What I'm talking you about is a dialogue made of of feelings, evocations, of emotions that the book arouses in us both with its images and its text, when both of them invite us to leaf through it, to go on with our reading ...
That's an inner dialogue, an active interaction that we do establish with the book, almost as if it were equipped with some sort of vitality ...
And it is so that a book becomes a companion of serene moments of deep joy, of instants of gladness shared in inner silence, of travels to new unexplored worlds that give a bliss to our soul ... and when we concludes it, it leaves us a hint of loneliness that drives us to resume it to begin our reading again, because we do not want it to be no more part of our days ...
I happened a few times and only with books or written in the XIX century or related to it, belonginng to the world which I'm very intimately linked, but never before with a a book written a little before than I read it.
However, I add that I've never experienced before than now a great transportation to Paris, to which I have always preferred London and Vienna, cornerstones of the culture and the politics of the nineteenth-century, Paris has always been for me the city of the "ennui", the fog, the frequent drizzling, the shy sun that shows itself rarely and wearily, its images have always provoked me a certain melancholy, the same that I find expressed in the fleeting brushstrokes of painting canvases belonging to theImpressionism, in the weariness films belonging both to this current and to the Poetic Realism and in the languid singing repertoire which constitutes the background of the last century, but Georgianna Lane, who of this City has a deep knowledge and an accurate attendance, allowed me to know it from a totally different perspective: to my eyes, thanks to her latest charming book, Paris materialized as the city of joy, of love, the city of flowers.
What I'm talking you about is not only a book made of sensational images touching our heart and moving us with their beauty, it is a romantic diary written with transportation and empathy that only who knows this city for a long time and feels for it a sense of deep belonging could pen.
Some memories never fade: a stolen kiss, an exhilarating roller coaster ride, one's first trip to Paris. 2
and this, she tells us, of Paris is her very first memory, a memory kept in the depths of a soul intensely and genuinely kind and exceptionally passionate and idyllic, who believes in dreams and that makes you dream ...
The Duchess, film directed by Saul Dibb, 2008
My first and most indelebile memory of Paris is in a flower-filled garden: My mother and my fourteen-year-old self share a pic nic on the immaculately manicured grounds of Notre Dame on the Île de la Cité - a simple but quintessentially French meal of cheese, paté, plump raspberries,warm baguette and a bottle of rosé all purchased on the island from our hotel on rue de Saints-Pères. The scents and sounds and sights are unforgettable - bright dahlias, geraniums, and roses line the faultless flower beds; one of the Bateaux Mouches floats by carrying laughing tourists; the late-summer sun warms the prickly grass; the magnificent rose windowoverlooks as it has for seven hundred years. And, as we spread out our classic repast, the echoing bells of the cathedral chime the hour, putting an audible exclamation point on a perfect moment in time. 3
The Duchess, film directed by Saul Dibb, 2008
Her first trip to the city of flowers has certainly played a key role in the image that of it she has created, the memory merged with the beauty and joyful atmosphere that then enveloped her to become a whole intimately lyrical and impressive, as do those memories that sometimes we feel comforted to evoke.
You feel enveloped by cascades of flowers ranging from soft shades of white - cream up to the brightest pink and purple, by the yellow in all its most delicate nuancesobserving the suggestive photographs that Georgianna took in the French capital, developed full-page, and the scent of the printed paper seems to mix with that of flowers, they really seem so close to us, the flowers, tells us the authoress, which are substantial for the abitus vivendi of theParisiennes, flowers to be displayed in generous pots on balconies that overlook the busiest and most known streets, or cut and put in a vase on the dining table, to scent a moment spent together, bought at a market or observed along the many boulevards that this season dress to feast their trees with truly extraordinary blooms that almost 'wrap' the passersby !
Yes, Paris in Bloom is a book that enchants, that every lover of Paris cannot miss to have in his own personal library, is a book that wins, for the style in which it is written, so gently immediately to arouse empathy and kindness, and the amazing images that brings in your hands, it is a book that leaves its mark, you will not forget that you've leafed it through, and, from time to time, it will 'invite you' to be reopened and lef trough, again and again, to rediscover in it always something new and captivating ... it is a book to present as a gift for the emotion it can donate.
I HEARTILY THANK GEORGIANNA LANE FOR THE POLITENESS AND THE ENTHUSIASM WHICH SHE HAS WELCOMED THIS PROJECT OF MINE WITH, FOR HAVING LET ME USE THESE PICTURES OF HERS AND FOR HAVING AGREED ME TO QUOTE FROM HER TEXT ALL THE STEPS I WANTED, I THANK HER FOR BEING SO SENSIBLE, GIFTED WITH THAT SENSITIVITY THAT MAKES LIVE AS SO SPECIAL EVEN THE SIMPLEST AND MOST IMMEDIATE THINGS, IS THIS THAT MAKES HER SO ADMIRABLE AND ESPECIALLY DEAR TO ME.
