even the Parisian demoiselles speechless, had not yet married at the age of 27?
Everyone asked this question with many implications and much malice, without knowing that that girl, so splendid and adored, always very elegant and admired, had suffered cruel amorous disappointments that had broken her heart.
Belonging to the high Spanish nobility, María Eugenia Ignacia Agustina de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, who descended from the Guzman family on her father's side and thanks to her mother had in her veins the blood of the King of Scotland Robert Bruce, she fell in love with the Duke of Alba, the most beautiful name in Spain, but she had stepped aside to make way for her beloved sister Paca - full name María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick - since she too fell madly in love with him.

So she had felt sincere feelings for the Marquis d'Alcanice, but her family refused her, and therefore Eugenia had to give up even this love of hers.
Her heart, deeply wounded, led her to reject the numerous marriage proposals that followed and she found herself still alone at an age that at the time was no longer considered to be suited for marriage.
She had met the Emperor in 1949 when he was still President of the French Republic with the name of Louis Napoleon at a dinner given by Princess Matilda, his sister: misunderstanding a speech made by Eugenia, sitting next to him at the table, the young heartthrob mistook her for a woman belonging to the category of easy women and immediately identified her as a worthy replacement for Harriet Howard, an abusive lover who had become bulky and annoyed the French aristocrats.
But the numerous courtship attempts made by Louis Napoleon, who never tired of inviting Eugenia and her mother to lunches, dinners, hunting trips and sent her gifts, even expensive, were of no avail. Eugenia did not yield. She didn't want to prove herself an easy woman, she absolutely wasn't so.
When the prospects of an empire appeared in France, diplomats and ministers began to think of marrying Louis Napoleon and he himself began to think about it; however he knew he had no access to the sovereign families of Europe because she did not enjoy the liking of the Great Courts.

"They push me to decide because a dynasty must be founded. But the Wasa didn't want to give me their daughter. Russia and Austria don't consider me a good match, neither does England. I would like to find a beautiful princess which I can fall in love with." 3


Meanwhile Eugenia and her mother had planned to leave the French capital on January 2, 1853 to spend the winter in Rome and, just as they were getting into the carriage to begin their long journey, they were stopped by a messenger of the Emperor who wanted them. at dinner at the Tuileries Palace that very ening.
When Eugenia entered the hall, dressed in a white dress trimmed with silver bows, the envy of the ladies that were present was such that their voices were heard saying:

"Adventuress!" 4

For Eugenia, reduced to tears by those words, there was really nothing left to do than leaving, but the Emperor stopped her: he was determined not to lose her and to ask the Countess de Montijo, her mother, for her hand that same evening.
The wedding was set for January 30 at Notre Dame and the civil ceremony was officiated the day before. 


Engraving by Jules Gaildrau (1816-1898) which documents the civil marriage between Napoleon III and Eugenia de Montijo which took place on 29 January 1853 in the Tuileries


That Sunday at the end of January the bells did not stop ringing in celebration: the curious people had crowded along the streets and filled the large square.
Finally the imperial carriage arrived, from which the Emperor got out and Eugenia behind him.
The future Empress saw those tense faces turned towards her, speechless, those French over whom she would reign, and felt embarrassed.
Then, with a gesture that surprised everyone, she turned to them making, with her slim, lithe body, the most beautiful curtsy she was capable of.


Seeing that gesture of great humility, all the poeple presents cried aloud: 

"Long live the Empress!" 5

And so it was that, with her sweetness, Eugenia was finally able to conquer her people too.


The religious celebration that joined in marriage Napoleon III and Eugenia


Dearest Friends and Readers of mine, 

before than taking my leave of you,

with the deepest gratitude ever, 

let me send you all my love !


See you soon ♥





QUOTATIONS:


1 - HISTORIA, issue 110, January 1967, p.62

2 - Ivi

3 - HISTORIA, op. cit., p.66

4 - Ivi

5 - HISTORIA, op. cit., p.68





Non riuscì a farne la sua amante e la incoronò imperatrice - Storia dell'amore tra Napoleone III ed Eugenia de Montijo.


IMMAGINE 1 - Eugenia de Monijo in un ritratto di Franz Xaver Winterhalter datato 1856


 "L'Imperatore corteggia la piccola Montijo" 1  

scriveva Lord Cowley, ambasciatore d'Inghilterra a Parigi, a Lord John Russel. Era appena iniziato il 1853 e da ben sette anni Luigi Napoleone, già Presidente della Repubblica francese (1848-1852), appena divenuto imperatore con il nome di Napoleone III, era vincolato ad una relazione con una certa Harriet Howard, un'attrice famosa nel Regno Unito e soprannominata in Francia La catena inglese.
Uomo intraprendente, scapolo ostinato le cui avventure galanti non si riuscivano più a contare e ferreo amante della propria libertà, il figliastro di Bonaparte mai prima di allora si era legato per così tanto tempo ad una donna. 
 

IMMAGINE  2  A SINISTRA - Portrait of Harriet Howard, Duchess of Sutherland di Franz Xavier Winterhalter. 


Luigi Napoleone aveva portato a Parigi da Londra nel 1848 questa splendida giovane stella del demi-monde e non si era mai separato da lei. Il che faceva pensare che proprio questa attrice, figlia di un calzolaio che lavorava per l'aristocrazia inglese e nipote del proprietario del Castle Hotel in Brighton-località costiera situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra frequentata da persone come Jane Austen ed Eliza de Feuillide-dovesse diventare la sua futura sposa. Ma le voci che circolavano nei salotti aristocratici del tempo sembravano smentire quella che ormai andava consolidandosi come una certezza. Infatti con l'inizio del 1853 l'Imperatore aveva bruscamente interrotto la relazione amorosa che lo legava a lei.
Il 16 gennaio la marchesa di Contades, giovane aristocratica molto in vista nella società parigina e al corrente di tutti i pettegolezzi mondani scriveva al padre, il maresciallo di Castellane:

"Avrete sentito anche da lontano l'eco delle chiacchiere di Parigi. Non si parla d'altro che del matrimonio dell'Imperatore e della signorina de Montijo. 
E pare che debba proprio avvenire...".2

Inutile dire che tutta la famiglia dell'Imperatore non vedeva di buon occhio un tale matrimonio e fece l'impossibile per impedirlo.
Ma perché la bellissima signorina de Montijo, che incantava tutti gli uomini con la sua ricercata bellezza, il suo incedere signorile ed il suo sguardo che lasciava senza parole anche le demoiselles parigine, all'età di 27 anni non si era ancora sposata?
Tutti si ponevano questa domanda con molti sottintesi e molta malignità, senza sapere che quella fanciulla, così splendida ed adorata, sempre elegantissima ed ammirata, aveva sofferto crudeli delusioni amorose che le avevano spezzato il cuore. 
Appartenente all'alta nobiltà spagnola, María Eugenia Ignacia Agustina de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, che discendeva dalla famiglia Guzman da parte di padre e grazie alla madre aveva nelle vene il sangue del re di Scozia Robert Bruce, si era invaghita del duca d'Alba, il più bel nome di Spagna, ma si era fatta da parte per lasciare il posto all'adorata sorella Paca- nome per intero María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick- anche lei innamoratasi follemente di lui.


IMMAGINE 3 A DESTRA Francisca de Sales Portocarrero y Palafox, Duquesa de Alba, di Federico de Madrazo, 1855

Quindi aveva provato sinceri sentimenti per il marchese d'Alcanice, ma la sua famiglia la rifiutò, e quindi Eugenia dovette rinunciare anche a questo suo amore.
Il suo cuore, doppiamente ferito nel profondo, la indusse a rifiutare le numerose proposte di matrimonio che seguirono e si ritrovò ancora sola in un'età che al tempo era considerata non più da marito.
Aveva conosciuto l'Imperatore nel 1949 quando ancora era presidente della Repubblica francese con il nome di Luigi Napoleone ad un pranzo che diede la principessa Matilde, sua sorella: travisando un discorso fatto da Eugenia, seduta al suo fianco a tavola, il giovane rubacuori la scambiò per una donna appartenente alla categoria delle "donne facili" e subito individuò in lei una degna sostituta di Harriet Howard, amante abusiva che si era fatta ingombrante e che dava noia agli aristocratici francesi.
Ma a nulla valsero i numerosi tentativi di corteggiamento avanzati da Luigi Napoleone, che non si stancava di invitare Eugenia e la madre a pranzi, cene, battute di caccia e le faceva pervenire doni, anche costosi. Eugenia non cedeva. Non voleva dimostrarsi una donna facile, non lo era assolutamente.
Quando in Francia si profilarono le prospettive di un impero, diplomatici e ministri cominciarono a pensare di far sposare Luigi Napoleone e lui stesso cominciò a pensarci; tuttavia sapeva di non avere possibilità di accesso nelle famiglie sovrane d'Europa perché non godeva della simpatia delle Grandi Corti.

