Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

⊰ Victorian Spring and Easter Traditions ⊱


For much of History, Easter was a more festive day then Christmas and, as it happened for this last one's traditions we still preserve today, the Victorians brought us also the evolution of Easter celebrations. No season was so celebrated as Spring as a promise of rebirth. 
Easter was just the beginning.


FLOWERING SUNDAY MADE CEMETERY BECOME FESTIVE ZONES ~

To be more precise, it all begaun with Flowering Sunday. In southern Wales and nearby portions of England, Palm Sunday is called 'Sul y Blodau' ('Flowering Sunday') and it is traditional to decorate graves with flowers on that day, especially in the industrial towns and villages. Scholars Alan and Karen Jabbour have postulated that Flowering Sunday might be connected to Appalachian cemetery decoration traditions. 


Dressing the grave with flowers by Thomas Onwyn (1853)


Welsh cemetery whitecleaning and decoration traditions may have begun as an Easter celebration or seasonal rite before becoming more commonly associated with Palm Sunday.
The Early Tourists in Wales website catalogues tourists’ comments about Wales from 18th and 19th century books, magazines, newspapers and elsewhere. According to Early Tourists in Wales, by the middle of the 19th century, Flowering Sunday attracted large crowds:
“The number of visitors reported to have visited the cemeteries were very large (10,000 to the new cemetery in Cardiff in 1879, 20,000 in 1889 and 50,000 in 1898; 25,000 to Swansea cemetery in 1906). There were problems with crowd control resulting in the need for extra police or the distribution of tickets only to those visiting relatives’ graves. The demand for flowers for this custom was so great that they were sent from London.”
Cemeteries begun a place where to meet in and where to gather for a party or a Spring pic-nic.
It might seem strange from our perch in the present to imagine cemeteries as a party site. But they offered a popular destination for picnics at a time before parks were created for urban populations. Pic-nics were very popular on holidays especially Easter or Easter Monday.


 EASTER DECORATIONS ~

As for churches where people attended Easter services they would be decorated with flowers, as were homes. Women in particular would create lace and beadwork in floral designs in order to cover their tables and shelves and dressed their homes with wreats, branches of blossoming trees or bunches of flowers: they tended to be simple yet beautiful ones such as lilacs, lilies, pansies and tulips.

 EASTER GREETING CARDS ~ 

It was the very beginning of the Victorian age when Sir Rowland Hill created the Uniform Penny Post meaning: in fact January 1840 marked the advent of the Uniform One Penny Postage Rate. Since then cards became a more economical way of staying in touch than ever, especially around Easter time.

Greetings cards featuring symbolic images such as the cross or spring imagery such as lambs and bunnies were distributed. They tended to be printed on brightly coloured paper in order to emphasise the happy and lively nature of spring. People either bought the cards at a cheap price or made their own ones.


 HAVING FUN WITH DYEING, ROLLING AND HUNTING FOR EGGS ~ 

Whilst eggs had always been distributed between people, chocolate eggs were properly introduced around the Victorian era. The famed chocolatier John Cadbury was already releasing them in 1842, but in 1875 in particular, his company released the Cadbury’s Creme Egg. 

An Easter Holiday, the Children of Bloomsbury Parochial School in a Wood at Watford 
by James Aumonier, 1874


The tradition of the Easter egg hunt and egg roll was introduced from Germany to England during the Victorian era. Children still hunt for colorful eggs, with the one with the most declared the winner, often going home with a prize. Egg rolling involves children rolling eggs down hillsides to see who can roll their egg the farthest. Eggs were often given up for Lent, so the eggs used in the hunt and rolling were eaten on Easter Sunday. 
Of course, eggs had to be dyed days before: in order to make different colors eggs were boiled with leaves or onions. They  got red ones by boiling them with onion skins and beetroot, gold with marigold flower, violet with mallow flower, and green with periwinkle leaves.
During the early Victorian age also cardboard eggs were often lined with bits of satin and contained little sweet treats. 


