Quantcast
Channel: ~ My little old world ~ gardening, home, poetry and everything romantic that makes us dream.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

Napoleon's obsession for coffee.

$
0
0



“As soon as coffee is in your stomach, there is a general 
commotion. 
Ideas begin to move… smiles arise, the paper is 
covered. 
Coffee is your ally and writing ceases to be a 
struggle.”

Honoré de Balzac (1799 - 1850)




Napoleon's Coffee Set from St.Helena




And they were precisely the French and the Americans, even before than the English, who could taste the precious drink obtained from the 'beans' grown in the tropical colonies - and fall in love with it - perhaps as a result due to where their respective nations had placed their colonial possessions; we know, in fact, that the Georgian period saw the opening of the first coffee-houses in London, following the example of the much older Viennese ones, which were locals reserved for men only, in which the wealthy gentlemen gathered to spend time in company, exchanging their ideas while sipping a cup of the precious brew, we know that in the Regency era were really numerous the coffee-houses that had been opened in the meantime when tea was still a novelty, and much more expensive than coffee, but we also know that in France and in America coffee was known and appreciated by famous people since the early XVIIIth century: from the Parisian philosopher Voltaire, who claimed to owe his own intuitions to the benefits of coffee, of which he drank from 40 to 50 cups a day, mixed with chocolate, to King Louis XV, who had managed to grow coffee plants directly in the greenhouses of Versailles and loved to offer it to his guests, but didn't abuse it; to Benjamin Franklin, who claimed that "Among the many luxuries of the table ... coffee can be considered one of the most precious, it exalts the happiness without poisoning and the pleasant flow of spirits it causes ... it is never followed by sadness, languor or weakness ", to the third president of the United States, as well as author of the Declaration of Independence, Thomas Jefferson, lover of wine, but not only, connoisseur and passionate coffee drinker.

We know today that coffee allows us vivacity, both intellectual and physical, and promptness of reflexes, which is a precious source of antioxidants and therefore has the power to reduce the risk of contracting some serious diseases, including those due to brain deterioration, things that at the time were ignored, but of coffee was appreciated the immediate induction of the increase in blood pressure and therefore the tone and the sensation of well-being that it immediately derives from it.

The Emperor of the French, Napoleon Bonaparte, knew it well, and it is just of him that I want to tell you today.


Napoleon in his dining room at Longwood House, St.Helena



History teaches us that He did not become passionate about coffee as soon as he knew it, indeed, as soon as He tasted it he found it not at all captivating, but with the passing of the time He became an authentic lover, or, perhaps, it would be more appropriate to say, a real coffee - dependent.

At first He began drinking two cups of bitter and pure coffee a day, one for breakfast and one after dinner, in the evening, but, with the flowing of years, aware of the beneficial aspects of this drink that had the ability to invigorate His spirits, keep Him in good mood and always active, He began to not to able to live without it - and there are those who still today claims that His heroic undertakings could not have been achieved without the support of caffeine!

Coffee became one of the many things He could not do without ... He refrained from drinking wine and any other alcoholic beverage, but He had a genuine passion for politics, for war, for beautiful women and for coffee - and he arrived to drink up to 50 cups at any time of day.

One of the most famous stories related to Napoleon's weakness for coffee is linked to his last days. According to the St.Helena Coffee website:

''A few days before the end, Marechal Bertrand recorded that Napoleon kept begging for coffee and that his new 'doctor', Antonmarchi (he was, in fact, a dissecting room assistant), allowed him a few spoonful’s. Then, as the Emperor declined further, Bertrand writes:

That morning, he had asked twenty times if he could be allowed some coffee. 'No, Sire', 'Might the doctors allow me just a spoonful?''No, Sire, not at the moment, your stomach is too irritated, you would vomit a little earlier, perhaps.' He had already vomited perhaps nine times during the day. What a great change had overtaken him! Tears came to my eyes, seeing this formidable man, who had commanded with such authority, in a manner so absolute, beg for a spoonful of coffee, seek permission, obedient as a child, asking again and again for permission and not obtaining it, without ever losing his temper. At other times during his illness, he would have thrown his doctors out, flouted their advice and done as he wanted. Now he was as docile as a child. So, here is the great Napoleon: pitiful, humble.''