In the hope to have excited you with the Beauty and Delight that this reading gives,
I'm wishing You all my best,
with sincere Gratitude
with sincere Gratitude
see you soon 💕
BIBLIOGRAPHY:
Georgianna Lane, Paris in Bloom, Abrams Image Publisher, New York, 2017
QUOTATIONS:
1 -Georgianna Lane, Paris in Bloom, Abrams Image Publisher, New York, 2017, p.17;
2 - Ibidem, p.13;
3 - Ibid., p.17.
Vi è mai capitato di dialogare con un libro ?
- fotografia 1
Quello di cui vi sto parlando è un dialogo fatto di stati d'animo, di evocazioni, di emozioni che il libro suscita in noi e con le sue immagini e con il suo testo, quando entrambi ci invitano a sfogliarlo, a procedere nella lettura ...
E' un dialogo interiore, un'interazione attiva che si stabilisce con il libro, quasi come se esso fosse dotato di una qualche sorta di vitalità ...
E' così che un libro diventa compagno di momenti sereni di letizia profonda, di attimi di gioia interiore condivisi nel silenzio, di viaggi verso nuovi mondi ancora inesplorati che donano una beatitudine dell'animo ... e quando lo si conclude ci lascia un sentore di solitudine che ci sprona a riprenderlo in mano per ricominciarne la lettura, perché non vogliamo che non faccia più parte delle nostre giornate ...
A me è capitato alcune volte e solamente con libri o scritti nel XIX secolo o afferenti ad esso, al secolo al quale sono particolarmente, intimamente legata, ma mai prima d'ora mi era accaduto con un testo scritto poco tempo prima che lo leggessi.E' così che un libro diventa compagno di momenti sereni di letizia profonda, di attimi di gioia interiore condivisi nel silenzio, di viaggi verso nuovi mondi ancora inesplorati che donano una beatitudine dell'animo ... e quando lo si conclude ci lascia un sentore di solitudine che ci sprona a riprenderlo in mano per ricominciarne la lettura, perché non vogliamo che non faccia più parte delle nostre giornate ...
Orbene, aggiungo che prima d'ora non ho mai avvertito un grande trasporto per Parigi, alla quale ho sempre preferito Londra e Vienna, capisaldi della cultura e della politica ottocentesca: Parigi è per me sempre stata la città dell'"ennuì", della nebbia, delle frequenti pioggerelle, del sole timido che si mostra di rado e fievolmente, le sue immagini mi hanno sempre suscitata una certa malinconia, la stessa che trovo espressa nelle fuggevoli pennellate delle tele appartenenti all'Impressionismo pittorico, nelle scialbe pellicole classificate in quello cinematografico ( o appartenenti al Realismo Poetico degli anni trenta ) e nel languido repertorio canoro che costituisce il retroterra del secolo scorso, ma Georgianna Lane, che di questa città ha una conoscenza ed una frequentazione profonda ed accurata, mi ha permesso di conoscerla da una prospettiva totalmente differente: Parigi si è concretata ai miei occhi, grazie al suo ultimo incantevole libro, come la città della gioia, dell'amore, la città dei fiori.
- fotografia 2
Georgianna Lane, nota nel mondo come fotografa botanica per le romantiche, poetiche immagini che riesce a creare, diffuse su libri, cartoline, calendari, etc. ha saputo cogliere questa peculiarità nella capitale francese e ci guida lungo un itinerario da percorrere tra parchi e giardini - Un giardino parigino in fiore è un poema visivo.1 -, antiche botteghe e mercati rionali di fiori, cancellate, rosoni e vetrate di antichi edifici di culto e prestigiose residenze aristocratiche, fregi, stucchi di soffitti e decori di tappezzerie rilucenti d'oro di sontuosi palazzi reali ed imperiali, dove i fiori si ripetono con ridondanza ed impetuosità divenendo una sorta di leit motiv, fiori che mai sfioriscono perché immortalati da secoli, fiori che si ripresentano in boccio ogni nuova stagione.
Quello di cui vi sto parlando non è un libro fatto solamente di sensazionali immagini che toccano il cuore e commuovono per la loro bellezza, è un romantico diario scritto con il trasporto e l'empatia che solamente chi conosce questa città da molto tempo e prova per essa un sentimento di appartenenza poteva vergare.
Alcuni ricordi non svaniranno mai: un bacio rubato, un esilarante giro sulle montagne russe, il proprio primo viaggio a Parigi.2
e questo di Parigi, ci racconta, è il suo primissimo ricordo, un ricordo custodito nel profondo di un animo intensamente e sinceramente gentile ed eccezionalmente appassionato ed idilliaco, che crede nei sogni e che fa sognare ...