"Mi spingono a decidermi perché bisogna fondare una dinastia. Ma i Wasa non hanno voluto darmi la loro figlia. La Russia e l'Austria non mi considerano un buon partito, l'Inghilterra nemmeno. Vorrei trovare una bella principessa della quale potermi innamorare." 3


Frattanto Eugenia e la madre avevano programmato di lasciare la capitale francese il 2 gennaio del 1853 per trascorrere l'inverno a Roma e, proprio mentre stavano salendo in carrozza per iniziare il loro lungo viaggio, furono fermate da un messo dell'Imperatore che le voleva a cena al Palazzo delle Tuileries quella sera stessa.
Quando Eugenia fece il suo ingresso nel salone, vestita con un abito bianco guarnito di fiocchi d'argento, fu tale l'invidia delle dame presenti che giunsero a far sentire le loro voci dire:

"Avventuriera!" 4

Per Eugenia, ridotta in lacrime da quelle parole, non rimaneva davvero altro da fare che andarsene, ma l'Imperatore la fermò: era deciso a non perderla e a chiedere alla contessa de Montijo, sua madre, la sua mano quella sera stessa.
Le nozze furono fissate per il  30 gennaio a Notre Dame ed il giorno prima fu ufficiato il rito civile.


IMMAGINE 4 - Incisione di Jules Gaildrau (1816-1898) che documenta il matrimonio civile tra Napoleone III ed Eugenia de Montijo avvenuto il 29 gennaio 1853 alle Tuileries


Quella domenica di fine gennaio le campane non smisero di suonare a festa: il popolo, curioso, si era assiepato numeroso lungo le vie ed aveva colmato la grande piazza.
Finalmente arrivò la carrozza imperiale, da cui scese l'Imperatore e dietro di lui Eugenia.
La futura Imperatrice vide quei volti tesi rivolti verso di lei, ammutoliti, quei francesi sui quali avrebbe regnato, e rimase in imbarazzo.
Quindi, con un gesto che sorprese tutti, si rivolse verso di loro facendo, con il suo corpo sottile e flessuoso, la più bella riverenza di cui fosse capace. 


IMMAGINE 5 - Copertina della rivista LIFE su cui appare l'imperatrice Eugenia con il suo abito nuziale.


Nel vedere quel gesto di grande umiltà, tutti i presenti gridarono a gran voce: 

"Viva l'Imperatrice!" 5

E fu così che, con la sua dolcezza, Eugenia riuscì a conquistare, infine, anche il suo popolo.

IMMAGINE 6 - Il rito religioso che unì in matrimonio Napoleone III ed Eugenia



Carissimi amici e lettori,

prima di congedarmi da voi,

con la più profonda gratitudine,

lasciate che vi invii tutto il mio affetto!


A presto 







CITAZIONI:


1 - HISTORIA, numero 110, gennaio 1967, p.62

2 - Ivi

3 - HISTORIA, op. cit., p.66

4 - Ivi

5 - HISTORIA, op. cit., p.68




LINKING WITH:

TUESDAY'S TREASURES



Living the old ways ~ Our Winter Sundays' breakfast

$
0
0

 


You know how much we do love living the old ways!

As you know, I so love to keep alive ancient family traditions and costums and to learn and to make ours old uses which are still new to us.
That's why, almost thirty years ago, we left a big city like Genoa to come and live in the open country on the borderline between Liguria and Piedmont, we wanteed to begin a new life starting from the past.
We left behind our shoulders the pollution and the awful noise of the city to start a 'little old world of ours'!
They are our professions which made us make up our minds, but if we wouldn't had loved the old ways, we coudn't had been able to live here, to decide to restore an ancient big country mansion dating back to the XVth century all made of stones - which was until the beginning of the last century the biggest farm of the valley - to use wood as heating, and so on.
We wanted to recover ancient values, that's all.
Amongst what I like to keep alive there are ancient recipes, and today I want to suggest you a few of them for your breakfast, which are truly comfortable to start a day in the cold season.
There's nothing like a piece of soft, home-baked bread, and this pumpkin bread, maybe still warm, if tasted with home made marmalade, is really a source of energy and good mood for a day to spend together with your family!



  Pumpkin Bread ~


490 gr. all-purpose flour, plus more for surface and bowl

1 tablespoon brown sugar

1 cup milk

1 package rapid-rise yeast

18 gr. salt

a pinch of cayenne pepper

100 gr. pumpkin purée

1 tablespoon unsalted butter, softened for buttering pan

1 large egg, lightly beaten with 1 teaspoon of water



In a large bowl, stir together 450 gr. of flour, the brown sugar, yeast, salt, and the cayenne. Add the milk, pumpkin, and stir to combine. (Dough will be slightly sticky.)Turn dough out onto a lightly floured surface and knead until it forms a smooth ball. (Add up to 1/4 cup more flour if needed.) Sprinkle a large bowl with flour and add ball of dough, turning to coat. Cover with plastic wrap and refrigerate overnight. Butter a 9- by 5-inch loaf pan with 1 tablespoon butter. Transfer dough to a lightly floured surface and use hands to flatten to a rectangle, about 9 by 10 inches. Roll dough into a log and place seam-side down in loaf pan. Cover loosely with plastic wrap or a kitchen towel and let rise at room temperature until almost doubled in volume, 1 to 1 1/4 hours.
Preheat oven to 200°. Using a sharp knife, slash loaf down center. Brush loaf with egg wash. Bake until your loaf sounds hollow when tapped, 40 to 50 minutes. Turn out of pan onto a wire rack to cool. 



Another cake we use to eat for breakfast during this season is this one: although it has chocolate as its main ingredient, it's very light (it's quite thin) and fast to prepare.



 ~ Truffle Cake ~



40 gr. peeled hazelnuts
100 gr. butter
120 gr. dark chocolate in pieces
2 tablespoons of unsweetened cocoa powder
3 eggs
100 gr. brown sugar
½ teaspoon vanilla extract 
20 gr. starch
powdered sugar for sprinkling

Heat the oven to 180°(150 if ventilated), grease and sprinkle with flour a round pan with a diameter of 28 cm.
Toast the hazelnuts just enough to let them smell and chop them coarsely; put the butter, chocolate and cocoa in a saucepan and, stirring, keep over very low heat until the chocolate has completely melted, then remove from the heat and let it cool.
With an electric whisk, whip the egg whites until stiff and place them into the fridge; then take a rather large bowl and whip the egg yolks with the sugar and the vanilla extract until you get a very frothy mixture, to which add the chocolate mixture, the starch, the hazelnuts and finally, with the help of a tablespoon of metal, the whites flapping from bottom to top. Then put in the previously prepared pan and bake for about 30 minutes; leave to cool before serving, taking care to sprinkle with icing sugar before bring to the table.


And then I'm ending with the most delicious ones, which is a little longer to prepare, but it's very tasty and a treat with your afternoon tea too!


 ~ Marmelade Bakewell Tart ~



 For the shortcrust pastry:
100 gr. sifted flour
50 gr. softened butter
1 yolk and a half
a pinch of vanillin


For the filling:
80 gr. butter at room temperature
80 gr. brown sugar
the zest of half a lemon
1 rather large whole egg
80 gr. peeled powered almonds 
25 gr. starch
70 gr. peach jam
20 gr. of sliced ​​almonds
powdered sugar for sprinkling


Put the flour in a bowl with a pinch of salt; make a hole in the center and place the butter, egg yolks, sugar and vanilla in it. Work the ingredients first with the help of the tines of a fork and then with the palm of the hand until a homogeneous consistency is obtained; then wrap the dough in a sheet of aluminum foil and let it rest in the fridge for about an hour.
After this time, heat the oven to 180°, take a pan of 18 cm., spread the shortcrust pastry on a sheet of baking paper in a disk as large as the pan plus the edges, then line the pan, fill with dried beans and bake covered with aluminum foil for 10 minutes; then remove the foil and the beans and continue cooking for another 6-8 minutes.
Remove the pan from the oven and reduce the temperature to 150°.
Prepare the filling by combining the sugar with the butter with a whisk in a soft and frothy mixture; add the grated lemon zest, the egg and continue beating to make it swell again and increase in volume before adding the powdered almonds and the starch.
Spread the jam on the now set shortcrust pastry up to the edges and then place the almond mixture on it. Place into the oven and cook for approx. 25 minutes.
Sprinkle with the almond fillets and continue cooking for another 25 minutes; if necessary to brown the surface of the cake, grill for a few minutes.
Allow to cool well and sprinkle with icing sugar before serving.



I hope You'll enjoy yourself, Dearest Friends and Readers, 

both trying to make and tasting your cakes!

See you soon 






Vivere come un tempo ~ La nostra colazione

 delle domeniche d'inverno

- IMMAGINE 1 - Il nostro tavolo della colazione con il Pane di Zucca pronto da affettare.


Sapete quanto amiamo vivere all'antica!


Non è una novità per voi se vi dico che amo molto mantenere vive antiche tradizioni e usanze di famiglia e imparare e fare nostre vecchie consuetudini che, magari, per noi sono ancora nuove.
Ecco perché, quasi trent'anni fa, abbiamo lasciato una grande città come Genova per venire ad abitare in aperta campagna al confine tra Liguria e Piemonte, volevamo iniziare una nuova vita partendo dal passato.
Ci siamo lasciati alle spalle l'inquinamento e il terribile frastuono della città per iniziare a vivere in un nostro "piccolo vecchio mondo"!
Furono le nostre professioni a farci maturare questa decisione, ma se non avessimo amato i vecchi modi di vivere non avremmo potuto abitare qui, decidere di restaurare un antico grande edificio di campagna risalente al XV° secolo tutto in pietra - che fu fino all'inizio del secolo scorso la più grande fattoria della valle - tornare all'utilizzo della legna come riscaldamento, e così via.
Volevamo recuperare antichi valori, tutto qui.
Tra ciò che mi piace conservare e mantenere vi sono antiche ricette ed oggi voglio suggerirvene alcune per la vostra colazione, che sono davvero confortevoli per iniziare una giornata nella stagione fredda. 
Non c'è niente che possa essere paragonato ad un pezzo di pane soffice fatto in casa, e questo pane alla zucca, magari ancora tiepido, se gustato con della marmellata artigianale, è davvero una fonte di energia e di buon umore per una giornata da trascorrere insieme in famiglia!



