We know so little about Maria Brontë, the firstborn and tragic genius of the family, but the least known of all the Brontë sisters is the second, Elizabeth.
Don't you think it's time to get to know her more closely?
Elizabeth was born on February 8th, 1815 in the village of Hartshead, a small, pretty village on the hills above Mirfield in West Yorkshire, where her Father Patrick was Curator of the Church of England.
She was aged two months when she moved together with her family to the new parish that had been assigned to her father, that of Thorntorn, York, where she was baptized on August 26th, more than six months after her birth, which makes us suppose she had been affected by some illness that made it impossible to baptize her before, according to the rules of the Holy Mother Church. They will stay there five years during which Patrick Brontë and his wife Maria will give birth to their full family.
In 1820, the Brontës moved to Haworth and only the following year, in 1821, when Elizabeth was six years old, her mother, weakened after giving birth to her sixth son and never completely recovered, surrender herself to an incurable desease and died, leaving to her older daughter Maria the care of her siblings, which made her mature very early and made her responsible more than it was usual at her age (she was only seven !) and that of the house to her sister Elizabeth who soon joined them to become part of the family.
Emily, Charlotte, Elizabeth, Branwell, Maria and Anne Brontë as children,
drawn by Joan Hassall for Margaret Lane's The Brontë Story
Of her, for example, we know she had a preference for the order and the cleanliness of the house, for the most practical things in life, which distinguished her from her siblings who loved playing, reading and inventing stories.
This is also confirmed by her recording ast the Clergy Daughter's School at Cowan Bridge which Elizabeth attended with her older sister Maria from July 21st, 1824 - Elizabeth and Maria were among the first twenty students attending this school - they would aggregate to them Charlotte - three weeks later - and Emily in the fall. (Anne Brontë was too young to join them, and it was truly a fortune, we could say, according to what we now know about this school).
As soon as they joined the school they were all evaluated on the basis of the academic abilities they demonstrated and so it was desumed what was the occupation they had to choose as adults: Maria, Charlotte and Emily Brontë approached a career as future governesses, but Elizabeth is registered at the school of preparation for housekeepers. We know she did not take French lessons, music or drawing lessons, as her sisters did.
These are the notes about her:
‘Reads little. Writes pretty well. Ciphers none. Works very badly. Knows nothing of grammar, history, geography or accomplishments.’
Sampler embroidered by Elzabeth at age of 7.
It should be noticed, however, that almost all pupils received negative and particularly hard judgments on their arrival at Cowan Bridge and the note 'writes pretty well'tells us that her calligraphy was perhaps better than that of many of her school companions.
Another report on Elizabeth Brontë, always from the Cowan Bridge, is signed by Miss Evans, superintendent at the school, who noted:
‘The second, Elizabeth, is the only one of the [Brontë] family of whom I have a vivid recollection, from her meeting with a rather alarming accident, in consequence of which I had her for some days and nights in my bed-room, not only for the sake of her greater quiet, but that I might watch over her myself. Her head was severely cut, but she bore all the consequent suffering with exemplary patience, and by it won much upon my esteem.’
Certainly the worst had still to happen: in that terrible, unhealthy structure, with her sister Maria and many others, Elizabeth contracted tuberculosis.
Mary was sent home as soon as her illness was diagnosed in February 1825, while for Elizabeth the evolution of her desease was at first confused with the overlapping of a typhus epidemic that infected the girls to the structure, who were decimated for a third; Elizabeth was sent home sick on May 31st while Charlotte and Emily followed her a few days later in good health.
Maria died at home on May 6th, 1825, Elizabeth went off on June 15th.
So what do we know about Elizabeth Brontë?
That she was a patient girl, had a disgrace, liked to take care of the house and that her handwriting was better than that of many girls of her age.
But there is more about her.
Patrick Brontë
argued that her second daughter had a sound common sense, and perhaps the best tribute comes from Charlotte Brontë, who would take her closest sister (as for age) as an example.
Elizabeth Gaskell, Charlotte's friend and biographer, remembered that she often talked of Maria and Elizabeth, and according to Charlotte's statements, she ‘used to believe them to have been wonders of talent and kindness.’
Nancy Garrs, their servant, remembers how the young Elizabeth guided her younger sisters by holding them by hand during their walks through the moors and that she was very "caring" in treating them.
And I wonder if Emily,
choosing her pen-nickname - Ellis - wanted to make a tribute to her sister Elizabeth who had lost so very soon ...
And in the hope tho have pleased you depicting the portrait
of such a lovely, sweet little girl,
I'm sending my warmest hug to you,
filled with love and gratitude !
See you soon 💕
BIBLIOGRAPHIC SOURCES:
Margaret Lane, THE BRONTE STORY, FONTANA Publisher, 1979;
WIKIPEDIA
Poco sappiamo di Maria Brontë, primogenita e genio tragico della famiglia, ma la meno nota di tutte le sorelle Brontë in assoluto è la seconda, Elizabeth.
Non vi sembra sia giunto il momento di conoscerla più da vicino ?
Elizabeth era nata l'8 di febbraio del 1815 nel villaggio di Hartshead, un piccolo villaggio sulle colline sopra Mirfield nel West Yorkshire, dove il padre Patrick era Curato della Chiesa d'Inghilterra.
Aveva due mesi la piccola quando si trasferì con la famiglia nella nuova parrocchia che era stata assegnata al padre, quella di Thorntorn, York, dove venne battezzata solamente il 26 agosto, più di sei mesi dopo la sua nascita, il che ci fa supporre che fosse stata affetta da una qualche malattia che rendesse impossibile il battezzarla prima, secondo quanto dettano le regole della Santa Madre Chiesa. Qui rimasero cinque anni durante i quali Patrick Brontë e sua moglie Maria diedero vita alla loro famiglia al completo.