 EASTER BONNETS AND EASTER PARADE ~

The Easter parade as we know it today has its origin in the Victorian era, too. Victorians were devout, and after attending Easter services, were known to stroll through the streets showing off their spring finery. The tradition of the Easter bonnet, born during the Regency period,  became very popular during this age. (HERE you may read My little old world's post about it) 


During Victorian times, a beau might give a pair of gloves to his sweetheart. If she wore them during the parade, it was considered an announcement of her acceptance of his proposal.
One of the biggest Easter parades takes place still today in New York City, where it has been part of the spring tradition for more than 100 years. Fifth Avenue from 49th to 57th Streets plays host from 10 a.m. to 4 p.m. on Easter Sunday to the biggest stroll of finery, including some very fancy bonnets.


EASTER MEAL ~

Easter meals were also a popular Victorian tradition. As we have seen at the very beginning of this reading, Easter was for many centuries far more important than Christmas. And thus it was at table too. Chief among the food associated with it in Great Britain in the XIXth century were new season lamb, paired with vegetable dishes (Pray, today let's pay respect to our lambs!). Accompanying them were hot chocolate buns and Easter breads. Additionally, egg dishes were served so as to not waste eggs from the easter egg hunts. As for cakes, particular favourite of the Victorians was the SIMNEL CAKE, 


The Victorian Book of Cakes: Treasury of Recipes, techniques and decorations from the golden age of cake-making: a classic Victorian book reissued for the modern reader 
by Lewis, T. Percy; Bromley, A. G.


a light fruit cake with eleven marzipan balls on top representing Jesus’ disciples (excluding Judas, who had infamously betrayed Jesus to the Romans).
By the way, we must say that in Avis' time it wasn't associated with Easter, but it was more a Mothering Sunday bake, being Mothering Sunday the fourth Sunday in Lent also named Refreshment Sunday of Lent, or Simnel Sunday – just after the cake. It was the day that children working away in service traditionally returned to their Mother Church and saw their families. Over the years Mothering Sunday has become a celebration of real mothers rather than the Mother Church, the largest church in the diocese. They were the Victorians who made of it the Easter Cake par excellence. Today Simnel Cake is enjoyed both on Easter Day and on Mothering Day. 



I'm leaving You with the best wishes for a serene remainder of your week
thanking You as usual for Your kindness and goodwill.
See you soon 





⊰ Tradizioni vittoriane legate alla primavera e alla Pasqua 


IMMAGINE DI COPERTINA - Da una cartolina pasquale tardo vittoriana

Per gran parte della storia la Pasqua è stata un giorno più festivo del Natale e, come è successo per le tradizioni di quest'ultimo che conserviamo ancora oggi, i vittoriani ci hanno portato anche l'evoluzione delle celebrazioni pasquali. Per loro nessuna stagione era celebrata come la primavera in quanto promessa di rinascita.
La Pasqua era solo l'inizio.



~ LA DOMENICA DELLA FIORITURA TRASFORMAVA I CIMITERI IN ZONE DI FESTA ~

Per essere più precisi, tutto cominciava con la Domenica della Fioritura. Nel Galles meridionale e nelle parti vicine dell'Inghilterra, la Domenica delle Palme è chiamata "Sul y Blodau" ("Domenica della fioritura") ed è tradizione decorare le tombe con fiori in quel giorno, specialmente nelle città e nei villaggi industriali. Gli studiosi Alan e Karen Jabbour hanno ipotizzato che la Domenica della Fioritura potrebbe essere collegata alle tradizioni di decorazione dei cimiteri tipica degli Appalachi.