 ~ Pane di Zucca ~

490 gr. farina per tutti gli usi, più altra per la superficie e la ciotola
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 tazza di latte
1 confezione di lievito a lievitazione rapida
18 gr. sale
un pizzico di pepe di Caienna
100 gr. purè di zucca
1 cucchiaio di burro a temperatura ambiente per la teglia
1 uovo grande, leggermente sbattuto con 1 cucchiaino d'acqua

In una ciotola capiente, unire 450 gr. di farina, lo zucchero di canna, il lievito, il sale e il pepe di Caienna. Aggiungere il latte, la zucca e mescolare per amalgamare. (L'impasto risulterà leggermente appiccicoso.) Rovesciare l'impasto su una superficie leggermente infarinata e impastare fino a formare una palla liscia. (Aggiungere fino a 1/4 di tazza in più di farina, se necessario.) Cospargere una grande ciotola di farina e aggiungere una palla di pasta, girandola per ricoprire. Coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per una notte. Imburrare una teglia da plum cake con 1 cucchiaio di burro. Trasferire l'impasto su una superficie leggermente infarinata e usare le mani per appiattirlo in un rettangolo, di circa cm. 23 x 26. Arrotolare l'impasto e metterlo con la cucitura rivolta verso il basso nello stampo da plum cake. Coprire senza stringere con pellicola trasparente o un canovaccio da cucina e lasciare lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume, da un'ora ad un'ora ed un quarto.
Preriscaldare il forno a 200°. Usando un coltello affilato, fare una piccola incisione sulla pagnotta al centro. Spennellare la pagnotta con l'uovo sbattuto. Cuocere fino a quando la pagnotta suona vuota quando viene picchiettata, da 40 a 50 minuti. Sfornare su una griglia e lasciare raffreddare.



Un'altra torta che usiamo spesso per colazione in questa stagione è la seguente: nonostante abbia il cioccolato come ingrediente principale, è molto leggera (è piuttosto sottile) e veloce da preparare.


Torta Tartufata ~


- IMMAGINE 2 - La Torta Tartufata appena sfornata



40 gr. nocciole sgusciate
100 gr. burro
120 gr. cioccolato fondente a pezzi
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
3 uova
100 gr. zucchero scuro
½ cucchiaino di estratto di vaniglia (io ho usato una bustina di vanillina)
20 gr. fecola
zucchero a velo per spolverizzare


Scaldare il forno a 180° (150 se ventilato), imburrare e spolverare di farina una teglia tonda del diametro di 28 cm.
Tostare le nocciole quel tanto da fare loro uscire il profumo e sminuzzarle grossolanamente; in un pentolino mettere il burro, il cioccolato ed il cacao e, mescolando, tenere su fuoco bassissimo fino a che il cioccolato si sarà completamente sciolto, quindi togliere dal fuoco e lasciare freddare.
Con la frusta elettrica montare gli albumi a neve e riporli in frigo; quindi prendere una terrina piuttosto capiente e montarvi i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, fino a che si otterrà un composto ben spumoso, cui unire il composto di cioccolato, la fecola, le nocciole ed infine, con l'aiuto di un cucchiaio di metallo, i bianchi sbattendo dal basso verso l'alto.
Mettere quindi nella teglia precedentemente preparata ed infornare per circa 30 minuti; lasciare raffreddare prima di servire avendo cura di spolverizzare con lo zucchero a velo prima di portare in tavola.


E per concludere eccovi la più sfiziosa, che è un po' più lunga da preparare, ma è molto gustosa e una delizia anche con il vostro tè pomeridiano!



 ~ Crostata di Bakewell alla Marmellata ~

- IMMAGINE 3 - Una fetta di Crostata di Bakewell (paese della contea del Derbyshire rinomato per i suoi dolci)



Per la pasta frolla:
100 gr. Farina setacciata
50 gr. burro ammorbidito
1 tuorlo e mezzo
un pizzico di vanillina


Per il ripieno:
80 gr. burro a temperatura ambiente
80 gr. zucchero di canna
la scorza di mezzo limone
1 uovo intero piuttosto grande
80 gr. mandorle sbucciate
25 gr. amido
70 gr. marmellata di pesche
20 gr. di mandorle affettate
zucchero a velo per spolverizzare


In una ciotola mettete la farina con un pizzico di sale; fare un buco al centro e mettervi il burro, i tuorli, lo zucchero e la vaniglia. Lavorare gli ingredienti prima aiutandosi con i rebbi di una forchetta e poi con il palmo della mano fino ad ottenere una consistenza omogenea; quindi avvolgete l'impasto in un foglio di carta alluminio e far riposare in frigo per circa un'ora.
Trascorso questo tempo, scaldare il forno a 180°, prendere una teglia di 18 cm., stendere la pasta frolla su un foglio di carta da forno in un disco grande quanto la teglia più i bordi, quindi foderare la teglia, farcire con i fagioli secchi e infornare per 10 minuti coperti con un foglio di alluminio; quindi togliere la carta stagnola ed i fagioli e continuare la cottura per altri 6-8 minuti.
Togliere la teglia dal forno e abbassare la temperatura a 150°.
Preparare il ripieno unendo lo zucchero con il burro con una frusta in un composto morbido e spumoso; aggiungere la scorza di limone grattugiata, l'uovo e continuare a sbattere per farlo gonfiare nuovamente e aumentare di volume prima di aggiungere le mandorle in polvere e l'amido.
Spalmare la marmellata sulla pasta frolla ora ben aderente fino ai bordi e poi adagiarvi sopra il composto di mandorle. Infornare e cuocere per ca. 25 minuti.
Cospargere con i filetti di mandorle e continuate la cottura per altri 25 minuti; se necessario far dorare la superficie sulla griglia per dolci per qualche minuto.
Lasciar raffreddare bene e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.


Spero Vi divertirete, Carissimi Amici e Lettori, 

sia nel provare le ricette che nell'assaggiare il risultato!

A presto 








LINKING WITH: 












PORTRAIT OF A LADY ~ Sarah Biffin, the celebrated XIXth c. miniaturist born without arms or legs

$
0
0
 

This is the story of an unique woman, a XIXth century painter famous for her impeccable miniature paintings, realistic artworks whose practically microscopic details were lauded as being some of the best in technique and style of her time.
She happened to have been born without legs or arms - which only made her obvious talents that much more incredible. She spent many years exibiting herself at fairs until she gained wealthy patrons, including Queen Victoria herself. 
Her skills were hard won and surpassed many of her contemporaries, regardless of her physical differences, and she is remembered as one of the best miniaturist painters of her time. As a disabled woman artist working in the early nineteenth century, her remarkable story is one of perseverance and resilience.

~⚜~



Sarah Biffin was born at East Quantoxhead, near Bridgewater, Somerset, on October 25th, 1784. She was the third of five children and the very first daughter of Henry Biffin, a farm labourer and later a shoemaker, and Sarah Perkins, his wife, and as you can imagine she was of true humble origins since her parents lived in a labourer's cottage. Her baptism certificate records that she was 'born without arms and legs', that is with a rare condition now known as phocomelia. Nevertheless, she learnt to write, sew, use scissors, and became a professional artist.
Her parents were for sure good people, given, at those times, it was used for poors to abandon children when were born with some handicaps and she wasn't able to look after herself at all (she was without arms and legs and 94 cm/35 inches tall as an adult!).


Drawing of East Quantoxhead church from south-east, with man and woman in churchyard, by W.W. Wheatley, 1845, courtesy of Somerset Archaeological and Natural History Society, 
sepia & grey watercolour & pencil drawing.


When she was 13 she began her career exhibiting her skills as a curiosity. Her parents placed her under contract with Emmanuel Dukes, a showman who exhibited at fairs. Sarah was sometimes billed as 'the eighth wonder' or 'the limbless wonder.' By her own account, however, Mr and Mrs Dukes treated her well, and she lived with them as part of the family.
Sarah performed regularly at the Bartholomew Fair, the three-day festival at Smithfield in London and William Wordsworth, who attended the fair in 1802, includes this experience of his in his poem The Prelude (1805).
While working at the fairs, she demonstrated her sewing skills, cut out and made clothes, gave out writing samples, and painted portraits. From 1804 she took commissions, as she began her professional career as an artist. Dukes was her first art instructor, and she stayed under his tutelage until around 1816.
Sarah's formal instruction in art began in 1808, after a chance encounter with George Douglas (1761–1827), Earl of Morton, at one of the fairs. 


Portrait of George Douglas, 16th Earl of Morton by Sir William Beechey, 
Private Collection / Photo © Christie’s Images / Bridgeman Images, oil on canvas.