- fotografia 3 - The Duchess, film diretto nel 2008 da Saul Dibb
Il mio primo e più indelebile ricordo di Parigi è in un giardino pieno di fiori: mia madre ed io quattordicenne condividevamo un pic nic sul prato perfettamente curato di Notre Dame di Ile de la Cité - un pasto semplice ma tipicamente francese a base di formaggio, paté, lamponi grassocci, baguette calda e una bottiglia di rosé tutti acquistati sull'isola arrivando dal nostro hotel sulla rue de Saints-Pères. I profumi ed i suoni ed i luoghi sono indimenticabili - dalie luminose, gerani, rose allineano le aiuole impeccabilmente; uno dei Bateaux Mouches scorre portando ilari turisti; il sole di fine estate riscalda l'erba pungente; il magnifico rosone controlla tutto come fa da settecento anni. E, non appena abbiamo concluso il nostro spuntino caratteristico, le campane della cattedrale riecheggiando l'ora battuta con un carillon, mettono un punto esclamativo acustico su di un momento perfetto nel tempo. 3
- fotografia 4 - The Duchess, film diretto nel 2008 da Saul Dibb
Questo suo primo viaggio nella città dei fiori ha di sicuro giocato un ruolo fondamentale nell'immagine che di essa ella si è creata, il ricordo si è fuso con la bellezza ed il clima gioioso che allora l'avvolgeva per divenire un tutto intimamente lirico e suggestivo, come accade per tutti quei ricordi che talora ci riconforta evocare.
- fotografia 5
Ci si sente avvolgere da cascate di fiori che spaziano dalle tenui gradazioni del bianco - panna fino alle più accese del rosa e del lilla, da quelle del giallo in tutte le sue più delicate nuances nell'osservare le suggestive fotografie che Georgianna ha scattato nella capitale francese, sviluppate a piena pagina, ed il profumo della carta stampata sembra quasi confondersi con quello dei fiori, che realmente sembrano vicino a noi, i fiori che, sempre ci racconta l'autrice, sono parte integrante dell'abitus vivendi dei Parisiennes, fiori da esporre in vasi generosi sulle balconate che si affacciano sulle vie più trafficate e conosciute, oppure recisi da mettere in vaso sul tavolo da pranzo, per profumare un momento trascorso insieme, acquistati ad un mercato od osservati lungo i numerosi boulevards che in questa stagione vestono a festa i propri alberi con fioriture davvero straordinarie che quasi 'avvolgono' i passanti !
- fotografia 6
Sì, Paris in Bloom è un libro che incanta, che ogni amante di Parigi non può far mancare alla propria biblioteca personale, è un libro che conquista, per lo stile in cui è scritto, così delicatamente immediato da suscitare immedesimazione ed amorevolezza, e per le sorprendenti immagini che porta tra le vostre mani, è un libro che lascia il segno, che non dimenticherete di aver sfogliato, che di quando in quando 'vi inviterà' ad essere riaperto e risfogliato, ancora ed ancora, per riscoprire in esso sempre qualcosa di nuovo ed accattivante ... è un libro da donare per le emozioni che regala.
- fotografia 7
RINGRAZIO GEORGIANNA LANE PER LA DISPONIBILITA' E L'ENTUSIASMO CON CUI HA ACCOLTO QUESTO MIO PROGETTO, PER AVERMI MESSE A DISPOSIZIONE QUESTE SUE FOTOGRAFIE ED AVER ACCONSENTITO A CITARE DAL SUO TESTO TUTTI I PASSI CHE DESIDERASSI E LA RINGRAZIO PER ESSERE COSI' UNICAMENTE SENSIBILE, DOTATA DI QUELLA SENSIBILITA' CHE FA VIVERE COME ECCEZIONALI ANCHE LE COSE PIU' SEMPLICI ED IMMEDIATE, E' QUESTO CHE ME LA RENDE PARTICOLARMENTE CARA ED AMMIREVOLE.
Nella speranza di avervi entusiasmato con la bellezza e la gioia che dona questa lettura,
Vi auguro quanto di meglio possiate desiderare,
con sincera gratitudine,
Vi auguro quanto di meglio possiate desiderare,
con sincera gratitudine,
a presto 💕
BIBLIOGRAFIA:
Georgianna Lane, Paris in Bloom, Abrams Image Publisher, New York, 2017
CITAZIONI:
1 - Georgianna Lane, Paris in Bloom, Abrams Image Publisher, New York, 2017, p.17;
2 - Ibidem, p.13;
3 - Ibid., p.17.