Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

~ VICTORIAN AGE CURIOSITIES IV ~






Da tempo non dedico un post a questo argomento che ha 

suscitato la vostra simpatia ed il vostro interesse nelle tre 

pubblicazioni precedenti, 
perciò vado certa nell'antologizzare per la quarta volta una 

raccolta di curiosità che risalgono all'epoca vittoriana ... 
buona lettura !



☞ Quando la fotografia iniziò a decollare catturò l'immaginazione del pubblico. Per tutta la metà del XIX°secolo una mania crescente si diffuse tra i borghesi, quella di farsi fare ritratti fotografici da trasformare in carte da visita conosciute con il nome di 'carte de visite' o 'pho'. Le persone scambiavano questi ritratti con la famiglia e con gli amici e conservavano le loro collezioni in album appositamente realizzati. 
Quando questo hobby crebbe in popolarità divenne di moda raccogliere stampe commerciali di personaggi famosi e influenti come artisti, attori, politici, e regali.


☞ When photography began to take off, it captured the public imagination. Throughout the mid-19th century a craze developed for people to have portrait photographs taken of themselves and made into visiting card-sized prints. Such a print was known as a carte de visite or ‘pho’. People exchanged these portraits with family and friends and displayed their collections in specially made albums. As this hobby increased in popularity it became fashionable to collect and trade prints of famous and influential people such as artists, actors, politicians, and royalty.



☞ La macchina per cucire tascabile Moldacot venne realizzata alla fine del 1880. Questa piccola e pratica macchina per cucire è stata creata per fare piccoli ritocchi agli abiti su misura, al tempo così in voga. Moldacot produsse fino a 60.000 di queste piccolissime macchine, ma il loro progetto non fu mai completamente portato a termine e quindi il loro successo fu decisamente scarso e non molte ne vennero vendute. 
Purtroppo l'azienda si trovò in ginocchio dopo soli due anni, con una perdita di £ 50.000 !


☞ The Moldacot pocket sewing machine made in the late 1880s. This sewing machine was developed for use during fitting sessions to made small adjustments to tailored clothing. Moldacot produced up to 60,000 of these machines, however their design was not fully developed and so their performance was poor and not many were sold. The company folded after only 2 years, with a loss of £50,000.





☞  'WITCH SWIMMING' era una delle numerose prove, in realtà erano sette, cui una persona sospetta di stregoneria era forzata a sottoporsi e la così detta "prova dell'acqua" era una pratica antica secondo la quale i criminali e gli stregoni, ossia coloro che erano creduti tali, venivano gettati in fiumi impetuosi per consentire ad un potere superiore di decidere della loro vita. 
Tale pratica fu vietata in molti paesi europei già nel Medioevo, per poi riemergere nel XVII° secolo come verifica di stregoneria, e persistette in alcuni luoghi per buona parte del XVIII° secolo. Ad esempio, nel 1710, venne utilizzata come prova contro una donna ungherese di nome Dorko Boda, che fu poi percossa e bruciata sul rogo come strega.

Il famigerato "test di nuoto" constava di quanto segue:
le 'streghe' venivano trascinate al corso d'acqua più prossimo, spogliate dei loro indumenti intimi, legate e poi gettate in acqua per vedere se affondavano o galleggiavano: dal momento che le streghe si credeva avessero respinto il sacramento del battesimo, si pensava che l'acqua avrebbe respinto il loro corpo e impedito loro di rimanere sommerse. Secondo questa logica, una persona innocente avrebbe dovuto affondare come una pietra ed una strega sarebbe dovuta galleggiare a pelo d'acqua. Pensate che la vittima aveva una corda legata intorno alla vita in modo che potesse essere estratta dall'acqua qualora affondasse, ma non era insolito che accadesse che taluni annegassero accidentalmente. 

L'ultima prova del genere che ebbe luogo in Inghilterra è datata 1863 e si tenne nel villaggio di Sible Hedingham nell'Essex. Un anziano vagabondo, sordo e muto, conosciuto solo come Dummy, che si procurava danaro  predicendo il futuro, fu accusato di lanciare incantesimi. La moglie del locandiere locale sosteneva che la sua influenza malvagia l'avesse soggiogata per ben 10 mesi. 