The Earl commissioned a miniature portrait of himself from Sarah. Impressed by her talent, he sponsored her tuition at the Royal Academy of Arts, where she received lessons from a Royal Academy of Arts painter, William Craig, an artist with important royal patrons.
The Earl's presentation of Biffin's work before George III led to further commissions, including a miniature of the Duke of Kent (1839) 


Edward, Duke of Kent (1767-1820), Signed and dated 1839,
Watercolour on ivory | 15.3 x 11.0 cm (sight) | RCIN 420202, 



bought by his daughter, Queen Victoria, in 1840, which is now in the Royal Collection. The Society of Arts awarded her a medal in 1821 for a historical miniature and the Royal Academy accepted her paintings. It was then that the Royal Family commissioned her to paint miniature portraits of them. 


Portraits Miniature of Queen Victoria and of Jane Butt (William Westhall's wife), 1848



Portrait Miniature of H.R.H.Princess Mary Duchess of Gloucester


From 1821 on, when Sarah won the large silver medal at the Royal Society of Arts, she regularly exhibited her work at the Royal Academy of Arts and opened a studio in the Strand in London; then she married William Stephen Wright exactly on September 6th, 1824. Wright was possibly a lieutenant in the Royal Navy. Sarah's death certificate, however, suggests that she was the widow of a banker's clerk, which may have been his second career. 
The media was always fascinated by how she performed her ordinary tasks. For example, one American journal included an item on how her wedding ceremony was conducted, stating that:

'Mr. W. was desired to hold the ring against the shoulder of the lady, and afterwards, having put it on a gold chain which she wore around her neck, it was placed in her bosom'. 

Several commentators note that the couple separated soon after they married, though the Evangelical Lutheran Intelligencer remarks that 'Wright had long been attached to his wife'.
Many tried to describe her unique tecnique of painting, but in my opinion Sarah's art is well described by Edward Boys Ellman in Recollections of a Sussex Parson (1912). Ellman's cousin, Frances Sankey (later Mrs Ottaway), and his sister Catharine, both took lessons in miniature painting from her while she was in Brighton in 1829. Ellman describes Sarah as:

'... a heavy looking woman; she wore a turban and was always seated on a sofa. Her paint brush was pinned to a large puff sleeve which covered the short stump of the upper part of the arm. She fixed and removed the paint brush with her teeth, when it was necessary to clean or to wash it. When painting she leant her right shoulder forward, almost touching the table. She declared that she considered that for painting she had the advantage of those who had arms, for surely it was easier to paint with a short brush than with a long stick!'


Sarah Biffin's Selfportrait Miniature dating back to January, 2nd, 1830


Ellman recalls that her man-servant would carry her when she needed to move, and that she 'suddenly disappeared from Brighton greatly in debt'. The debts are something of a mystery, though her civil-list pension and the annuity from her estranged husband were modest, but truth is that the Earl of Morton died in 1827 leaving Sarah without a noble shepherd, causing her financial difficulties.
In addition to drawing landscapes, she painted her portraits on ivory. The miniature portraits were set in a gilt-metal frame with an eyelet so the owners could wear as a pendant on a piece of jewelry if they chose. 


Sarah Biffin's Miniatures recentrly auctioned by Christie's


Sarah Biffin lived and worked in many places around England, including London, Brighton, Bath, Cheltenham and Liverpool. The 1841 census records that she lived in the High Street in Cheltenham at that time. She is likely to have moved to Liverpool shortly after this, due to her financial troubles, where she lived at 8 Duke Street and where she exhibited her works.
When she retired to Liverpool Queen Victoria granted her a civil pension.
She died in the city on October 2nd, 1850 at the age of 66 and is now buried in St James’ Cemetery in Liverpool. It must be said that she continued to paint up to her last days, indeed, a few months before she died, she exhibited a portrait at the 1850 Royal Academy of Arts exhibition.


In the hope to have entertained You with concern, 

I'm wishing You much gladness

See you soon 








RITRATTO DI SIGNORA ~ Sarah Biffin, la celebre miniaturista del XIX sec. nata senza braccia e senza gambe



- IMMAGINE 1 - Miss Sarah Biffin in un autoritratto eseguito da giovane

Questa è la storia di una donna unica, una pittrice del XIX secolo famosa per i suoi impeccabili dipinti in miniatura, opere d'arte realistiche i cui dettagli praticamente microscopici erano lodati come i migliori per tecnica e stile del suo tempo.
Era nata senza gambe e senza braccia, il che rese i suoi evidenti talenti ancor più incredibili. Trascorse molti anni esibendosi alle fiere fino a quando non ottenne ricchi mecenati, inclusa la stessa regina Vittoria.
Le sue abilità furono conquistate duramente e superarono molti dei suoi contemporanei, indipendentemente dalle sue differenze fisiche, ed è ricordata come una delle migliori pittrici miniaturiste del secolo XIX. Come artista e donna disabile che lavorò all'inizio del 1800, la sua straordinaria storia è fatta di perseveranza, pertinacia e fermezza.


~⚜~




Sarah Biffin nacque a East Quantoxhead, vicino a Bridgewater, nel Somerset, il 25 ottobre 1784. Era la terza di cinque figli e la prima femmina di Henry Biffin, un bracciante che  divenne in seguito calzolaio, e di Sarah Perkins, sua moglie, e come potete immaginare era di umilissime origini poiché i suoi genitori vivevano in un cottage riservato ai braccianti. Il suo certificato di battesimo registra che era "nata senza braccia e gambe", cioè in una condizione allora molto rara ora nota come focomelia. Tuttavia imparò a scrivere, a cucire, ad usare le forbici e divenne una rinomata artista professionista.
I suoi genitori erano sicuramente brave persone, dato che a quei tempi era usuale per i poveri abbandonare i bambini nati con qualche handicap, ed ella non riusciva assolutamente a badare a sé stessa (era senza braccia e senza gambe e misurava 94 cm. di statura da adulta!).


- IMMAGINE 2 - Disegno della chiesa di East Quantoxhead vista da sud-est, con uomo e donna nel cortile di W.W. Wheatley, 1845, courtesy of Somerset Archaeological and Natural History Society, sepia & grey watercolour & pencil drawing.


La sua carriera cominciò all'età di 13 anni quando fu data esibizione delle sue unicità come curiosità. I suoi genitori l'affidarono alle cure di Emmanuel Dukes, uno showman che organizzava fiere. A volte Sarah veniva definita "l'ottava meraviglia" o "la meraviglia senza arti". Per suo conto, tuttavia, i coniugi Dukes la trattarono sempre bene e visse con loro come parte della famiglia.
Ella si esibì regolarmente alla Bartholomew Fair, il festival di tre giorni allo Smithfield di Londra e William Wordsworth, che partecipò alla fiera nel 1802, incluse questa sua esperienza nella poesia The Prelude (1805).
Mentre lavorava alle fiere, Sarah ebbe modo di dimostrare le sue capacità in fatto di cucito, tagliando e realizzando vestiti, distribuendo campioni di scrittura e dipingendo ritratti. Dal 1804 ricevette commissioni e diede così avvio alla sua carriera professionale come artista. Dukes fu il suo primo istruttore d'arte e rimase sotto la sua guida fino al 1816 circa.
L'istruzione formale di Sarah in campo artistico iniziò, però, solamente nel 1808, dopo un incontro casuale con George Douglas (1761–1827), conte di Morton, ad una delle fiere.


- IMMAGINE 3 - Ritratto di George Douglas, 16th conte di Morton di Sir William Beechey, 
Private Collection / Photo © Christie’s Images / Bridgeman Images, oil on canvas.


Il conte commissionò a Sarah un ritratto in miniatura di sé stesso ed impressionato dal talento della giovane, egli sponsorizzò le sue lezioni alla Royal Academy of Arts, dove fu seguita da un pittore della Royal Academy of Arts, William Craig, un artista che vantava importanti mecenati reali.
La presentazione del lavoro di Sarah Biffin da parte del conte davanti a Giorgio III portò a ulteriori commissioni, inclusa una miniatura del duca di Kent (1839)


- IMMAGINE 4 - Edward, duca di Kent (1767-1820), Signed and dated 1839, Watercolour on ivory | 15.3 x 11.0 cm (sight) | RCIN 420202, 

acquistato da sua figlia, la regina Vittoria, nel 1840, che ora è parte del ROYAL COLLECTION TRUST. La Society of Arts le conferì una medaglia nel 1821 per una miniatura storica e la Royal Academy accettò i suoi dipinti. Fu allora che la famiglia reale le chiese di dipingere altri ritratti in miniatura. 


- IMMAGINE 5 - Ritratti in miniatura della regina Victoria e di Jane Butt (moglie di William Westhall), 1848

- IMMAGINE 6 - Ritratto in miniatura di H.R.H.la principessa Mary duchessa di Gloucester


Dal 1821, quando Sarah vinse la grande medaglia d'argento alla Royal Society of Arts, espose regolarmente le sue opere alla Royal Academy of Arts ed aprì uno studio nello Strand a Londra; sposò quindi William Stephen Wright il 6 settembre 1824. Si suppone che Wright fosse un tenente della Royal Navy, anche se il certificato di morte di Sarah suggerisce che fosse la vedova di un impiegato di banca, ma non è da escludersi che quella fosse diventata la professione che intraprese in un secondo tempo. 
I media furono sempre affascinati dal modo in cui ella svolgeva i suoi compiti ordinari. Ad esempio, una cronaca americana includeva un articolo su come fu condotta la sua cerimonia di matrimonio, sostenendo che

"Mr W. doveva tenere l'anello contro la spalla della dama, e poi, dopo averlo messo su una catena d'oro che portava al collo, le fu posto in seno".

