Quantcast
Channel: ~ My little old world ~ gardening, home, poetry and everything romantic that makes us dream.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 260

Advent Calendars in History

$
0
0


Advent calendar dating back to 1926 
(This calendar has been produced since 1926 and still is today)








"The celebration of Advent is possible only to those who are troubled in soul, 
who know themselves to be poor and imperfect,
and who look forward to something greater to come." 

~ Dietrich Bonhoeffer (theologian,1906-1945)




The word 'Advent' comes from the Latin word “adventus” and means “arrival.”
Celebrated since the IVth century, it is a four-week period usually beginning on the Sunday closest to November 30th, that is the Sunday that falls between November 27th and December 3rd or the feast day of St. Andrew, and it ends on December 24th.
It comprises approximately four weeks and always has 4 Sundays, while the total number of weekdays range from 22 to 27.
To be clearer, it is the period before Christmas, observed in many Western Christian churches, during which Christians prepare themselves, amongst fasting, contemplation and reflexion for Christmas and the birth of Jesus. 

The Advent calendar we know today has an origin story dating back hundreds of years ago.
Like many others aspects of modern Christmas practices, the Advent calendar is of German origin. From the early nineteenth century, at the latest, German Protestants began to mark the days of Advent either by burning a candle for the day or, more simply, marking walls or doors with a line of chalk each day. 
Another ancient ractice was to light a candle every day, either on an Advent wreath or a chandelier. It seems that the first advent wreath has been invented by the Lutheran theologist, Johann Hinrich Wichern (1808-1881). 


It was the year 1839 when he used a wooden wheel with four large and nineteen small candles. During Advent, for each Sunday a large candle was lit, and for every other day a small one. Children could see how many more days they were until Christmas arrived. Another tradition relates the “Advent tree”, originating around the mid of the XIXth century; at the start of the Advent period a conifer would be placed in the home and every day a prophecy of the Old Testament would be recited before putting a candle, together with a paper star on which the recited text was written.
A new practice of hanging a devotional image every day ultimately led to the creation of the first known handmade, wooden, Advent calendar in 1851. Around 1880 printed prophecies became available (model in the form of vine leaves has been found).
Sometime in the early XXth century (either 1902 or 1908 depending on who you believe) the first printed calendars appeared, followed by Gerhard Lang’s innovation of adding small doors; 


One of the very first Advent calendars with little doors to open daily


he is thus often seen as the creator of the modern calendar. Others added short bible verses behind the doors alongside the traditional Holy images. Lang’s business closed shortly before the outbreak of war when cardboard was rationed and with a Nazi ban on the printing of calendars with images, they disappeared completely. But after the war ended Richard Sellmar of Stuttgart almost miraculously (considering the paper shortages) obtained a permit from the US officials to begin printing and selling them again. His company Sellmar-Verlag, remains one of the most important producers of such calendars. Calendars filled with chocolate began to appear from the late 1950s around the time when they began to spread around the world. 
President Eisenhower is sometimes credited with the American popularisation of them having been photographed while opening them with his grandchildren.


In 1953, U.S. President Dwight D.Eisenhower's three grandchildren joined in an appeal for sales of Advent calendars that had been imported from Germany by the National Epilepsy League.
PHOTOGRAPH VIA BETTMANN ARCHIVE/GETTY


Today they are a global phenomenon, even seeing a boost in popularity in recent years but at their heart they retain the essence of counting down the days to Weihnachten-Christmas that began with those simple chalk scratches.



Thanking you for having accompanied me in this brief journey 
through History,

I greet you dearly and wish you lots and lots of serenity. 

See you soon 












I calendari dell'Avvento nella Storia



- IMMAGINE 1 - Calendario dell'Avvento che risale al 1926 ( questo calendario è stato prodotto per la prima volta nel 1926 e lo è tutt'ora)


- IMMAGINE 2 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 1


- IMMAGINE 3 - Calendario dell'Avvento aperto-parte 2



"La celebrazione dell'Avvento è possibile solo per coloro che sono travagliati nell'animo,
che sanno di essere poveri e imperfetti,
e che non vedono l'ora che venga qualcosa di più grande."