Nel 1820 i Brontës si spostarono ad Haworth e solamente l'anno dopo, nel 1821, quando Elizabeth aveva sei anni, la madre, fiaccata ed indebolita dopo aver dato alla luce il suo sesto figlio e mai del tutto ripresasi, cedette ad un male incurabile e morì, lasciando alla figlia maggiore Maria la cura dei fratelli, cosa che la fece maturare molto precocemente e la rese responsabile ben più di quanto si addicesse alla sua età ( aveva solamente un anno in più di Elizabeth !) e quella della casa alla sorella Elizabeth che presto li raggiunse per far parte della famiglia.
- immagine 2 - Emily, Charlotte, Elizabeth, Branwell, Maria ed Anne Brontë in un disegno di Joan Hassall per The Brontë Story di Margaret Lane
Di lei per esempio sappiamo che aveva predilezione per l'ordine e la pulizia della casa, per le cose più pratiche della vita, caratteristiche che la distinguevano nettamente dai suoi fratelli che amavano giocare, leggere ed inventare storie.
Ciò è confermato anche dalla sua iscrizione nel registro della Clergy Daughter’s School at Cowan Bridge che Elizabeth frequentò con la sorella maggiore Maria a partire dal 21 luglio 1824 - Elizabeth e Maria furono tra le prime venti alunne che frequentarono il collegio - e a loro si sarebbero aggregate Charlotte tre settimane dopo ed Emily nell'autunno. (Anne Brontë era troppo piccola per unirsi a loro, per sua fortuna, potremmo dire, alla luce di quanto sappiamo ora della suddetta scuola).
Al loro ingresso nella scuola tutte venivano valutate in base alle abilità accademiche che dimostravano e ciò per cui erano portate, ovvero quale era l'occupazione che a loro si addiceva di più una volta divenute adulte: a Maria, Charlotte ed Emily Brontë si addiceva una carriera come future istitutrici, ma Elizabeth risulta registrata alla scuola di preparazione alle governanti. Sappiamo che non prese lezioni di francese, di musica o di disegno, come invece fecero le sue sorelle.
Queste sono le annotazioni che la riguardano:
‘Legge poco. Scrive abbastanza bene. Non ha abilità nel far di conto. Lavora molto male. Non sa nulla della grammatica, della storia, della geografia e non ha talenti’.
- immagine 3 -Sampler ricamato da Elzabeth all'età di 7 anni.
Va però notato che quasi tutti gli alunni ricevevano giudizi negativi e particolarmente duri al loro arrivo a Cowan Bridge e la nota'scrive abbastanza bene'ci dice che forse era migliore di molte sue compagne di scuola.
Un altro rapporto su Elizabeth Brontë, sempre del Cowan Bridge, reca la firma di Miss Evans, sovrintendente alla scuola, la quale annotava:
‘La seconda, Elizabeth, è l'unica della famiglia [Brontë] di cui ho un vivo ricordo, dovuto ad un incidente abbastanza allarmante, ed in conseguenza al quale l'ho tenuta per alcuni giorni e notti nella mia camera da letto , non solo perché fosse così più tranquilla, ma per poterla sorvegliare. Aveva un brutto taglio alla testa, ma ha sopportato la conseguente sofferenza con pazienza esemplare, e si è conquistata la mia stima’.
Per certo il peggio doveva ancora accadere al Cowan Bridge: in quella terribile, malsana struttura, con sua sorella Maria e molti altri, Elizabeth contrasse la tubercolosi.
Maria fu mandata a casa non appena le fu diagnosticata la malattia nel febbraio del 1825 mentre per Elizabeth l'evoluzione della malattia fu dapprincipio mascherata dal sovrapporsi di un'epidemia di tifo che colse le fanciulle alla struttura, le quali vennero decimate per un terzo; Elizabeth fu inviata a casa malata il 31 maggio mentre Charlotte ed Emily la seguirono alcuni giorni dopo in buona salute.
Maria morì a casa il 6 di maggio del 1825, Elizabeth si spense il 15 di giugno.
Quindi cosa sappiamo di Elizabeth Brontë?
Che era una fanciulla paziente, che ebbe una disgrazia, che le piaceva prendersi cura della casa e che la sua grafia era migliore di molte ragazze della sua età.
Ma c'è più.
Patrick Brontë
- immagine 4 -
sosteneva che la sua seconda figlia aveva un marcato buon senso, e forse il miglior omaggio ci proviene da Charlotte Brontë, che avrebbe preso d'esempio la sorella più vicina a lei in età.
Elizabeth Gaskell, amica e biografa di Charlotte, ricordava che ella parlava spesso di Maria e di Elizabeth, e dalle dichiarazioni di Charlotte «era certa che queste fossero state meraviglie di talento e di gentilezza».
Nancy Garrs, la domestica di casa Brontë, ricorda come la giovane Elizabeth guidasse le sue sorelle più piccole tenendole per mano durante le loro passeggiate attraverso le brughiere e che era molto "premurosa" nel trattarle.
E chissà se Emily,
- immagine 5 -
nello scegliere il suo pseudonimo di penna - Ellis - non abbia voluto rendere omaggio alla sorella Elizabeth che troppo precocemente aveva perso ...
E nella speranza di avervi fatto cosa gradita nel ritrarre questa dolce fanciulla,
lasciate che vi invii il mio più caloroso abbraccio,
colmo di affetto e riconoscenza
a presto 💕
FONTI BIBLIOGRAFICHE:
Margaret Lane, THE BRONTE STORY, FONTANA Publisher, 1979;
WIKIPEDIA