Diversi commentatori notarono che la coppia si separò subito dopo il matrimonio, anche se l'Evangelical Lutheran Intelligencer osservò che "Wright rimase a lungo legato alla moglie".
Molti hanno cercato di descrivere la sua tecnica pittorica senza eguali, ma secondo me l'arte di Sarah è ben descritta da Edward Boys Ellman nelle sue Recollections of a Sussex Parson (1912). La cugina di Ellman, Frances Sankey (in seguito signora Ottaway), e sua sorella Catharine, presero entrambe lezioni di pittura in miniatura da lei mentre era a Brighton nel 1829. Ellman ci descrive Sarah come:

'... una donna dall'aspetto pesante; indossava un turbante ed era sempre seduta su di un divano. Il suo pennello era appuntato ad una grande manica a sbuffo che copriva il corto moncone della parte superiore del braccio. Ella rimuoveva il pennello con i denti quando era  necessario pulirlo o lavarlo. Quando dipingeva piegava la spalla destra in avanti, quasi a toccare il tavolo. Dichiarava di ritenere che per dipingere avesse il vantaggio di chi ha le braccia, perché sicuramente era più facile dipingere con un pennello corto che con una bacchetta lunga'


- IMMAGINE 7 - Autoritratto in miniatura di Sarah Biffin datato 2 gennaio 1830


Ellman ricorda che il suo servitore la portava in braccio quando aveva bisogno di spostarsi e che "all'improvviso scomparse da Brighton molto indebitata". I debiti sono una sorta di mistero, anche se la sua pensione civile e la rendita dal marito separato erano modeste, ma la verità è che il conte di Morton morì nel 1827 lasciando Sarah senza un nobile appoggio, causandole difficoltà finanziarie.
Oltre a disegnare paesaggi, ella dipingeva i suoi ritratti su avorio. I ritratti in miniatura erano inseriti in una cornice di metallo dorato con un occhiello in modo che il proprietario potesse indossarli come ciondoli ad una catena od un bracciale, se lo desiderava.


- IMMAGINE 8 - Miniature di Sarah Biffin recentemente vendute all'asta da Christie's


Sarah Biffin visse e lavorò in molti luoghi dell'Inghilterra, tra cui Londra, Brighton, Bath, Cheltenham e Liverpool. Il censimento del 1841 registra che a quel tempo ella viveva in High Street a Cheltenham. È probabile che si sia trasferita a Liverpool poco dopo, a causa dei suoi problemi finanziari, dove ha vissuto al numero 8 di Duke Street e dove espose le sue opere.
Quando si ritirò a Liverpool, la regina Vittoria le concesse una pensione civile.
Si spense il 2 ottobre 1850 all'età di 66 anni ed è ora sepolta nel cimitero di St James a Liverpool. C'è da dire che continuò a dipingere fino ai suoi ultimi giorni, infatti, pochi mesi prima di morire, espose un ritratto alla mostra della Royal Academy of Arts del 1850.


Nella speranza di averVi intrattenuto con interesse,

Vi auguro tanta gioia

A presto 






LINKING WITH: 



Queen Elizabeth I. ~ The Virgin Queen and Her murderous youth mask

$
0
0


© My Little Old World ~

 Portrait of Queen Elizabeth I of England (the Armada Portrait), unknown artist, c. 1588, oil on panel, 
38 1/2 in. x 28 1/2 in (97.8 mm x 72.4 cm), National Portrait Gallery, London. 
(Photo by VCG Wilson/Corbis via Getty Images)



Have you ever wondered why Queen Elizabeth I had adopted such a heavy, immaculate makeup, with lips so red that they made her features hard and severe enough to almost look like a doll, judged excessive even by those who lived at her time, next to her?
Hers was not a simple makeup... it almost looked like 'plaster made of lime' that hardened on the face with the passing of the hours with the consequence of making it almost inexpressive ... and it was a shame because according to the canons of beauty in force at the time when she lived in, she had a pleasant appearance. 
One might think that hers was a sort of beauty mask designed to satisfy her desire to keep her skin young by preserving it, with that layer of 'white lead', from all types of atmospheric agents that would have caused it to age, from cold, to the wind, to the sun.
I also came to think that in this way she wanted to distinguish herself from all the other ladies of the Court who also had their faces whitened by powder, but they were less 'ghostly' than he... Maybe this was how she wanted to emphasize her purity, her candor that made her deserve the pseudonym of 'virgin queen'?
In reality, the reasons indicated by the historians were quite different.

Elizabeth I was 29 years old in 1562, exactly 460 years ago, when she was struck by what it was first believed to be a violent fever.
She was ordered by doctors to stay in bed in Hampton Court Palace, but it soon became clear that her illness was more than just a fever: everyone thought that she had contracted smallpox.
This was then a much feared, highly widespread, contagious and deadly viral disease of which thousands of people perished every year.
What began as a trivial disease continued with a rash that then developed into small blisters or pustules that would crack before drying and forming a scab that would leave indelible marks.
During the early stages of smallpox, the queen refused to believe she had been infected with such a terrible disease.
The author Anna Whitelock in The Queen's Bed: An Intimate Story of Elizabeth's Court (2014) writes that Dr. Burcot, a well-known German doctor, was called to her bedside, and that he confirmed that the Queen had been infected with the much feared and terrible illness.
However, as Elizabeth's health deteriorated further, Dr. Burcot was asked for a second consultation following which he confirmed his previous diagnosis.

« It's smallpox » he said to the queen, and Elizabeth groaned and replied:
« The pestilence of God! What is better? To have smallpox on your hands, face or heart that kills your whole body?» 

Eventually, the queen became ill to the point to be able to barely speak and after seven days of agony she ended up fearful that she was going to die.
Her ministers then set to work hastily discussing a succession plan and, as the queen had no children, there was great concern as to who would sit on the throne if she would have died suddenly.
The risk that Elizabeth was going to loose her battle against smallpox was very high - about 30 percent of those who contracted the disease died, those who managed to escape the disease wore frightening scars from skin lesions for the rest of their lives.
Elizabeth's most likely heir was Mary, Queen of Scots,


Portrait of Mary Stuart, Queen of Scotland by Anonimus


but because Mary was a Catholic, many British Protestants were concerned about the repercussions of having a Catholic on the throne.
But the question of succession was put aside, as Elizabeth recovered and, although her face was scarred, she was not terribly disfigured.
Different was the fate of her faithful companion, Mary Sidney, who spent hours and hours beside her sick bed, making sure she had plenty of water and tea and was a constant comfort for her: it was not a surprise to find that even she had contracted the dreaded smallpox, the tragedy was that she was severely disfigured throughout her life.
When Elizabeth finally got up from her bed, completely recovered from the disease that almost took her life, she had to think about restoring her beauty to her.
She had always been celebrated for her charm, her elaborate clothes and her flawless white skin, but, after nearly dying from smallpox, the queen carried the memory of her illness throughout her life: she was shocked when she realized that her skin would forever bear the scars of the terrible disease that had struck her.
Probably, for a woman who believed that much of her power was due to her own beauty, it was truly terrible to find herself so changed in her appearance.
She then had to think about covering up the blemishes she now had on her face by using heavy white makeup.
It is known by the name of CERUSE VENEZIANA or BLANC DE CERUSE DE VENISE or even as SPIRITS OF SATURN the mash based on vinegar and white lead with which she used to make her face perfect again, but it was a mixture qualifiable as a potential killer.

Lisa Eldridge writes in her book Face Paint - The story of Makeup (2015) that archaeologists have found traces of white lead in the graves of aristocratic women who already lived in ancient Greek times. It is also believed that the ceruse was used in China during the ancient Shang dynasty (1600-1046 BC).
At the time of Queen Elizabeth I, a woman's totally white face symbolized her youth and fertility and also spoke of her social status, since if a woman had a white face, it was synonymous that she had never had to work outdoors.
Most of women smeared the Venetian ceruse on their face, neck and décolleté. Clearly, the main problem with this 'maquillage' was due to lead and, if used for an extended period of time, it caused illness and / or death.
To make it even worse, white makeup was left on the skin for a long time without being removed: women would leave it on their face for at least a week before cleaning. Those who maintained health and life soon found themselves with gray, wrinkled skin once they  removed it.
But the ingredients of the commonly used facial cleanser also had potential lethality: they were used rose water, mercury, honey, and even eggshells. Sure this mixture left the skin soft and smooth, but the mercury had the power to gradually corrode the skin.
To complete her look, the Queen also used bright red pigments on her lips which contained additional heavy metals. It was also fashionable to coat the eyes with black kohl and to use special eye drops based on "belladonna" which dilated the pupils and irritated the eyes making the glance more... languid!
The eyebrows were shaved until they became thin and arched, creating the look of a high forehead that supposedly made women look not only smart but belonging to the upper class. Eventually plants and animal dyes were used for lipsticks.
Elizabeth was very aware of the importance of her appearance in public and, with the clear intention to appear 'regal', she even decided of insisting on having control of her official portraits.
Queen Elizabeth I died at the age of 69, on March 24th, 1603, it was said for an incurable disease. Today, knowing that she lost most of her hair, that she was very fatigued in the last days of her life, that she suffered from memory loss and digestive problems, all symptoms of lead poisoning, the reason for her death is put forward in discussion.
Surely, as she gets older, she will have applied more and more layers of makeup on her face.
And in the light of recent studies, the certainty that the endless attempt to disguise herself in her deadly 'mask of youth' was responsible for her death takes shape today more and more.