Quando rifiutò di rimuovere l'incantesimo dagli abitanti del villaggio, costoro, incoraggiati dal falegname locale, lo picchiarono e lo trascinarono fino al torrente locale, dove è stato più volte gettato in acqua. Fu quindi condotto alla capanna di fango che aveva usato come rifugio e dove poco dopo ebbe un collasso per polmonite e shock. La moglie del locandiere ed il falegname furono riconosciuti colpevoli della la sua morte e furono condannati ciascuno a sei mesi di prigione con lavori forzati.



A Visit to the Witch 1882, by Edward Frederick Brewtnall (1846 - 1902)


 Witch swimming derived from the “trial by water,” an ancient practice where suspected criminals and sorcerers were thrown into rushing rivers to allow a higher power to decide their fate. This custom was banned in many European counties in the Middle Ages, only to reemerge in the 17th century as a witch experiment, and it persisted in some locales well into the 18th century. For example, in 1710, the swimming test was used as evidence against a Hungarian woman named Dorko Boda, who was later beaten and burned at the stake as a witch.

As part of the infamous “swimming test,” accused witches were dragged to the nearest body of water, stripped to their undergarments, bound and then tossed in to to see if they would sink or float. Since witches were believed to have spurned the sacrament of baptism, it was thought that the water would reject their body and prevent them from submerging. According to this logic, an innocent person would sink like a stone, but a witch would simply bob on the surface. The victim typically had a rope tied around their waist so they could be pulled from the water if they sank, but it wasn’t unusual for accidental drowning deaths to occur.

The last trial by ‘swimming’ of a suspected witch in England took place in the Essex village of Sible Hedingham in 1863. An elderly deaf and mute tramp, known only as Dummy, who made money by telling fortunes, was accused of casting spells. The local innkeeper’s wife claimed his evil influence had made her ill for 10 months. When he supposedly refused to remove the spell the villagers, encouraged by the local carpenter, beat him and dragged him to the local brook where he was repeatedly thrown into the water. He was then taken back to the mud hut he had been using as a shelter. A short while later he died of pneumonia and shock. The innkeeper’s wife and the carpenter were found guilty of causing his death and were each sentenced to 6 months’ imprisonment with hard labour. 




☞ Nell'immagine sottostante potete vedere due asciugacapelli in gres porcellanato 'Thermicon' con manici in legno datati fine XIX° secolo. Come fossero bottiglie, tali 'asciugatori' venivano colmati di acqua riscaldata e richiusi con un tappo. A differenza di una bottiglia di acqua calda con essi venivano ripetutamente spazzolati i capelli bagnati che, secondo quanto reca scritto l'etichetta su di essi, si sarebbero asciugati in pochi minuti; essi rimasero in uso fino circa il 1920 quando furono gradualmente sostituiti da nuovi modelli elettrici.


☞ Two late 19th century ‘Thermicon’ glazed stoneware hairdryers with wooden handles. Like a hot water bottle, the dryer was filled with hot water and stoppered. Unlike a hot water bottle it was then repeatedly brushed through wet hair. According to its label this action dried the hair in minutes. Stoneware hairdryers were in use until the 1920s when they were gradually replaced by new electric models.




☞ Quando la rete ferroviaria iniziò a diffondersi nella campagna britannica intorno al 1830 il benessere dei residenti rurali (sia umani che animalifu oggetto di grande discussione e preoccupazione. I detrattori delle Ferrovie sostenevano che il trambusto causato dai treni avrebbe turbato le mucche procurando un calo nella produzione di latte e che il fumo di carbone emesso dalle locomotive facesse annerire il mantello lanoso delle pecore.



Julien Dupré (1851-1910), Laitières au pâturage - Milking Time


☞ When the railway network began to spread out into the British countryside in the 1830s the welfare of rural residents (both human and animal) was of great concern. Detractors of the railways said that the commotion caused by the trains would upset cows and cause a decline in milk production and that sheep would turn black from the smoke.





☞ Tra le tante curiosità che facevano mostra di sé alla Great Exibition di Londra, fortemente voluta nel 1851 dal Principe Consorte Albert, vi era il Tempest Prognosticator o Leech Barometer. Inventato dal Dr. George Merryweather era uno strumento progettato per prevedere le tempeste. All'interno di ciascuno dei 12 vasi in vetro messi alla base dello strumento vi era un pollice di acqua e una 'sanguisuga medicinale'; essendo le sanguisughe molto sensibili alle variazioni del tempo, quando una tempesta si sarebbe avvicinata istintivamente esse si sarebbero spinte verso l'alto attivando un innesco all'interno del loro vaso che avrebbe mosso una catena d'oro che faceva suonare il campanello posto in cima allo strumento allertando quindi per l'imminente pericolo. Quanto più la tempesta era prossima, tanto più le sanguisughe si agitavano ed il campanello collocato in cima allo strumento suonava.
Anche se geniale, questo strumento non riscosse alcun successo.