Death of Napoleon on St Helena, May 5, 1821, by Carl von Steuben (1788-1856), ca 1828



We still do ignore what the real causes that induced His stomach disease were, if His death was due to arsenic poisoning or cancer, the fact is that during the autopsy that was done after His death Dr. Antonmarchi found traces of coffee in his stomach ... because you have to know that once exiled to St.Helena, Napoleon found an excellent coffee, which induced him to aggravate his dependence ... the state of constant depression in which He spent the days of His last exile, the boredom that often caught Him, the bitterness for the fate that had been touched Him, sanctioned by the Congress of Vienna that had eventually deposed him to put on the French throne King Louis XV, without any doubt induced Him to exaggerate with the coffee more than how much He was used to do.

Although Napoleon preferred the coffee of St. Helena to all the others, as it was the only thing good, he claimed, that the island offered Him (an excellent quality of Arabica coffee had in fact been cultivated in plantations by the East India Company that of the island held possession since 1733), He was willing to drink whatever coffee was available. For example, just when he was spending His days at Longwood House,


Nhà Longwood (Unknown author)



Sir Hudson Lowe, governor of the island and jailer of Napoleon, gave Him as a gift a wooden case filled with coffee that the Emperor ordered had to be placed in the pantry. Charles Tristan, better known as the Marquis Montholon, thought that Napoleon wouldn't have accepted it and was amazed when the Emperor began by saying "A good coffee is a precious thing in this horrible place" and decided to drink it without fear that it might have been poisoned.

Finally I will mention a sentence that Napoleon once said: " The strong and abundant coffee wakes me in.It gives me a warmth, an unusual strength, a pain that is not without pleasure. I would suffer rather than be senseless."
And I wonder if what was the reason for His glory was also the cause of His suffering and eventually His death ...


INTERIOR [A VIEW OF THE ROOM AT LONGWOOD WHERE NAPOLEON DIED ON ST. HELENA] - 
Attributed to Jean-François Villain after a drawing by Louis-Joseph-Narcisse Marchand




I'll never be grateful enough for the interest and affection which you follow me with, 
dear friends and readers, 
I have no words to thank you as you deserve ...



See you soon 💕












BIBLIOGRAPHIC SOURCES:


Barden, Thomas M., Humanizing the Corsican Ogre, at State University of New York at Geneseo; 

Forsyth, William, and Hudson Lowe, History of the Captivity of Napoleon at St. Helena, Volume 2,  1853; 

Saint-Arroman, Auguste, Coffee, Tea and Chocolate, 1852;

Smallman, David L., Quincentenary: A Story of St Helena, 1502-2002, 2003;

Ukers, William Harrison, All About Coffee, 1922.

Website St.Helena Coffee











“Non appena il caffè è nel vostro stomaco, vi è una generale 

commozione. 
Le idee cominciano a muoversi… spuntano i sorrisi e la carta 

 si copre. 
Il caffè è il vostro unico alleato e scrivere cessa di essere uno 

sforzo.


Honoré de Balzac (1799 - 1850)