Elizabeth I, The Rainbow Portrait (1600) attributed to Marcus Gheeraerts the Younger (1561-1636), collection of the Marquis of Salisbury on display at Hatfield House, Hatfield, Hertfordshire



With utmost gratitude for all the sincere affection and interest you never fail to show me 
both with your visits and your beautiful words of appreciation, 
I' m sending my dearest love to you

See you soon 





SOURCES:  

Eldridge Lisa,  Face Paint - The story of Makeup (2015)

Whitelock Anna, The Queen's Bed: An Intimate Story of Elizabeth's Court (2014)






La regina Elisabetta I ~ La regina vergine e la sua micidiale maschera della giovinezza



- IMMAGINE 1 - 

© My Little Old World ~

Portrait of Queen Elizabeth I of England (the Armada Portrait), unknown artist, c. 1588, oil on panel, 
38 1/2 in. x 28 1/2 in (97.8 mm x 72.4 cm), National Portrait Gallery, London. 
(Photo by VCG Wilson/Corbis via Getty Images)



Vi siete mai chiesti perché la regina Elisabetta I avesse adottato un 'maquillage' così pesante, immacolato, con labbra così rosse che le rendevano i tratti duri e severi tanto da sembrare quasi una bambola, giudicato eccessivo anche da chi le visse, a suo tempo, accanto?
Il suo non era un semplice trucco... sembrava quasi 'intonaco fatto di calce' che induriva sul volto con il trascorrere delle ore tanto da renderla quasi inespressiva... ed era un peccato perché secondo i canoni della bellezza in vige nell'epoca in cui visse aveva un aspetto gradevole.
Si potrebbe pensare che la sua fosse una sorta di maschera di bellezza studiata per assecondare il suo desiderio di mantenere la pelle giovane preservandola, con quello spesso strato di 'biacca', da ogni tipo di agenti atmosferici che ne avrebbero procurato l'invecchiamento, dal freddo, al vento, al sole.
Sono anche giunta a pensare che così volesse distinguersi da tutte le altre dame di Corte le quali anche avevano il volto imbiancato dalla cipria, ma erano meno 'fantasmatiche' di lei... forse così voleva sottolineare la sua purezza, il suo candore che le fece meritare lo pseudonimo di 'regina vergine'?

In realtà i motivi indicati dagli storici furono ben altri.

Elisabetta I aveva 29 anni nel 1562, esattamente 460 anni fa, quando fu colpita da quella che si credette essere dapprincipio una febbre violenta.
Le fu ordinato dai medici di rimanere a letto nel suo palazzo di Hampton Court, ma fu presto chiaro che la sua malattia era più che una semplice febbre: si temeva che avesse contratto il vaiolo.
Era questa allora una malattia virale molto temuta, altamente diffusa e contagiosa nonché mortale di cui migliaia di persone perivano ogni anno.
Quella che era iniziata come una banale malattia proseguì con un esantema che poi si sviluppò in piccole vesciche o pustole che si sarebbero spaccate prima di asciugarsi e formare una crosta che avrebbe lasciato segni indelebili.
Durante le prime fasi del vaiolo, la regina si rifiutava di credere di essere stata contagiata da  una malattia così terribile.
L'autrice Anna Whitelock in The Queen's Bed: An Intimate Story of Elizabeth's Court (2014) scrive che fu chiamato al suo capezzale un noto medico tedesco, il dottor Burcot, il quale confermò che la regina era stata contagiata dalla tanto temuta e terribile malattia.
Tuttavia, poiché la salute di Elisabetta peggiorò ulteriormente, al dottor Burcot fu chiesto un secondo consulto a seguito del quale egli confermò la sua diagnosi.

« È vaiolo » disse alla regina, ed Elisabetta gemendo replicò:
« La pestilenza di Dio! Cosa è migliore? Avere il vaiolo sulle mani, sul viso o nel cuore che ti uccide tutto il corpo

Alla fine, la regina si ammalò al punto da riuscire a malapena a parlare e dopo sette giorni di agonia si finì per temere che stesse per morire.
I suoi ministri si misero quindi al lavoro per discutere frettolosamente un piano di successione e, visto che la regina non aveva figli, c'era grande preoccupazione per chi sarebbe seduto sul trono se Ella fosse morta improvvisamente. 
Il rischio che Elisabetta perdesse la sua battaglia contro il vaiolo era molto alto - circa il 30 per cento di coloro che contraevano la malattia morivano, chi riusciva a sfuggire alla malattia portava spaventose cicatrici procurate dalle lesioni cutanee per il resto della sua vita.
Il più probabile erede di Elisabetta era Maria, regina di Scozia, 


 - IMMAGINE 2 - 

Portrait of Mary Stuart, Queen of Scotland by Anonimus


ma poiché Maria era di fede cattolica, molti protestanti britannici erano preoccupati per le ripercussioni che avrebbe potuto procurare l'avere un cattolico sul trono. 
Ma la questione della successione fu messa da parte, poiché Elisabetta si riprese e, sebbene il suo viso fosse rimasto sfregiato, non era terribilmente sfigurata.
Diverso fu il destino della sua fedele dama di compagnia, Mary Sidney, che trascorse ore ed ore accanto al letto della sua regina malata, assicurandosi che avesse acqua e tè in abbondanza e rappresentando per lei un conforto costante: non fu una sorpresa scoprire che anch'ella avesse contratto il temuto vaiolo, il dramma fu che ella rimase gravemente deturpata per tutta la vita.
Quando alla fine Elisabetta si alzò dal suo letto, del tutto ripresasi dalla malattia che per poco non le tolse la vita, dovette pensare a ripristinare la sua bellezza.
Ella era da sempre celebrata per il suo fascino, i suoi abiti elaborati e la sua pelle impeccabilmente bianca, ma, dopo aver sfiorato la morte a causa del vaiolo, la regina portò per tutta la vita il ricordo della sua malattia: rimase sconvolta quando si rese conto che la sua pelle avrebbe per sempre portato le cicatrici del terribile morbo che l'aveva colpita.
Probabilmente, per una donna che credeva che gran parte del suo potere fosse dovuto alla propria bellezza, fu davvero terribile scoprirsi così mutata nell'aspetto. 
Dovette quindi pensare a coprire le imperfezioni che aveva ora sul viso utilizzando un trucco bianco pesante.
E' conosciuta con il nome di CERUSE VENEZIANA o BLANC DE CERUSE DE VENISE o ancora come SPIRITS OF SATURN la poltiglia a base di aceto e piombo bianco con cui si imbellettava a faceva tornare il suo volto nuovamente perfetto, ma si trattava di un intruglio qualificabile come un potenziale assassino.

L'autrice Lisa Eldridge scrive nel suo libro Face Paint - The story of Makeup (2015) che gli archeologi hanno trovato tracce di piombo bianco nelle tombe di donne aristocratiche che vivevano già ai tempi dell'antica Grecia. Si ritiene inoltre che il ceruse fosse usato in Cina durante l'antica dinastia Shang (1600-1046 a.C.)
Al tempo della regina Elisabetta I, il viso totalmente bianco di una donna ne simboleggiava la giovinezza e la fertilità ed inoltre parlava del suo status sociale, poiché se una donna aveva il volto bianco, era sinonimo del fatto che non aveva mai dovuto lavorare all'aperto.
La maggior parte delle donne si spalmava la ceruse veneziana su viso, collo e décolleté. Chiaramente, il problema principale che questo trucco comportava era dovuto al piombo e, se usato per un periodo di tempo prolungato, causava malattie e / o morte.
A rendere il tutto ancor peggiore, il trucco bianco veniva lasciato sulla pelle per molto tempo senza essere tolto: le donne lo lasciavano sul proprio viso per almeno una settimana prima di pulirsi. Chi conservava la salute e la vita si ritrovava presto con pelle grigia e rugosa una volta che lo aveva rimosso.
Ma anche gli ingredienti del detergente comunemente usato per il viso avevano una potenziale letalità: venivano usati acqua di rose, mercurio, miele e persino gusci d'uovo. Sicuramente questa miscela lasciava la pelle morbida e liscia, ma il mercurio aveva il potere di corrodere a poco a poco la pelle.
Per completare il proprio aspetto la regina utilizzava anche pigmenti rosso vivo sulle labbra che contenevano metalli pesanti aggiuntivi. Era anche di moda rivestire gli occhi con il kohl nero e usare speciali colliri a base di "belladonna" che dilatavano le pupille ed irritavano gli occhi rendendo lo sguardo più... languido!
Le sopracciglia venivano rasate fino a che diventavano sottili e arcuate, creando l'aspetto di una fronte alta che presumibilmente faceva sembrare le donne non solo intelligenti ma della classe superiore. Infine piante e coloranti animali venivano usati per il rossetto.
Elisabetta era molto consapevole dell'importanza del proprio aspetto in pubblico e fece il possibile per apparire 'regale' insistendo per avere il controllo dei suoi ritratti ufficiali.
Elisabetta si spense all'età di 69 anni, il 24 marzo 1603, si diceva per un male inguaribile. Oggi, sapendo che giunse a perdere la maggior parte dei capelli, che era molto affaticata negli ultimi tempi della sua vita, che soffriva di perdita di memoria e problemi digestivi, tutti sintomi questi di avvelenamento da piombo, il motivo della sua morte viene messo in discussione.
Sicuramente, invecchiando, avrà applicati sempre più strati di trucco sul viso. 
E alla luce di recenti studi prende sempre più corpo la certezza che sia stato responsabile del suo decesso l'infinito tentativo di travestirsi con la micidiale 'maschera della giovinezza'.