IMMAGINE 2 - Dressing the grave with flowers di Thomas Onwyn (1853)


Le tradizioni di pulitura e decorazione dei cimiteri gallesi potrebbero essere iniziate come celebrazione pasquale o rito stagionale prima di diventare più comunemente associate alla Domenica delle Palme.
Il sito web Early Tourists in Wales cataloga i commenti dei turisti sul Galles da libri, riviste, giornali del XVIII e XIX secolo. Secondo Early Tourists in Wales, verso la metà del XIX secolo, la Domenica della Fioritura attirava grandi folle:
“Il numero di visitatori che hanno riferito di aver visitato i cimiteri era molto elevato (10.000 nel nuovo cimitero di Cardiff nel 1879, 20.000 nel 1889 e 50.000 nel 1898; 25.000 nel cimitero di Swansea nel 1906). Ci sono stati problemi con il controllo della folla che hanno portato alla necessità di polizia extra o alla distribuzione di biglietti solo a coloro che visitavano le tombe dei parenti. La richiesta di fiori per questa usanza era così grande che venivano inviati da Londra.
I cimiteri sono diventati un luogo dove incontrarsi e dove riunirsi per una festa o un pic-nic primaverile.
Potrebbe sembrare strano dal nostro punto di vista oggi immaginare i cimiteri come un luogo di festa. Ma essi offrivano una destinazione popolare per i pic-nic in un'epoca precedente alla creazione di parchi per le popolazioni urbane. I pic-nic erano molto popolari nei giorni festivi, specialmente a Pasqua o Pasquetta.



  ~ LE DECORAZIONI PASQUALI ~

Per quanto riguarda le chiese in cui le persone si recavano per le funzioni pasquali, esse venivano addobbate con fiori, così come lo erano le case. Le donne in particolare creavano pizzi e puntine con disegni floreali per coprire i loro tavoli e le loro mensole e vestivano le loro case con ghirlande, rami di alberi in fiore o mazzi di fiori: essi tendevano ad essere semplici ma, nella loro semplicità, belli come lillà, gigli, viole del pensiero e tulipani. 



~ I BIGLIETTINI AUGURALI ~

Era proprio l'inizio dell'era vittoriana quando Sir Rowland Hill creò il significato di Uniform Penny Post: infatti il gennaio 1840 segnò l'avvento dell'Uniform One Penny Postage Rate. Da allora le carte sono diventate un modo più economico che mai per rimanere in contatto, soprattutto nel periodo pasquale.


IMMAGINE 3 - Cartolina pasquale vittoriana


Venivano consegnati biglietti augurali con immagini simboliche come la croce o con immagini primaverili come agnelli e coniglietti. Essi erano generalmente stampati su carta dai colori vivaci per enfatizzare la natura felice e gioiosa della primavera. Le persone compravano le cartoline a un prezzo basso o ne creavano di proprie.



~ DIVERTIRSI TINGENDO, FACENDO ROTOLARE E CACCIANDO LE UOVA ~

Mentre le uova sono sempre state distribuite tra le persone, quelle di cioccolato sono state propriamente introdotte in epoca vittoriana. Il famoso cioccolatiere John Cadbury le aveva già progettate nel 1842, ma fu nel 1875 in particolare, che la sua azienda mise in commercio le Cadbury's Creme Egg.


IMMAGINE 4 - An Easter Holiday, the Children of Bloomsbury Parochial School in a Wood at Watford by James Aumonier, 1874


Le tradizioni della caccia alle uova di Pasqua e quella di farle rotolare lungo i pendii furono introdotte dalla Germania all'Inghilterra durante l'era vittoriana. I bambini vanno ancora a caccia di uova colorate, e quella che ne trova di più torna a casa vincitrice con un premio. Il rotolamento delle uova coinvolge i bambini che rotolano le uova lungo i declivi per vedere chi può rotolare il proprio uovo più lontano. Le uova venivano spesso non consumate durante la Quaresima, quindi le uova utilizzate nella caccia e nel rotolamento venivano mangiate la domenica di Pasqua.
Certo, le uova dovevano essere tinte giorni prima: per ottenere colori diversi le uova venivano bollite con foglie o cipolle. Se ne ottenevano di rosse facendole bollire con rezzole di cipolla e barbabietole, di dorate con fiori di calendula, di violette con fiori di malva e verdi con foglie di pervinca.
Durante la prima età vittoriana anche le uova di cartone erano spesso rivestite con pezzetti di raso e contenevano piccoli dolcetti.