☞ The Tempest Prognosticator or Leech Barometer. Displayed at The Great Exhibition by Dr George Merryweather it was an instrument designed to predict storms. Inside each of the 12 glass jars at its base was an inch of water and a medicinal leech. Leeches are sensitive to changes in weather and when a storm approached they instinctively crawled upwards and activated a trigger inside their jar. This released a gold chain which then rang the bell at the top of the instrument and alerted an attendant to the danger. The closer the storm was the more agitated the leeches became and the more the bell would ring. Though ingenious, the device did not catch on.





☞ Già trattando del significato particolare che aveva la capigliatura nell'immaginario collettivo vi parlai di come i Victorians vivevano il lutto, ossia in modo decisamente differente da come lo viviamo noi oggi: si corredavano di monili fatti con oggetti dei defunti, li fotografavano in pose analoghe a quelle che avrebbero avuto da vivi, etc, insomma, va detto che da questo punto di vista sono cambiate moltissime cose ... forse dovremmo dire per fortuna ...
La fotografia sopra vi mostra un anello da lutto con la lunetta  a forma di teschio con 'occhi' in smalto rosso: la lettera 'M' che sembra fargli da naso ci porta a pensare che tale fosse l'iniziale del nome del defunto.



Ma quello di quest'altra foto reca, al posto della pietra, l'occhio di vetro del defunto ... ahimè, quanto sono cambiati i gusti da allora !


☞ It was dealing with the special meaning that the hair had in the collective imagination during the Victorian age that I already told you how the Victorians lived mourning, ie in very different way from how we live it today: they were used to wear jewelry made with the dead objects, photographing them in poses similar to those who would have had as if they were alive, etc, in short, it must be said that from this point of view so many things have changed ... we should say fortunately ...

The photo above shows a mourning ring with bezel-shaped skull with 'eyes' in red enamel: the letter 'M' that seems to be its nose leads us to think that this was the inizial of the name of the deceased.

But what this other photo bears, instead of the stone, is the deceased's eye of glass ... for sure, how tastes have changed since then !




☞ Durante il lungo viaggio intrapreso per mare da Roma a Pechino dove il marito aveva ottenuto un incarico diplomatico nel 1900, Lady Susan Townley notò la popolarità dei giochi di società - Parlour Games - a bordo della sua nave. Musical Chairs che potremmo tradurre come 'sedie musicali' era uno dei preferiti dai passeggeri, dati anche i movimenti improvvisi della nave che spesso inducevano le giovani donne a cadere in grembo a valorosi ufficiali. Lady Susan ebbe ad osservare, inoltre, che, per coincidenza, ci furono un numero sorprendente di fidanzamenti prima che il viaggio giungesse a termine.


 On her long sea voyage from Rome to her husband’s diplomatic posting in Peking (now Beijing) in 1900, Lady Susan Townley noted the popularity of parlour games onboard ship. Musical chairs was a particular favourite, as sudden movements of the vessel could be blamed for young ladies falling into the laps of the ship’s gallant officers. Lady Susan remarked that, coincidentally, there were a surprising number of engagements before the end of the journey.




☞ Borsa interamente realizzata con semi di melone. La borsa è a forma di cesto, con una maniglia tubolare e un lembo in alto. Il lembo è decorato con semi di melone che formano un anello di fiori. Il pulsante rotondo è fatto di semi di melone cuciti. I semi sono cuciti insieme con un filo pesante: un foro è stato fatto ad ogni estremità di ciascun seme affinché il filo vi possa passare attraverso. La maniglia ha al suo interno filo di seta avvolto con l'intento di mantenere la sua forma. La borsa non è foderata. Il bordo superiore sembra essere irrigidito con filo di seta avvolto in un involucro di tessuto ecru, probabilmente in seta.
Più di 1.000 semi di melone sono stati usati per comporre questa borsa così insolita. La borsa è stato donata alla Staten Island Historical Society nel 1953 dalla proprietà dell'avvocato Frank I. Smith, che ha vissuto con la sua famiglia in Jewett Avenue a Westerleigh, Staten Island.