- IMMAGINE 3 - 

Elizabeth I, The Rainbow Portrait (1600) attributed to Marcus Gheeraerts the Younger (1561-1636), collection of the Marquis of Salisbury on display at Hatfield House, Hatfield, Hertfordshire



Con la massima gratitudine per l'affetto sincero e l'interesse che non mancate mai di mostrarmi,
sia con le Vostre visite che con le Vostre belle parole di apprezzamento,
Vi invio tanto bene da qui

A presto ❤









FONTI BIBLIOGRAFICHE:  

Eldridge Lisa,  Face Paint - The story of Makeup (2015)

Whitelock Anna, The Queen's Bed: An Intimate Story of Elizabeth's Court (2014)





LINKING WITH:



The Art Noveau architectural style 'Leumann workers' Village'

$
0
0



The Leumann Village in a vintage postcard



 “It can be said that he was the precursor and creator of a very modern social policy, when class collaboration was a myth. He had only one cult in his life: that of work associated with charity. And of the wise purpose of improving the standard of living of his employees he made the essential purpose of his laborious existence. There were two ideals which he particularly directed his work to: the physical and moral well-being of his employees and the education and training of their children. "

(from the obituary for the death of Napoleon Leumann, July 11th, 1930)


The story I'm going to tell you today began in 1831, when Isaac Leumann (1807-1877) moved from Kümmertshausen in Thurgau to Voghera (in Piedmont, Italy), where for a few years he worked as a simple worker in the "Fratelli Tettamanzi" textile factory working flax.
His first son would be born a few month after he decided to take over the company in which he worked; his would be a very important name: he will be called Napoleon.
In the factory worked 105 workers then and it was going to open numerous relationships with the local economic world and with the textile industry.
Within twenty years the "Leumann and son", grew to employ 500 workers and the company successfully participated in the Italian exhibition in Florence which was held during those years, where its production was appreciated by the big names in the sector operating at the time. The turning point for the entrepreneurial destiny of the family came when Napoleon married Amalia Cerutti, daughter of the director and then president of the biggest bank of Voghera, the Cassa di Risparmio, a marriage that wiil ensure considerable and extremely facilitated credits.
With the necessary capital at their disposal, Isaac and Napoleon decided to leave Voghera, a predominantly agricultural town, at the time, and in 1875 they moved to Turin, a city that granted commercial and building favors to entrepreneurs to encourage industrialization and revive their economic fortunes, marred by the move of the capital of Italy to Florence. A plot of land is chosen in the Collegno area along the border with Grugliasco, in a position that allowed easy forwarding of the products to Genoa, from where it was possible to ship them both to the East (especially India) and America.
And the processing will go from that of flax to that of cotton.
The construction of the cotton mill began in the same year with some annexed structures (medical clinic, washhouse, refectory, kindergarten) and went into full operation in the early months of 1877 with good turnover and sure prospects for growth.


Women working at the Leumann Cotton Mill


The weaving, dyeing and finishing processes were carried out in the Leumann Cotton Mill. The factory was active at full capacity for almost a century.
With the passing of Isaac, in 1887, Napoleon, who inherited from his father the open mind, the propensity for progressivism and the sensitivity towards social issues, gave life to his most famous project, for which he is still remembered today more than for his fruitful entrepreneurial life. To meet the needs of his workers, give them a decent home and all the services and comforts they could need, he launched the project for a workers' village to be built on the sides of the factory.


The Leumann Village with, at the center, the Leumann Cotton Mill


The complex, built between 1875 and 1912, inspired by the building tradition of northern Italy of the time, contaminated above all in the volumetric cuts of the roofs with stylistic features of Swiss origin-given Napoleon's roots, consisted of two residential areas on the sides of the cotton mill, extending for about 60,000 square meters and originally housed about a thousand people including workers, employees and their families. It still includes 59 small villas and houses divided into 120 lodgings, each provided from the beginning with attached toilets and a shared garden on the ground floor.





The buildings necessary for a small community were also gradually built around the houses, namely: the elementary school, a gym, public bathrooms, a food cooperative, a small railway station, a hotel and the Boarding School for Young Female Workers. 
It is worth to say that, despite being of Calvinist religion, Napoleon Leumann wanted to equip his village with a church and in 1907 commissioned the project to engineer Pietro Fenoglio. 
It is dedicated to Saint Elizabeth and is one of the very few churches in the world, perhaps the only one, built in Art Nouveau style, while also showing some eclectic stylistic elements.


The church with the facing little square in a vintage photograph


In addition, inside the factory, there was a canteen but also a clinic, a nursery, a post office and a sports club.
In 1903 Napoleon decided to made build a small station, called 'La Stazionetta' (The Little Station), placed in front of the entrance to the cotton mill to allow commuter workers to reach the workplace more easily. It was a small wooden building surrounded on three sides by a small portico the interiors of which consisted originally of a single room used as a ticket office and waiting room.


La Stazionetta


Napoleon Leumann was firmly convinced that a correct education was one of the founding elements for having good workers in the future and so, also in 1903, the Leumann Village had its school. Located on the western area of the village: it included six elementary classes on the first floor, while on the ground floor there was the Wera Kindergarten, dedicated to the memory of his daughter who died at an early age.
The school was attended by the children of the workers and of the employees of the cotton mill but also by some residents of Collegno, since it was the only nearby school then existing in the municipality. The school provided free textbooks and could make use of the most advanced teaching equipment and methods of the time. There was also a well-stocked library. In addition, to stimulate the commitment of schoolchildren, Leumann periodically organized awards that included gifts or small bequests in money that was credited to postal books. Particular attention was also given to physical activity with gymnastics practiced daily in the courtyard or in the adjacent gym, including assistance from the doctor of the nearby cotton mill.
In March 1906, evening courses for workers were also activated and, given the concrete results achieved in the didactic field, the school was declared a non-profit organization by Royal Decree. In 1910 the school building was enlarged with the raising of a further floor to house two more classrooms and services. The following year, a report by the Royal School Inspectorate judged the Leumann Village school as a model of education and manners responding in all respects to the real needs of a working class. Subsequently, the school hosted only the elementary classes and the kindergarten was moved to another location.

Despite the cotton mill, after facing a serious crisis in the textile sector during the seventies, found itself ceasing its activity, the village is currently still inhabited by some former employees of the Leumann Cotton Mill-they're about a hundred families. A recent restoration has renewed the most characteristic Art Nouveau structures of the village to their original glory, such as some buildings of the former factory, the former elementary school and La Stazionetta.



In the hope you've enjoyed the topic we dealt with today, 
I'm thanking you sincerely

See you soon 








IMMAGINE 1- Il Villaggio Leumann in una cartolina d'epoca


«Si può dire che sia stato il precursore e l'ideatore di una politica sociale molto moderna, quando la collaborazione di classe era un mito. Aveva un solo culto nella sua vita: quello del lavoro legato alla carità. E del saggio scopo di migliorare il tenore di vita dei suoi dipendenti fece lo scopo essenziale della sua laboriosa esistenza. Due erano gli ideali a cui indirizzava in modo particolare il suo lavoro: il benessere fisico e morale dei suoi dipendenti e l'educazione e la formazione dei loro figli. "

(dal necrologio coniato in occasione della morte di Napoleone Leumann
l'11 luglio 1930)



La storia che vi racconterò oggi inizia nel 1831, quando Isaac Leumann (1807-1877) si trasferì da Kümmertshausen in Turgovia a Voghera, in Piemonte, dove per alcuni anni lavorò come semplice operaio nella fabbrica tessile " Fratelli Tettamanzi" addetta alla lavorazione del lino.
Il suo primo figlio sarebbe nato pochi mesi dopo che egli decise di rilevare l'azienda in cui lavorava; il suo era sarà un nome importantissimo: si chiamerà Napoleone.
Nella fabbrica lavoravano allora 105 operai e si sarebbero aperti numerosi rapporti con il mondo economico locale e con l'industria tessile italiana.
Nel giro di vent'anni la "Leumann e figlio" crebbe fino ad occupare 500 dipendenti.
L'azienda partecipò con successo alla fiera italiana di Firenze che si tenne durante quegli anni, dove la sua produzione fu apprezzata dai grandi nomi del settore operanti all'epoca. La svolta per il destino imprenditoriale della famiglia arrivò quando Napoleone sposò Amalia Cerutti, figlia del direttore e poi presidente della più grande banca di Voghera, la Cassa di Risparmio, un matrimonio che assicurò crediti considerevoli ed estremamente agevolati.
Con i capitali necessari a disposizione, Isacco e Napoleone decisero di lasciare Voghera, all'epoca centro prevalentemente agricolo, e nel 1875 si trasferirono a Torino, città che concedeva favori commerciali ed edilizi agli imprenditori per agevolare l'industrializzazione e rilanciare le loro fortune economiche, intaccate dal trasferimento della capitale d'Italia a Firenze. Venne scelto un appezzamento di terreno nel territorio di Collegno, lungo il confine con Grugliasco, in una posizione che permetteva di spedire agevolmente i prodotti a Genova, da dove era possibile inviarli sia in Oriente (soprattutto in India) che in America.
E la lavorazione tessile passò da quella del lino a quella del cotone.
Nello stesso anno iniziò la costruzione del cotonificio con alcune strutture annesse (ambulatorio medico, lavatoio, mensa, asilo nido) ed entrò a regime nei primi mesi del 1877 con un buon fatturato e sicure prospettive di crescita.