  ~ I CAPPELLINI DI PASQUA E LA PARATA PASQUALE ~

Anche la parata pasquale come la conosciamo oggi ha origine nell'era vittoriana. I vittoriani erano persone molto devote e, dopo aver assistito alle funzioni pasquali, erano note per passeggiare per le strade sfoggiando i propri abiti primaverili. La tradizione del cappellino pasquale, nata durante il periodo Regency, divenne molto popolare proprio in questa epoca.
(QUI potete leggere il post che My little old world dedicò all'argomento).


IMMAGINE 5 - Cartolina raffigurante una giovane Lady che sfoggia il suo cappellino di Pasqua ed il suo nuovo abito della festa


Durante l'epoca vittoriana, un fidanzato poteva regalare un paio di guanti alla sua dolce metà. Se questa li indossava durante la sfilata, significava che accettava la sua proposta.
Una delle più grandi parate pasquali si svolge ancora oggi a New York City, dove fa parte della tradizione primaverile da oltre 100 anni. La Fifth Avenue dalla 49a alla 57a strada ospita dalle 10:00 alle 16:00 la domenica di Pasqua la più grande passeggiata di raffinatezza, comprese alcuni cappellini molto fantasiosi.



~ IL PRANZO DI PASQUA ~

Anche i pasti pasquali erano una popolare tradizione vittoriana. Come abbiamo visto proprio all'inizio di questa lettura, la Pasqua è stata per molti secoli molto più importante del Natale. E così lo era anche a tavola. Il primo tra i cibi ad essa associati in Gran Bretagna nel XIX secolo era l'agnello di nuova stagione, abbinato a piatti di verdure (Vi prego, rispettiamo i nostriagnelli oggi!). Ad accompagnarli c'erano focacce al cioccolato caldo e pani pasquali. Inoltre, venivano serviti piatti a base di uova per non sprecare le uova della caccia alle uova di Pasqua. Per quanto riguarda le torte, particolarmente apprezzata dai vittoriani era la SIMNEL CAKE,


IMMAGINE 6 - La SIMNEL CAKE tratta da The Victorian Book of Cakes: Treasury of Recipes, techniques and decorations from the golden age of cake-making: a classic Victorian book reissued for the modern reader di Lewis, T. Percy; Bromley, A. G.


una torta leggera alla frutta con undici palline di marzapane in cima che rappresentano i discepoli di Gesù (escluso Giuda, che lo aveva infamemente tradito consegnandolo ai romani).
A proposito, dobbiamo dire che ai tempi degli avi essa non era associata alla Pasqua, ma era più un dolce della Domenica della Madre, essendo la Domenica della Madre la quarta domenica di Quaresima chiamata anche Domenica del Ristoro di Quaresima, o Domenica di Simnel – nome mutuato dalla torta, appunto. Era il giorno in cui i bambini che lavoravano lontano da casa tornavano tradizionalmente alla loro Chiesa Madre e vedevano le loro famiglie. Negli anni la Domenica della Madre è diventata una festa delle vere madri piuttosto che della Chiesa Madre, la chiesa più grande della diocesi. Furono i vittoriani a farne il dolce pasquale per eccellenza. Oggi la SIMNEL CAKE si gusta sia il giorno di Pasqua che il giorno della Festa della Mamma.



 Vi lascio con i migliori auguri per un sereno prosieguo di settimana,
ringraziandoVi come sempre 
per la Vostra gentilezza e benevolenza.
A presto 



LINKING WITH:




Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

Trending Articles