~ Dietrich Bonhoeffer (teologo,1906-1945)



La parola "Avvento" deriva dalla parola latina "adventus" e significa "arrivo".
Celebrato fin dal IV secolo, consta di un periodo di quattro settimane ed ha inizio solitamente la domenica più prossima al 30 novembre, cioè la domenica che cade tra il 27 novembre e il 3 dicembre ovvero la festa di Sant'Andrea, e termina il 24 dicembre.
Dura circa quattro settimane e comprende sempre quattro domeniche, mentre il numero totale dei giorni della settimana varia da ventidue a ventisette.
Per essere più chiari, è il periodo prima del Natale, osservato in molte chiese cristiane occidentali, durante il quale i cristiani si preparano, tra digiuno, contemplazione e riflessione, al Natale e alla nascita di Gesù.

Il calendario dell'Avvento che conosciamo oggi ha una storia la cui origine risale a centinaia di anni fa.
Come molti altri aspetti delle moderne pratiche natalizie, anche il calendario dell'Avvento è originario della Germania. Dall'inizio del XIX secolo, e forse anche prima, i protestanti tedeschi iniziarono a tener conto dei giorni dell'Avvento bruciando una candela per ogni giorno o, più semplicemente, marcando ogni giorno muri o porte con una linea di gesso.
Un'altra antica abitudine era quella di accendere una candela ogni giorno, su di una corona dell'Avvento o su di un lampadario. Sembra che la prima corona d'avvento sia stata inventata dal teologo luterano Johann Hinrich Wichern (1808-1881).


- IMMAGINE 4 - Corona dell'Avvento


Era l'anno 1839 quando usò una ruota di legno su cui mise quattro candele grandi e diciannove piccole: durante l'Avvento, per ogni domenica veniva accesa una candela grande, e per ogni altro giorno feriale una piccola in modo che i bambini potessero vedere quanti giorni mancavano a Natale. Un altro tradizione riguarda “l'albero dell'Avvento”, originario della metà dell'ottocento circa: all'inizio del periodo di Avvento si metteva in casa una conifera ed ogni giorno si recitava una profezia tratta dall'Antico Testamento prima di accendere una candela, insieme ad una stella di carta su cui era scritto il testo recitato.
Una nuova pratica di appendere un'immagine devozionale ogni giorno condusse infine alla creazione del primo calendario dell'Avvento fatto a mano, in legno, nel 1851. Intorno al 1880 divennero disponibili profezie stampate (è stato trovato un modello a forma di foglie di vite).
All'inizio del XX secolo (taluni dicono nel 1902 altri indicano invece il 1908) apparvero i primi calendari stampati, seguiti dall'innovazione di Gerhard Lang di aggiungere piccole porte;


- IMMAGINE 5 - Uno dei primissimi calendari dell'Avvento con porticine da aprire ogni giorno


è quindi spesso visto come il creatore del calendario moderno. 
Altri hanno aggiunto brevi versi della Bibbia dietro le porte accanto all'immagine tradizionale di carattere sacro. L'attività di Lang chiuse poco prima dello scoppio della guerra, quando il cartone fu razionato e con il divieto nazista di stampare calendari con immagini, essi scomparvero del tutto. Ma dopo la fine della guerra Richard Sellmar di Stoccarda ottenne quasi miracolosamente (considerando la carenza di carta) un permesso dai funzionari statunitensi per ricominciare a stamparli e venderli. La sua azienda Sellmar-Verlag, rimane ancor'oggi uno dei più importanti produttori di tali calendari. I calendari ripieni di cioccolato iniziarono ad apparire dalla fine degli anni '50 nel periodo in cui i calendari dell'Avvento iniziarono a diffondersi in tutto il mondo.
Al presidente Eisenhower ne viene talvolta attribuita la divulgazione in America visto che sono state fatte fotografie mentre li apre con i suoi nipoti.


- IMMAGINE 6 - Nel 1953, i tre nipoti del presidente degli Stati Uniti Dwight D.Eisenhower si unirono ad un appello per la vendita di calendari dell'Avvento che erano stati importati dalla Germania dalla National Epilepsy League. FOTOGRAFIA TRATTA DALL'ARCHIVIO BETTMANN/GETTY


Oggi sono un fenomeno globale, anche se hanno visto un aumento di popolarità negli ultimi anni, ma nel loro cuore conservano l'essenza del conto alla rovescia dei giorni fino a Weihnachten-Natale che cominciò con quei semplici graffi di gesso.


Ringraziandovi per avermi accompagnata in questo breve viaggio 
attraverso la Storia,

Vi saluto caramente augurandovi tanta, tanta serenità. 

A presto 







Viewing all articles
Browse latest Browse all 260

Trending Articles