IMMAGINE 2 - Donne lavoratrici nel Cotonificio Leumann


I processi di tessitura, tintura e finissaggio venivano tutti eseguiti nel cotonificio Leumann che rimase attivo a pieno regime per quasi un secolo.
Con la morte di Isaac, nel 1887, Napoleone, che ereditò dal padre la mentalità aperta, la propensione al progressismo e la sensibilità per le questioni sociali, diede vita al suo progetto più famoso, per il quale è ancora oggi ricordato più che per la sua fertile attività imprenditoriale. Per soddisfare i bisogni dei suoi lavoratori, dare loro una casa dignitosa e tutti i servizi e le comodità di cui potevano necessitare, egli si fece promotore di un progetto per la costruzione di un villaggio operaio da edificare ai lati della fabbrica.


IMMAGINE 3 - Il Villaggio Leumann con, al centro, il cotonificio


Il complesso, edificato tra il 1875 e il 1912, ispirato alla tradizione edilizia del nord Italia dell'epoca e  contaminato soprattutto nei tagli volumetrici dei tetti da stilemi di origine svizzera-date le origini d'oltralpe di Napoleone-si compone di due nuclei abitativi siti ai lati del cotonificio: esso si estende per circa 60.000 mq e ospitava in origine circa un migliaio di persone tra operai, impiegati e le loro famiglie. Comprende ancora 59 villini e casette suddivise in 120 alloggi, ciascuno dotato fin dall'inizio di annessi servizi igienici e giardino condominiale al piano terra.


IMMAGINI 4-5-6-7- Le villette del Villaggio Leumann: i dettagli architettonici più significativi e gli interni


Intorno alle case si costruirono progressivamente anche gli edifici necessari per una piccola comunità, ovvero: la scuola elementare, una palestra, i bagni pubblici, una cooperativa alimentare, una piccola stazione ferroviaria, un albergo, il Convitto per Giovani Lavoratrici e una chiesa.
Vale la pena di dire che, pur essendo di religione calvinista, Napoleone Leumann volle dotare il suo villaggio di una chiesa e nel 1907 ne commissionò il progetto all'ingegner Pietro Fenoglio.
È dedicata a Santa Elisabetta ed è una delle pochissime chiese al mondo, forse l'unica, costruita in stile liberty, pur mostrando alcuni stilemi eclettici.


IMMAGINE 8 - La chiesa con la piazzetta prospiciente in una fotografia d'epoca


Inoltre, all'interno dello stabilimento, c'era una mensa ma anche un ambulatorio, un asilo nido, un ufficio postale e una società sportiva.
Nel 1903 Napoleone decise di far costruire una piccola stazione, denominata 'La Stazionetta', posta davanti all'ingresso del cotonificio per consentire ai lavoratori pendolari di raggiungere più facilmente il luogo di lavoro. Si trattava di un piccolo edificio in legno circondato su tre lati da un porticato i cui interni erano originariamente costituiti da un unico ambiente adibito a biglietteria e sala d'attesa.


IMMAGINE 9 - La Stazionetta


Napoleone Leumann era fermamente convinto che una corretta educazione fosse uno degli elementi fondanti per avere in futuro buoni lavoratori e così, sempre nel 1903, il Villaggio Leumann ebbe la sua scuola. Situato nel quartiere occidentale del paese, l'edificio comprendeva al primo piano sei classi elementari, mentre al piano terra si trovava l'Asilo Wera, dedicato alla memoria della figlia morta in tenera età.
La scuola era frequentata dai figli degli operai e dei dipendenti del cotonificio ma anche da alcuni residenti di Collegno, essendo l'unica scuola vicina allora esistente nel comune. La scuola provvedeva a procurare libri di testo gratuiti, comprendeva una biblioteca ben fornita e poteva utilizzare le attrezzature ed i metodi didattici più avanzati dell'epoca. Inoltre, per stimolare l'impegno degli scolari, Leumann organizzava periodicamente competizioni che comportavano doni o piccoli lasciti in denaro che venivano accreditati su libretti postali. Particolare attenzione veniva dedicata anche all'attività fisica con ginnastica praticata quotidianamente nel cortile o nell'adiacente palestra, ed era compresa l'assistenza del medico del vicino cotonificio.
Nel marzo del 1906 furono attivati ​​anche i corsi serali per operai e, visti i concreti risultati raggiunti in ambito didattico, la scuola fu dichiarata Onlus con Regio Decreto. Nel 1910 l'edificio scolastico fu ampliato con l'innalzamento di un ulteriore piano per ospitare altre due aule e servizi. L'anno successivo, un rapporto del Regio Ispettorato dell'Istruzione giudicò la scuola del Villaggio Leumann un modello di educazione e di buone maniere rispondente, a tutti gli effetti, ai reali bisogni di una classe operaia. Successivamente la scuola ospiterà solo le classi elementari e l'asilo verrà spostato in altra sede.

Nonostante il cotonificio, dopo aver affrontato una grave crisi del settore tessile negli anni settanta, si sia trovato a cessare la propria attività, il villaggio è attualmente ancora abitato da alcuni ex dipendenti del Cotonificio Leumann-si tratta di un centinaio di famiglie. Un recente restauro ha riportato all'antico splendore le strutture liberty più caratteristiche del villaggio, come alcuni edifici dell'ex fabbrica, l'ex scuola elementare e La Stazionetta.


IMMAGINE 10 - Napoleone Leumann


Nella speranza che l'argomento di cui ~ My little old world ~ ha trattato oggi
Vi sia stato gradito,
Vi ringraziando sentitamente

A presto ❤







"In seed-time learn, in harvest teach, in winter enjoy"

$
0
0


 In seed-time learn, in harvest teach, 

in winter enjoy.


~William Blake (1757-1827) from The Marriage of Heaven and Hell, 1790-1793





Durante il tempo della semina impara, 


in quello del raccolto insegna, 


dell'inverno godi.


~William Blake (1757-1827) da The Marriage of Heaven and Hell, 1790-1793




Blow, blow, thou winter wind,

Thou art not so unkind

As man's ingratitude;

Thy tooth is not so keen

Because thou art not seen,

Although thy breath be rude...


From William Shakespeare's poem Blow, Blow, Thou Winter Wind first published in 1623 in the famous play As You Like It (1599-1600).


Have you ever tried to take a nice walk in the Nature early in a Winter morning, when the sun is about to peek over the horizon?
There is an intimacy with the 'whole', a confidentiality that no other season gives us a gift.
In all other seasons, people experience a kind of openness next to each other; only in winter can you have longer and quieter moments in which to enjoy belonging to yourself.
The winter days are transparent, pure, spotless, with a veil of snow or frost, animated by the crisp air and the sun that shines shyly without heating.
The simplicity of winter has a profound moral: the return of nature after a season of splendor and prodigality, the return to simple and austere habits.

•❆•*´¨`*•❆•*´¨`*•❆•


Avete mai provato a concedervi una bella passeggiata nella natura il mattino presto d'inverno, quando il sole sta per fare capolino all'orizzonte?
Vi è un'intimità con il tutto, una riservatezza di cui nessun'altra stagione ci fa dono.
In tutte le altre stagioni le persone vivono una sorta di apertura gli uni accanto agli altri; solo in inverno si possono avere momenti più lunghi e tranquilli in cui gustare l’appartenenza a sé stessi.
I giorni d'inverno sono trasparenti, puri, senza macchia, con un velo di neve o di gelo, animati dall'aria frizzante e dal sole che illumina timido senza scaldare.
La semplicità dell’inverno ha una profonda morale: il ritorno della natura dopo una stagione di splendore e prodigalità, il ritorno alle abitudini semplici ed austere.



Soffia, soffia, vento d'inverno,

Che non sei così crudele,

Come l'ingratitudine dell'uomo;

Il tuo dente non si fa così tagliente

Solo perché non sei visto,

Nonostante il tuo alito sia vigoroso...


Dalla poesia di William Shakespeare (1564-1616) Blow, Blow, Thou Winter Winpubblicata per la prima volta nel 1623 nella famosa commedia As You Like It (1599-1600).


In the hope You've enjoyed this walk made hand in hand with me 

breathing the cool of our Winter, 

I'm sending blessings to You all

See you soon 




Nella speranza che abbiate gradito questa passeggiata 

fatta mano nella mano con me

respirando il fresco del nostro inverno,

auguro ogni bene a tutti Voi

A presto ❤




LINKING WITH:







Viewing all 255 articles
Browse latest View live