- immagine 1 - Servizio da caffè appartenuto a Napoleone conservato a St.Helena





E furono proprio i Francesi e gli Americani, prima ancora degli Inglesi, a poter gustare la preziosa bevanda ottenuta dai 'chicchi' coltivati nelle colonie tropicali - e ad innamorarsene - forse di conseguenza a dove le rispettive nazioni avevano collocati i loro possedimenti coloniali; sappiamo infatti che il periodo Georgiano vide aprire le prime coffee-houses a Londra, sull'esempio di quelle viennesi, ben più antiche, che erano locali riservati a soli uomini, in cui i gentlemen più facoltosi si riunivano per trascorrere il tempo in compagnia, scambiando le proprie idee mentre sorseggiavano una tazzina del preziosissimo infuso, che in epoca Regency erano realmente numerose le coffee-houses che nel frattempo erano state aperte quando il tè era ancora una novità, e del caffè ben più costoso, ma sappiamo anche che in Francia ed in America il caffè era conosciuto ed apprezzato da personaggi famosi già dagli inizi del XVIII°secolo: dal filosofo parigino Voltaire, il quale sosteneva di dovere le proprie intuizioni proprio ai benefici del caffè, del quale ne beveva da 40 a 50 tazzine il giorno, mischiato con il cioccolato, a Re Luigi XV, il quale era riuscito a coltivare piante di caffè direttamente nelle serre di Versailles ed amava offrirlo ai propri ospiti, senza però abusarne; da Benjamin Franklin, il quale sosteneva che "Tra i numerosi lussi della tavola ... il caffè può essere considerato uno dei più preziosi. Esalta l'allegria senza intossicare ed il piacevole flusso di spiriti che provoca ... non è mai seguito da tristezza, languore o debolezza", al terzo presidente degli Stati Uniti, nonché autore della Dichiarazione d'Indipendenza, Thomas Jefferson, amante del vino, ma non solo, conoscitore ed appassionato bevitore di caffè.

Sappiamo oggi che il caffè ci consente vivacità, sia intellettuale che fisica e prontezza di riflessi, che è una preziosa fonte di antiossidanti e che perciò ha il potere di ridurre il rischio di contrarre alcune malattie anche gravi, incluse quelle dovute al deterioramento cerebrale, cose che al tempo si ignoravano, ma del caffè si apprezzava l'immediata induzione dell'aumento della pressione sanguigna e perciò il tono e la sensazione immediata di benessere che da esso subito deriva.

Lo sapeva bene anche l'Imperatore dei Francesi, Napoleone Buonaparte, ed è proprio di lui che oggi voglio raccontarvi.




- immagine 2 - Napoleone nella sua sala da pranzo a Longwood House - St.Helena




La Storia ci insegna che Egli non si appassionò nell'immediato del caffè, anzi, non appena lo assaggiò non lo trovò per nulla accattivante, ma con il tempo ne divenne un autentico amatore, o, forse, sarebbe più appropriato dire, un vero e proprio caffè - dipendente.
Dapprincipio cominciò con il bere due tazzine di caffè amaro e puro il giorno, una a colazione ed una dopo cena, la sera, ma con il tempo, accortosi degli aspetti benefici di questa bevanda che aveva la capacità di rinvigorire il suo spirito, mantenerlo di buonumore e sempre attivo, cominciò con il non poterne più fare a meno - e vi è chi ancora oggi sostiene che le sue grandi imprese non avrebbero potuto essere realizzate senza il sostegno della caffeina!

Il caffè divenne così una delle tante cose di cui non poteva fare a meno ... si asteneva dal bere vino e qualsiasi altra bevanda alcolica, ma aveva un'autentica passione per la politica, per il fare la guerra, per le belle donne e per il caffè, del quale giunse a bere fino a 50 tazzine ad ogni ora del giorno.


Una delle storie più famose legate alla debolezza di Napoleone per il caffè è legata ai suoi ultimi giorni. Secondo il sito St.Helena Coffee:

'' Pochi giorni prima della fine, il maresciallo Bertrand registrò che Napoleone cominciò ad elemosinare del caffè al suo nuovo 'dottore', Antonmarchi (in realtà François Carlo Antonmarchi era quello che oggi potremmo definire un anatomo-patologo e seguì Napoleone dal 1818 fino al giorno del suo decesso, il 5 maggio del 1821), il quale gliene concesse qualche cucchiaiata. Poi, mentre l'imperatore si placò, Bertrand scrisse:

