"Humility and simplicity are the two real sources of beauty."
Johann Joachim Winckelmann (Stendal, December 9, 1717 - Trieste, June 8, 1768)
The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse
(Geneva, April 24, 1767 – London, December 27, 1849)
Today I want to show you a painting, which, despite its naturalness, has unique characteristics.
Unfortunately, like most of the artists of his time, he wasn’t appreciated during his life and died in the same poverty which he was born in.
THE PROTAGONISTS - Forced to leave France after the French Revolution, as a Protestant family, the Chalon first took refuge in Switzerland to settle permanently, at the end of the 18th century, in London. The two sons, Alfred and John Chalon, both became artists and it seems likely that they came to know Agasse, a colleague who emigrated from Switzerland and who knew their Paris.
The first thing that catches your eye in this painting is probably the light, which takes us back to the late afternoon hours of a Summer day.
Also worth of note is the wealth of detail in the clothing of the four women.
The young women who are intent on sewing are dressed in a much more elegant way with hats, shoes and high-waisted dresses typically belonging to the Regency era (in fact the painting is dated around 1800). Gathered around a wooden table and seated on chairs that were probably brought outside from an indoor living room, they are trying to keep the most of the daylight with their work-baskets close at their hands.
I wanted to present this oil on canvas to you because it communicates a particular tranquility to me, it portrays the calm and the sweetness of family life lived peacefully, in that peace so longed-for and, after so much wandering, finally conquered. But not only for that: it is so rich in details, especially as regards the clothes, that it looks like a photograph of the fashion of the time, something that the painter certainly, while painting, had absolutely not thought about.
Look at this print below taken from the Parisian fashion magazine The Journal des Dames et des Modes of 1799: even if the model is a lady and not a young woman, don't you find perfect correspondence in the clothes and accessories?
And what about these hats dating back to the early 1800s from The Ackermann Repository?
If you love Regency fashion, read that post that ~ My little old world ~ published some time ago on this subject: clickHERE and enjoy!
∗⊱༺♡❀♡༻⊰∗
"L'umiltà e la semplicità sono le due vere fonti della bellezza."
Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 - Trieste, 8 giugno 1768)
The Chalon Family in London by Jacques-Laurent Agasse
(Ginevra, 24 Aprile 1767 – Londra, 27 Dicembre 1849)
Oggi voglio proporvi un dipinto, che, pur nella sua genuinità, presenta delle caratteristiche uniche.
I PROTAGONISTI – Costretta a lasciare la Francia dopo la Rivoluzione francese, in qualità di protestante, la famiglia Chalon si rifugiò prima in Svizzera per stabilirsi definitivamente, sul finire del XVIII° secolo, a Londra. I due figli maschi, Alfred e John Chalon, diventarono entrambi artisti e sembra probabile che siano così giunti a far conoscenza di Agasse, una collega emigrato dalla Svizzera che conosceva la loro Parigi.
Quello che abbiamo sotto gli occhi è un dipinto – si tratta di un olio su tela – che mi ha affascinata appena lo vidi proprio per la sua informalità: si tratta infatti di quel tipo di immagine che gli artisti creavano e davano in dono agli amici o che dipingevano per mero diletto, cosa che ci è suggerita anche dalla sua limitata dimensione (misura solo circa 5 "x 7"- 13,7 x 19,7 cm.). Purtroppo le identità specifiche delle persone sono andate dimenticate, ma possiamo comunque dire con certezza che questo appare come il ritratto di una famiglia serena e a proprio agio. Le donne sono impegnate nel proprio lavoro manuale, mentre gli uomini parlano oltre il muro e pur non essendo documentato, non ci sarebbe da sorprendersi se l'uomo appoggiato all’esterno del recinto in alto a sinistra fosse proprio lo stesso Agasse.
Da notare è inoltre la ricchezza di dettagli nell'abbigliamento delle quattro donne.
La donna più anziana, probabilmente la madre, seduta da sola e che guarda, con occhi dimessi l'artista, è vestita nello stile proprio di una generazione precedente, con un abito semplice, un fazzoletto ed una cuffietta arruffata. Indossa anche un grembiule con stampa floreale a cui ha sovrapposto un drappo probabilmente per non sporcarlo; ella, invece che nel cucire, è impegnata a sbucciare rape bianche forse per preparare la cena: un piatto di quelle già sbucciate figura per terra accanto a lei alla sua destra, mentre altre rape con le foglie ancora attaccate ed ancora sporche di terra sono ai suoi piedi sulla sinistra.
Infine voglio farvi notare lo ‘spencer’ che veste la giovane sulla sinistra: sembra essere di velluto marrone, ed era una vera ‘chicca’ dell’abbigliamento femminile epoca, per non parlare del bolerino beige fatto all’uncinetto o a maglia che veste quella al centro.
Ho voluto presentarvi questo olio su tela perché a me comunica una particolare tranquillità, ritrae la calma e la dolcezza della vita famigliare vissuta pacificamente, in quella pace agognata e, dopo tanto peregrinare, finalmente conquistata. Ma non solo: così ricco di dettagli, soprattutto per quanto concerne gli abiti, sembra una fotografia della moda del tempo, cosa a cui il pittore sicuramente, dipingendo, non aveva assolutamente pensato.
Guardate questa stampa qui sotto tratta dalla rivista di moda parigina il Journal des Dames et des Modes del 1799: la modella è una lady e non una giovane donna, ma non trovate comunque una perfetta rispondenza negli abiti e negli accessori?
E che dire di questi cappellini riportarti nei primi anni del 1800 dall’Ackermann Repository?
Se amate la moda Regency riprendete quel post che ~ My little old world ~ pubblicò tempo fa sull’argomento: cliccate QUI e buona lettura!
Il nostro tempo si è esaurito, miei carissimi amici e lettori, e ve lo dico sempre con un pizzico di rammarico; vi auguro quindi ogni bene nell'attesa di ritrovarvi qui nel nostro prossimo viaggio tra le romantiche e curiose meraviglie che appartengono al nostro passato.
A presto ♥