Gli elenchi di oggettistica inseriti nelle mostre dal 1820 al 1850 includono numerosi esempi di borse fatte semi di melone, e alcuni esempi di cesti di semi di melone.

Immagini e testo in questo database sono di proprietà della Staten Island Historical Society, salvo diversa indicazione. I prodotti qui rappresentati sono dalle collezioni della Staten Island Historical Society. 





☞ Purse made of melon seeds. The purse is shaped like a basket, with a loop handle and a flap at top. The flap is decorated with melon seeds formed into flower-like loops. The round button is stitched from melon seeds. The seeds are sewn together with a heavy thread; a hole is pierced into each end of each seed for the thread to pass through. The handle has silk-wrapped wire inside to hold its shape. The purse is not lined. The top edge appears to be stiffened with silk-wrapped wire in a casing made of ecru fabric, probably silk. 
More than 1,000 melon seeds were used to make this unusual purse. The purse was donated to the Staten Island Historical Society in 1953 by the estate of attorney Frank I. Smith, who lived with his family on Jewett Avenue in Westerleigh, Staten Island.

Lists of fancy goods entered in exhibitions from the 1820s through the 1850s include numerous examples of melon seed bags, and a few examples of melon seed baskets.

Images and text in this database are copyrighted by the Staten Island Historical Society unless otherwise noted. Items represented here are from the collections of the Staten Island Historical Society. 




☞ La prima serie di semafori che la storia ci consegna fu inventata da John Peake Knight ed installata vicino al Palazzo di Westminster nel 1868 per consentire ai politici di attraversare in sicurezza la strada da percorrere per entrare in parlamento. Il semaforo era costituito da bracci che venivano sollevati al segnale di arresto per l'uso diurno e lampade a gas verde e rosso per l'uso notturno. Il dispositivo era azionato manualmente da un poliziotto e fu inizialmente di successo anche se profondamente impopolare presso gli assidui frequentatori della strada, in particolare i tassisti. Tuttavia, nel 1869 si verificarono una serie di fughe di gas che condussero ad un'esplosione che ferì il poliziotto addetto alle luci. Il dispositivo fu quindi rimosso in seguito a problemi di sicurezza.


☞ The world’s first set of traffic lights were developed by John Peake Knight and installed near to the Palace of Westminster in 1868 to allow politicians to safely cross the busy road to enter Parliament. The lights took the form of a set of semaphore arms (which would be raised to signal stop) for daytime use and green and red gas lamps for night-time use. The device was manually operated by a policeman and was initially successful (although deeply unpopular with road goers, particularly cab drivers). However, in 1869 there were a series of gas leaks that led to an explosion which injured the policeman operating the lights. The device was later removed due to safety concerns.




Immagine di una tazza da tè in porcellana incrinata e riparata con punti metallici. 
Prima dell'invenzione di affidabili colle forti, alla fine del XIX° e agli inizi del XX° secolo le riparazioni su ceramica venivano effettuate con rivetti metallici o graffette. Piccolissimi trapani a mano venivano attentamente utilizzati per compiere fori su entrambi i lati della fessura in porcellana; un fiocco o rivetto veniva quindi riscaldato e successivamente inserito nei fori. Una volta raffreddato il metallo si contraeva, tirando così i pezzi rotti e facendoli combaciare in una riparazione molto stabile. Eventuali rimanenti lacune venivano colmate con dello stucco.


☞ A cracked china teacup which has been repaired with staples. Before the invention of reliably strong glues in the 20th century ceramic repairs were carried out with metal rivets or staples. Tiny hand drills were carefully used to bore holes on either side of the crack in the porcelain. A staple or rivet was heated and then inserted into the holes. As the metal cooled it contracted, thereby pulling the broken pieces together and forming a very stable repair. Any remaining gaps would be filled in with plaster.



Chissà se anche questa volta sono riuscita a farvi trascorrere qualche momento in spensieratezza ... me lo auguro di cuore !
Vi lascio con un caloroso abbraccio,

a presto 💕




I wonder if also this time I made you spend some time in lightheartedness and leisure ... 
I hope so very much !

I'm  leaving you with my warmest hug,

see you soon💕






SOURCES:

WEB



Viewing all articles
Browse latest Browse all 257

Trending Articles