Quella mattina, aveva chiesto venti volte se poteva permettersi un caffè. "No, Sire", "Potrebbero i medici permettermi solo un cucchiaio?""No, Sire, non al momento, il Vostro stomaco è troppo irritato, probabilmente vi farebbe vomitare." Aveva già vomitato forse nove volte durante il giorno. Che grande cambiamento aveva subito! Mi vennero le lacrime agli occhi vedendo questo uomo formidabile, che aveva comandato con una tale autorità, in modo così assoluto, mendicare un cucchiaio di caffè, chiederne l'autorizzazione, obbediente come un bambino, chiede ancora ed ancora il permesso per averlo e non ottenerlo, senza mai perdere la calma. In altri momenti della sua malattia avrebbe buttato fuori dalla stanza i suoi dottori, infastidito dai loro consigli e avrebbe fatto come voleva. Ora era docile come un bambino. Quindi, ecco il grande Napoleone: pietoso, umile."





- immagine 3 - Death of Napoleon on St Helena, May 5, 1821, by Carl von Steuben (1788-1856), ca 1828





Non sappiamo ancora con esattezza quali furono le reali cause che indussero questa sua malattia allo stomaco, se si trattò di avvelenamento da arsenico o di tumore, sta di fatto che eseguita l'autopsia dopo la sua morte il dottor Antonmarchi trovò nel suo stomaco tracce di caffè, ... perché dovete sapere che una volta esiliato a S.Elena, Napoleone vi trovò un ottimo caffè, il che lo indusse ad aggravare la sua dipendenza ... lo stato di costante depressione in cui trascorse i giorni del suo ultimo esilio, la noia che spesso lo coglieva, l'amarezza per il destino che gli era toccato, sancito dal Congresso di Vienna che lo aveva definitivamente deposto per mettere sul trono francese Re Luigi XV, lo indussero senza alcun dubbio ad esagerare con il caffè più di quanto già non fosse uso fare. 

Sebbene Napoleone preferisse il caffè di Sant'Elena a tutti gli altri, in quanto era l'unica cosa, sosteneva, che l'isola di buono gli offriva (un'ottima qualità di caffè arabico era stato infatti coltivato in piantagioni dalla Compagnia delle Indie Orientali che dell'isola deteneva il possesso già con il 1733), era comunque disposto a bere qualunque caffè fosse disponibile. Ad esempio, proprio mentre trascorreva i suoi giorni a Longwood House,




- immagine 4 - Nhà Longwood (Autore sconosciuto)





Sir Hudson Lowe, governatore dell'isola e carceriere di Napoleone, gli elargì come dono una cassa di caffè che l'imperatore fece riporre nella dispensa. Charles Tristan, meglio conosciuto come il Marchese Montholon, pensò che Napoleone non l'avrebbe accettato e si stupì quando l'Imperatore esordì dicendo "Un buon caffè è una cosa preziosa in questo posto orribile". e decise di berlo senza timore che potesse essere stato avvelenato.

Concludo infine citando una frase che Napoleone una volta ebbe a pronunciare: "Il caffè forte e abbondante mi sveglia. Mi dà un calore, una forza insolita, un dolore che non è privo di piacere. Preferirei soffrire piuttosto che essere insensato."


E chissà se ciò che fu motivo della sua gloria non sia anche stato motivo della sua sofferenza ed infine del suo decesso ...




- immagine 5 - INTERIOR [A VIEW OF THE ROOM AT LONGWOOD WHERE NAPOLEON DIED ON ST. HELENA] - Attribuito a Jean-François Villain, su un disegno di Louis-Joseph-Narcisse Marchand




Non vi sarò mai abbastanza grata per l'interesse e l'affetto con cui mi seguite, 
carissimi amici e lettori, 
non ho parole per ringraziarvi come meritate ...


A presto 💕









FONTI BIBLIOGRAFICHE:


Barden, Thomas M., Humanizing the Corsican Ogre, at State University of New York at Geneseo; 

Forsyth, William, and Hudson Lowe, History of the Captivity of Napoleon at St. Helena, Volume 2,  1853; 

Saint-Arroman, Auguste, Coffee, Tea and Chocolate, 1852;

Smallman, David L., Quincentenary: A Story of St Helena, 1502-2002, 2003;


Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

Trending Articles